• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn A-200 vs. WDHD Live

fra1985

New member
Ciao a tutti...
dopo un pò di mesi di "pausa" vorrei concludere dignitosamente il mio salotto multimediale con l'ultimo acquisto: un lettore multimediale.
Mi affido nuovamente al forum (che mi ha praticamente guidato nell'acquisto di ogni singolo componente).

Ciò che cerco è un player che:
- abbia un prezzo non esorbitante
- legga MKV e tutti i principali formati video
- mi permetta di vedere youtube
- abbia un OTTIMO scaler video

La scelta è tra Popcorn A-200 (200 euro circa) e WD Live HD (100 euro circa). Quale mi consigliate fra questi 2? Oppure esiste un modello più adatto alle mie esigenze?

GRAZIE a tutti in anticipo!
 
non c'è confronto, A-200 è superiore, d'altronde anche il prezzo.
Scaler ottimo e soprattutto disco interno.
Vuoi tenere il disco esterno via USB a tutti i costi o è indifferente ?
 
Sì, l'interfaccia è semplice. La qualità eccellente. Per il C200 (forse compatibile anche con l'A200?) sta anche per uscire un firmware che consentirà di visualizzare "un carosello" con le copertine dei film depositati sull'HD. Ottima compatibilità anche con le ISO, compresi titoli iniziali.
 
Ultima modifica:
Ma l'HD interno è già presente nella confezione?
Lo scaler, rispetto al WD, è decisamente più performante?
Dove è possibile acquistarlo online?

Grazie a tutti ragazzi...
 
Lo scaler del Popcorn è semplicemente eccellente. Il mio amico Andrea racconta vere meraviglie sulla qualità del WD. Non ho mai avuto modo di provarli a confronto diretto.
Per l'A200 non saprei, mi dispiace. Devi un po' "googolare". Fino a qualche tempo fa c'era un'offerta notevole sui C200 che si otteneva in un famoso sito online di tre lettere "passando" per il sito della più venduta rivista di Audio Video del momento, ma è appena scaduta.

EDIT: Paolo Rigoni (post 433) ha trovato un'offerta analoga
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145625&page=29
 
Ultima modifica:
adslinkato ha detto:
Lo scaler del Popcorn è semplicemente eccellente. Il mio amico Andrea racconta vere meraviglie sulla qualità del WD.

Nel senso che anche il WD è ottimo oppure che il Popcorn è nettamente migliore rispetto al WD?
 
Per l'appunto: non li ho mai visti a confronto diretto su uno stesso display, quindi non posso esprimere un giudizio. Ti ricordo, però, che utilizzano entrambi il medesimo chipset: il Sigma 8655.

Inoltre, considera anche il fatto che da qualche giorno è disponibile il nuovo modello della Western Digital l'HD live "plus", anche se direttamente legato al "loro" network "Netflix".

http://store.westerndigital.com/sto...goryID.43496300/parid.13092400/catid.13742300
 
Ultima modifica:
Salve, mi collego a questa discussione; non si potrebbe fare un piccolo confronto tra i due prodotti, ovviamente se non nella parte visiva (a meno di qualcuno che si incontra con qualcun altro) nella parte di quanto riportato nelle caratteristiche
 
Adls.. Consideando che il mio utilizzo sarà sopratutto la visione di "semplici" .avi e qualche MKV (quando ci capirò qualcosa...) e la visione di qualche video youtube con mia moglie, a tuo avviso, potrei andare tranquillamente sul WD?

comunque sottoscrivo la proposta di Gianni...
 
fra1985 ha detto:
L'interfaccia del Popcorn è semplice come quella del WD?
(...)

Fra..., per quanto riguarda l'interfaccia puoi dare un'occhiata a questa... romena!

http://www.youtube.com/watch?v=RydVaCdQZuY

Circa il confronto tra i due apparecchi, a ben guardare il divario di prezzo non è immenso. Popcorn Hour praticamente questi apparecchi li ha inventati e sicuramente ha assicurato (nel tempo) una notevole messe di firmware migliorativi in termini prestazionali e di compatibilità.

Wester Digital era un marchio che produceva hard disk, ma ha fatto uscire dal cappello un blockbuster quale il WD TV e poi l'HD. Non a caso ho citato il chipset (lo stesso) utilizzato, perché mi riferivo ad un componente fondamentale per la buona riuscita di un progetto. Se si pensa che poi viene prodotto tutto a Taiwan (a parità di "circuitistica/componentistica) potrebbero addirittura non esserci differenze qualitative di riproduzione tra i due apparecchi.

Non sottovaluterei, però, l'importanza anche per il futuro dei continui aggiornamenti firmware...

gianni_1963 ha detto:
(...) non si potrebbe fare un piccolo confronto tra i due prodotti, ovviamente se non nella parte visiva (a meno di qualcuno che si incontra con qualcun altro) nella parte di quanto riportato nelle caratteristiche

Per le caratteristiche tecniche puoi divertirti dando un'occhiata

qui http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=productspec&item_id=20

e

qui (specifiche) http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=735
 
Ultima modifica:
@ ADSLINKATO

per la precisione Sigma SMP8643 ;)

Non cambia molto...
Il fatto è che il WD live è un media player (disco esterno), malleabilità, facilità d'uso, ecc...
Il Popcorn hour è un NMT: è come un NAS/Server di rete che è anche media player (e che media player !). E' una filosofia di vita, un modo di pensare e gestire i files che non può essere paragonato.
E' un oggetto un pò da smanettoni, va visto come un investimento nel medio-lungo termine, ha potenzialità che non sono paragonabili ai media player "commerciali". E' un Audi A8 paragonata ad una Golf :p
 
@ ADSLINKATO

per la precisione Sigma SMP8643 ;)

@ fra1985
Il fatto è che il WD live è un media player (disco esterno), malleabilità, facilità d'uso, ecc...
Il Popcorn hour è un NMT: è come un NAS/Server di rete che è anche media player (e che media player !). E' una filosofia di vita, un modo di pensare e gestire i files che non può essere paragonato.
E' un oggetto un pò da smanettoni, va visto come un investimento nel medio-lungo termine, ha potenzialità che non sono paragonabili ai media player "commerciali". E' un Audi A8 paragonata ad una Golf :p
 
paolo_rigoni1970 ha detto:
E' un oggetto un pò da smanettoni, va visto come un investimento nel medio-lungo termine, ha potenzialità che non sono paragonabili ai media player "commerciali".

Grazie ragazzi..
comunque paolo, in concreto, quali sarebbero queste potenzialità maggiori? nel senso che i film li ho sempre visti in DVD, BR e .avi e magari, in futuro (è difficile?) in .mkv e quindi non credo di essere uno "smanettone"... se però questo potenziale è valutabile in "comuni" attività (es. upscale del segnale video, facilità d'uso, aggiornamenti continui..) allora tutto cambia e chiuderò un occhio ai 100 euro in + del PCH..

P.S. Al popcorn dovrei aggiungere un HD interno? quali sono i costi e le modalità d'installazione?
 
fra1985 ha detto:
Grazie ragazzi..
...cambia e chiuderò un occhio ai 100 euro in + del PCH..

P.S. Al popcorn dovrei aggiungere un HD interno? quali sono i costi e le modalità d'installazione?
Fra, anche se non ho il Poppy, a queste domande ti posso rispondere: il costo dell'hard disk dipende da cosa e di che dimensione lo compri (da € 60 a € 150) il montaggio è abbastanza facile in quanto ci sono 2 connettori da attaccare che è impossibile sbagliare. Tieni inoltre presente che è utile installare l'hard disk in quanto diventa visibile in rete per cui puoi salvarci i dati anche se non è connesso "fisicamente" al PC (cosa diversa per i drive USB). Nel mio caso avendo disponibile un NAS, sono più orientato al WD in quanto il Poppy sarebbe una ripetizione del mio NAS
 
ragazzi ho letto il 3d del PCH e ci ho capito ben poco tra NAS, formati video etc.. per un primo mediaplayer è probabilemente "sprecato" per l'utilizzo che dovrei fare io (ad esempio non so nemmeno come si fa a rippare un BR).. oppure sbaglio? se lo scaler del WD è ok mi sa che è quello più indicato per il mio scarno utilizzo.. che ne dite?
 
ciao ragazzi,
ho letto la vs discussione ed anche io avrei bisogno di un vostro consiglio.
io ho un dvico 6500 con chip sigma 8635 e vorrei passare ad un dvico 6600 che invece monta il chip realtek 1288.....ne vale la pena???
la differenza qualitativa sul video (io vedo solo file mkv 1080p con videoproiettore full hd) è evidente??
quando si parla invece dei nuovi chip sigma superiori al mio la cosa cambia?? sono migliori del chip realtek??
chi li monta??
grazie
 
@ Tesino73

Se hai letto la discussione, come dici, avrai anche visto che la stessa riguarda, come da titolo molto chiaro, il POP A-200 e il WDTV.

Mi spieghi allora perchè hai chiesto info su due modelli DVICO, che non hanno nulla a che fare con il tema della discussione ? (Non rispondere, è una domanda pleonastica).

Ti rammento che il Regolamento vieta gli OT e spiega molto chiaramente cosa trattare nelle varie discussioni e messaggi.

Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al Regolamento stesso.

Grazie.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top