• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PopcornHour A-400 3D

gabrieles2

New member
popcorn_04_09_12.jpg
A distanza di un anno dall'annuncio del Popcorn Hour A-300 (vedi news), sta per arrivare il suo successore A-400, ulteriormente migliorato in termini di qualità e funzionalità. Il nuovo modello è ora dotato dell'ultimo chip Sigma Designs SMP8911 con processore dual-core con frequenza a 800 Hz e processore video VXP. Il nuovo media player di rete è come di consueto compatibile con tutti i file audio-video più in voga, con risoluzione fino a 1080p, compatibilità ISO (Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD), MKV (sia 2D che 3D) e audio lossless ad alta risoluzione FLAC, Dolby True HD e DTS HD Master Audio.

Sul fronte connessioni troviamo un'uscita HDMI 1.4, due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0 (slave), porta eSATA, slot per schede di memoria SD, slot interno per il collegamento di HDD da 3,5" SATA, porta Ethernet Gigabit (è prevista la predisposizione per il Wi-Fi via dongle USB), uscite digitali audio coassiale e ottica e audio stereo RCA. Oltre a tutte le funzionalità di interfaccia e servizi web (comprese le Apps) già introdotte nel modello attuale, il A-400 introduce la compatibilità "second screen" via applicazione gratuita NMJ Navigator per iPad che consente di controllare e navigare all'interno del dispositivo direttamente dal tablet touch-screen. Il nuovo A-400 è previsto in uscita ad ottobre ad un prezzo annunciato di 289 Euro.

 

Allegati

  • popcorn_04_09_12.jpg
    popcorn_04_09_12.jpg
    25.9 KB · Visualizzazioni: 166
Ciao nelle caratteristiche non vedo la possibilita'di leggere il menu dei bluray 3d come mai?Che limiti ci sono?
Grazie
Marco
 
...pare che non abbia le licenze BD (sia 2D che 3D), ma è una notizia che deve essere ancora confermata.

In buona sostanza, non avendo un lettore Bluray montato on board, non sono tenuti a licenziarlo...inoltre se avesse le licenze BD dovrebbe implementare anche Cinavia e quindi per certi versi, forse è meglio cosi. ;)
 
Ultima modifica:
al momento sto benissimo con il mio sony 790..legge tutto anche in menu 2D e 3D..se il popcorn supportasse i dischi da 3TB e i menu sarebbe di certo un vantaggio,lo affiancherei volentieri al sony. Perchè il 790 legge solo le AVCHD ed una per volta, mentre con le iso sarebbe piu comodo..ma non faccio il pignolo. Lo prendo solo se legge i dischi da 3 +
 
Ultima modifica:
badtoys,considerata la tua conoscenza in materia potresti dirmi i motivi ( se ce ne sono) per cui varrebbe la pena aspettare questo A-400 anziche' puntare immediatamente ad esempio un himedia 900b?grazie!
 
ma nel momento in cui volessi riprodurre sul sony 790 una tua copia di backup, stai tranquillo che avresti una bella sorpresa. :D

e mi dispiace dover contraddire..anche se qui non si parla del sony..legge perfettamente le mie copie di backup..sia 2D che 3D e con i menu completi :D. Il popcorn mi servirebbe per altro..lo trovo un buon completamento per il sony. A quanto pare supporta i dischi da 3TB..e questo ne fa un'ottimo candidato..magari vediamo il C-400 cosa offre in piu...^^
 
Ultima modifica:
Top