Guest_80763
Guest
L'obbiettivo è raggiungere i 10.000 nits. Il motivo è che le specifiche di riferimento per l'HDR (PQ ST2084 BT.2408) prevedono quel picco di luminanza. Ricordo anche che l'HDR è un sistema assoluto e non relativo come il Rec.709/BT.1886, mentre l'HLG, pur rientrando nell'insieme dei sistemi HDR, resta relativo.
Ma attenzione (!) a non confondere il picco di luminanza (10.000 nits appunto), che serve per la rappresentazione dei cosiddetti spectral highlight details (per esempio: esplosioni, sole, fuoco, lampadine a incandescenza, flash, ecc.), con il bianco diffuso o bianco di riferimento che per HDR è stato "fissato" a 203 nits. In soldoni, l'HDR è un "SDR" con molta luminanza (da applicare ad un color gamut - Rec.2020 - molto più esteso), ma con picchi spot fino a 10.000 nits. Il problema vero è che essendo un sistema assoluto, non posso adattarlo ad una stanza che non rispetta il riferimento ambientale di visione, come invece succede con SDR. Se voglio guardarmi un film di giorno, senza dovermi barricare come Will Smith in "Io sono leggenda", avrò una visione scolorita e con scene buie di difficile interpretazione. Non è forse per arginare questo inconveniente che Dolby s'è inventata il Dolby Vision IQ?
Quindi tranquillo i nits oltre i 203 servono "solo" per quei fenomeni di luce che ti accecherebbero anche nella vita reale

Ma attenzione (!) a non confondere il picco di luminanza (10.000 nits appunto), che serve per la rappresentazione dei cosiddetti spectral highlight details (per esempio: esplosioni, sole, fuoco, lampadine a incandescenza, flash, ecc.), con il bianco diffuso o bianco di riferimento che per HDR è stato "fissato" a 203 nits. In soldoni, l'HDR è un "SDR" con molta luminanza (da applicare ad un color gamut - Rec.2020 - molto più esteso), ma con picchi spot fino a 10.000 nits. Il problema vero è che essendo un sistema assoluto, non posso adattarlo ad una stanza che non rispetta il riferimento ambientale di visione, come invece succede con SDR. Se voglio guardarmi un film di giorno, senza dovermi barricare come Will Smith in "Io sono leggenda", avrò una visione scolorita e con scene buie di difficile interpretazione. Non è forse per arginare questo inconveniente che Dolby s'è inventata il Dolby Vision IQ?
Quindi tranquillo i nits oltre i 203 servono "solo" per quei fenomeni di luce che ti accecherebbero anche nella vita reale
Ultima modifica: