• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Primo lettore BluRay: samsung BD - P1000

matazen

New member
ragazzi, come già saprete, il lettore da titolo è il primo lettore Blu Ray che verrà commercializzato ufficialmente a partire dal prossimo 23 Maggio.
il lettore sarà compatibile con il formato dvd, ed includerà una hdmi ed anche un card reader.







la notizia che mi sembra saliente è che il prezzo annunciato sarà intorno ai 1000 $ (prezzo retail).

La forbice di prezzo tra i lettori HD-dvd e BD, paventata come molto ampia (si parlava di primi lettori da 1800 $), è stata dunque di fatto notevolmente accorciata: la distanza non è abissale, considerando che i lettori hd-dvd meno costosi partiranno dai 600 $. e la PS3 avrrà un ruolo strategico estremo nella diffusione della tecnologia...
senza considerare poi che anche il software non sarà molto differente nel prezzo, si parla qui veramente di pochi dollari di differenza.

cosa ne pensate?
ricordo che questo BDplayer, supporta sino a 1080i (ma il formato BD, oltre ad avere maggiore capienza, permette risoluzioni fino 1080p, a contrario dell'HD-DVD che si ferma a 1080i)

salutoni

matteo
 
Ultima modifica:
Ciao,
dalla foto vedo un'uscita "Component".
Mi risultava (... evidentemente a torto), che con l'HD fossero disponibile unicamente uscite digitali. Mi riferisco alla possibilità di allacciare un lettore HD ad un pannello SD. Oppure, l'uscita Component si riferisce solo alla possibilità di collegare e leggere il formato Dvd attuale?
Qualcuno sa diradare un po di nebbia sul merito?
Grazie.

Luca
 
Quello che penso io è che sarebbe affrettato spendere anche la metà del prezzo di lancio su un prodotto in competizione con un altro (HD). Perlomeno io aspetterò che si consolidi il formato e che ci siano supporti da leggere in commercio e con prezzi decenti. E soprattutto un catalogo ampio su cui scegliere (intendo film).
Anche se l'oggetto è accattivante che te ne fai del Blu Ray se devi leggerci i DVD standard. Prima che convertino la produzione attuale passeranno ancora degli anni.
 
Ultima modifica:
LucaCoppo ha detto:
Ciao,
dalla foto vedo un'uscita "Component".
Mi risultava (... evidentemente a torto), che con l'HD fossero disponibile unicamente uscite digitali. Mi riferisco alla possibilità di allacciare un lettore HD ad un pannello SD. Oppure, l'uscita Component si riferisce solo alla possibilità di collegare e leggere il formato Dvd attuale?
Qualcuno sa diradare un po di nebbia sul merito?
Grazie.

Luca

Nessuna nebbia Luca. A parte il fatto che lo si potrebbe collegare benissimo a un pannello Sd dato che molti di essi adottano ugualmente un'entrata Hdmi o Dvi anche se con rsultati inferiori, l'entrata component rappresenta un'ulteriore possibilità di connessione del lettore a chi sfortunatamente non possiede un monitor con hdmi. E' una decisione saggia per dare la possibilità a chiunque di comprarlo senza dover sostituire il televisore. E' chiaro che i risultati sarebbero notevolmente inferiori.
 
i segnali video 720p, 1080i, 1080p è previsto che vengano veicolati sia in forma analogica via connessione component, sia, quando opportunamente campionati, attraverso connessioni digitali.

Si noti che questi segnali, si identificano con 720p, 1080i/p e non con 1280x720 o 1920x1080. Il numero di campioni rilevati lungo una linea di scansione è fondamentalmente arbitrario ed è funzione della frequenza con cui viene effettuato il campionamento. Motivi pratici, di aspetto dei pixel e dello schermo, fanno si che per un 16:9 si scelgano 1280 e 1920.
 
Luciano Merighi ha detto:
i segnali video 720p, 1080i, 1080p è previsto che vengano veicolati sia in forma analogica via connessione component, sia, quando opportunamente campionati, attraverso connessioni digitali.

.
Mah ... ho i miei dubbi che i segnali 720p e 1080i/p saranno veicolati da tali lettori in forma analogica sul component .....:(
ciao
 
benegi ha detto:
Mah ... ho i miei dubbi che i segnali 720p e 1080i/p saranno veicolati da tali lettori in forma analogica sul component .....:(
ciao
dubbi suffragati da cosa?
solo sensazioni?
grazie, ciao
Gianluca
 
benegi ha detto:
Mah ... ho i miei dubbi che i segnali 720p e 1080i/p saranno veicolati da tali lettori in forma analogica sul component .....:(
ciao

questa sarà solo materia politico/commerciale... Le "paranoie" delle "Majors" riguardo la minor proteggibilità dei segnali analogici HD, probabilmente lascieranno il segno.
 
benegi ha detto:
…ho i miei dubbi che i segnali 720p e 1080i/p saranno veicolati da tali lettori in forma analogica sul component…
Dal punto di vista tecnico, nulla osta al 1080p via component.

Se ti riferisci alla protezione HDCP, è un discorso già fatto mille volte.
Ovviamente sarà prevista sulle connessioni digitali, ma, anche se non ancora capito bene come funzionerà, credo, a rigor di logica, che servirà a proteggere solo il materiale "protetto".

Le mie sono solo congetture, ma se mi faccio il filmino delle vacanze in HDV e me lo masterizzo su DVD-HD o BD, senza inserire in fase di authoring alcuna protezione, non vedo perché debba intervenire l'HDCP.

Probabilmente per questo tipo di contenuto la component va bene. Per il materiale protetto invece penso si potrà usare solo DVI ed HDMI.
Ma sarà meglio aspettare i primi pezzi per delle valutazioni più approfondite.

Ciao.
 
Luciano Merighi ha detto:
è vero il Samsung in oggetto, non ha uscita "COMPONENT" ma "COMPONET" (vedi foto)
e qual è la differenza?
non è solo un errore di "stompa"?
almeno io così lo avevo interpretato
se poi la tua era una battuta ... ci potevi mettere una faccina;)
 
spidertex ha detto:
dubbi suffragati da cosa?
solo sensazioni?
Gianluca
Non mi pare siano solo "sensazioni" ..... giudica tu comunque ....

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/637.html


Non è che la cosa mi renda felice se è questo che vuoi sapere ...;)

@ Girmi : come sempre sai essere preciso e sintetico e concordo con te per l'analisi sulle "benedette" protezioni, poi che all'atto pratico mi tocca "girare" da HDMI a Component a secondo del materiale che andrei a visionare credo sarà un po più che noiso.
ciao
 
Ultima modifica:
spidertex ha detto:
e qual è la differenza?
non è solo un errore di "stompa"?
almeno io così lo avevo interpretato
se poi la tua era una battuta ... ci potevi mettere una faccina;)

sorry, dito scivolato... provvedo immediatamente

:D

se i difetti di pre-serie si fermeranno qui, sarà un successo...:p
 
Me n'ero accorto subito pure io. Certo che non è bella, come figura, da parte della Samsung: giusto giusto sul prototipo da mostrare con orgoglio a tutto il mondo! :D :D
 
Top