• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Primare BD32MKII

Quando vedo queste realizzazioni mi viene un sorriso
utilizza un banco di condensatori da 82.000uF, diviso in molti elementi di piccola capacità, da 2.200 e 4.700uF, per ottenere un basso valore di ESR (Resistenza Equivalente Serie).
e
I regolatori sono gli LM317/337
e mi chiedo se queste scelte le facciano effettivamente i tecnici o quelli del marketing...
 
Che senso ha

Mettere in commercio un lettore universale con l'uscita hdmi limitata alla versione 1.4a in periodo cosi a ridosso dell'età del 4k? Spero vivamente per primare che tale uscita hdmi possa essere aggiornata alla versione 2.0 e quindi a tutti i crismi che ciò comporta,altrimenti quel lettore venduto (a 3900€!!!!!) rischia di diventare obsoleto ancor prima di essere commercializzato.
 
Ciao, figurati non c'è niente da scusarsi.
Lo scopo di questi accorgimenti è quello di avere delle alimentazioni stabilizzate esenti il più possibile da rumori e disturbi.
Il valore di 82000uF è enormemente spropositato, e mi ricorda la classica guerra di chi ce l' ha più grosso, per farti un esempio in un apparecchio normale potresti trovare un valore di 1000. I regolatori di tensione LM317/337 sono dei componenti "storici" capisaldo di tutti gli hobbisti di elettronica che si cimentano nell' autocostruzione. Sul mercato oggi si trovano allo stesso prezzo componenti con prestazioni superiori e se proprio si vogliono fare le cose alla grande si possono progettare regolatori a componenti discreti o utilizzare schemi multistadio. Niente di esoterico anche alla portata di un bravo perito.
 
Top