• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

Grazie!

Ho scaricato il manuale ed effettivamente se ne parla a livello quasi terroristico.

In pratica: aperta la scatola e montato, faccio subito la calibrazione con il dvd merighi e poi mi attengo ai buoni consigli del manuale oppure -come sul forum è stato detto più volte- tengo i valori a metà per le prime 100 ore?

Se vale la seconda, quali sono i valori da impostare?

;)
 
aletta01 ha detto:
A tal fine Pioner raccomanda, in particolare dopo l'acquisto, di usare la tv prestando attenzione a quanto sopra riportato e soprattutto di utilizzare la funzione ORBITER e magari la funzione MODALITA' RISPARMIO.

Io ancora adesso la MODALITA' RISPARMIO la tengo attivata ovviamente abbinata all'ORBITER.A proposito voi ogni quanto la fate la pulizia del video con la banda bianca che va avanti e indietro per circa un'ora?Io dopo circa 6 mesi che ho il KURO l'ho fatta una volta sola.....ciaoooo;)
 
Sandstrom ha detto:
1) Ho scaricato il manuale ed effettivamente se ne parla a livello quasi terroristico.

2) In pratica: aperta la scatola e montato, faccio subito la calibrazione con il dvd merighi e poi mi attengo ai buoni consigli del manuale oppure -come sul forum è stato detto più volte- tengo i valori a metà per le prime 100 ore?
1) Mettono le mani avanti, ma la situazione non è neppure lontanamente così delicata.

2) Io (ma anche aletta01) ti ho già risposto. ;)
atchoo ha detto:
Io ho utilizzato subito impostazioni "ottimali" (virgolettato d'obbligo, visto che ne ho cambiate a decine): ho solo fatto un po' di attenzione, per un mesetto, con utilizzi a rischio ritenzione/stampaggio.
 
Sandstrom ha detto:
- settaggi ottimali per sfruttare le potenzialità del plasma con test merighi

per i settaggi, ogni installazione fa storia a se...

volevo precisare una cosa (che dovrei inserire nel doc del TestDVD...)

nel caso dei plasma che si sa, più è chiara l'immagine e più consumano,
regolerei il contrasto sulla sola schermata "set contrast" e terrei meno in considerazione la "whites" che essendo totalmente bianca, rappresenta un caso dal consumo energetico un po' estremo, cioè molto maggiore delle normali condizioni d'uso e certi modelli (forse tutti) potrebbero fornire in quel caso, un bianco più spento del normale.
Anche le misure con le sonde, sui plasma andrebbero fatte con screenshot che occupano al massimo il 50% del totale.
 
"..........mi attengo ai buoni consigli del manuale oppure -come sul forum è stato detto più volte- tengo i valori a metà per le prime 100 ore?"

Personalmente (e non mi pento di averlo fatto) non ho mai avuto alcuna precauzione all'uso della tv (son partito subito con quelli che a suo tempo ritenevo settaggi ottimali) tenendo la tv mediamente accesa per non meno di 15/18 ore al giorno, tantomeno mai fatta la procedura di pulizia del video in quanto non riscontro a tuttoggi motivi per utilizzarla.
In buona sostanza la tele la sfrutto al massimo (talvolta più per fare delle prove) che per vedere programmi veri e propri...... fintanto che..... mia moglie non mi toglie il telecomando di mano!!!!!

@ Sandstrom
"....quali sono i valori da impostare"

Ribadisco quelli già postati. Per tua comodità ricordati che sono solo consigliati (per me hanno rappresentato frutto di settimane di prove). Poi, ovviamente, fai tu secondo il tuo personalissimo gradimento.

TV
Immagine
Selezione AV FILM
Contrasto 38
Luminosità +1
Colore -4
Sfumatura 0
Definizione 0
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Basso
------Livello Nero Acceso
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 1
---Dettaglio colore
------Temp. colore Manuale
-----R -1
-----G 0
-----B +6
-----R-1
-----G 0
-----B -1
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1
---Riduzione rumore
------3DNR Basso
------Campo NR Spento
------Blocco NR Acceso
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 1

Comando di accensione
Risparmio energia Spento

Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico
Orbiter Acceso
Modalità attivaz. 2
 
aletta01 Ribadisco quelli già postati. Per tua comodità ricordati che sono solo consigliati (per me hanno rappresentato frutto di settimane di prove). Poi ha detto:
Ciao Aletta. Ho provato e devo dirti che, naturalmente a mio giudizio, rispetto al bianco c'è una leggera differenza a favore delle nuove impostazioni ma è soprattutto in relazione a quanto affermi sul gamma 1 che sono ancora più d'accordo. Quindi direi che forse queste nuove impostazioni siano, seppur non con differenze abissali, preferibili alle precedenti. Una cosa che vorrei invece chiederti è quando usi modalità attivazione 1. Per Sky sd uso sempre anch'io la 2 ma per Sky hd e dvd sd a 1080i uso sempre la 1 che, ho letto da più parti, è preferibile. Per altro devo dire di non aver mai sentito parlare della 3 che invece Pioneer definisce ideale proprio per i film...strano, ma nessuno ne parla mai. Che ne pensi?/pensate?
 
