gianmaria_fel
New member
Ho provato a cercare e non c'è una discussione aperta su questo ampli. Dato che non merita di meno di Denon, Onkyo ho deciso di raccontarvi la mia esperienza con questo gioellino.
Se ho sbagliato in qualche cosa chiedo venia ai mod.
ESTETICA:
Decisamente curata.

Ha linee decise e non arrotondate come il Denon. Il materiale untilizzato è molto bello sia alla visione che al tatto, dando una sensazione di solidità. Lo sportellino centrale sotto il quale sono nascosti, come in tutti gli ampli, i tasti non mostra nessun gioco e basta sfiorarlo nella parte bassa per favorirne l’apertura che mette in mostra uno spazio ben ordinato e facilmente raggiungibile, in cui non si rischia di premere due o tre bottoni per volta.
Le manopolone ai lati, sono le solite classiche manopolone, a chi piacciono e a chi non piacciono, personalmente le avrei fatte leggermente meno sporgenti.
Le dimensioni sono in linea a quelle degli altri ampli, ma è più piccolo dell’Onkyo.
Display: molto chiaro, ben illuminato, presenta tutte le informazioni che deve comunicare. Possibilità di regolarne l’intensità.
Nota dolente il telecomando: non retroilluminato, veramente brutto a vedersi, con un bottone che arriva a svolgere anche 3\4 comandi, forgiato in una plastica che sembra rompersi ad uno starnuto.
La pecca più grissa è che alcuni tasti che sono quelli che saranno utilizzati più spesso sono posizionati sull’orlo estremo in basso del telecomando: ogni volta che li premerete avrete la sensazione che il telecomando stia per fare un volo in terra.
Le iscrizioni sui tasti inevitabilmente si cancelleranno con il tempo e il sudore…
Il telecomando lo si può impostare per ogni apparecchio che avete in casa, riuscirete a pilotare la quasi totalità solo con il telecomando dell'ampli anche perchè ha due funzioni molto simpatiche:
1- learning: mettete i due telecomandi di fronte e quello dell'ampli apprende bottone per bottone
2- rename: potete nominare con il nome dell'apparecchio la scritta che vi comparirà sul led del telecomando

Nota molto positiva: non scalda una mazza!!! Dopo 3 ore di uso continuato in uno spazio non molto adatto era fresco come la guancia di un bimbo, lo si poteva toccare in tutti i punti e solo all’altezza dell’ingresso dell’alimentazione era leggerissimamente tiepidino, ma quasi con imbarazzo.
COLLEGAMENTI AUDIO E VIDEO:
I contatti audio/video non sono dorati a differenza dei collegamenti HDMI, i soli ad esserlo, uno sforzo in più lo si poteva e forse lo si doveva fare.
L’insieme è piuttosto ordinato, anche se lo spazio lasciato per i collegamenti agli spinotti per i diffusori è piuttosto esiguo. Non vi dico la fatica a fare i collegamenti in bi-wiring…
Quattro entrate HDMI, una uscita.

SETUP MENU’:
Tristezza assoluta:
- in grigio e nero
- scarno
- in inglese
Ci vuole un po’ a raccappezzarci, comunque passata l’iniziale delusione si capisce che è molto logico e funzionale. Per fortuna il manuale di istruzioni è molto esauriente.
PRESTAZIONI VIDEO:
Tramite processore Faroudja upscala a 1080p solo i segnali che entrano ed escono in composito lasciando tutte le HDMI in passtrough. Vi confermo compatibilità con i 24 fps.
Non so come sia implementato il chip video.
HOME MEDIA GALLERY:
Questa funzione permette di collegare l'ampli al pc con un cavo ethernet e riprodurre files presenti sul pc, ma permette anche di riprodurre materiale presente su pennette USB, che devono essere collegate al pannello frontale. Si seleziona HMG dal telecomando si inserisce la pennetta e senza accendere la tv seguendo le istruzioni che appaiono sul display basta selezionare "USB" e quando compare il titolo della cancozne premere play. Se avete fatto delle cartelle no problem, visualizzaerete il nome della cartella e potete scegliere se entrare nella cartella e partire da una canzone specifica o se riprodurre per intero la cartella. Come resa sonora è notevole anche in mp3, dove rimangono selezionabili i vari effetti, riesce a compensare molti difetti di questo formato, ovviamente ha isuoi limiti, ma a trovare un mp3 che suoni veramente male ce ne vuole.
Se ho sbagliato in qualche cosa chiedo venia ai mod.
ESTETICA:
Decisamente curata.

