• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[POPCORN HOUR A-400] Discussione ufficiale

Mai detto che sei disfattista.Le l"limitazioni",se ci sono, riguardano l'audio downmix della traccia audio TrueHD,che è stato rimosso per questioni di licenze,a loro dire, inoltre se ci sono problemi ,questi sono dovuti al nuovo motore di riproduzione,che come ben sai ,è stato introdotto da poco tempo con gli ultimi firmware rilasciati a fine Novembre,problemi o malfunzionamenti,i Firmware rilasciati come forum releases sono ormai, "lo sanno anche i muri", tutti firmware per i test,e noi siamo le cavie,se ci va produrre un rapporto innerente il problema,lo si espone con costrutto ,altrimenti si attendono sviluppi migliori, che nel tempo da quando è uscito A400 ci sono stati.

Ci sarebbe da che dire ,ma perchè si son messi in testa di aggiugere un nuovo motore di riproduzione, se con una memoria ram di 516 MB abbiamo tribulato per circa otto mesi di sviluppo firmware,con risultati alquanto alterni e scarsi rispetto alle aspettative di chi lo aveva acquistato ai primi di Dicembre 2012.
 
Ultima modifica:
Ci sarebbe da che dire ,ma perchè si son messi in testa di aggiugere un nuovo motore di riproduzione, se con una memoria ram di 516 MB abbiamo tribulato per circa otto mesi di sviluppo firmware,con risultati alquanto alterni e scarsi rispetto alle aspettative di chi lo aveva acquistato ai primi di Dicembre 2012.

Non capisco, intendi dire che con soli 512MB di RAM non avrebbero dovuto inserire il nuovo motore di riproduzione (a proposito, che è?) o che hanno dovuto farlo a causa della scarsità di RAM?

Io comunque credo che regredirò il firmware al livello pre modifiche grafiche, dove il look mi piaceva di più e tra l'altro mi funzionava tranquillamente il collegamento al NAS tramite NFS, cosa persa negli ultimi firmware a causa del passaggio v3 > v4.
 
...è quello che penso,abbiamo aspettato 6/8 mesi di sviluppo firmware per vedere che ci consegnassino un firmware finalmente stabile,e cosi è stato...problemi dovuti in gran parte ai soli 516 MB di Ram,Sbaglierò di poco.Il nuovo motore di riproduzione che hanno implementato sul firmware dell'A400,è quello dell'interfaccia del nuovo A410,questo a differenza del nostro A400 con un 1G di ram.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, premetto di essere completamente ignorante in materia e di aver letto tutta la discussione senza aver trovato soluzione al mio problema (che per voi sarà banale). Ho ricevuto in regalo questo bellissimo mediaplayer, le ho montato un HD, ho completato l'installazione guidata e creato una cartella VIDEO dentro alla quale vorrei trasferire i miei video via rete (casa cablata).
Ci provo ma non riesco assolutamente a copiare i file per un problema di permessi.
Qualcuno saprebbe come aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente.
 
Grazie per il benvenuto, è un onore.
Le app.nmt le ho installate su SD, sul fatto di averle attivate invece :eek: non sono certo.
Ho terminato la configurazione del POP, dandogli IP statico ed abilitato tutti i protocolli dal menu.
Mi sposto su pc, da start digito l'ip //192.168.1.110, entro e vedo la cartella "VIDEO" che ho creato sull'HD del POP, ma quando tento di copiarci qualcosa mi dice: "Per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione"... riprova... annulla!
Purtroppo le mie conoscenze in fatto di reti sono davvero terra-terra :(
 
Attiva le App,da Configurazione--->Applicazione NMT,se quando trasferisci ti richiede passw e user name 1234 e nmt.
 
Ah, si, ok. Quello era già impostato. Gruppo Samba "WORKGROUP" e tutti i servizi abilitati.
Ho provato a cambiare anche la password "1234" in "4321", tanto per provare ma niente!
 
OK.Stabilito che la connessione da PC all'A400 è attivata ,procedi in questo modo,da Seven, apri il Pannello di Controllo---> Centro connessioni di rete e condivisione---> Modifica di impostazioni di condivisione avanzata,ti si apre una nuova finestra,da qui devi modificare due impostazioni che sono di default.

Attiva:Attiva la condivisione per consentire la lettura e scrittura dei file delle cartelle pubbliche a tutti gli utenti con accesso alla rete.

Disattiva: Disattiva condivisione protetta da password.

Ricordati di salvare le Modifiche e fai un riavvio del PC.
 
Ultima modifica:
Fatto, ho disabilitato l'accesso con PSW, perché il resto era già tutto abilitato... ma ancora nulla.
Può servire il riavvio del pc dopo questa operazione?

Direi di no, ci ho provato senza risultati...
 
Ultima modifica:
Devi salvare e fare un Riavvio del pc,si certo..e verificare se le modifiche sono state apportate con successo..
 
Un altra cosa che devi verificare da Sistema di Seven è:Gruppo di Lavoro sia: WORKGROUP
Adesso mi devo assentare per po',ci sentiamo più tardi se non hai risolto.
 
Nulla da fare.
Sempre da Windows, se guardo le proprietà della cartella "VIDEO" (creata sull'HD interno direttamente dal POP), noto che nessuno ha alcun privilegio (per questo non riesco a far nulla giusto?)... ne "Everyone", ne "root (Unix User\root)" ne "root (Unix Group\root)". Ma se tento di consentire qualcosa mi dice "Si è verificato un errore durante l'applicazione delle informazioni di sicurezza a" \\PCH-400\sata_disk_a4\VIDEO".
 
smb://nmt:1234@numero ip pop
Io entrò così dal Mac , non dovrebbe essere uguale ?
Ci sono parecchi programi che puoi provare con protocolli vari . Samba , ftp , nfs
 
Vi ringrazio per l'aiuto ragazzi... ma non riesco ad ottenere queste autorizzazioni di scrittura!
Ho provato Cyberduck, non filezilla... ora provo un po' di programmi.
 
Anche da Cyberduck "Non posso creare la cartella... bla bla... 550 Can't create directory: Permission denied."

Ammetto la mancanza per non averci provato prima... le cartelle che vedo dal pc sono l'HD (SATA_DISK_A4) e SD (Share), bene, su share son riuscito a copiarci il mio primo file!

Può quindi centrare col fatto che dalla prima configurazione guidata eseguita io abbia deciso di formattare l'HD in EXT3 ma installare le app su scheda SD? Boh...

La sostanziale differenza che noto dalle "proprietà" delle due cartelle sopra citate è che alla voce "Sicurezza" l'hard disk ha: "Everyone - root (Unix User\root) e root (Unix Group\root)" mentre la SD ha:
"Everyone - NMT user (PCH-400\nmt) e nmt (Unix Group\nmt)".

Spero di essere stato di aiuto a voi che ci capite qualcosa perché sinceramente io... ne so quanto prima! :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Top