• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

philip ha detto:
Qui c'è una spiegazione abbastanza convincente.
Non può che essere così. Un "regalino" di Pioneer agli utenti europei, che hanno la fortuna di avere i DVD a 50 Hz (il PureCinema è evidentemente stato messo a punto per i DVD NTSC a 60 Hz), senza micro-macro scatti.
 
Per philips

Philips ho provato praticamente la tua configurazione per tutto il tempo della partita e mi sono accorto di parecchie cosettine che desidero porre alla ua attenzione (sottolineo configurazione provata soltanto con la partita):
1. le maglie dell'Olanda (color orange) erano di un colore compreso tra il nocciola e il marroncino;
2. le maglie della Russia anzichè bianche sembravano di un .....bianco tendente ad un "grigio sporco" e le scritte dei nomi sulle maglie (colore azzurro/blue) si confondevano con il colore della maglia;
3. la camicia bianca dell'allenatore Olandese e la maglietta bianca dell'allenatore Russo tendevano ad un bianco macchiato;
4. la folla sugli spalti di parte olandese con la caratteristica maglia arancione si confondeva in modo innaturale nel senso di un "amalga uniforme" di colore marroncino;
5. nel prato si distinguevano poco le zolle di colore verde e le altre rifatte di recente (a detta del telecronista);
6. i capelli biondi di un attaccante russo sembravano dare un pò sul giallino.


Sinceramente la cosa mi è sembrata un pò strana anche perchè ho notato che tieni acceso la modalità Risparmio Energetico, per cui la curiosità mi ha spinto a fare la seguente prova:
1. diminuire il contrasto fino a 30
2. portare la luminosità a -5 (ho provato il -6/-7 e non mi garba molto)


Ebbene non ci crederai ma mi sono ritrovato davanti la mia configurazione (magari con qualche piccola differenza, probabilmente a vantaggio della tua). Non finisce qui. La tua configurazione riportava ancora la modalità Risparmio accesa..... e nonostante questo c'è stata un'esplosione di colori puliti, chiari, naturali e vivi:
1. l'arancione delle maglie dell'Olanda era ARANCIONE;
2. le maglie dei due allenatori e dei giocatori Russi come per incanto erano diventate ...quasi bianche;
3. sugli spalti le maglie arancione si notavano in modo uniforme e nitido;
4. la scritta dei nomi sulle maglie della Russia si distingueva nettamente;
5. guardando il prato si distingueva sorprendentemente la zona vecchia da quella rifatta e le zone vuote dove l'erba non era attecchita (e non stiamo parlando di immagini in HD).

Insomma, magari non ci crederai, ma ai miei occhi con tre semplici variazioni ho rivisto la mia configurazione ma con una particolarità che la tua era sempre con la modalità risparmio energia in modalita accesa.

Conclusione: appena spento il risparmio energetico le immagini si sono di gran lunga "ravvivate" e migliorate.

Nel tuo ultimo post tu spieghi di prediligere il contrasto basso e il colore a -12 (per via dei film) ma personalmente ti invito, se mi permetti, a considerare se vuoi, quanto riferisce un "occhiometro" diverso dal tuo e magari di ...."mandarmi al diavolo" ...(si fà per dire)... se pensi che ho scritto delle cosettine inesatte.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Concordo per il colore e il contrasto (il colore lo sto provando a -6 per i dvd e -4 per la tv).
Per quanto riguarda la tendenza al nocciola, è impossibile accontentare tutti. Pensa che le mie impostazioni mi sembrano un pelo più fredde di quelle di Atchoo ;)
Attenzione: Atchoo ci sta preparando qualche sorpresa.
Sono andato a riguardare le sue impostazioni e ho trovato i lavori in corso :D
 
aletta01 ha detto:
1. diminuire il contrasto fino a 30
2. portare la luminosità a -5 (ho provato il -6/-7 e non mi garba molto)
1. Ho provato anche io a diminuire il contrasto, in passato, seguendo le indicazioni D65 del forum inglese. Io trovo che un contrasto così basso accentui il naturale rumore dei Pioneer (non parlo di rumore dovuto alla sorgente/trasmissione, eliminabile con i suoi contro dai filtri, ma proprio di un rumore "genetico" dei plasma in genere) e mi risulta fastidioso. Lo si nota soprattutto su schermate dal colore uniforme o bianche. Philip, tu scendi addirittura a 25... Non noti il rumore di cui parlo?
2. Ma è un lapsus e parli di Colore o ti riferisci proprio a Luminosità?

Per i lavori in corso: in realtà ho trovato una buona stabilità, devo solo trovare il tempo di riscriverli. :) Ho abbandonato, credo definitivamente, le impostazioni della temperatura manuali perché è un viaggio senza fine (e perché sono senza lettore DVD/BD a tempo indeterminato e ritengo che senza una sorgente di questo tipo il viaggio sia ancora più complicato). Mi sposto da STANDARD & Medio basso a FILM & Basso (con i passaggi intermedi FILM & Medio basso e STANDARD & Basso), a seconda delle trasmissioni che guardo: con lo sport e i videogiochi prediligo le regolazioni fredde, con i film quelle calde.
 
Errore di trascrizione da parte mia: mi riferivo al colore (-5).

".....Ho abbandonato, credo definitivamente, le impostazioni della temperatura manuali perché è un viaggio senza fine....."

scusa ma non pensi che "spostarsi" tra le diverse modalità a seconda delle trasmissioni non sia un viaggio "senza ritorno" nel senso che potrebbe diventare frustante "giocherellare" con il telecomando a seconda di quello o quell'altro programma??

Da questo assunto ribadisco un concetto che tanto Mauro quanto Atchoo mi hanno messo in testa: trovare la giusta via nei parametri della temperatura colore. Il punto di equilibrio si trova lì, ne sono pienamente convinto.
Per questo credo che i parametri della mia configurazione tendono a questo ma se nessuno mi "critica" non riuscirò ad ottenere la giusta via.
 
Non "giocherello" più di tanto perché alla fin fine ne uso solo due, STANDARD & Medio basso per sport, videogiochi e le poche trasmissioni che guardo e FILM & Basso per i film. In particolari condizioni mi viene la curiosità di variare, ma si parla di un range di quattro selezioni (quelle che ho scritto prima), non un campo di intervento di sei voci. C'è una bella differenza.

Io le tue impostazioni le provo anche, ma se ti dico che sul Nintendo Wii, collegato in component, il colore mi sembra troppo saturo chi ti conferma che:
a) io preferisca colori meno saturi;
b) Sky si comporti in altro modo (lasciando perdere il discorso "per ogni trasmissione una resa a video diversa")?
 
Ultima modifica:
Con la tv, sono convintissimo, i ns. settings si vedranno identici se non addirittura uguali. Difatti avendo la possibilità di valutare attraverso l'altro KURO che ho in casa le analogie o meno (a livello di resa immagini ) tra l'uno e l'altro nessuno mi convincerà facilmente che ci siano differenze (salvo il problema distanza che poi tale non è). Ecco perchè ritengo che sulla sola sorgente in questione (tv) il confronto può tranquillamente avvenire e scambiarci idee e informazioni; pertanto tengo in tantissimo conto le valutazioni altrui e soprattutto le loro competenze.
Diventa fondamentale dal mio punto di vista che per es. il valore del gamma posto uguale a 1 tu lo possa attenzionare e magari farmi notare se è plausibile lasciarlo stare. Philips in un altro post rispondeva del perchè per es. con la tv non è consigliabile inserire il 3. Questo per me diventa punto di riferimento nel non commettere errori.
Invece , come fai notare giustamente tu, la situazione cambia con sorgenti diverse ma per me cambia totalmente scenario visto che qualunque configurazione uso, la resa immagini-audio (film, concerti ecc.) del mio HT, è sempre notevole e di mio gradimento.
 
Il gamma 1 l'ho provato, ma non mi ha convinto del tutto. Sposta gli equilibri e, sebbene sembri migliore sulle basse luci, non mi convince sulle alte luci. Questo mantenendo inalterate le altre impostazioni, ovviamente. Per migliorare la resa sui "neri" ho preferito attivare il Livello Nero.
 
Vediamo se ho ben capito.

Come da foto "leone" post n. 479 (pubblicato per errore) si riporta quanto segue:

"L'immagine "leone" è caratterizzata da un dettaglio e da una gamma dinamica elevatissimi, con particolari che partono dal nero assoluto (parti del naso, occhio e fauci) al bianco assoluto (particolari del muso illuminati dal sole). Con gamma, luminosità e contrasto tarati correttamente (e con un sistema che lo permetta), l'immagine in primo piano del leone dovrebbe essere ben "più avanti" rispetto allo sfondo fuori fuoco".

Inconsapevolmente, avevo utilizzato gamma 1 sulla base di quanto sopra utilizzando un fermoimmagine documentario di "nationalgeographic" molto vicino a quella foto (sicuramente megliore perchè nel mio caso riuscivo a vedere anche i minimi dettagli della criniera) e sulla base di luci e ombre avevo appunto stabilito che il gamma 1 andava benissimo a differenza del 2.

Atcho sulla base di quanto tu dici:
"....Il gamma 1 l'ho provato, ma non mi ha convinto del tutto. Sposta gli equilibri e, sebbene sembri migliore sulle basse luci, non mi convince sulle alte luci. Questo mantenendo inalterate le altre impostazioni, ovviamente...."

desidero chiederti:

come fai a capire che il gamma 1 sposta gli equilibri? percè non ti convince sulle alte luci?
Giusto per un quadro completo del discorso ...... quando hai provato il gamma 1 l'hai fatto con la "mia configurazione"?

Spero essere stato chiaro nella spiegazione.

Grazie per la tua attenzione.
 
Per ATCHOO

Ho notato sulle tue ultime regolazioni (probabilmente lo avevi già attivato e non me ne ero accorto) che hai attivato il livello del nero,qualche post fa avevo scritto che con quel filtro attivato il mio KURO si comportava meglio,tu che ne pensi?ciaooooooooooo;)

P.S. io ho fatto le prove con i BD di UNDERWORLD 1 & 2 prima con il filtro acceso e poi spento,le stesse prove le ho fatte con il DVD di BLADE TRINITY che è anch'esso ricco di scene scure.........ciaooooooo;)
 
No, è una novità degli ultimi tempi. Lo sto provando, ma mi sta ben impressionando.

Rispondendo ad aletta01: li sposta perché l'immagine cambia, no? ;)
Comunque ho fatto prove molto veloci, più che altro per vedere la differenza di comportamento (alla vista, ché mi manca il colorimetro), mantenendo inalterate gli altri (miei) valori.
 
".....mantenendo inalterate gli altri (miei) valori.....

Speravo che potessi averlo valutato (il Gamma 1) con i miei giusto per avere un parere più completo
 
Ciao a tutti, questo fine settimana sarò finalmente anche io un felice possessore del 508XD!!! volevo chiedervi, avendo sfogliato tutto il topic sui settaggi, che ho notato che praticamente i settaggi che voi consigliate sono riferiti al modello da 42". Ora mi chiedo se gli stessi possono valere anche per il 50"?

Vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i miei complimenti per le ore che passate a cercare la perfezione dell'immagine da questo bellissimo televisore!!

Un saluto a tutti.
 
Generalmente sì. Va comunque considerata l'unicità di ogni apparecchio (tra una tv e l'altra, anche dello stesso modello, possono esserci differenze, seppure minime) e la particolarità di ogni impianto (sorgente in primis).
 
Ciao atchoo come mai sei passato da immagine DRE basso a spento? Per sky sd e hd uso le tue impostazioni (sia STANDARD che FILM) ma ho notato che con immagine DRE su basso si ha un effetto migliore. Mentre per quanto riguarda la temperatura colore l'ho spostata su medio per STANDARD e su medio basso per FILM. Per il resto mi trovo perfettamento d'accordo (soprattutto su livello nero acceso).
 
atchoo ha detto:
Perché le mie impostazioni sono in continuo divenire

Ieri pomeriggio avendo qualche ora libera ho visionato sull'oppo il DVD U-571 e sulle numerose scene scure presenti ho provato ad attivare il filtro NOISE REDUCTION in modalità alta per eliminare l'effetto zanzariera presenti in alcuni DVD e sorpresa.......l'ho lasciato attivato l'immagine era decisamente piu pulita,tu che ne pensi visto che anche i tuoi settaggi sono sempre dei lavori in corso?ciaoooooooooo;)
 
Top