Bonovox1979
New member
Sono un felice possessore di questo ampli e cercherò di darvi le mie impressioni
Fronte
http://www.pioneer.it/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/vsx1018ahs_main_large.jpg
Retro
http://www.pioneer.it/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/vsx1018ahs_rear_large.jpg
Caratteristiche tecniche:
Potenza di uscita per canale :150W
Impedenza a livello di uscita :6Ω
Numero di canali :7
Rapporto segnale/rumore 92 / 65 dB
Connessioni d’ingresso: 2 x HDMI (1080p ready), 2 x Coaxial, 4 x Optical, 2 x Audio, 4 x S-Video, 5 x Composite, 3 x Component, 1 x USB (A-Type), 1 x iPod Digital, 7.1 Multi-channel
Connessioni d’uscita :1 X Audio, 1 x HDMI, 2 x S-Video, 2 x Composite, 1 x Optical, pre-amp (tutti 7.1 can)
Stazioni pre-impostate sintonizzatore :30
THX Certified: Si, THX Select2 plus
HD Digital Film Direct 24 (+) :Si
MCACC :Si (Advanced, 9 bande)
HD Audio Formats : Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution
KURO LINK :Si
Deep Colour: Si
Tipo di telecomando Preset (bottoni luminosi)
Potenza assorbita (durante l’uso /in standby) 410W / 0.75W (KURO LINK on)
Peso 13,3 kg
Dimensioni (L x A x P) 420 x 173 x 433 mm
Estetica e costruzione :
Design semplice tradizionale e piuttosto classica una alternativa buona agli Onkyo/Yamaha linee pulite e squadrate.Lo chassis è ben curato come assemblaggio è robusto e da l'idea di qualità.Il display è ben visibile anche di giorno ben curato con le scritte di ogni funzione impostata visibile (come le ditate a ogni contatto con la carcassa ).Se siete amanti però delle mille lucine forse è troppo semplice!Manopola di sinistra morbidissima alla rotazione passa da una sorgente all'altra oltre ai tasti sotto display.Unico neo lo sportellino dove c'è l'usb sul frontale comodo ma fatto con un pezzo di plastica removibile da 50 cent. (difatti l' ho già tolto).Carina la possibilità di dimmerare fino al buio totale il display lasciando solo la gradevole spiettina blu sul tasto power,ad ogni comando comunque si riaccende per poi tornare in spento dopo pochi secondi.Telecomando.....Osceno! sembra quello di un mivar anni 80 e molto plasticoso peserà 20Gr. L'illuminazione....avete presente i braccialetti fluorescenti,funziona così!questo è l'unico grande neo
Utilizzo e caratteristiche particolari:
Appena acceso e collegato il microfono è possibile effettuare l'auto calibrazione dell'impianto (misura tutto..distanza casse,riverbero tagli di frequenza e guardando i dati distanza casse ha una precisione paurosa).Ha il menu a video spartano ma efficente dove è possibile settare l'assegnazione degli ingressi audio con quelli video fare la calibrazione manuale e salvare le calibrazioni dell'impianto in più slot a seconda di dove vi è seduti (esempio memory 1 sofà - memory 2 vicino TV,ecc.)se non sbaglio sono circa una decina.Funzione davvero carina si possono rinominare a piacimento tutte le uscite e viene la scritta sul display,nel mio caso l'uscita BD una volta selezionata sul display compare PS3.
Per i comandi è molto intuitivo e il telecomando ha mille funzioni (addirittura 2o3 per tasto) sempre a portata di mano.Molto ben fatta la funzione dei player via usb (ipod compreso..ho il touch) con l'ipod apre una schermata sia a video che sul display con tutto il contenuto del player diviso per artisti/album/playlist ecc. il tutto senza dock proprietaria della casa collegando il Touch sul subito dice che non è compatibile (ma lo dice anche sulla dock Apple)ma dando L'ok funziona completamente per chi ha il touch però attenzione che i video via usb non li legge!
Impressioni sull'audio e video
Io Provengo da un'altro Pioneer ma dove prima di far la spesa ho girato parecchio e ho sentito alcuni ampli all'opera Onkyo (606/706), Marantz 5003/6003, Denon 1909 e Sony DG820 (se non erro).
Detto ciò per dare una collocazione di fascia direi che va posizionato un gradino sopra il 606 ma non a livello del 706 per qualità del suono con BD(spiderman 3 audio in HD mi ha bruciato
) meno prepotente del 706 per l'effetto sonoro ma veramente valido.
Per DD e DTS ho sentito un segnale ottimo pulito.
Ascolto stereo buono suono chiaro e senza troppi bassi invasivi.
Per la parte video HDMI non fa conversione a 1080P ma accetta tutti i segnali e le decodifiche compreso 24P senza degradare in alcun modo il segnale restituito.L'uscaling per sorgenti analogiche lo fa fino a 576P.Ovviamente è possibile fare il passaggio audio diretto per non accendere l'ampli.
Sono presenti molti effetti preimpostati quelli più validi mi sembrano i THX anche se quelli Advanced surround non sono male.
