• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer Susano; Perchè non comprarlo?

Motosega

New member
Sto cercando un amplificazione per piolatre un sistema composto da Paradigm studio 100 centrale 690 surround studio 20.

Sono da poco Ex possessore di Pioneer LX82 e per molto aspetti mi sto pentendo di averlo venduto. Per tale motivo mi frulla sempre piu insistentemente in testa l'idea di farmi un LX90 Susano. A livello di timbro e dinamica il mio ex pioneer mi è piaciuto molto (unico difetto un suono piuttosto piatto a bassi volumi) lo reputo tra i sinto "commerciali" quello piu cionematografico. Considerando che lo userei al 100% per la visione di materiale filmico assolutamente no musica in tutte le sue forme (quindi niente SACD niente concerti in BD) se non le sole colonne sonore dei film stessi, considerando che mi piacciono sonorità molto dinamiche, brillanti, veloci, precise e che ti sbattono in faccia tutti i dettagli, mi date qualche buona ragione sopratutto in funzione dell'uso che ne andrò a fare e delle mie esigenze per non acquistare questo ampli piuttosto famigerato?? Perchè secondo molti di voi dovrei preferire una soluzione Onkyo Pre+finale che purtroppo non ho mai avuto modo di provare??
Sò che è un topic un pò contorto, voglio solo capire se il pioneer in questione viene effettivamente snobbato solo per dei parametri che praticamente a me non interessano.

Un saluto a tutti.
 
Con quello che costa ti fai la mia composizione di pre e finale....sicuramente di altro livello.

A meno che lo trovi a pochissimo. Ovviamente è tanto fico e affascinante
 
Ultima modifica:
Ma scusa hai venduto il fratellino e ora vuoi il fratellone? Ma a che prezzo lo trovi?

Non fissarti sull'hdmi passa al lato oscuro :D
 
Eh si, . :D
Diciamo che grazie a qualcuno l'ho rivalutato soltanto negli ultimi giorni quando ormai era gia prenotato con tanto di caparra. Diciamo che l'avevo messo in vendita gia convinto su cosa andare a prendere e invece c'è stata un improvvisa retromarcia per motivi tecnici.

A che prezzo lo trovo??
Caro, troppo caro, si compra a cifre alle quali non mancano sicuramente le alternative ma almeno sarebbe un acquisto quasi sicuro per i miei gusti/esigenze.
 
Boh, premetto che l'ho mai ascoltato quindi é molto difficile giudicare...dal punto di vista prettamente filosofico, per me non ha senso spendere quelle cifre per un sinto, TOP ma sempre sinto...non ho sottomano il listino aggiornato ma a naso si parla di 5000 euro più o meno....

Con questa cifra ti prendi un pre ed un finale o più finali che imho danno all'impianto una marcia in più

Certo é che andrebbe fatto un ascolto a confronto tra Susano e pre+finale per arrivare ad una conclusione certa
 
Senti Motosega da quello che dici mi sembra che almeno nella testa il Susano sia l'ampli che desideri acquistare quindi non so cosa aspetti...personalmente penso che rapporto qualità/prezzo sia assolutamente fuori luogo perchè 7000 euro di listino per un ampli completamente digitale penso siano una esagerazione.Poi l'ambiente di ascolto che dimensioni ha? Forse potrebbe bastarti anche il fratello minore che già possedevi e che ha ricevuto giudizi molto lusinghieri soprattutto nell'audio/video.Io continuo a pensare che a quei prezzi una bella coppia pre/finale sia da consigliare...non vorrei fare da sponsor a nessuno ma proprio ora nel mercatino c'è un finale Rotel 5x200 da sogno che abbinato ad un buon pre ti farebbe risparmiare sicuramente e godere molto di più a livello audio.
 
Ciao; Non è che apro un topic tanto per scrivere qualcosa o per fare punti sul mio count, anzi direi che sono talmente pigro che spesso mi sta fatica a siponedere :p
Il succo è capire i difetti del susano e soprattutto se questi mi comportano limitazioni o meno tutto qui.
Interessanti i rotel, è diverso tempo che tengo d'occhio i finali ma quale pre abbianrci? Onkyo? Purtroppo non li ho mai sentiti ma ho paura che non mi diano quell'apertura di pioneer, bisognerebbe che almeno prima mi mettessi un sinto in casa per un mesetto. Il pre della stessa rotel??Potrebbe essere un idea ma a parte il fatto che non ha un minimo sistema di autocalibrazione (cosa in parte trascurabile) siamo sicuri che sia effettivamente superiore al pre del pioneer??
 
Come estetica da PAURA, sicuramente gran accoppiata, anche se sono quasi 6000 euro :D

Medita figliolo.......strano che pegarx non risponda a questo 3d :D
 
Con quelle cifre in ballo, io andrei di pre+finale senza pensarci 2 volte: soluzione tipo nad m15hd e finale m25 e vedrai il pioneer che fine fa!!
Senza contare la flessibilità di un upgrade futuro che ti permette di scegliere quello che vuoi: più finali stereo dedicati, finali mono ecc...
 
Ma noooo!!! Ma che estetica; Se consideri che ero ad un passo dal sinto dell'Anthem come fai a pensare che mi fisso sull'estetica!?!?


P.s. Ma chi è pegarx??? :eek: :D
 
Beh che il susano abbia il suo fascino é fuori discussione..ma concordo con gli altri a quelle cifre valuterei soluzioni pre-finali..
 
insomma alla fine se decidi di acquistarlo non dirlo sul forum, mi sa che ti hanno gia' smontato abbastanza :D , tanto per non andare controcorrente pre + finale/finali anche per me :p ;)
 
Ciao a tutti. Per me se eri già soddisfatto dell' LX82 il susano è un'altra cosa e non solo per il conto corrente :D. Parte grave più solida e consistente, l'estrema superiore meno "setosa" del tuo ex sinto, è dettagliata e cristallina. Ottima percezione dinamica. Campo sonoro più che soddisfacente. Nessun miracolo ma per me il tutto è molto credibile. Se ti serve con i 10 canali puoi bi amplificare i 5 punti, se ne hai di più anche solo il front o nulla. La parte software la conosci perchè molto simile all' lx82 ma ben visualizzata, e per forza... Calibrazione se la usi con i soliti tre filtri parametrici per le stazionarie, eq 9 bande, controllo di fase, etc. Niente pqls su hdmi, solo su ilink 2ch. Lo schermo frontale a bordo non ti permette di visualizzare le sorgenti hdmi perchè non fa l'up scaling, ok invece per svideo, componet e composito (ma a chi serve più?) Per i prezzi usato lo trovi anche sotto i 3000 .Da utilizzatore (e non così accomodante, anzi) ti dico che io il mio non lo venderei neanche per quello che l'ho pagato. Leggo con il bdp-lx91. Se hai occasione prova entrambi anche con un programma musicale, analogico e digitale, sarei curioso di sapere se ti trovi d'accordo con me.
 
Top