• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

Evidentemente, non hai capito tu, semmai...
Hai aperto QUESTO LINK? Non mi riferivo, come "standard", alle mie impostazioni (sì, regolate "ad occhio", visto che è con quelli che guardo la tv e non con il sensore di uno strumento e visto anche il costo di quest'ultimo, che vorrei comunque acquistare). Non sono certo così arrogante da ritenere quel che preferisco io* uno standard, anzi. Mi riferivo, come gegechip, allo schema che ho scritto per indicare le regolazioni effettuate. A scanso di ulteriori equivoci, a questo:
Immagine
Selezione AV
Contrasto
Luminosità
Colore
Sfumatura
Definizione
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema
------Ottimiz. testo
---Intelligent Mode
---Dettagli immagine
------Immagine DRE
------Livello Nero
------ACL
------Modalità aumenta
------Gamma
---Dettaglio colore
------Temp. colore
------CTI
------Gestione colore
---------R
---------Y
---------G
---------C
---------B
---------M
------Spazio colore
---Riduzione rumore
------3DNR
------Campo NR
------Blocco NR
------Ronzio NR
---Altri
------3DYC
------Modalità I-P

Comando di accensione
Risparmio energia

Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale
---Video
Orbiter
Modalità attivaz.
I grafici che hai pubblicato sono "griffati" homecinema-fr.com: è questo il produttore dello strumento di calibrazione? Solo questo ti chiedevo.

Non capisco la tua presa di posizione finale: quando mai ti è stato detto che sei un ignorante? Non ti abbiamo detto che sei l'ultimo arrivato (io ti ho spiegato cosa è un newbie perché mi pareva di aver capito che non lo sapessi)... Ma che un eventuale "ultimo arrivato" (il newbie di cui parla gegechip, non tu!), magari poco esperto, trova più comprensibile uno schema più... schematico, corredato di qualche spiegazione, rispetto a solo queste ultime.

* so che vira al blu, ne parliamo dalla prima pagina, perché non dovrei fidarmi? Non sono errori, quelli delle mie impostazioni, ma scelte (soprattutto per la visione del Wii). :)
Visto che mi hai dato la tua disponibilità: le stesse impostazioni di PS3, ma con Temp. colore spostato su Medio basso che RGB tracking danno?
 
Chiarito il malinteso, passo alle domande. :)
L'Intelligent Mode effettua una compensazione "attiva", ovvero si autoregola in base all'immagine a video. In quali condizioni si avvera quello che noti tu?
Il Livello Nero non è altro che un contrasto dinamico. Sistema qualcosa sulle basse luci, ma non hai notato controindicazioni? Hai provato a disattivarlo e, magari, ad attivare Immagine DRE su Basso?
 
MAURO80 ha detto:
1) Certo che l'ho aperto, è vedendo quello che ti ho detto che vedi tutto blu...

2) è meglio se lasciamo perdere, credimi.
1) Il link serviva ad indicarti un'altra cosa (spero che questo sia chiaro, ora)...

2) Prima mi chiedi se voglio l'RGB tracking e dopo che ti rispondo di sì mi dici di lasciar perdere? :)
 
Alla cortese attenzione di Mauro

"......Mi permetto di Consigliare l'uso del modulo standard che tutti usano, in effetti per un newbie risultano un po confusi....."

".....Newbie (italianizzato in "niubbo") sta per "principiante" o "ultimo arrivato" e, per questo, poco esperto......"

Ciao Mauro e benvenuto.

Per quanto sopra sono io ad appartenere alla categoria di Newbie proprio perchè poco esperto e/o principiante e per colmare questo gap mi "piace ascoltare, leggere, comprendere e soprattutto capire il pensiero altrui ponendomi sempre in attenzione d'ascolto". Capisco bene che in un forum ci si confronta e ci si scambiano informazioni tra esperti magari, talvolta, non prendendo in considerazione le idee di un principiante. Per questo ringrazio sempre chi come Atchoo ed altri che cortesemente e con spirito di fattiva collaborazione pongono a disposizione il loro tempo per chi come me si trova in uno "stato d'ignoranza" .
Spero tu possa fare altrettanto con le tue conoscenze giusto per chi come mè possa comprendere sempre di più e imparare a valutare, nel caso specifico, le tue considerazioni in materia di setting piuttosto di leggere: ".....Sarò ignorante quanto vuoi in materia, ma non credo di essere l'ultimo arrivato scusami."
Chiedo scusa per l’OT ma talvolta una piccola deviazione ci porta sulla giusto comprensione.


Edit: vedo che il malinteso è stato chiarito, bene!
 
Sull'Intelligent mode: io l'ho lasciato attivato per un periodo, sia con film che con videogiochi. Quando l'immagine passa da poco luminosa a luminosa e viceversa mi è sembrata percepibile e fastidiosa (per me) la compensazione fatta dall'elettronica. Questo perché sembra essere sempre in "ritardo" di quei pochi centesimi di secondo.
Sul Livello nero e Immagine DRE hai ragione tu. Il primo interviene solo sulle parti scure mentre il contrasto dinamico agisce su tutta l'immagine. Mi è sembrato però che Immagine DRE non si limiti a questo, intervenendo anche su colori e definizione.
P.s. meno male che è arrivato un sostenitore dei D65 ad equilibrare la situazione. Pensa che le mie impostazioni sono considerate generalmente "troppo calde"! ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Mauro, anch'io ti chiedo gentilmente se puoi postare i tuoi setting riferiti alla tv specie se utilizzi Sky.
Grazie.
 
Ciao Atchoo.
Mio cognato vorrebbe acquistare un lettore B.R. e ha chiesto consiglio circa il migliore abbinamento con il suo Kuro.
Cosa gli rispondo visto che mi chiede due, fra le migliori, possibili alternative?
 
Chiedo:
1. quasi tutti concordono nel NON utilizzare i filtri, perchè?
2. ma se Pioneer li ha inseriti tra i diversi parametri devono pur avere una loro specifica valenza nell'impostazione dei setting? o no!
3. a suo tempo un tecnico Pioneer mi spiegò genericamente l'importanza dei filtri attivati per una "certa tipologia" di setting (purtroppo non ricordo quali); qualcuno sa qualcosa al riguardo?

Grazie per le risposte.
 
1) Perché gli interventi digitali, seppur effettuati da un'elettronica di qualità come quella Pioneer, tendono sempre a falsare l'immagine.

2) Pioneer li mette, ma non ti obbliga certo ad usarli.

3) Probabilmente certi filtri aiutano a migliorare la resa di segnali di bassa qualità. Io comunque preferisco non usarli neppure con il segnale analogico terrestre.
 
Anch'io sul mio 428 ho tolto tutti i filtri l'unico che ho lasciato e quello del nero,avendo fatte prove e controprove il mio occhio richiedeva questo filtro.........ciaoooooooooooo;)
 
Pareri nettamenti contrastanti (se non addirittura contestazioni reciproche ) in un'altra sezione dedicata al decoder SKY Hd portano a settaggi diversissimi.

Per un migliore configurazione tra Kuro (sembra dipendere molto anche dal tv) e decoder SKy HD la vostra configurazione è settata a 1080i o in Originale?
 
aletta01 ha detto:
Per un migliore configurazione tra Kuro (sembra dipendere molto anche dal tv) e decoder SKy HD la vostra configurazione è settata a 1080i o in Originale?
Io sul 508xd l'ho settata a 1080i, i canali HD si vedono molto bene, lasciamo perdere la qualità dei canali SD....
 
Ultima modifica:
Top