Una stranezza sulla regolazione audio del volume va da -99 a +12 tutta la potenza però è nel range -30 +12 appena prima il suono sembra sempre basso
Conclusioni:
Ritengo il Pioneer un prodotto valido e concorrenziale per quello che offre cioè un'ottima qualità costruttiva unita a qualità audio più che buona
telecomando a parte è un alternativa Al 606 onkyo /1909 denon su questi pecca solo per gli ingressi HDMI solo 2 (e non ne capisco il motivo onkyo ne ha molti di più e costa un 10% in meno),e mi sento di consigliarlo vivamente a chi vuole qualcosa di un'po diverso senza svenarsi per i soliti marchi
edit del moderatore - le immagini non possono superare 800 px di larghezza
Fronte
http://www.pioneer.it/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/vsx1018ahs_main_large.jpg
Retro
http://www.pioneer.it/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/vsx1018ahs_rear_large.jpg
Caratteristiche tecniche:
Potenza di uscita per canale :150W
Impedenza a livello di uscita :6Ω
Numero di canali :7
Rapporto segnale/rumore 92 / 65 dB
Connessioni d’ingresso: 2 x HDMI (1080p ready), 2 x Coaxial, 4 x Optical, 2 x Audio, 4 x S-Video, 5 x Composite, 3 x Component, 1 x USB (A-Type), 1 x iPod Digital, 7.1 Multi-channel
Connessioni d’uscita :1 X Audio, 1 x HDMI, 2 x S-Video, 2 x Composite, 1 x Optical, pre-amp (tutti 7.1 can)
Stazioni pre-impostate sintonizzatore :30
THX Certified: Si, THX Select2 plus
HD Digital Film Direct 24 (+) :Si
MCACC :Si (Advanced, 9 bande)
HD Audio Formats : Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution
KURO LINK :Si
Deep Colour: Si
Tipo di telecomando Preset (bottoni luminosi)
Potenza assorbita (durante l’uso /in standby) 410W / 0.75W (KURO LINK on)
Peso 13,3 kg
Dimensioni (L x A x P) 420 x 173 x 433 mm
Estetica e costruzione :
Design semplice tradizionale e piuttosto classica una alternativa buona agli Onkyo/Yamaha linee pulite e squadrate.Lo chassis è ben curato come assemblaggio è robusto e da l'idea di qualità.Il display è ben visibile anche di giorno ben curato con le scritte di ogni funzione impostata visibile (come le ditate a ogni contatto con la carcassa ).Se siete amanti però delle mille lucine forse è troppo semplice!Manopola di sinistra morbidissima alla rotazione passa da una sorgente all'altra oltre ai tasti sotto display.Unico neo lo sportellino dove c'è l'usb sul frontale comodo ma fatto con un pezzo di plastica removibile da 50 cent. (difatti l' ho già tolto).Carina la possibilità di dimmerare fino al buio totale il display lasciando solo la gradevole spiettina blu sul tasto power,ad ogni comando comunque si riaccende per poi tornare in spento dopo pochi secondi.Telecomando.....Osceno! sembra quello di un mivar anni 80 e molto plasticoso peserà 20Gr. L'illuminazione....avete presente i braccialetti fluorescenti,funziona così!questo è l'unico grande neo
Utilizzo e caratteristiche particolari:
Appena acceso e collegato il microfono è possibile effettuare l'auto calibrazione dell'impianto (misura tutto..distanza casse,riverbero tagli di frequenza e guardando i dati distanza casse ha una precisione paurosa).Ha il menu a video spartano ma efficente dove è possibile settare l'assegnazione degli ingressi audio con quelli video fare la calibrazione manuale e salvare le calibrazioni dell'impianto in più slot a seconda di dove vi è seduti (esempio memory 1 sofà - memory 2 vicino TV,ecc.)se non sbaglio sono circa una decina.Funzione davvero carina si possono rinominare a piacimento tutte le uscite e viene la scritta sul display,nel mio caso l'uscita BD una volta selezionata sul display compare PS3.
Per i comandi è molto intuitivo e il telecomando ha mille funzioni (addirittura 2o3 per tasto) sempre a portata di mano.Molto ben fatta la funzione dei player via usb (ipod compreso..ho il touch) con l'ipod apre una schermata sia a video che sul display con tutto il contenuto del player diviso per artisti/album/playlist ecc. il tutto senza dock proprietaria della casa collegando il Touch sul subito dice che non è compatibile (ma lo dice anche sulla dock Apple)ma dando L'ok funziona completamente per chi ha il touch però attenzione che i video via usb non li legge!
Impressioni sull'audio e video
Io Provengo da un'altro Pioneer ma dove prima di far la spesa ho girato parecchio e ho sentito alcuni ampli all'opera Onkyo (606/706), Marantz 5003/6003, Denon 1909 e Sony DG820 (se non erro).
Detto ciò per dare una collocazione di fascia direi che va posizionato un gradino sopra il 606 ma non a livello del 706 per qualità del suono con BD(spiderman 3 audio in HD mi ha bruciato
Per DD e DTS ho sentito un segnale ottimo pulito.
Ascolto stereo buono suono chiaro e senza troppi bassi invasivi.
Per la parte video HDMI non fa conversione a 1080P ma accetta tutti i segnali e le decodifiche compreso 24P senza degradare in alcun modo il segnale restituito.L'uscaling per sorgenti analogiche lo fa fino a 576P.Ovviamente è possibile fare il passaggio audio diretto per non accendere l'ampli.
Sono presenti molti effetti preimpostati quelli più validi mi sembrano i THX anche se quelli Advanced surround non sono male.
Una stranezza sulla regolazione audio del volume va da -99 a +12 tutta la potenza però è nel range -30 +12 appena prima il suono sembra sempre basso
Conclusioni:
Ritengo il Pioneer un prodotto valido e concorrenziale per quello che offre cioè un'ottima qualità costruttiva unita a qualità audio più che buona
telecomando a parte è un alternativa Al 606 onkyo /1909 denon su questi pecca solo per gli ingressi HDMI solo 2 (e non ne capisco il motivo onkyo ne ha molti di più e costa un 10% in meno),e mi sento di consigliarlo vivamente a chi vuole qualcosa di un'po diverso senza svenarsi per i soliti marchi
edit del moderatore - le immagini non possono superare 800 px di larghezza
Ultima modifica da un moderatore: