• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Popcorn Hour A-100]

formatazione

:confused: evidentemente non li ho trovati,
comunque se non sei in grado di aiutarmi
evita almeno di ergerti a sapientone.

ho solo chiesto quale file inserire nella chiavetta usb
x formattare hardisk

grazie comunque.:confused:
 
Bios ha detto:
....Mi sa che e' un problema di utenti e diritti tra popcorn e windows...

Riguardando le FAQ su NMT....mi sa' invece che...NTFS/FAT32....non sono supportati in scrittura (almeno al momento)...
Vedi "prestazioni di rete e supporto" a pag.3 di suddetto documento.
 
wks1 ha detto:
:confused: ho solo chiesto quale file inserire nella chiavetta usb x formattare hardisk

:asd:

...vai QUI, e ti scarichi l'ultimo aggiornamento firmware del PCH.

poi estrai il file zippato direttamente nella root della pen drive...e non preoccuparti di sapere quale file mettere, perchè a questo ci pensa il Popcorn....tutto chiaro ?:rolleyes:

:D
 
mi è arrivato anke a me... prime impressioni

Ciao ragazzi,
mi unisco anke io al thread in quanto nuovo possessore da due giorni dell’oggetto.
Beh che dire amici miei … io vado subito contro corrente. Per adesso non sono per nulla contento dell’acquisto.

1. E’ lentissimo a trasferire i file via lan dal pc al poppy... provato sia in FTP che in samba. Per spostare un file da 1,5gb ci ho messo 8 / 9 min. circa!!!
L’hhd interno al poppy è un maxtor da 250gb nuovo di zecca e quindi non lo reputo certo colpevole. L’hub che uso tra il poppy e il pc è quello di fastweb a 100mb (di quelli nuovi col wifi integrato… non è certo una ferrari ma non reputo neanche lui colpevole di tale lentezza)… via FTP per spostare un mkv da 9gb ci ha messo quasi mezzora andando a 4.7mbit/sec…
Che sia colpa della formattazione EXT3 col journaling ???

2. volendo spegnere l’apparecchio per andarmene a letto ( posso farlo?....NO) …lo metto in stand-by (perché è l’unica modalità che mi concede la syabas)… bene dopo circa 5 minuti che l’ho fatto l’hdd si accende magicamente da solo non so per fare cosa…gira per circa 10 minuti…poi si rispegne… e cosi va avanti all’infinito. (attenzione..intendo con tutti i servizi spenti, torrent compresi eh…). Possibile che abbiano progettato un apparecchio per consumare kilotoni di energia elettrica senza motivo ?...l’unica soluzione che ho trovato è staccarlo fisicamente dalla corrente.

3. Al primo file provato (l’ultimo samurai a 720p da 8gb~ che sul pc funziona perfettamente) sul poppy reagisce cosi… play e gira normalmente, appena ti azzardi a toccare l’avanzamento veloce o il seektime quando fai di nuovo play l’audio è completamente desincronizzato dal video di circa 10 secondi…l’unica maniera è schiacciare stop e play di nuovo e guardarselo tutto di fila senza fare neanke una pausa… comodo !

4. ho provato la modalità 1080p / 24hz … dato che la mia tv la gestisce egregiamente e azzarderei …meglio di qualsiasi altro lcd sul mercato ( ho un Bravia 46x3500 ) … risultato …il poppy fa vedere i filmati a scatti. ( non continui ma con cadenza programmata di qualche secondo …liscio …poi scatto…liscio…poi scatto). Boh ????????


Detto questo reputo (per ora) l’apparecchio, scusate il termine, una merda … dato che spendendo neanche 80€ / 90€ in più mi costruivo un media-center tranquillamente…che sicuramente funzionava molto meglio, era MOLTO più veloce, leggeva TUTTO…….. e si poteva anke spegnere.

Se qualcuno riesce a farmi cambiare idea è tutto ben accetto…
GRAZIE.
Federico.
 
Ti rispondo:

1. La lentezza del PCH (ma anche di tutti i player con chip sigma 8634/5) è dovuta al chip stesso. Via fw si può migliorare la situazione ma ci vuole tempo;

2. Pulsante di spegnimento mancante. Vorrei ricordare che il PCH costa 179 dollari in USA, per cui detto questo, detto tutto. Puoi tranquillamente prendere il Dvico Tvix 6500 da me posseduto ed avere il pulsante di accensione ed il disco che non parte ogni tanto se non quando ti serve. Ma attualmente lo paghi 400 euri. Fai un pò tu.....

3. Verifica la codifica audio del file. Se hai AC3 e lo veicoli sul tuo Home Theater (se ne hai uno ovviamente) potresti avere dei problemi. Non ti dico se l'audio è codificato 5.1. Attualmente le limitazioni sono queste, ma ad ogni aggiornamento le cose migliorano (ad esempio prima il disco non si spegneva se non da telecomando)

4. Anch'io ho un Bravia (Il 32S2020) che però è HD Ready e non ho mai avuto problemi (in 1080i ovviamente).

Infine se pensi che con 80/90 euro risolvi il problema. Ma non ci credo nemmeno se lo vedo che con 80/90 euro ti fai un pc performante da zero (perchè è questo che devi tenere in conto, il fatto che non tutti hanno un pc....). Io potrei vedermi gli MKV sul mio pc quad core e non avere problemi. Ma l'immediatezza di un mediaplayer con il PCH o altri dello stesso tipo dove la metti? Che fai ti porti il pc in giro per vederti gli MKV dagli amici? Su. Siamo un pò realisti.;)

Bye
 
ciao ... non hai letto bene...ho scritto 80 / 90 € IN PIU ... io il poppy l'ho pagato 270€ con l'hhd interno... e con 360€ il mediacenter lo faccio eccome.
quanto all'immediatezza di cui parli un mediacenter configurato a dovere è IDENTICO...
quindi .....................
 
Non copri la portabilità però...

...comunque "i gusti sono gusti"...ma magari se leggevi in giro prima di comprare forse evitavi le incazzature. In questo forum ed altri se ne è parlato a iosa.

luppif ha detto:
ciao ... non hai letto bene...ho scritto 80 / 90 € IN PIU
Ma immagino un case da computer, un alimentatore che fa più rumore di quello del PCH o degli altri e un consumo più alto di corrente. Mah
 
@luppif
1. io l'ho collegato ad uno switch 10/100/1000 LevelOne e non è così lento come, effettivamente, SE collegato all' hub di Fw (pure io sono user Fw :D )
... cmq usa un adattatore PATA/Usb e vedrai che fai molto prima (basta moddare il poppy come vedi nelle foto del 1° post in prima pagina) ;)

2. se premi Power + DELETE a me si spegne e non si accende durante la notte :eek:

3. provato con WMVHD e qls altro formato da me provabile (mov, vob, avi, divx, xvid, etc..) e non ho avuto alcun problema di sicro audio.
.... quindi viene da pensare che sia colpa del filmato e della codifica che esso integra :rolleyes:

4. io col Pioneer LX508D non ho alcun problema di scatti. anzi, potendo settare praticamente tutte le opzioni disponibili.... non ho alcun difetto con nessuna opzione :D

5. beh, non è una novità che un MediaC è + "gestibile" dal lato codec e "finezze" varie.
... alla fin fine questo è uno scatolotto con dentro dei dati che NON puoi modificare a piacimento come fai coi software di windows.... quindi in teoria questa cosa una la pensa PRIMA di comprare ;)
... cmq basta che controlli i files PRIMA di metterli nel PH eh?! fai una veloce scansione con A-Scanner e vedi se c'è qlc file che non viene gestito (come gli .hdmov che devi rinominarli in .mov) :rolleyes:
 
ais001 ha detto:
@luppif
1. io l'ho collegato ad uno switch 10/100/1000 LevelOne e non è così lento come, effettivamente, SE collegato all' hub di Fw (pure io sono user Fw :D )

Nemmeno a me, visto che pure io ho uno switch gigabit a casa. Tutto dipende da quello che un ha infatti :D
 
bah proverò con uno switch ... a casa ne ho uno 10/100/1000 della netgear ... vedo se cambia anche se non ho molta fiducia.
il tasto power+delete l'ho già fatto e spegne tutto sì... peccato che per riaccenderlo al successivo utilizzo devi andare a staccare il filo della corrente e ricollegarlo.
l'adattatore invece non ho capito quale ... ma forse tu ti riferisci all'adattatore pata/sata...non usb.
 
sgfamd ha detto:
3. Verifica la codifica audio del file. Se hai AC3 e lo veicoli sul tuo Home Theater (se ne hai uno ovviamente) potresti avere dei problemi. Non ti dico se l'audio è codificato 5.1.

