• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore 1080p Sony VPL-VW80

tutto eccezzionale ( 120 hz senza interpolation come il super VW200 :sbav: ). Probabilmente sarà il mio prossimo proiettore ( sono curioso di vedere a che prezzo lo propongono all' estero )
 
Ma perche' negli USA parlano di Sony VW70 ?
Ha una sigla differente in Europa ?
Cmq dicono che ha anche la taratura a zone come il VW200 !!

bye
Manuel
 
Avevo letto delle sue caratteristiche: ciò che mi ha irritato è il prezzo....

...secondo me è un prezzo troppo alto: per stravendere doveva attestarsi SOTTO il JVC HD 350/700 non sopra!! :nono:

Poi leggiamo cosa diranno i ragazzi di AVM (spero che ve lo diano per i test) ed il MAgister. Poi lo vediamo coi nostri occhi.

Certo è che a questo prezzo, per me è fuori budget! :boh:

walk on
sasadf
 
E ancora nessun vpr ( tranne i 2 DLP delle news) con illuminazione LED o Laser in fascia L-Cos ... :rolleyes:
A parte il 120hz .... che trovo discutibile e va visto di persona e via via in base al materiale ... ( come ho già scritto più volte .. ) quello che a livello di colore rende vincente il Sony 200 è per lo spettro della Xenon ;)
Ora se questo modello WV80 ha la classica lampada ...... :rolleyes:
In più ... come dati di contrasto, Sony si sta allineando alle "Sparate" di Epson ... :D
Lo voglio vedere misurato dal Magister questo 60000:1 :D :D

In ogni caso ... un'occhiata gli va data, anche se ripeto, a me personalmente manca solo la precisione ed estensione Gamut di una Xenon o meglio di LED o Laser !! :O ;)
 
Highlander ha detto:
E ancora nessun vpr ( tranne i 2 DLP delle news) con illuminazione LED o Laser in fascia L-Cos ... :rolleyes:
Potrebbe dipendere dal fatto che sono composti da tre matrici a differenza dei prototipi mono chip ? Dai costi progettuali inevitabilmente alti ? Chissà...
 
No No ... Non c'entra nulla ... come vedi, se vai sul sito del produttore, i 2 DLP utilizzano 3 moduli LED, uno per colore fondamentale che, insieme, ricostruiscono lo spettro intero ;)
Al contrario di quello che stavamo studiando che rimpiazzava semplicemente il fascio della lampada ... e di colore bianco ;)

Secondo me i L-cos e gli LCD sono attesi e schedulati, di comune accordo, per la generazione successiva, con fonti alternative ;)
 
Highlander ha detto:
Al contrario di quello che stavamo studiando che rimpiazzava semplicemente il fascio della lampada ... e di colore bianco ;)
Il motivo per cui dubitavo...dove lo vai a trovare un qualcosa del genere che riesca ad erogare lumen a sufficienza per un schermo HT ? Semplicemente da nessuna parte...;)
 
Fabio... qui siamo OT, magari ci si sente in MP ..
Lo abbiamo trovato ! Il problema sono i costi di progettazione del "focalizzatore" del fascio che porta su il prezzo e ne giustifica la produzione solo per le macchine nuove che magari possono assicurare dei rientri ;)
 
Mi tengo stretto il mio Sony VW 60, aspetto un altro annetto e poi si vedrà.

800 ansi per il mio ambiente sono troppo pochi gia con 1000 sto al limite.

Secondo me sono le stesse matrici perfezionate in sede di linea produttiva, in fin dei conti credo che anche quelle del 60 siano praticamente le stesse del 200 ma selezionate in modo diverso, se vi ricordate anche il 60 in origine doveva avere il 120 hz che poi è scomparso.......non credo siano le matrici a non supportarlo ma l'elettronica piu commerciale.

Sinceramente ,ma davvero sinceramente quando ho letto le specifiche dei nuovi jvc e di questo nuovo Sony mi son detto:

guarda guarda che forse questanno non mi sono comprato un VPR che sarà obsoleto con la prossima generazione....

chi vivra , vedra giudicherà e saprà!!!
 
Highlander ha detto:
A parte il 120hz .... che trovo discutibile e va visto di persona e via via in base al materiale ...

I 120hz ( ma solo quelli con l' inserimento del frame nero che fa Sony )riducono la perdita di definizione nelle immagini in movimento, vero tallone d' achille del digitale nei confronti dell' analogico !
Infatti il motionflow ha entusiasmato il Manuti ed è anche la cosa che mi attira di più di questo VW80 ... resto alla finestra in attesa di un prossimo shoot-out VW200 vs VW80 da parte del Magister ;)
 
Marco ... Non lo ripeto più... :D
L'effetto del Black Insert sui 120Hz VA VISTO DI PERSONA ! ;)

Tanti anche allo shootout di Simone tenutosi a Milano hanno preferito il 200 liscio e senza il "famigerato" effetto :D
 
Highlander ha detto:
Tanti anche allo shootout di Simone tenutosi a Milano hanno preferito il 200 liscio e senza il "famigerato" effetto :D

Azz me lo son perso :cry:

Mi piacerebbe vederlo dal vivo

PS: la motivazione della prefenza del 200 senza motionflow qual' era ? se è perché diminuisce la luminosità non mi interessa se, di contro, migliora il motion resolution
 
No no ... la luminosità non c'entra ....
I commenti sono unanimi:
A chi piace un casino ...
A chi sembra, invece, di vedere un bel Pannellone TV senza il classico "effetto" Cinema e sensazione di pellicola, la troppa fluidità ricostruita fa perdere quella magia a volte e per alcuni fastidiosa ;)
 
Highlander ha detto:
senza il classico "effetto" Cinema e sensazione di pellicola, la troppa fluidità ricostruita fa perdere quella magia a volte e per alcuni fastidiosa ;)

Ma io non parlo di fluidità ma di quell' effetto sfocatura nelle immagini in movimento tipico dei digitali ( soprattutto lcd ) e che al cinema non vedo. La fluidità innaturale te la da i 120hz con interpolazione dei fotogrammi che non piace nemmeno a me. Se, invece, i 120hz con interpolazione di frames neri serve a migliorare il motion res ben venga ;)
 
Purtroppo nel migliorare quello che chiami "motion res" ( che io sul mio vpr NON noto ! ... ) viene fuori un'intervento che interviene anche sulla fluidità generale che diventa, imho, e al mio occhio, "televisiva" e innaturale per come ci si aspetta un 24fps visto a Cinema :p ;)

Aggiungo:

A me il 120Hz interessa SOLO per la possibilità Futura di far "digerire" alla macchina eventuale software 3D !! :cool:
 
Ultima modifica:
Top