• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Primo impianto - consigli generali

afterlife

New member
Ciao a tutti, sono da sempre appassionato di ascolto di musica prevalentemente interessato all'ascolto in cuffia. Possiedo collegato alla TV un kit attivo 2.1 Edifier S730 che mi da grandi soddisfazioni.

L'idea adesso è di provare ad entrare le mondo dell'hifi, le mie esigenze sarebbero:

- stanza di circa 20mq, quindi credo basti 2x50w al massimo
- installazione su un mobiletto stile console profondo 38/39 cm, quindi diffusori non enormi
- ascolto musica di tutti i generi da spotify/youtube/etcetc, quindi per ora no giradischi/lettori cd/mangiacassette
- budget direi 400/500 euro (flessibili se merita) per ampli+diffusori+eventuale DAC, ma essendo il primo meno spendo meglio è

Abito in Friuli, spulciando su subito ci sono tantissimi ampli anni 80/90 entro i 300/400euro, non ho idea però di come valutarli...

Pioneer sa760 / sa610 / sa740 / A656mkII (questo mi sembra interessante? forse troppo potente?)
Sansui vari
Technics vari...

Nel nuovo, ho visto di interessante marantz pm6007, denon pma 600ne , advance paris i-50bt (con questi risparmio il DAC se ho capito bene)

Grazie dei consigli

PS: se ho sbagliato sezione scusate!
 
Ultima modifica:
Ciao, non mi è chiara una cosa, poni un budget massimo di 400/500€ e prendi in considerazione ampli di 3/400, corretto?
Perché, se così, ti resterebbero solo 100€ da dividere per streamer/dac e casse, uno scenario paradossale.

Oppure c’è altro che mi sfugge?
 
Ciao, si per farmi un idea con 500 di budget credo che si possano suddividere in 250/300 di ampli e 200/250 di diffusori e dac.. però mi servono delle indicazioni:) per me è un mondo nuovo, sto studiando un po' le possibilità

grazie a tutti
 
Come ampli vedo al top il myryad z140, in scadenza su ebay tra una settimana. È abbinato ad un tuner analogico, che vale zero ed è ininfluente sull’andamento delle offerte perché ha un problemino (segnalato in inserzione).
Il tutto è senza telecomando, quindi se provi ad offrire all’ultimo (es max 250€) secondo me spunterai un ottimo prezzo, molto facilmente più basso.

Successivamente potresti cercare un telecomando universale o dedicato.

Come diffusori guarderei le Tannoy Platinum b6 che hanno buona volumetria e prezzo ridotto (300€ Subito). Nel frattempo potresti risparmiare qualcosa in più per farci stare uno streamer (es wiim pro 120€ ebay) o dac per collegare pc o altro.
 
grazie, due domande:

il myryad z140 è di produzione post 2000, in che cosa sarebbe migliore rispetto al pioneer a676 mark2 un po' più vecchio ? seconda... cos'ha di più uno streamer rispetto a un DAC ? quello che mi servirebbe è semplicemente una scatoletta con bluetooth che accetta spotify/youtube in ingresso ed uscite analogiche per collegarci direttamente l'ampli
 
Non ho ascoltato quel Pioneer. Ho ascoltato oggetti giapponesi coevi e non mi hanno convinto. Le filosofie sono all’opposto: jap pieni di regolazioni, ridondanti, con percorsi del segnale più lunghi del necessario; europei (spesso) con percorsi del segnale più breve possibile e senza inutili potenziometri. Questo si traduce in più dinamica (specialmente con la classica), tempismo/ritmica (specialmente col rock), dettaglio, tridimensionalità, ecc. Tanto che, quando avevo un giapponese, finivo per ascoltarlo sempre in “direct” (tone bypass).
Trovare l’abbinamento giusto coi diffusori è una prassi molto più utile che affidarsi a correzioni poco probabili, anche perché di interventi buttati lì si tratta (dato che agiscono su ristrette aree di frequenza, mica come una correzione digitale avanzata).

Poi un ampli più recente e con meno gadget va incontro più difficilmente a malfunzionamenti.

La “scatoletta” (dac) sarebbe bene provare a collegarla anche via cavo, giusto per valutare con le proprie orecchie il miglior collegamento, di gran lunga superiore a quello bluetooth.

