• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Presa schucko...ma è meglio?

ale76

New member
Ciao a tutti,
Ho bisogno di un informazione da vero novellino :-)
sto valutado l'acquisto di una ciabatta filtrata tipo la Supra. I cavi di alimentazione che trovo in giro hanno tutti la presa schuko mentre io sulla parete ho la presa italiana classica.
Ma ci sono grandi differenze tra la schuko e la classica spina italiana a tre poli?


Grazie
Ale
 
Esistono prese e spine italiane che sono saldissime e per estrarle bisogno usare una certa forza. dipende tutto da come sono realizzate.

Cosa ha di migliore, forse il diametro dei due spinotti, se si ritiene che per il proprio lettore di DVD che assorbe 30 W sia necessario un tale diametro basta usare la normale spina da 15 A, e si avrà lo stesso diametro con un distanza tra i due contatti anche maggiore di quella che fornisce la presa Schuko (non si sa mai, le scariche in ambiente umido :D).

La forma del contatto di terra che invece di essere rotondo è fatto in forma piatta (ma esiste anche la versione con spinotto tondo), le linguette del contatto di massa che sono di lato invece di essere interne alla presa?

La forma cilindrica invece che piatta? Non credo influisca sulla qualità, semmai sull'ingombro, cosa non certo positiva.

Il bello è che poi moltissimi, avendo in casa le prese con passo italiano, usano sempre un adattatore, grosso, ingombrante e che aggiunge, questa sì cosa da evitare, altri due contatti inutili sul percorso della corrente.

In USA utilizzano persino un connettore che è più piccolo delle spine/prese italiane, con i contatti piatti e con una distanza ravvicinata, ma non mi sembra che gli audiofili americani (mi pare che qualcuno esista anche da quelle parti) si precipitino a cambiare spina nei loro apparecchi per poterci inserire l'indispensabile e fantasmagorica Schuko o, peggio, ci mettano un adattatore.

Ciao
 
Grazie !
credo proprio che mi orientero' su una spina italiana piatta....la presa di corrente e' in salotto, non ho problemi di umidita' o altro e l'ingombro ridotto e' un grade plus come dice Nordata. Con la piatta posso accostate il mobile TV al muro molto piu' che con la tradizionale, per non parlare della schuko.
Grazie a tutti per i consigli
Ale
 
la schuko è meglio per i tedeschi che impongo un loro standard e dimostra quanto remissivi/stupidi siano gli italiani che si lasciano riempire la casa di connessioni NON compatibili con il nostro standard

diciamo che una volta si colonizzava con i panzer per ottenere delle ricchezze... oggi si usano le schuko, fanno meno rumore e... piano piano... ottengono lo stesso risultato ;)
 
Le scuko sono più difficili da sfilare accidentalmente, hanno contatti più grossi (spesso inutilmente sovradimensionati) e un migliore contatto della terra...

Alla fin fine non è che ci sia tutto questo guadagno, al massimo è meglio per forni (alto assorbimento) e per lavatrici (un miglior contatto di terra).

Usa pure la spina che più si adatta al tuo utilizzo...
 
Le scuko sono più difficili da sfilare accidentalmente
Anche quelle italiane, se presa e spina sono di buona fattura, io ne ho di quelle per cui devo fare una certa qual forza per estrarle.

hanno contatti più grossi
Se servono dei contatti di sezione maggiore basta usare una spina italiana da 15 A, che ha i contatti con la stessa sezione della Schuko, altrimenti è solo inutilmente ingombrante.

[/quote]un migliore contatto della terra[/quote]
Questo perchè il contatto è piatto laterale invece che rotondo al centro?[/QUOTE]

Ma avete visto un spina americana, gli apparecchi americani non è che consumano meno dei nostri, anzi, essendo la loro tensione di rete inferiore alla nostra l'assorbimento è molto più elevato, eppure le loro spine (e loro usano quelle, non tutto quello che trovano nello scatolone, gli importatori si guardano bene dal farlo) non danno problemi, non ho mai letto sulle loro prestigiose riviste di Hi-Fi anatemi circa le spine, nè di danni irreparabili alla qualità del suono causato dalla mancanza dell'impiego delle spine Schuko.

Ciao
 
io trovo che la shuko offra un contatto nettamente migliore, se non altro perchè parte del corpo si inserisce nella presa e concorre ad una migliore tenuta meccanica, impedendo ogni movimento orizzontale (e quindi rendere impossibile qualsiasi sfregamento occasionale sui contatti);
mentre la spina classica si tiene solo sugli spinotti annegati nella presa, che solitamente non offrono grandi vincoli meccanici, dando la possibilità di sfregare sui contatti stessi e creare problemi...
la differenza non è tanto sul dvd o il cd player, quanto su apparecchi con carichi più elevati, come gli ampli...
non vi sono mai capitate quelle ciabatte stupide dove ogni tanto bisogna muovere la spina per farle fare contatto :rolleyes:
 
si anche prese e spine italiane spesso hanno una buona presa, se di qualità. invece la scuko ha un vantaggio progettuale, anche le scuko da 4 soldi tengono bene / benino.

La terra ha due contatti piatti su piatti, nelle prese italiane hai un contatto ovale su di uno cilindrico, la superficie di contatto è minore, ma sicuramente NON insufficiente.

