• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Posta elettronica certificata

Stein

New member
Da oggi dovrebbe partire il servizio di Pec per i privati cittadini, sul sito del Ministero della pubblica amministrazione dicono di "collegarsi al portale www.postacertificata.gov.it e seguire la procedura guidata che consente di inserire la richiesta in maniera semplice e veloce" ma al momento non è possibile connettersi perchè probabilmente il sito è intasato. Qualcuno ha capito bene come funziona? Pare che l'offerta sia di avere una casella di posta certificata di 500mb, vedo però che sia le poste italiane che aziende private offrono già questo servizio a prezzi e modalità diverse, mi par di capire che quella offerta dal ministero sia gratis o no?
 
Dal sito del ministero risulta che sia a pagamento.
Non è male l'idea per evitare le code in posta per fare una raccomandata.
Non sò dirti nulla dei costi effettivi.
 
Per legge, qualsiasi soggetto fiscale (professionista, azienda, etc) dovrà obbligatoriamente avere una mailbox di posta certificata, che diventerà anche l'unico mezzo (probabilmente) di comunicazione da parte dello Stato.

Alcuni Ordini Professionali già offrono questo servizio gratuito ai propri iscritti.

Altrimenti è possibile aprirne una con costi bassissimi (5 euro/anno) su diversi provider a livello nazionale (Aruba, per esempio).


E comunque, per il momento, la situazione sembra questa.
 
Grazie delle info, hmm dunque in quanto soggetto fiscale con partita iva dovrei aprirla obbligatoriamente. Dal sito del ministero pare che a pagamento saranno i servizi accessori come la firma digitale o le notifiche via sms, quest'ultima mi sembra molto utile.
Sono indeciso, i servizi delle aziende private potrebbero anche cessare l'attività un giorno, mi sembra più sicuro aprirla dal sito del governo o le poste, vediamo nei prossimi giorni se funzionerà e quali saranno i prezzi.

[edit] Ahh ecco le info dal sito sovraccaricato:

"I servizi di cui si può usufruire aderendo alla PostaCertificat@ si suddividono in Servizi Base e Servizi Avanzati (di prossima attivazione).

I Servizi Base sono forniti gratuitamente e consentono di stabilire un canale di comunicazione semplice, diretto e sicuro tra il Cittadino e la Pubblica Amministrazione.



I Servizi Avanzati (di prossima attivazione) sono invece attivabili a pagamento e rendono disponibili molte altre funzionalità della PostaCertificat@.



Attraverso semplici e intuitive operazioni è possibile, alla sezione Attiva Servizi accessibile dalla propria Home Page, attivare o disattivare in qualunque momento i servizi disponibili e scegliere le diverse opzioni relative a ogni servizio.


I Servizi Base

I servizi base forniti in forma gratuita al Cittadino, ossia l'insieme dei servizi necessari a garantire la creazione di
un canale di comunicazione semplice, diretto e sicuro tra Cittadino e Pubblica Amministrazione, sono:

* la casella di posta elettronica PostaCertificat@, con dimensione di 250 MB, per ogni Cittadino italiano maggiorenne che ne faccia richiesta, destinata esclusivamente alle comunicazioni tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, e viceversa.
* il servizio opzionale di notifica tramite posta elettronica tradizionale (ad esempio dell’avvenuta ricezione di un messaggio sulla propria casella PostaCertificat@ oppure delle ricevute di accettazione e consegna conseguenti un invio)
* fascicolo elettronico personale del Cittadino, uno spazio per la memorizzazione dei documenti scambiati con capacità di memorizzazione di 500 MB, attraverso salvataggio operato tramite Casella PostaCertificat@.
* la messa a disposizione del Cittadino di un indirizzario delle Pubbliche Amministrazioni provviste di PostaCertificat@ o posta elettronica certificata preventivamente inserite nell'Indice delle PA.