Uno streamer con Bluetooth, in luogo del dac, ti offre già l’una e l’altra possibilità, evitandoti di aggiungere un apparecchio da collegare via cavo.
 
grazie, chiaro

Assieme al myryad potrebbero essere interessanti intorno a quel budget?

audiolab 8000a (prima serie credo)
cambridge audio azur

Aggiungo una variabile, dato che sono totalmente novizio in questo mondo, può essere un'idea ragionevole acquistare un semplicissimo ed economico amplificatore classe D tipo il Fosi Audio V3 o simili? Sono così inferiori questo tipo di prodotti? L'idea sarebbe in futuro magari aumentare leggermente il budget intanto che mi oriento meglio sul mercato
 
Valuta WiiM Amp Pro con streamer integrato e possibilità di collegamento al TV … abbinato alle DALI SPEKTOR 1
L’ampli lo più trovare a 349€ sul sito Auditorium.de
 
Dipende dai prezzi. Prevedo che il myryad possa andar via anche per 150€, non sarebbe la prima volta con le aste Ebay. Raramente trovi prodotti interessanti messi all’asta a partire da 1€.

L'audiolab serie vecchie può essere un’alternativa, a che costo? Cambridge Azur non ho esperienza diretta ma nei confronti in rete sembra soccombere con gli altri due. Anche qui, prezzo? Sono telecomandabili? Di che anni sono? Considera anche l’invecchiamento dei condensatori.

Io non rischierei con gli amplificatorini coi finali in classe d e non so se ce la fai in ogni caso a risparmiare.
 
Grazie a tutti intanto, per ora evito ampli classe D e proseguo a cercare myryad, audiolab, cambridge ... adatti al mio basso budget

Per quanto riguarda i diffusori, che differenza trovo fra la serie Dali Spektor (attuale) e Dali Lektor (fuori produzione ma vedo un po' più costosa) ? L'usato è pieno di Spektor 1 o 2 (1 forse troppo piccoli?) e Lektor 1 o 2. Può essere che le dimensioni Spektor 2 sia paragonabili a Lektor 1 ?
 
Non entro nel merito delle differenze tra una Dali e l’altra. Puntualizzo soltanto che le Dali sono date un po’ da tutti come chiare e aperte, quindi più adatta a determinati generi o preferenze di ascolto. Indipendentemente da questi, le Tannoy (b6 comprese) suonano classicamente neutre.
Un’altra bella alternativa sono le Epos k2, a 350€ su subito sempre neutre e tendenti leggermente a tonalità calde, anche se hanno un wf un po’ più piccolo delle b6.

Di myryad z140, oltre a quello che scade tra 3gg (fermo a 76€) ce n’è un altro sempre su ebay a 199€ con telecomando e scheda phono mm. L’hai visto? Lo terrei come seconda opzione se non riesci ad aggiudicarti l’altro per meno, ma secondo me con max 150€ lo porti a casa. Ti resterebbe in tasca più budget e avresti più libertà di scelta per casse e sorgenti.
 
Ciao a tutti, sono da sempre appassionato di ascolto di musica .....[CUT]

Ciao. Ti sconsiglio caldamente di comprare usato che già ai suoi tempi era economico.
Prendi dei diffusori amplificati come i Klipsch the fives. Circa 500 euro, il tuo bidget, e senti bene, hai un prodotto nuovo e poco ingombrante. Con prestazioni in termini di estensione e dinamica non raggiungibili dal vintage economico.
Poi fai tu ma per me non c'e' storia. Su pezzi separati devi spendere molto molto di più se vuoi bei risultati
 
Purtroppo non l'ho vinto io a 158€, l'acquirente che ha vinto l'asta ha impostato un'offerta automatica piuttosto alta presumo, ho offerto all'ultimo secondo 157€ ma c'era il rilancio automatico che mi ha fregato

Poco male, ho chiesto uno sconto per l'altro Myryad (quello con il telecomando), il venditore ha accettato lo sconto e l'ho comprato, aspetto mi arrivi non vedo l'oraaa

Sono riuscito a comprare anche le Tannoy B6 Platinum, bellissimeeee (e anche abbastanza grosse devo dire)

Come sorgente, ho comprato su amazon un DAC Fosi Audio GR40 (arriva mercoledì), dovrebbe avere anche un buon ampli per cuffie. Secondo i miei piani, lo collego direttamente all'AUX del Myryad e via bluetooth allo smartphone usando Amazon Music HiFi. Se non fosse possibile poco male, faccio il reso e pazienza.
 