Le prese americane hanno un ottima tenuta, all'intendo della presa c'è un sistema a molla che le trattiene tramite i fori presenti sulla spina.

Ripeto, in audio video l'unico leggerissimo vantaggio della scuko è che quando passi l'aspirapolvere non stacchi facilmente il cavo a penzoloni...

Altrimenti cambia poco anzi, a volte sono anche scomode...
 
Mi pare di capire che uno dei vantaggi sia la stabilita' in senso fisico, la schuko e' piu' salda una volta inserita nella presa.
Quindimper chi come me la collegherebbe dierto un mobile, dove non c'e' pericolo di passagginaccidentali quel vantaggio non conta.

Viva la presa Italiana, meglio se piatta :-)
 
vi sono mai capitate quelle ciabatte stupide
Appunto, l'aggettivo dice tutto.

Se il prodotto è scadente la colpa non è del tipo di spina/presa ma di come è realizzata.

Una spina ed una presa ben fatte non si muovono e non sfregano, non mi sembra di leggere continuamente sui giornali di incendi o danni causati da prese ballerine (anche con carichi pesanti tipo lavatrici, forni, frigoriferi).

Il colmo poi lo si raggiunge proprio in campo audiofilo quando ci si trova davanti ad un cavo originale con spina schuko mentre nel proprio impianto casalingo, come nella maggior parte delle case, le prese sono del tipo italiano.

La soluzione più ovvia sarebbe: "Taglia via la schuko e mettici una spina normale".

Guai, anatema, la spina schuko non va toccata, pena disastri qualitativi inenarrabili, mettici un adattatore.

Così si mette un altro prodotto, ingombrante ancora di più e si aggiungono due ulteriori contatti e, alla fine, si ha la spina italiana, con tutti i suoi difetti di cui è accusata, ma la preziosa, insostituibile, necessaria, miracolosa schuko è salva! E con essa, ovviamente, tutta la qualità, raffinatezza, analiticità, dinamicità, del suono che la stessa si porta dietro.

Non c'è qualche controsenso?

Ciao
 
Ultima modifica:
purtroppo siamo sommersi di materiale scadente fatto da chissa chi in chissa dove.
la ricerca del prezzo esageratamente più basso idoneo per le grandi distribuzioni sta letteralmente spiazzando i fornitori seri, lascinado il posto a parecchia robaccia.
io personalmente non trovi più molto facilmente materiale elettrico di buona qualità, ma solo tanta schifezza :rolleyes:
 
Appunto, l'aggettivo dice tutto.

Se il prodotto è scadente la colpa non è del tipo di spina/presa ma di come è realizzata.

Una spina ed una presa ben fatte non si muovono e non sfregano, non mi sembra di leggere continuamente sui giornali di incendi o danni causati da prese ballerine (anche con carichi pesanti tipo lavatrici, forni, frigoriferi)...........[CUT]

Se non serve la schuko, l'ideale è tagliarla.

mettere un adattatore è 2 volte inutile, si hanno gli svantaggi in termini di spazio della schuko e il rischio di staccarla tirando il cavo che si ha con l'italiana, il peggio delle 2...
 
Certo, sarebbe la soluzione più ovvia (ed è la prima cosa che faccio, da anni, quando mi trovo tale spina tra i piedi), ma se leggi alcuni messaggi anche in questo forum, ne troverai di quelli in cui il taglio/sostituzione della spina Schuko del cavo di alimentazione originale è visto come la cosa più nefanda che possa essere fatta, solo un completo sprovveduto o chi è praticamente sordo può commettere una simile enormità.

Non sto esagerando, ho letto risposte di fuoco a chi aveva osato suggerire la soluzione indicata 4 righe più sopra.

Ciao
 
Perchè, cosa vorresti cambiare?

La tensione e la frequenza di rete sono le stesse utilizzate da noi, cambia eventualmente la forma della spina e della presa.

Non mi sembra che ci sia altro, anche per un eventuale sintonizzatore FM (anche se ora non tanto di moda) non ci sarebbero problemi, canalizzazione e deenfasi seguono lo stesso standard (in USA ne esiste uno diverso), anche un TV non avrebbe problemi.

Se invece acquisti un'auto avrà molto probabilmente la guida a destra. :D

Ciao
 
:-)
Io vado a Londra una volta al mese e con la storia della guida a destra rischio sempre di farmi investire...
Scherzi a parte, li' ci sono dei prezzi molto vantaggiosi su alcuni componenti hi fi....ad esempio si prende il "vechio" Arcam A18 nuovo a 300 sterline...circa 360 euro !! Idem per alcuni DAC.....Basterebbe cambiargli la spina e il gioco e' fatto?
 
Basterebbe cambiargli la spina e il gioco e' fatto?

Perchè, ripeto, cosa ci dovrebbe essere mai d'altro?

Non è che poi devi insegnargli l'italiano.

Stesso discorso per qualsiasi altro Paese europeo, al massimo c'è da cambiare il cavo o la spina, la tensione di rete in Europa è tutta uguale (forse qualche Paese dell'Est, ma non mi sembra); una volta ci poteva essere il problema con i TV francesi per via dello standard televisivo diverso (SECAM), ma ora tutti i TV sono multistandard.

Ciao
 
Top