• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PopcornHour A-400 3D

...se io voglio trasferire i dati che ho nella mia rete e devo riversarli nel popcorn..non vedo perche non deve funzionare come tale...

purtroppo si entra in un discorso un po' complicato..
quando trasferisci via rete, con condivisione windows, utilizzi il protocollo Samba, che è molto oneroso in termini di CPU.
inoltre lavori su una piattaforma "embedded" su cui sicuramente manca ottimizzazione di codice..in pratica, parliamo di una funzione "in più" che più di tanto, per limiti tecnici, non può andare.

discorso diverso per la connessione usb slave, che bypassa tutto e ti permette un accesso più diretto al disco.

considera che già un una nas di buon livello, generalmente il trasferimento via Samba va circa la metà (spesso pure meno) rispetto ad altri protocolli tipo FTP (più veloce in assoluto) o NFS (un pelo più lento rispetto a FTP).
figurati su un dispositivo del genere.. :)
 
Ho fatto come mi hai consigliato; se risolveranno scriverò anche qui la soluzione, non si sa mai che qualcun'altro riscontri lo stesso problema.
A proposito... Per forum ufficiale intendi questo "http://networkedmediatank.com/" ?
Ancora grazie e buona serata!

Vedrai che qualcosa di buono ne esce,si, il forum ufficiale è quello.

A proposito, ma se installo le app NMT su una SD e la scio sempre nel pop, poi i file video presenti su un'altro HD potranno avere locandine, poster e trama?

Certo che si,Le Apps.nmt devono essere sempre presenti sull'A400,se le installi su una scheda Sd,come ho fatto anch'io,non ci pensi più o al massimo farai l'aggiornamento delle apps.nmt quando veranno rilasciati dei nuovi aggiornamenti che,non sono mai cosi frequenti come puo' essere un nuovo rilascio Firmware.
 
Imho credo che teoricamente sia inutile... nel senso che il collo di bottiglia è la velocita di trasferimento da hard disk, difficicilmente superiore a 150MB/s

Scusa, a cosa ti riferisci con quel limite? Perchè a me risulta quanto segue:

[TABLE="class: wikitable"]
[TR]
[TH]Versione
[/TH]
[TH]Nome commerciale[/TH]
[TH]Prestazioni teoriche[/TH]
[TH]Prestazioni effettive[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD]SATA 1.0
[/TD]
[TD]Serial ATA-150[/TD]
[TD]1,5 Gbps (192 MB/s)[/TD]
[TD]1,2 Gbit/s (150 MB/s)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SATA 2.0
[/TD]
[TD]Serial ATA-300[/TD]
[TD]3 Gbps (384 MB/s)[/TD]
[TD]2,4 Gbit/s (300 MB/s)
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SATA 3.0
[/TD]
[TD]Serial ATA-600[/TD]
[TD]6 Gbps (768 MB/s)[/TD]
[TD]4,8 Gbit/s (600 MB/s)[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Quindi una porta ethernet gigabit "vera" servirebbe eccome per quanto riguarda i trasferimenti di file con protocolli efficienti come NSF ed FTP, visto che non arriva a saturare neppure la banda reale del vecchio SATA 1. Poi c'è il collo di bottiglia proprio dei dischi, ma i più recenti SSD superano agevolmente i 200 MByte/s (circa 1,5 Gbit/s) continui in scrittura/lettura, quindi ben oltre anche le possibilità di una rete gigabit.

ed un 100MB/s "reale" dovrebbe bastare ed avanzare per la lettura di un iso bluray 3D con audio hd il cui bitrate dovrebbe essere inferiore a 80MB/s

Qui si parla di streaming di contenuti HD e le cose cambiano. In effetti una rete 100 Mbit/s basta e avanza visto che il massimo bitrate ammesso per lo standard Bluray è di circa 54 Mbit/s (non MByte/s, vedi http://en.wikipedia.org/wiki/BluRay#Bit_rate).

Diciamo che una interfaccia di rete gigabit "vera" serve più che altro ad ottimizzare il trasferimento di file da/per il POP, ma deve essere supportata da un processore adeguatamente prestante per raggiungere il limite teorico visto che la gestione dello stack TCP/IP è in carico alla CPU.
 
purtroppo si entra in un discorso un po' complicato..
quando trasferisci via rete, con condivisione windows, utilizzi il protocollo Samba, che è molto oneroso in termini di CPU.
inoltre lavori su una piattaforma "embedded" su cui sicuramente manca ottimizzazione di codice..in pratica, parliamo di una funzione "in più" che più ..........[CUT]

... stavo neanke a farlo apposta facendo le prove di velocità della mia rete avendo collegato (PC>router gigabit>pop) dietro al pop un HD esterno eSata ed uno USB. Ho rilevato in entrambi che la velocità di scrittura è pari a 6/7 MB/s e la velocità di lettura è di 22/23 MB/s. Ho anche collegato al pop una SD classe 2 (formattata ext3 con le nmt apps) che il programma di test della lan rileva col nome di share e la velocità è di 20 MB/s in scrittura e di 22 in lettura (SAMBA).
Come mai questo divario? è forse la differenza di filesystem? (HD sono NTFS)
 
si, certo.

ntfs necessita di un modulo aggiuntivo che inevitabilmente riduce le prestazioni.

l'ext3 solitamente è incorporato nel kernel dei sistemi embedded (non so nello specifico il pop, ma solitamente sono linux-based).
 
si, certo.

ntfs necessita di un modulo aggiuntivo che inevitabilmente riduce le prestazioni.

l'ext3 solitamente è incorporato nel kernel dei sistemi embedded (non so nello specifico il pop, ma solitamente sono linux-based).

