• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn A-200 vs. WDHD Live

riprendo questa vecchia discussione perchè mi trovo nel dover affrontare la stessa scelta:
Wd tv oppure popcorn a-200?

Budget max: 200 euro
visione: file mkv da pendrive su vpr full hd

Qualcuno può consigliarmi fra i 2 o su qualche altro modello?

Approposito? Se non acquisto l'hard disk, la pen drive la legge ugualmente vero?
 
Sul forum ci sono da tempo discussioni dedicate espressamente ai mediaplayer che citi, oltre ad una dedicata in generale ai confronti tra vari prodotti, hai già provato a cercare in quelle, sicuro che non ci sia la risposta ai tuoi quesiti?

Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao Nordata,
grazie per la risposta anzitutto.

Ho letto diverse volte tutte le discussioni a riguardo ma in definitiva non ho capito se per il soli mkv è meglio l'uno o l'altro.
 
Entrambi leggono gli mkv senza particolari problemi, non credo che tu ti metta farti mkv cambiando ogni volta i parametri, una volta realizzato uno con i parametri standard e visto che il player scelto li legge senza difficoltà (cosa che solitamente avviene) li realizzi sempre a quel modo e non hai problemi.

Il C-200 è molto più versatile offre più possibilità, anche sul transito dei flussi audio in HD, ma costa anche di più.

Li ho avuti entrambi, sono due prodotti di classi diverse.

Non ho mai provato da una pen drive, ma non ci dovrebbero essere problemi, anche se un mkv realizzato bene è sempre di dimensioni superiori ai 15 - 20 GB, se non di più, per cui tutto sommato è più comodo un HDD.

Ciao
 
nordata ha detto:
Li ho avuti entrambi, sono due prodotti di classi diverse.
Nordata, sfrutto la tua esperienza diretta con entrambi i player in questione per chiederti anch'io un consiglio. Il punto, nel mio caso, è che al di là della voglia di sperimentare con una nuova elettronica, cosa sempre gradita... :D, le mie esigenze sono limitatissime, dato che mi interessa solo l'aspetto di player, per di più su file estremamente specifici, ossia gli AVCHD 1080p50 ad alto bit rate (estensione .MTS, o .m2ts) prodotti dalle nuove videocamere Panasonic della serie 900 (ma anche le 700 del 2010 sono analoghi...). La lettura delle specifiche dei produttori non aiuta, dato che in questo caso si tratta di file estremamente particolari, fuori da ogni standard (sia BD che AVCHD), e so bene come la lettura di flussi 1080p50 sia estremamente difficoltosa, soprattutto dal punto di vista della fluidità.
Ora, avendo solo questo particolare interesse (niente MKV, niente funzioni di rete avanzate o cose simili) ovviamente propenderei per il WD, che è un semplice player, ovvio però che se anche dal punto di vista della compatibilità con i vari formati (oltre a questo 1080p50, gli altri eventualmente interessanti sarebbero l'AVCHD standard a 1080i 50Hz, o magari a 25p, o magari un 1080p50 in formato MOV, dato che così andrebbero convertiti i file originari per poterli editare in ambiente Mac OSX...) il Popcorn fosse meglio, le cose cambierebbero.
Non è che hai un'esperienza diretta con questo tipo di file, o al massimo con flussi video 1080p50 in generale, ovviamente in riferimento alla riproduzione da parte dei due player in questione? :fiufiu:
Ciao.
Ettore
 
Come hai scritto non ho esperienza diretta con quei formati, però, trattandosi di formati un po' particolari, ho qualche dubbio per il WD, forse un po' meno elastico del C-200.

Ti consiglierei, oltre che vedere nelle discussioni dedicate ai due lettori presenti su questo forum, di provare a dare un'occhiata al forum dedicato ai Syabas:

http://www.networkedmediatank.com/index.php

Può darsi che qualcuno utilizzi quei formati e abbia già scritto/chiesto qualcosa in merito.

Ciao
 
Grazie nordata, nel frattempo attraverso un paio di MP ad attuali possessori del WD ho trovato qualche risposta chiara, e per fortuna sembra non avere problemi con i file in questione!
Ettore
 
oltre qua sul forum molte informazioni su trovanno su you-tube con test su wd e sul popcorn....!puoi anche da li prendere idee su casa fanno,il loro menu etc etc!!!
 
Top