• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Primo impianto - consigli generali

Ampli arrivato, collegato il Fosi e i diffusori con cavi da 1 euro, acceso, la mia faccia: :D

Notevole. Suono pulito, caldo, preciso, contentissimo :)

Non so quanto sia merito del Myryad o quanto dei diffusori, ma davvero il risultato è notevole sia a volume basso sia dando gasolio :D

Un difetto che ha il Fosi è che ha il BT "aperto", senza password. Per cui vivendo in condominio mi è successo che qualcuno si è collegato inavvertitamente... se avessero in qualche modo una chiave di accesso sarebbe stato utile, peccato

Adesso devo cablare il tutto un po' meglio, più che altro per estetica ... non credo che cavi RCA placcati oro etcetc facciano la differenza, ma utilizzare cavi RCA da 1€ trovati nella scatola di un vecchio televisore mi pare un po' un insulto

PS: il telecomando dell'ampli funziona per funzionare ... ma è tenuto vicino con scotch e mancano dei tasti, sembra ci sia passato sopra un camion, provo a scrivere alla Myryad se ne vendono uno nuovo, sono troppo contento dell'ampli
 
Non so quanto sia merito del Myryad o quanto dei diffusori.[CUT]

A spanne, 75% del merito al rapporto diffusori/ambiente, 17/18% al rapporto ampli/diffusori, 5/6% sorgente, 1/2% cavi/ciabatta/linea elettrica, ecc.

Comunque i tuoi componenti non sono costruiti in economia, le casse hanno superfici curve (-> migliorano la dispersione e combattono le onde stazionarie interne) e se non sbaglio hanno i magneti di entrambi i driver in neodimio, l’ampli è sottostimato rispetto alla potenza (67wpc su 8ohm contro 50 dichiarati, avevo trovato delle misure in passato se le trovo te le linko) e si comporta molto bene anche dimezzando il carico… poi è stato progettato da due guru dell’hifi con un passato in Nad e Arcam.

Sono molto contento per te del risultato.

Se vedo in rete cablaggio valido a buon prezzo te lo segnalo. Che misure ti servono per cavi di segnale e cavi diffusori?
 
I cavi per i diffusori li ho, l'ex proprietario delle Tannoy mi ha regalato un paio di metri di un cavo Van Den Hul D352 c'è scritto, è enorme sembra di ottima qualità. Per ora ho usato un po' di semplice cavo sottile giusto per provare il setup. Come cavo RCA di segnale non ho nulla di qualità almeno decente, come lunghezze ho il DAC molto vicino direi 1 metro.

Se trovi il link con le curve del Myryad per mio studio e mia curiosità magari, grande :)
 
XLO modello 100 da 75 cm su springair.de a 36€ + ss

atlas equator da 1m su subito a 50€.

L’XLO, come il tuo van den hul (ottimo) sono a bassa capacità. Dell’atlas non conosco i valori elettrici ma se non sbaglio ha tripla schermatura.
 
Cavolo, spendere quasi 1/3 di quanto ho speso per un (ottimo) amplificatore prodotto nel regno unito per un metro di cavo RCA mi fa strano ... ci penserò, grazie intanto del consiglio
 
Ne trovi tranquillamente anche a meno, ma non “di marca” sono più difficili da rivendere. Sul suono non mi pronuncio anche se potrei.

Ho trovato le misure del z142, modello successivo prodotto in Cina: “La potenza di uscita dell'amplificatore Z142 annunciata dal produttore è di 50 W su 8 ohm. Non sembra una centrale elettrica, ma produce di più: 66 W a 8 ohm in uno e 2 x 61 W quando pilota due canali. La potenza aumenta abbastanza rapidamente con un carico di 4 ohm, fino a 113 W in un canale o 2 x 90 W.”

Ancora meglio lo z240, idem in Cina: “Il produttore ha stimato il potenziale dell'amplificatore in un modesto 50 W su 8 ohm, ma in realtà il dispositivo ha molto di più, 72 W, mentre in modalità a due canali la potenza è di 2 x 63 W.
Myryad riesce a gestire senza problemi carichi da 4 ohm, generando 121 W su un canale e 2 x 102 W su due canali, e alla fine risulta essere l'amplificatore più potente in questo test, anche se in scala assoluta non lo è uno potente...
La sensibilità è leggermente inferiore allo standard ed è di 0,27 V. L'amplificatore ha un basso livello di rumore di -87 dB, la dinamica è di 106 dB - anche questo è un risultato migliore di quello annunciato dal produttore stesso (102 dB), e sicuramente il migliore in questo gruppo”. Da qui:

https://audio.com.pl/testy/stereo/odtwarzacz-cd-wzmacniacz/845-myryad-z142#laboratory

https://audio.com.pl/testy/stereo/wzmacniacze-stereo/977-myryad-z240#laboratory

Lo z140 non lo trovo ma leggo in un forum che una rivista francese (probabilmente cartacea) avrebbe rilevato lo stesso comportamento.

