• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problema pixel bianchi con LG OLED55E6V e PS4 PRO in 4K

Ripeto completo più basso non va assolutamente bene, per favore rileggi il post di Neogaf che ti ho linkato e capirai bene il perché. Comunque è uno sbaglio comune non ti preoccupare. (completo + basso = black crush, ti sembra molto contrastata l'immagine ma perdi un sacco di dettagli quindi devi alzare tanto la luminosità)

Perché hai impostato la luminosità a 60/65?? (sei sicuro che non confondi con la luce oled?), è un valore completamente sbagliato, dovresti scaricare il disco di prova che ti ho linkato per impostarla nel modo corretto.

Anche questa cosa mi sembra strana ma non avendo il B6 (che è uguale al tuo sotto questo aspetto) sotto mano non posso provare:
"Escludiamo a priori l'impostazione Limitata+Basso perché non permette l'HDR (n.b anche senza DEEP COLOR abilitato l'HDR non funziona)"
Il deep color va attivato (sul tv non sulla play che sballa la luminanza se vuoi calibrare il tv). E io sono convinto che ero in basso + rgb limited e che l'hdr andava (forse hai un problema di cavo che non sopporta la banda).

Devi usare un cavo certificato che supporti l'rgb (esempio questo testato da altri forumer senza problemi):

https://www.amazon.it/Ultra-HDTV-Pr...8&qid=1538063453&sr=8-5&keywords=cavo+4k+hdmi
 
Ultima modifica:
Credo di aver finalmente risolto semplicemente abbassando la luminosità di 5 punti e impostando, come mi avevi consigliato, Completo+Alto. Praticamente tra 60 e 65 di luminosità c'è un abisso di differenza sul TV. Ho impostato la luminosità a 60 ed è tornato il nero. Sotto i 60 inizio a perdere troppo nelle parti scure.
Farò in seguito delle verifiche per tarare meglio lo schermo con le immagini campione dai link che mi hai consigliato.
Riguardo il discorso Limited o Completo ti confermo che la PS4 disattiva l'HDR se non metti "Completo" perché Limited dovrebbe limitare l'output a 8 bit mentre l'HDR richiede 10-12 bit.

P.S. a proposito di taratura, ho un xRite i1 Display Pro che uso per tarare il monitor del PC... riuscirei in qualche modo ad utilizzarlo per tarare anche il TV?

Ho trovato anche questo link interessante per calibrare i TV UHD BT.2020:
https://calibracionhd.com/tv-calibration-screen-calibration-how-to-calibrate-monitor-fast-and-easy/
 
Ultima modifica:
Credo di aver finalmente risolto semplicemente abbassando la luminosità di 5 punti e impostando, come mi avevi consigliato, Completo+Alto. Praticamente tra 60 e 65 di luminosità c'è un abisso di differenza sul TV. Ho impostato la luminosità a 60 ed è tornato il nero. Sotto i 60 inizio a perdere troppo nelle parti scure.
Farò in seguito delle verifi..........[CUT]

Il range dei livelli video che sia 0-255 Full che sia 16-235 Limited non ha niente a che vedere con il out put bit deep colour (8/10/12) e i metadati HDR sono e dovrebbero essere 2 opzioni ben diverse!! Disconosco come lavora la PS4 Pro.

D'altronde come ti ha ben spiegato Salamandre40 è più che corretto come funzionano i segnali video su diversi tipologia di display!

Altra cosa: luminosità da 65 a 60? è tantissimo. Metti la modalità immagine (Game) a default come prima cosa, vedrai che parte a 50 il che direi, è giusta così! Al limite la alzi di 1 solo clic 51 e dovrai controllare che il livello del nero 0% Black non si sia alzato o nel caso di un OLED "accesso".

Nel caso che imposti segnale video 16-235 il pattern 0% Black ha corrispondenza al livello 16. Nel caso che imposti 0-255 Full dovrai cercarti un livello Black che corrisponda al 0% "reale" del Full range! Come ben si può vedere, sembrano cose banali, ma spesso ci si può fare parecchia confusione...