Quindi se installo un HD internamente al pop e lo formatto in ext3 le prestazioni che dovrei avere saranno di 22 e 23 MB/s (v. prestazioni sopra)? E se lo formattassi in ext4 le prestazioni sarebbero superiori?
 
sono tanti i fattori che possono dare un rallentamento su un sistema complesso come quello (anche se apparentemente banale), quindi non posso dirti "si" con certezza matematica..
però diciamo che ne sono piuttosto sicuro ;)

tra ext3 e ext4... secondo me in termini pratici non ti cambia nulla su un device del genere.
se lo supporta, fai ext4, ma senza aspettative prestazionali :)
 
sono tanti i fattori che possono dare un rallentamento su un sistema complesso come quello (anche se apparentemente banale), quindi non posso dirti "si" con certezza matematica..
però diciamo che ne sono piuttosto sicuro ;)

tra ext3 e ext4... secondo me in termini pratici non ti cambia nulla su un device del genere.
se lo supporta, fai e..........[CUT]

Ok. Cmq sono sempre prestazioni veramente scarse.... A questo punto che motivo c'è di avere una rete gigabit?
 
EdoFEde, volevo chiederti, ma formattando un HD interno in ext3, verrebbe visto e letto dalla rete di WIN7 che formatta i "suoi" HD in Ntfs?
 
Ok. Cmq sono sempre prestazioni veramente scarse.... A questo punto che motivo c'è di avere una rete gigabit?
Semplice !
Meglio averla che non averla!
Come me , che vicino al TV ho solo un cavo ethernet,ho usato uno switch per collegare gli altri dispositivi .
Per ciò a volte funziona più di uno e dovrebbe dividere il flusso di dati in parti uguali . Se hai una rete gigabit è molto meglio , basta a pensare anche al futuro .
 
Semplice !
Meglio averla che non averla!
Come me , che vicino al TV ho solo un cavo ethernet,ho usato uno switch per collegare gli altri dispositivi .
Per ciò a volte funziona più di uno e dovrebbe dividere il flusso di dati in parti uguali . Se hai una rete gigabit è molto meglio , basta a pensare anche al futuro .

E' vero a questo non avevo pensato, per ora la lan mi serve solo per il Pop, domani potrei sempre mettere uno switch...
 
piccola nota tecnica..

I prodotti Gigabit ethernet, per specifica, sono tutti retrocompatibili con i protocolli precedenti (mentre, ad esempio, su Fast ethernet -100Mbit- era opzionale la retrocompatibilità verso la 10Mbit).
Se non si parla di tratte lunghissime e con possibili disturbi (dove è meglio impiegare cavi CAT6 o 7), il comunissimo cavo CAT5 comunemente usato per le reti 100Mbit, va benissimo anche per le gigabit.
Su un comune switch gigabit, è possibile collegare tranquillamente anche dispositivi fast ethernet, senza che si comprometta la velocità degli altri dispositivi gigabit.

Tutto questo è solo per precisare che non è questione di futuro, di meglio averla che non averla, ecc..
(John B, il discorso del dividere il flusso dati in parti uguali in realtà è decisamente più complesso :) )

Se guadassi un blu-ray da una nas non ti cambierebbe assolutamente niente se il pop fosse 100Mbit e potresti avere altri device gigabit sullo stesso switch (tant'è che per vari problemi che presentava sulla gigabit, tantissimi possessori di Pop C200 lo tenevano con rete 10/100Mbit dalle impostazioni, io compreso.).

La gigabit sul Pop ti serve se hai il disco interno e vuoi trasferirci roba via rete.
A 100Mbit andresti al massimo attorno ai 11MB/s.
Il punto è tutto qua. :)
 
Ciao a tutti, ho appena acquistato il PCH A-400 (dovrebbe arrivarmi oggi :) ) e ho alcune domande riguardo alla sua configurazione: ho letto qualche post più sopra che se formatto l'hard disk interno con ext3 dovrei avere prestazioni maggiori con un utilizzo via lan, ma facendo così non riuscirò più ad accedere al contenuto dell'hd via usb da un pc windows (se non usando qualche tool) in quanto windows nativamente non legge le partizioni linux. E' corretto?
Per quanto riguarda le app, invece, ho letto che qualcuno consiglia di installarle su una scheda sd formattata ext3, non ho capito però quali siano i vantaggi in questo caso, qualcuno me li può spiegare meglio?
Avete qualche altro consiglio per la configurazione?
Grazie
 
Ultima modifica:
Nuovo firmw. con nuova interfaccia grafica che verrà usata sul 410-pro. Io aspetto ad aggiornare in quanto sembrano peggiorate le prestazioni di rete rispetto al firmw. ufficiale del 2 Agosto...
 
Nuovo firmw. con nuova interfaccia grafica che verrà usata sul 410-pro. Io aspetto ad aggiornare in quanto sembrano peggiorate le prestazioni di rete rispetto al firmw. ufficiale del 2 Agosto...

almeno una cosa positiva c'è non abbandoneranno a brevbe l'A400 visto che il parco macchine Video è lo stesso del suo vicino vicinissimo successore!!!!
 
Top