Hai fatto degli ottimi acquisti.

Il Fosi mi ispira tenerezza, vedendo il prezzo e le due valvole di segnale in bella vista… guardandolo meno superficialmente, trovo però una pecca non da poco il fatto che marchi di un’uscita digitale per connettere un dac esterno, probabilmente in Fosi ritengono che il proprio stadio valvolare sia già un upgrade sufficiente rispetto a un prodotto basico (beninteso, non dico non lo sia, non ne ho idea).

Se avessi certezza che funzionasse bene col Bluetooth, ti direi di risparmiare qualche euro e cercare un arcam irDac II (es 390€ aperto mai usato su hifishark), il quale ha anche uscita cuffia e un suono di pari fascia al resto della tua catena, ma, appunto, non ho esperienza col BT di quel modello. Tra l’altro sarebbe un upgrade certo rispetto a dac più economici se decidessi di connettere altri device via cavo.

I diffusori inizialmente fai bene a poggiarli sul ripiano così come capita, non so che supporti abbiano in dotazione, ma valuta se accoppiarli (con punte) o disaccoppiarli (con piedini smorzanti). La prima opzione “asciuga e definisce” il suono, la seconda lo rende più omogeneo. La seconda è sempre da preferire qualora mettessi sullo stesso ripiano anche giradischi o meccaniche cd.
 
Ultima modifica:
Grazie, il Myryad con il telecomando l'ho preso a 179, non credo sia stato un prezzo alto, con il telecomando poi è piuttosto raro. Peccato che l'altro annuncio aveva anche il sintonizzatore (ma niente telecomando)... per quanto il tuner abbia avuto una saldatura rotta, magari l'avrei fatto riparare con poco però esteticamente era tanta roba assieme all'ampli. Pazienza, lo cercherò nell'usato con calma.
Le Tannoy il venditore di subito.it è stato gentilissimo, mi ha consegnato le casse con la loro scatola originale+tutti gli imballi+sacchettini vari+delle coperture di tessuto molto carine, di fatto è tutto pari al nuovo. Inoltre parlando su subito.it gli avevo accennato i diffusori sono per il mio primo HiFi per cui un po' alla volta sto comprando tutto, è stato così gentile da regalarmi un po' di matassine di cavi di potenza che aveva in casa, alcuni anche di qualità. Non ho ovviamente trattato il prezzo, è stato davvero professionale. ....e il problema dei cavi si è risolto da solo :)

Per il Fosi Audio GR40, la mia idea era di non utilizzarlo come ricevitore bluetooth e basta (sfruttando quindi uscite digitali dal Fosi) ma proprio come dispositivo "tutto in 1" che riceve + fa da DAC per il Myryad. Sulla carta il Fosi ha un DAC ESS 9028Q2M (dovrebbe essere buono) e un ricevitore bluetooth della Qualcomm QCC3031 con tutti gli ultimi codec ... vedremo, l'ho preso su Amazon a cuor leggero consapevole che posso fare il reso qualora non fosse all'altezza delle aspettative oppure ci fossero dei problemi di compatibilità che non ho previsto.

edit: dimenticavo una cosa: discorso piedini dei Tannoy, si li poggerò semplicemente sul mobile ai lati del Myryad, niente di diverso per ora ... di serie hanno dei piedini di gomma che li isolano dal mobile, mi sembrano ok. Vedremo come rendono.
Perdona l'ignoranza come sempre: cosa intendi con "valuta se accoppiarli con punte oppure disaccoppiarli con piedini smorzanti" ?

Grazie mille intanto per i consigli a tutti (specialmente a fedezappa)
 
Ultima modifica:

Interessante il discorso disaccoppiamento, tuttavia non è un grosso problema...per la maggior parte del tempo dovrò tenere il volume a livelli di "buon vicinato" dato che sto in appartamento :(

Piccolo feedback per il Fosi: per ora l'ho solo provato con le mie cuffie Technics di buona qualità, sarà che sono facili da pilotare (solo 32ohm), ma devo dire sono rimasto impressionato dalla qualità e pulizia. Carine le valvole "made in U.S.A.", prevalentemente scenografiche e basta suppongo, però simpatiche.
Appena arriva l'ampli (!!!) provo il tutto e vi faccio sapere.
 
Top