• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ponticelli ampli integrato

firefox70

New member
Ciao a tutti,
molti integrati hanno sul retro un ponticello o jumper che collega la sezione pre a quella finale e permette il collegamento ad elettroniche esterne. Nella maggioranza dei casi si tratta di uno spezzone metallico neanche schermato. Ho letto in alcuni forum esteri che molti hanno migliorato il suono dell'ampli sostituendo questi economici ponticelli con degli ottimi solid-core in puro rame o argento. Avete delle informazioni o esperienze d'ascolto a riguardo? Il mio ampli è un NAD C325BEE.
 
metti un buon cavo di segnale, molto corto, possibilmente semi-bilanciato. io l'ho fatto e lo consiglio sempre a tutti coloro che comprano i nad. in genere, è la trasparenza in gamma media a guadagnarne.
 
Saetta McQueen ha detto:
metti un buon cavo di segnale, molto corto, possibilmente semi-bilanciato. io l'ho fatto e lo consiglio sempre a tutti coloro che comprano i nad. in genere, è la trasparenza in gamma media a guadagnarne.


In effetti la prova più rapida che ho potuto effettuare è stata quella di inserire un cavo di segnale di buon livello che avevo (però da 1m) ed ho notato una maggiore dinamica e contrasto in gamma media, ben evidente!
 
Saetta McQueen ha detto:
metti un buon cavo di segnale, molto corto, possibilmente semi-bilanciato.

Ciao Saetta, mi potresti dare un consiglio su che cavo mettere e sulla lunghezza minima che si può trovare??
Vorrei provare a metterlo sull'ampli in mio possesso.
 
Sì Saetta, se puoi interessa anche a me questo consiglio!
Da possessore da 3 anni del Nad c352, che adoro, non ho mai sostituito i ponticelli dietro, essendo abbastanza cavo-scettico.
Ma essendo questi non di rame,e visto che tutti parlano di un miglioramento evidente, sono tutt'orecchie! :D
 
Io, sul mio McIntosh MA6300 ho sostituito i ponticelli, seppur di buona qualita', con due cavi di segnale Audioquest lunghi mezzo metro e ho avuto benefici notevoli in gamma media ed anche bassa. Non so se ne esistano, di gia' pronti, inferiori ai 50 cm, si possono autocostruire ma bisogna essere molto competenti in materia per non peggiorare la situazione.....
Ora che ci penso, si potrebbero usare i cavetti/ponticelli che si usano per sostituire i contatti in metallo che equipaggiano i diffusori che hanno i doppi morsetti, per il bi-wiring. Sono lunghi circa una decina di cm. Li puoi trovare della Audioquest o, meglio, della ViaBlue. Guarda questo sito, nella sezione cavi: www.sinergy.us, e' un mio amico e fa buoni sconti. ciao.
 
Hermann77 ha detto:
Ciao Saetta, mi potresti dare un consiglio su che cavo mettere e sulla lunghezza minima che si può trovare??

non è necessario spendere molto. io ho assemblato un cavo di segnale partendo da un Ciare a doppia schermatura per uso automobilistico in configurazione semi-bilanciata. la lunghezza meglio la minore possibile. nel mio caso mi sono limitato allo stretto necessario (15 cm).

nel catalogo g&bl o monster cable si trovano buoni modelli economici ma adatti.
 
Hermann77 ha detto:
Può andare bene anche un cavo da 50 cm (tipo g&bl)? O a qs punto sono meglio i ponticelli??


Ho letto casualmente su un forum straniero che con molti modelli NAD si ottengono notevoli benefici con conduttore solid-core in argento. A questo punto ho due opzioni , ponticello identico all'originale ma in argento rodiato (devo chiedere il preventivo all'orefice..) oppure due spezzoni da 15cm di cavo di segnale solid-core config semibilanciato e 4 rca di ottima qualità in ogni caso non voglio spendere molto. Il suono sembra essere più analogico nella timbrica meno affaticante e preciso, forse per la maggiore presenza di medio-basse e precisione delle medie frequenze. Alte frequenze naturali.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti prima di spendere soldini per i ponticelli, mi sono un pò documentato riguardo il tipo di connessione (tensioni e correnti in gioco) per capire meglio in cosa conviene investire e quale tipo di connessione andrebbe fatta. Questo è importante perchè in questo tipo di connessioni è fondamentale minimizzare le resistenze di contatto (quindi tipologia di contatto e lunghezza della connessione), scegliere la sezione giusta e ricorrere a schermaggi. Alla fine mi sono convinto (a breve lo farò) che effettuare una connessione a ponte saldando con stagno speciale pochi cm di filo in argento (schermato) di sufficiente sezione (1mm) direttamente sui pin del circuito all'interno dell'ampli è la soluzione meno facile ma sicuramente la migliore in assoluto! A breve vi farò sapere.
 
aggiornamento...

firefox70 ha detto:
Ciao a tutti prima di spendere soldini per i ponticelli, mi sono un pò documentato riguardo il tipo di connessione (tensioni e correnti in gioco) per capire meglio in cosa conviene investire e quale tipo di connessione andrebbe fatta. Questo è importante perchè in questo tipo di connessioni è fondamentale minimizzare le resistenze di contatto (quindi tipologia di contatto e lunghezza della connessione), scegliere la sezione giusta e ricorrere a schermaggi. Alla fine mi sono convinto (a breve lo farò) che effettuare una connessione a ponte saldando con stagno speciale pochi cm di filo in argento (schermato) di sufficiente sezione (1mm) direttamente sui pin del circuito all'interno dell'ampli è la soluzione meno facile ma sicuramente la migliore in assoluto! A breve vi farò sapere.


Vi aggiorno sui ponticelli, riguarda in particolare il NADC325BEE. Per la saldatura diretta sui contatti dello stampato, dopo aver avuto accesso all'interno smontando una trentina di viti :mad: :Nota 1: la qualità degli RCA è bassa :( per cui il mio consiglio è quello di non spendere più di tanto per i ponticelli esterni, ed adesso capisco perchè hanno utilizzato uno spezzone di metallo. Nota 2: questo rafforza la mia ipotesi che saldando direttamente sui contatti il miglioramento sarà notevolissimo. Al momento non sono riuscito ad effettuare questa operazione in quanto non mi è stato possibile saldare senza l'aiuto di un altra persona. Ci riproverò ed alla fine vi farò sapere.
 
ponticelli saldati!

Oggi sono riuscito a saldare sui pin dello stampato del mio NAD C325BEE due spezzoni da pochi cm di cavo solid-core Mundorf da 1.5mm (argento purissimo+tracce di oro!!!) by passando gli RCA dei ponticelli metallici. I primi ascolti sono ulteriormente positivi, noto più dinamica ed equilibrio oltre ai noti miglioramenti in trasparenza.
 
Top