Per le Pubbliche Amministrazione che ne facciano richiesta, è possibile attivare gratuitamente la casella PostaCertificat@ per i propri dipendenti.

I Servizi Avanzati

Ai cittadini che ne facciano richiesta, saranno messi disposizione, a pagamento, ulteriori servizi accessori, di prossima attivazione, quali:

* Servizi di firma digitale
* Servizi di notifica multicanale, cioè di segnalazione, attraverso SMS, IVR e posta cartacea, degli eventi
collegati alla casella stessa
* agenda degli eventi, con l'indicazione delle principali scadenza d'interesse
* il servizio avanzato di fascicolo elettronico personale del Cittadino, con uno spazio di memorizzazione pari a 1 GB

Sono inoltre previsti ulteriori servizi aggiuntivi a pagamento per il Cittadino:

* Servizio di comunicazione FAX verso PostaCertificat@
* servizio di firma digitale remota
* Libretto sanitario elettronico
* Servizi di Postaonline fruibili dalla casella PostaCertificat@
* servizi di stampa, imbustamento e recapito delle comunicazioni effettuate tramite PostaCertificat@ per inoltro cartaceo a terzi
* Fornitura lettore di smart card
* Borsellino PostaCertificat@
* Accesso vocale alla casella PostaCertificat@
* Cartella centralizzata per la conservazione e la condivisione di file personali (Private Folder)
 
Ultima modifica:
Mi sono registrato stamattina (sopratutto per bloccare il mio nominativo in caso di miei omonimi, una mia pec ce l'ho già) ma adesso sono nel limbo... mi si è bloccata la registrazione all'ultimo step, e così risulto già iscritto ma non ho i parametri di connessione...
Domani proverò a risolvere con il numero verde...
 
Io sono contro ...
Non mi registro ...

Mi continuassero a notificare atti e quant'altro con il solito metodo postale ...

Non sono obbligato a stare in rete per forza ed avere un "domicilio" sulla stessa !

Il Grande Fratello incombe ... :rolleyes: e sotto lo zuccherino di servizi più snelli veloci e comodi si nasconde una potenzialità di "controllo" globale dei soggetti fisici e fiscali ... :rolleyes:

Social Network ?? NO GRAZIE !! :O

La Privacy è SACROSANTA !!! :cool:
 
obiwankenobi ha detto:
.... solo per dire questo?
NO ;)

Sono interessato e patito di A/V; ma visto questo Topic e l'argomento che tratta, ho semplicemente espresso la MIA opinione e come mi sono regolato in merito ;)

Buona Giornata
 
Dici? Mi è sembrata più che altro una critica alle Istituzioni, fatta su un forum pubblico e protetto dall'anonimato (relativo).
Comunque, visto che sei appena arrivato, ti rammento - prima di rispondermi in un thread - di leggere con attenzione il nostro Regolamento e la Netiquette (qui siamo pignoli al riguardo).
I link li trovi tutti nella mia firma.

Ora attendiamo la tua partecipazione nelle sezioni tecniche.
 
Idem con patate: NO' a FACEBOOK - TWITTER et SIMILIA :mad: ..........scusate x il piccolo O.T. !!!

Notte a tutti ......................
 
zLaTaN_85 ha detto:
per curiosità qualcuno è riuscito a registrarsi?

Io sì :yeah:
Pensavo di essere nel "limbo" ed invece mi è arrivata la mail di registrazione. Adesso devo andare in posta per attivarla... da subito però si può entrare nella propria home page...
Più tardi provo a configurare l'account anche se non credo proprio funzioni finchè si passa in posta...
 
Da ieri sera il messaggio di indisponibilità del server è stato modificato con uno in cui si avvesava che nelle ore successive il servizio sarebbe stato potenziato per far fronte alla mole di contatti.

Stamattina l'accesso era possibile.
Non so nel corso della giornata (nelle ore di maggior traffico, corrispondenti all'orario di apertura degli uffici, normalmente).
 
Top