Se qualcuno ha notato ho variato il parametro gamma portandolo da 2 a 1.
Questo dato di fatto è da alcuni giorni che lo sto monitorando giusto perchè nel complesso della configurazione ho la netta percezione che mi restituisce un nero più deciso e immagini più profonde dandomi l'impressione di immagini più belle e più vere da vedere ( soprattutto durante le partite di calcio si nota ancor di più il contrasto tra la luce artificiale dell'impianto sportivo e il buio che fà da leggero contorno sia sugli spalti che negli angoli dello stadio, dove la luce arriva con minore intensità).
 
Per atchoo

"........Sistemare la temperatura in base all'incarnato o al colore dei capelli del presentatore X, al verde di un campo da calcio o all'azzurro del cielo della trasmissione Y non è quel che definirei una "analisi del problema".
aletta01, perché non ti prendi un bel colorimetro?.........."

Atchoo, Ti ricordi questa frase?

Bene proprio stasera mi recherò presso un negozio di HI FI e TV giusto per fare un acquisto e conoscendo il titolare (già contattato) avrò la possibilità (non io perchè non saprei come utilizzarlo) di vedere utilizzare su un pioneer 508 xd un software per la calibrazione dei colori.
Premesso che io credo poco alla valutazione delle impostazione TV attraverso questi strumenti (quest'affermazione penso ti farà "arrabbiare" perchè sò che al contrario a questi strumenti tu "credi".... o mi sbaglio!!); ma stasera sono proprio curioso di verificare i setting recentemente postati ovviamente fidandomi non solamente di questa o quell'altra immagine.

Ecco, gradirei una valutazione in proposito da parte tua e di Philips giusto perchè nella Regolazione MANUALE ho cercato di riprodurre la temperatura compresa tra BASSO e MEDIOBASSO (secondo me il perno di tutto ruota intorno a questi due pesi).
Il vs. parere per me sarebbe estremamente importante considerato che Usaser già trova la configurazione soddisfacente.
 
Diciamo che io credo in questi strumenti solo nel caso in cui le impostazioni effettuate valgano sempre (magari con piccole variazioni), come nel caso di DVD o BD, che dovrebbero seguire standard ben precisi.
Per la tv, invece, non è possibile utilizzare questi strumenti perché tra i diversi canali e tra le diverse trasmissioni di un singolo canale può esserci una differenza abissale (guardate quella che c'è nelle partite degli Europei di calcio tra Rai Uno e Rai Due, per esempio). Non è possibile trovare un compromesso unico, c'è poco da fare.
Come ho già scritto, citando MAURO80 con cui concordo in pieno, utilizzare l'impostazione manuale della temperatura del colore utilizzando i nostri occhi come unico metro di giudizio non è propriamente corretto. E' possibile individuare, tramite DVD test come quello messo a punto da Luciano Merighi, come impostare contrasto e luminosità. E' possibile, per un occhio allenato, capire quale tra le opzioni predefinite restituisce un risultato più corretto (nel senso più vicino ad una calibrazione D65). Ma non di più. Le impostazioni predefinite restituiscono una buona linearità di resa. Sicuro che facciano altrettanto le tue? Questa sera ci dirai*! ;)

* anche se la verifica varrà per la "catena" tv + sorgente che proverai questa sera e non per quella che hai a casa...
 
Ultima modifica:
usaser61 ha detto:
Per altro devo dire di non aver mai sentito parlare della 3 che invece Pioneer definisce ideale proprio per i film...strano, ma nessuno ne parla mai. Che ne pensi?/pensate?
Attenzione. La modalità attivazione 3 applica allo schermo una frequenza di 72Hz, che è ottimale per i film, ma solo se abbiamo 24 frame al secondo, il che si può ottenere solo tramite Blu Ray (impostando l'uscita a 24Hz) o facendo il pull-down da un filmato NTSC a 60Hz (tramite PureCinema).
In situazioni normali (tv, dvd o Blu Ray a 50/60 Hz) la modalità attivazione 3 non va utilizzata. Pena l'apparizione di scatti clamorosi durante le carrellate orizzontali.
 
Attenzione bis. La modalità attivazione viene bypassata se il segnale in ingresso è uno dei seguenti:
480i e 480p
720p@60 Hz
1080i@60 Hz
1080p@24 Hz
1080p@60 Hz
Sono quindi esclusi entrambi gli esempi forniti da philip. Per ottenere il risultato da lui descritto (visione a 72 Hz) è sufficiente utilizzare la modalità Avanzamento in PureCinema.

Ho cercato di scovare un utilizzo sensato per questa modalità attivazione 3, ma non ci sono riuscito. Magari riproducendo da videocamera?
 
