• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

problema con SIAE

Ci sono un paio di cose che non mi tornano ma non ho dietro la documentazione per sostenere quello che scriverei. Sono curiosa di sapere cosa SIAE risponderà.
 
Io lo so già cosa risponderà Siae, che accetta la mia proposta perchè le richieste che fanno sono palesemente un illecito, mi spiace dirlo, ma la realtà dei fatti è che loro ci provano al massimo uno si lamenta e in quel caso ci si rifà agli interessi dovuti per legge.
Non è la prima volta che capita con siae.
Comunque sul sito siae c'è scritto che in caso di ritardato pagamento ci si rifà agli interessi così come commisurati del decreto legislativo 232 del 2002 in cui vengono stabilite le misure del calcolo degli interessi moratori.
 
Non mi stupisce. Purtroppo è abitudine sempre più diffusa anche nell'amministrazione pubblica: utilizzo di strumenti in modo vessatorio e lesivo della dignità delle Persone (nonostante numerose sentenze di cassazione), funzionari che si inventano normative, ecc. Insomma: pare che chi si creda di avere un minimo di potere su qualcun altro ne faccia abuso. Il motivo non si sa. Si può ipotizzare per racimolare meriti con i superiori anche a rischio di racimolare querele.
Ciao, Enzo
 
Venerdì ho inviato la mail all'ufficio siae, oggi mi hanno telefonato chiedendomi come mai io non avessi ancora inviato alcuna comunicazione, al che si è svelato l'arcano: siae non accetta mail di posta elettronica certificata ma le rileva come spam e le cestina direttamente, peccato che sulla mia casella uscissero regolari messaggi in cui la posta era stata accettata e consegnata.. Ovviamente ho inviato la mail da un altro indirizzo.
Scusate ma ha senso che le aziende siano state obbligate a sottoscrivere la casella di posta certificata e a comunicare successivamente i dati entro una data scadenza alla camera di commercio pena multe e sanzioni quando poi le istituzioni (non so cosa sia la siae ma anche se non è pubblica amministrazione di certo una sorta di "partecipazione" statale c'è..) le considerano spam?
questa siae proprio non finisce di stupire... viva l'Italia
 
Scusate ma ha senso che le aziende siano state obbligate a sottoscrivere la casella di posta certificata e a comunicare successivamente i dati entro una data scadenza alla camera di commercio pena multe e sanzioni quando poi le istituzioni..........[CUT]

A dire il vero la PEC della SIAE io la ho trovata anche abbastanza rapidamente, tramite il gestore ARUBA esiste una sezione di ricerca apposita, ho ottenuto la PEC della SIAE semplicemnete indicando SIAE ROMA Roma,
La SIAE possiede una regolare casella di posta elettronica certificata.
Per avere valore di raccomandata comunque la devi spedire PEC su PEC.

Ciao
 
Non so che dirti, fatto sta che la mail inviata come posta certificata alla casella mail indicatami (non era una casella di posta cert la loro) era stata cestinata e non letta.

Comunque, oggi sono andato all'ufficio Siae competente previo appuntamento dopo loro chiamata, insomma l'importo acordato è diventato 770 euro, ossia circa 57 euro in più dell'importo ufficiale, aumento che rientra nel limite imposto per legge dal tasso di interesse moratorio. Questione risolta, in qualche modo ma pur sempre risolta
 
Top