Inoltre in modalità Game sempre a default il colore è a 65 con gamut bloccato su Wide, il che è altrettanto tantissimo! Basta semplicemente abbassarlo a 43 (Calibrazione lo si vede molto fuori target) e disattivare tutti i vari filtri!

La temperatura colore a default è parecchio fredda, basta portare lo slider verso sinistra fino a raggiungere il White point D65 (65000k circa) visto che hai una sonda i1D3 basta utilizzare HCFR con un White 100% Windows 10%11,11% per aggiustare la temperatura colore in modalità Game e non solo.

;)
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum e dopo aver fatto una breve ricerca, ho trovato questo topic relativo al mio stesso problema, ma modello differente (Oled B7V acquistato a settembre 2017)

Da un po’ di tempo sto notando questo fenomeno durante sessioni di gaming (SDR-HDR) in alcune circostanze di riproduzione di ambienti particolarmente al buio o zone d’ombra, vengono riprodotti dei pixel lampeggianti bianchi.
Ho provato varie impostazioni sia su tv che su Xbox One X, ho cambiato tutte le porte hdmi e resettato l’oled alle impostazioni di fabbrica ma a nulla è valso.
Però non si verifica mentre guardo la tv normale oppure qualche film su netflix o altre app.
Secondo voi c’è qualche altro tentativo da poter fare? Oppure dovrei sentire l’assistenza LG?
Ho fatto anche qualche video a proposito. Se mi è permesso inserisco i link.
 
Modalità Game/Game hdr
Luce oled 80/100
Contrasto 85/100
Luminosità 50/50
Colore 65/55
Tinta 0/0
Temp. Colore F30/F30 (caldo)
Contr. Dinamico off/off
Col. Dinamico off/off
Gamma col. Wide/Auto
Ott. Risoluzione off/off
Gamma medio/medio
Livello nero basso/basso
Il resto dei filtri è tutto disattivato
 
Si il cavo l’ho cambiato, ma il problema persiste.
Appena posso provo a fare come hai detto e vi farò sapere.
Intanto ti ringrazio per l’interesse e la cortesia
 
Ho provato oggi questa soluzione, ma il problema rimane.

Cambiato da standard a pc rgb e nero su alto.
 
Ultima modifica:
Molto strano. Il disturbo dei pixel bianchi è fisso se l'immagine è fissa? Non se se su X Box si può fare ma fai uno screenshot della schermata quando si verifica il problema assicurandoti che venga prodotto un file PNG (NON JPG!), poi usa il visualizzatore della X Box per vedere l'immagine. I pixel bianchi sono fissi e rimangono?
 
Molto strano. Il disturbo dei pixel bianchi è fisso se l'immagine è fissa? Non se se su X Box si può fare ma fai uno screenshot della schermata quando si verifica il problema assicurandoti che venga prodotto un file PNG (NON JPG!), poi usa il visualizzatore della X Box per vedere l'immagine. I pixel bianchi sono fissi e rimangono?

Ciao, i pixel lampeggianti si notano solo se in movimento, ho fatto dei video con il telefono e se posso posto i link che ho caricato su one drive.

Comunque si, gli screenshot con la xbox li posso fare, ma devo vedere in che formato sono. Proverò questo pomeriggio.
 
io ho 65e6v e pro, mai visto un problema del genere, avevo in precedenza lo schermo nero quando entrava l'hdr ma penso l'abbiano risolto con qualche aggiornamento della ps4
 
Quelli sul garage sono fiocchi di neve simulata, quelli sul pavimento sono dei riflessi, io non noto niente di anomalo.
 
In effetti nel video sembra sia lo stesso problema che ho avuto io, però se i pixel bianchi arrivano sullo screenshots PNG significa che sono renderizzati così dalla XBOX e non c'entra nulla il TV. Nel mio caso facevo un screenshot con i pixel bianchi ma su qualsiasi visualizzatore su PC non c'erano, ergo erano generati dalla TV.

Prova a mettere il livello del nero in alto sul TV e ad aumentare la luminosità. Prova anche con una luminosità elevata e poi reimpostala in modo che i neri siano neri. Questo per verificare che i pixel bianchi si manifestano solo nelle aree nere.
 
Ultima modifica:
Top