Ha linee decise e non arrotondate come il Denon. Il materiale untilizzato è molto bello sia alla visione che al tatto, dando una sensazione di solidità. Lo sportellino centrale sotto il quale sono nascosti, come in tutti gli ampli, i tasti non mostra nessun gioco e basta sfiorarlo nella parte bassa per favorirne l’apertura che mette in mostra uno spazio ben ordinato e facilmente raggiungibile, in cui non si rischia di premere due o tre bottoni per volta.
Le manopolone ai lati, sono le solite classiche manopolone, a chi piacciono e a chi non piacciono, personalmente le avrei fatte leggermente meno sporgenti.
Le dimensioni sono in linea a quelle degli altri ampli, ma è più piccolo dell’Onkyo.
Display: molto chiaro, ben illuminato, presenta tutte le informazioni che deve comunicare. Possibilità di regolarne l’intensità.
Nota dolente il telecomando: non retroilluminato, veramente brutto a vedersi, con un bottone che arriva a svolgere anche 3\4 comandi, forgiato in una plastica che sembra rompersi ad uno starnuto.
La pecca più grissa è che alcuni tasti che sono quelli che saranno utilizzati più spesso sono posizionati sull’orlo estremo in basso del telecomando: ogni volta che li premerete avrete la sensazione che il telecomando stia per fare un volo in terra.
Le iscrizioni sui tasti inevitabilmente si cancelleranno con il tempo e il sudore…
Il telecomando lo si può impostare per ogni apparecchio che avete in casa, riuscirete a pilotare la quasi totalità solo con il telecomando dell'ampli anche perchè ha due funzioni molto simpatiche:
1- learning: mettete i due telecomandi di fronte e quello dell'ampli apprende bottone per bottone
2- rename: potete nominare con il nome dell'apparecchio la scritta che vi comparirà sul led del telecomando

Nota molto positiva: non scalda una mazza!!! Dopo 3 ore di uso continuato in uno spazio non molto adatto era fresco come la guancia di un bimbo, lo si poteva toccare in tutti i punti e solo all’altezza dell’ingresso dell’alimentazione era leggerissimamente tiepidino, ma quasi con imbarazzo.
COLLEGAMENTI AUDIO E VIDEO:
I contatti audio/video non sono dorati a differenza dei collegamenti HDMI, i soli ad esserlo, uno sforzo in più lo si poteva e forse lo si doveva fare.
L’insieme è piuttosto ordinato, anche se lo spazio lasciato per i collegamenti agli spinotti per i diffusori è piuttosto esiguo. Non vi dico la fatica a fare i collegamenti in bi-wiring…
Quattro entrate HDMI, una uscita.

SETUP MENU’:
Tristezza assoluta:
- in grigio e nero
- scarno
- in inglese
Ci vuole un po’ a raccappezzarci, comunque passata l’iniziale delusione si capisce che è molto logico e funzionale. Per fortuna il manuale di istruzioni è molto esauriente.
PRESTAZIONI VIDEO:
Tramite processore Faroudja upscala a 1080p solo i segnali che entrano ed escono in composito lasciando tutte le HDMI in passtrough. Vi confermo compatibilità con i 24 fps.
Non so come sia implementato il chip video.
HOME MEDIA GALLERY:
Questa funzione permette di collegare l'ampli al pc con un cavo ethernet e riprodurre files presenti sul pc, ma permette anche di riprodurre materiale presente su pennette USB, che devono essere collegate al pannello frontale. Si seleziona HMG dal telecomando si inserisce la pennetta e senza accendere la tv seguendo le istruzioni che appaiono sul display basta selezionare "USB" e quando compare il titolo della cancozne premere play. Se avete fatto delle cartelle no problem, visualizzaerete il nome della cartella e potete scegliere se entrare nella cartella e partire da una canzone specifica o se riprodurre per intero la cartella. Come resa sonora è notevole anche in mp3, dove rimangono selezionabili i vari effetti, riesce a compensare molti difetti di questo formato, ovviamente ha isuoi limiti, ma a trovare un mp3 che suoni veramente male ce ne vuole.
Ultima modifica: