• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Profitti dei servizi streaming in calo, si profilano ulteriori aumenti dei prezzi

I provvedimenti annunciati nell' articolo mi lasciano abbastanza indifferente, in particolare i sembra sacrosanto far pagare di più chi condivide l'account con altri anche se sarei curioso di sapere come faranno, visto che ci sono utenti internet con indirizzo IP variabile: al massimo potranno limitare il numero dei device connessi, che non è esattamente la stessa cosa.

Il vero problema è invece la frammentazione della distribuzione delle produzioni "importanti": per vedere tutte le migliori serie dell' anno occorrerebbe abbonarsi a tutte le piattaforme ed è chiaro che a questo punto rispunta lo spettro della pirateria...
 
Ultima modifica:
Piu aumentano i prezzi e piu c'è il rischio che la gente torni alla pirateria.
Costi bassi spingono la gente a restare nella legalità... costi alti spingono a rivolgersi altrove.
P.s. Non giustifico chi ricorre alla pirateria, dico solo cosa potrebbe succedere.
 
Ultima modifica:
Sì, non nel senso che se ne fossero andati, ma certo possono aumentare il numero degli scarichi. Infatti...

...secondo uno studio Ipsos del 2021 (fonte Adnkronos, link) si evidenzia come a fronte di una riduzione del numero di atti di pirateria in continua diminuzione, il numero delle persone che scaricano illegalmente è in crescita, arrivando al 43% della popolazione sopra i 15anni.

Il 43% della popolazione adulta è veramente tanto, specie se pensiamo che il 26% delle famiglie internet veloce non ce l'hanno proprio, e che nell' ambito di una famiglia possiamo supporre che a scaricare materiale audiovisivo sia una sola persona.

Conclusione le persone non hanno mai cestinato l'armamentario usato per scaricare i film, è anzi in aumento il numero di quelli che si sono attrezzati allo scopo. Semplicemente usano qull' armamentario più raramente ed è credibile che siano pronte ad usarlo più intensamente se solo se ne presenta l'occasione di trarne un significativo vantaggio.
 
Ultima modifica:
Top