Atchoo fa giustamente notare che la modalità attivazione 3 non è attivabile (tra le altre) con sorgenti 480i e 1080i@60 Hz.
Vi siete mai chiesti perché (almeno stando al manuale) è attivabile con sorgenti 720i@60Hz e non con sorgenti 1080i@60Hz?
Si potrebbe pensare che dipenda da un limite del processore che non riesce ad applicare le elaborazioni necessarie ad un'immagine 1080i, ma allora perché non è disponibile nemmeno su 480i? Forse perché in questo caso (al contrario) il processore è troppo impegnato a fare l'upscaling? Mah :boh:
 
Ultima modifica:
x aletta01
Ho fatto una prova, per ora veloce, delle tue impostazioni.
Il blu alto a +6 l'hai messo per avere quel bianco che più bianco non si può? :)
In linea di massima l'immagine mi sembra realistica.
Per ora i colori mi piaciono meno di quelli che ho con la mia solita impostazione, ma può essere un fatto di abitudine.
Mi riservo di fare ulteriori confronti quando avrò un bel film da guardare.
 
philip ha detto:
Atchoo fa giustamente notare...
720i non esiste... ;)
Non credo che dipenda da limiti del processore. Se notate la non attivabilità c'è con tutti i segnali a 60 Hz e nell'unico a 24 Hz (ma, come ben sappiamo, in questo caso la frequenza a video è automaticamente di 72 Hz). La modalità attivazione, dunque, vale solo per i segnali 50 Hz...
Mentre è chiaro il funzionamento di 1 e 2, 3 è ancora da interpretare.
 
atchoo ha detto:
Mentre è chiaro il funzionamento di 1 e 2, 3 è ancora da interpretare.

Precisiamolo, se possibile: mod.1 da usare con immagini Sky hd e con Blu Ray e dvd sd ( ma a 1080i o 720p ). Mod.2 con immagini tv e/o Sky sd. Si può dire così?
 
Per philips

Ciao e grazie per la prova.

Desidero chiederti una cortesia. Potresti provare la tua configurazione variando soltanto i due seguenti valori:

Contrasto 30

Luminosità - 5.

Dopo questa prova ti chiedo cortesemente un giudizio di merito (sui tuoi stessi settings) in quanto ho notato nella tua configurazione qualcosa che credo meriti attenzione.

Grazie.

Ps: nota bene sto guardando la partita in diretta Olanda Russia con la tua configurazione
 
atchoo ha detto:
720i non esiste... ;)
Ho sbagliato, mi riferito a 576i. :D
Comunque ero ugualmente fuori strada perché 576i è a 50Hz, quindi non c'entra con la modalità attivazione 3.

Alla fine sembra che la modalità attivazione non si possa attivare in tutti i casi in cui sarebbe utile la modalità 3! Allora giustamente ci si chiede cosa l'abbiamo messa a fare.
Qui c'è una spiegazione abbastanza convincente.
In pratica mi pare di capire che il refresh a 72Hz (che corrisponderebbe alla scelta 3), serve nei due casi che ho citato nel post precedente (film NTSC e Blu Ray 24p) e si attiva automaticamente usando Pure Cinema Avanzamento.
Invece il menu Modalità attivazione servirebbe solo per le sorgenti Pal.
In particolare la scelta 3 sarebbe utile solo in casi rarissimi in cui un film sia stato portato da 24fps a 25fps ripetendo un frame ogni 24, invece che accorciando di 1/25 la durata del film, come si fa normalmente.
 
"......conoscendo il titolare (già contattato) avrò la possibilità (non io perchè non saprei come utilizzarlo) di vedere utilizzare su un pioneer 508 xd un software per la calibrazione dei colori".


Purtroppo in negozio mi è andata buca. Mi hanno cercato delle scuse ma del colorimetro per valutare la mia configurazione nessuna traccia.
E' destino che con questa tipologia di software io non ......ho "fortuna".
Maaah!! si vede che dovrò continuare a usare ...." l' occhiometro ".
 
aletta01 ha detto:
Potresti provare la tua configurazione variando soltanto i due seguenti valori:
Contrasto 30
Luminosità - 5.
Per il contrasto, io lo prediligo un po' più basso rispetto alla media del forum, quindi passare da 25 a 30, per chi ha gusti diversi è più che sensato.

Per la luminosità, -5 mi annega troppo le scene scure nei film. Magari per altre situazioni va anche bene (purtroppo la partita e finita e non posso provare), però io mi baso prevalentemente sui film.

Piuttosto il colore, rispetto al -12 che c'è nelle mie impostazioni, forse potresti provare ad aumentarlo. Ad esempio -6.

Peccato che tu non abbia potuto provare il colorimetro. In fondo l'"occhiometro" è lo strumento con cui guardi la Tv, quindi fai bene a fidarti di quello. ;)
 
Top