Io non ho riscontrato nessun problema con diversi files .mkv con audio AC3 5.1 :)

@ais001
cos'e' A-Scanner ?
 
@luppif
1. la sk integrata è una 10/100... ma tu fai fare ponte allo switch di Fw, che è risaputo che punta principalmente alla WAN invece che alla LAN pura e semplice.... quindi è normale che sia + lento con Fw ;)
... bypassa il problema creandoti una LAN interna e lasciando lo switch di Fw solo come "uscita" verso internet.

2. io lo riaccendo col tasto Power... almeno a me si accende così :D

3. no... PATA/USB è una cosa diversa da PATA/SATA :rolleyes:
... esempio questo:
-> http://www.esseshop.it/images/0405.jpg
... fa 2.5/3.5/SATA to USB2.0 e nei negozi lo trovi a 20/25€





@elche99
... vai su goooooooooooooogle.it e cerca "A-Ray Scanner" ;)
 
Ultima modifica:
allora ragazzi ... appena testato... e infatti è come supponevo.
Interporre un hub in mezzo per evitare l'hag di fastweb non serve a una beneamata ceppa !
ho appena eseguito il test con un ottimo netgear 10/100/1000 e il risultato non cambia di una virgola... stessi identici mbit di trasferimento.
L'hub di fastweb è perfetto...un 100mbit...tutto lì.
Misurato su banda effettiva attraverso filezilla in FTP .... e quello non sbaglia....
La verità è che il popcorn hour è LENTO ...altrochè.
Quindi ais001 se tieni l'hub in mezzo tra pc e poppy per questo motivo puoi anke toglierlo che non ti serve a nulla ...se invece lhai per altri utilizzi è un altra cosa.
Se premi power seguito da delete l'unità si spegne del tutto ... ma non la riaccendi di certo dopo col telecomando come dici tu (guarda bene il manuale) ... se invece tu ci riesci come dici sei l'unico al mondo a poterlo fare... te lo assicuro.
per quanto riguarda il convertitore cosa servirebbe nel popcorn hour una cosa del genere ?
 
Ultima modifica:
@luppif

Il popcorn....lento e' lento....non ci sono scusanti.
Del resto viene affermato anche da Syabas e compagnia..
E' intrinseco del prodotto....il chipset e'quello che e'....
Ora, se ci si aspetta qualcosetta di piu'...meglio a mio avviso..come e'gia' stato detto,orientarsi su qualcosa d'altro..
Per il sottoscritto...sicuramente raggiunge la sufficienza sull'aspetto networking e da mediocre a buono sull'aspetto mediaplayer...
Ne sono abbastanza contento..nonostante ho dovuto spesso arrampicarmi sui vetri per ottenere dei risultati discreti.

@ais001

Purtroppo devo annunciare.....di non essere mai stato in grado di riaccendere il Popcorn tramite il tasto "rosso" del telecomando una volta spento del tutto......spiegati meglio..se possibile..;)


Ciauz
 
parole sante brizio ... parole sante.
io so solo una cosa ... lo restituisco e stop.
dopo 24 ore di utilizzo ho già trovato veramente troppi difetti...non voglio immaginare tra un mesetto.
torno alle mie origini e mi costruisco un mediacenter nuovo nuovo ...che non voglio neanke paragonarlo guarda.
E con quello sto come un dio in tutti i sensi...

Ciauz...
 
Bueno...Luppif...
Se hai tempo e voglia...facci sapere poi le tue impressioni sull'acquisto alternativo...(ovviamente nel sezione corretta degli HTPC)....;)

Ciauz
 
Ultima modifica:
1. a me l' hub serve x altre cose... io il poppy ho uso solo con SDHC

2. ho appena verificato.
... 2 volte su 10 a me si riaccende.... sarà un bug??? :mbe:
... anche se fosse.... me lo tengo così... quello di prima era difettoso e non si accendeva.... mo' che questo si accende "ogni tanto" a me non dispiace ^^

3. a trasferire file da un'hdd al pc o + semplicemente colleghi un hd esterno tramite usb senza doverlo inserire e quindi avere un fornello (visto che quell'adattatore accetta pure i SATA) :D
 
@luppif
Sarei curioso di vedere con 360 euro che mediacenter ti farai io non ne sarei così sicuro ho fatto delle prove e a livello di qualità dìimmagine i mediacenter sono davvero penosi il pop non sarà un mostro ma a livello di qualità non è poi così male.
 
Top