Potresti postare una foto dell’impianto in cui si veda il posizionamento rispetto alla stanza? Sono curioso….1
 
Ti ho girato in privato un’asta. È un cavo molto difficile da trovare nelle ricerche a causa del suo nome molto comune e generico.è ottimo e andrai a spendere meno
 
Ti ho girato in privato un’asta. È un cavo molto difficile da trovare nelle ricerche a causa del suo nome molto comune e generico.è ottimo e andrai a spendere meno

Grazie mille, ricevuto, tengo d'occhio

Ho notato una cosa che non mi piace molto, quando cambio traccia è come se la sorgente diciamo "smettesse" completamente di inviare segnale all'ampli, ok però quando riprende la traccia successiva diciamo a volte si perde 1 secondo, come se ci fosse una sorta di "attrito di primo distacco" per fare partire la traccia (perdona la descrizione, sono un ing meccanico non saprei fare altri paragoni) e riparte con una specie click elettromeccanico che sento da qualche parte perdendo a volte 1 secondo di traccia. E' normale ? Non lo so se è "colpa" dell'ampli o della sorgente
 
Non osservare troppo nel dettaglio :O , il cavo RCA è un cavo audio/video recuperato da una scatola di una vecchia tv di 20 anni fa (il connettore video lo vedi spuntare inutilizzato :p), i cavi dei diffusori li ho tagliati troppo corti e devo prendere una ciabatta per le prese elettriche

IMG20241225114150.jpg


Gli sleeve in tessuto delle Tannoy li ho lasciati installati ... non so se vanno tolti, ma sono belle anche così.
 
È un problema senz’altro del digitale. Qui ci sono un paio di probabili spiegazioni: https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t34803-foobar-e-ram

qui hanno misurato le Tannoy ma non c’è un grafico con/senza tele parapolvere, quindi va provato ad orecchio: https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-regalove/2325-tannoy-platinum-b6

se puoi distanziale di più, ne gioverebbe la pulizia e la spazialità. Meglio ancora, avendo il posto, se spostate dal mobile a una coppia di stands.

Non sono sicuro di questa teoria, ma credo che anche le valvole possano essere influenzate malamente dalle vibrazioni, quindi è meglio poggiare il dac sul mobile e non sul diffusore.
 
Meglio isolare i diffusori dal mobile, prima di tutto…utilizza dei gommini assorbitori in silicone tipo questi. Poi ovviamente i diffusori andrebbero posti più lontano possibile dalla parete di fondo e distanziati tra loro agli estremi della base.
Io ho trovato dei miglioramenti anche isolando le varie elettroniche.
 
Le Tannoy sono già provviste di piedini di silicone, forse li ha applicati il precedente proprietario

In questi giorni ho studiato un po' di più la comunicazione bluetooth fra smartphone e Fosi, ho imparato che la comunicazione bluetooth arriva appena a pochi Mbps, insufficienti per un trasmissione lossless, di conseguenza vengono applicati vari codec di compressione/decompressione di varia efficacia. Il Fosi GR40 possiede un sistema bluetooth della Qualcomm a livello "entry-level" senza il supporto al codec LDAC che attualmente è il "migliore", dato che sono ancora in tempo ho fatto il reso e ho preso un SMSL DO100 usato (alla fine, costano uguali) con supporto al codec LDAC e anche un DAC Sabre per canale invece di uno solo come sul Fosi. Mi arriverà domani e lo provo.

Onestamente, ignoranza mia, davo per sott'inteso che il segnale audio digitale via bluetooth e via cavetto ottico avesse la stessa qualità (l'ultimo protocollo Wifi7 arriva a 5 Gbps teorici... sarà tanto più lento il bluetooth? Ebbene sì)

Detto ciò, una domanda: ho sempre collegato il DAC all'ingresso CD dell'amplificatore, cambia qualcosa cambiando il canale di ingresso? Vicino il Phono c'è un ingresso AUX, a cosa serve?
 
Ultima modifica:
Nella stragrande maggioranza dei casi cambia solo là sensibilità dell’ingresso phono (quando scrivono “phono” vuol dire che c’è una scheda pre phono interna). Tutti gli altri ingressi (denominati linea, cd, tuner, aux) hanno tutti la stessa sensibilità, quindi uno vale l’altro). Aux non è altri che una dicitura che indica apparecchi generici.
 
Piccolo aggiornamento

Dopo qualche litigio con un venditore del marketplace Amazon mi è finalmente arrrivato il DO 100, rispetto al Fosi tutta un'altra cosa, non pensavo si potesse migliorare così tanto l'ascolto.

Ho inoltre avuto modo di provare l'uscita cuffie del Myryad rimanendo letteralmente sbalordito dalla pulizia e profondità del suono, la migliore qualità in cuffia che ho mai ascoltato. Peccato solo che il jack sia difettoso, funziona soltanto tenendo premuto il jack audio e forzandolo in basso a destra ... spero che si possa riparare. Proverò a portarlo da qualcuno del mestiere.
 
Top