• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

Il grafico "rgb calibration" originale è questo e non quello che trovate sopra...

RGB CALIBRATION.jpg

scusate, ma stanotte avevo 15 cartelle di calibrazione e non so cosa è successo, per non parlare del forum che dava i numeri.
 
Per Mauro

Ciao Mauro ti chiedo gentilmente, dispnibilità permettendo, se dai un'occhiata TECNICA alla configurazione proposta. Ci terrei tantissimo alle tue osservazioni.
 
aletta01 ha detto:
TV
Immagine
Selezione AV FILM
Contrasto 37
Luminosità +1
Colore -3
Definizione 0
------Immagine DRE Basso
---Dettaglio colore
------Temp. colore Mediobasso

Torniamo direttamente a tutto il discorso fatto ieri...
1) Alla domanda: "Mauro, i tuoi setting li ritieni ideale per segnali televisivi?" la mia risposta è "NI".
2) Hai un 428 o un 4280?
3) I miei setting, eventualmente, sono per ps3 e 428XD.
4) Starai sicuramente vedendo tutto blu, con temperatura colore medio bassa.
5) DRE, come detto, è un contrasto dinamico (anche messo su basso) va a bruciare in alto e ad affogare in basso, non lo consiglio assolutamente, per non dire poi, che influisce direttamente sul bilanciamento del bianco.(tutti per uno, uno per tutti no?).
Di sicuro, se lo vai ad inserire/provare, visto che siamo tutti abituati o meglio ci hanno abituati a vedere immagini sparate e completamente non lineari, ti sembrerà di ottenere immagini più incisive, ma fidati hai fatto solo danno.
6) Mi hanno insegnato ed ho imparato a non toccare il controllo di saturazione del colore.Ci posso essere casi estremi ma insomma...
7) Definizione, non l'ho toccata, quindi non so se va a falsare qualcos'altro.
 
Ultima modifica:
per aletta01

Aletta...ma cosa abbiamo, una sorta di telepatia? Ho fatto le stesse modifiche stanotte all'una e direi che va meglio, non super meglio ma mi sembra che ci sia ancora più equilibrio. Proviamo quelle di Mauro e vediamo ma, sai, sono piuttosto soddisfatto. Come ti dicevo il cinema mi preoccupa relativamente; con queste configurazioni i dvd sono spesso uno spettacolo ma volevo trovare un buon equilibrio generale per i canali tv e direi che ci siamo, non pensi?
 
Per un bianco...ancora più bianco

...e se provassimo a spegnere il DRE come da suggerimento di Mauro riusciremmo ad ottenere un bianco ancora migliore??



TV
Immagine
Selezione AV FILM
Contrasto 37
Luminosità +1
Colore -3
Sfumatura 0
Definizione 0
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE SPENTO
------Livello Nero Acceso
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore Mediobasso
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1
---Riduzione rumore
------3DNR Basso
------Campo NR Spento
------Blocco NR Acceso
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 1

Comando di accensione
Risparmio energia Spento

Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico
Orbiter Acceso

Modalità attivaz. 2

Tener conto delle variazioni rispetto a quelle di pag 39 che almeno per mè e al momento mi sembrano quelle più ....corrette.

EDIT: chiedo scusa devo controllare la configurazione perchè mi sembra di aver commesso un'errore di trascrizione

Errata Coorrige: tutto ok nessun errore.
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma...non ci capiamo secondo me.
Voglio precisare una cosa, perchè non sono sicuro se stiamo parlando della stessa cosa...
La temperatura colore, quindi il d65, non riguarda solo il "bianco assoluto" ma bensì dal nero assoluto fino ad arrivare al bianco assoluto, come vedete nei grafici rgb che vi ho postato (da sinistra il nero fino al 100% di luminosità a destra) ok?
Poi, la temperatura colore ovviamente, va ad incidere direttamente e pesantemente sui colori, se avete, per esempio, una risposta rgb come la default film che ho inserito, dove c'è un eccesso di rosso e di blu, vedrete tutto tendente al rosso ed al blu, dagl'incarnati, al prato, dal cielo al mare, dalla giacca, alla terra ok?
Ve l'ho appena postato il setting, provatelo regà...
 
Ultima modifica:
per Mauro

"Eilà! finalmente i settaggi di Mauro.
Stasera saranno sottoposti a "rodaggio"."



Stasera , stasera......... perchè la calma è la virtù dei forti.

Sherzo Mauro ma adesso stò ...... lavorando.
 
Ultima modifica:
Le impostazioni che uso ora sono dichiarate come "perfettamente D65" (anche su PS3): hai provato a verificarle con il colorimetro?
Dire che Medio basso = tutto blu mi sembra un pelo eccessivo. Come sarebbe, allora, con Medio o con Medio alto?
Ho anche altre domande da farti, ma aspetto che mi arrivi il pc: scrivere con il Wii è massacrante! :(
 
Ultima modifica:
Ti faccio un esempio pratico, veloce veloce...
E' un segnale televisivo naturalmente, quindi non sappiamo come trasmettono, ma è per far capire la differenza tra calibrazione e default diversi.
Senza andare a vedere i grafici ecc ecc..(anche se naturalemente è con quelli che si fanno queste valutazioni e di conseguenza questi discorsi)

Consiglio: confrontatele CONTEMPORANEAMENTE e NON una alla volta, aprite tutte e tre le finestre, e ridimensionatele per averle una di fianco l'altra.

Temperatura colore:

ALTO

DSC00796.JPG

MEDIO BASSO

DSC00803.JPG

CALIBRATION

DSC00801.JPG

Vedi come anche la medio basso è tutta blu?
La basso non l'ho fatta, è sicuramente la migliore tra i default ma secondo me va corretta comunque.

Il film è un bianco e nero naturalmente....
 
Ultima modifica:
Ecco la mia...

Premetto che questa configurazione l'ho ottenuta col DVD test di Merighi collegando il Kuro 50'' alla PS3 40 giga via HDMI e la utilizzo per tutto:

- visione BR (PS3 via HDMI);
- visione DVD (PS3 via HDMI);
- giocare (sia PS3 che XBOX 360 via HDMI);
- TV SD (mysky via scart RGB)

Selezione AV: STANDARD
Contrasto 38
Luminosità +2
Colore 0
Sfumatura 0
Definizione 0
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Spento
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore Medio
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1
---Riduzione rumore
------3DNR Spento
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 1

Comando di accensione
Risparmio energia Spento

Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico
Orbiter Acceso

Modalità attivaz. 2


Da pochi giorni ho sostituito il mysky con il myskyHD e da allora i settaggi, per la visione dei canali SD via HDMI proprio non mi soddisfano.. continuo a vederli meglio via scart RGB.... secondo voi é normale ???
 
Se non ricordo male a suo tempo fu Philips (adesso mi andrò a rileggere i post precedenti) ad affrontare il discorso della CONVERSIONE della temperatura colore Media - MedioBasso con i parametri in modalità MANUALE

chiedo

vorrei in Modalità Manuale costruire un settaggio che sia esattamente o comunque all'incirca il punto medio tra la temperatura colore Medio e temperatura colore MedioBasso.

Spero ci sia qualcuno in grado di rispondermi.
 
Ho appena finito di provare le impostazioni di Mauro.


Ho molta difficoltà a fare un'analisi tecnica per cui mi affido al mio "gradimento visivo".

Premesso che la configurazione l'ho lasciata scorrere per circa due ore giusto per cercare di fer abituare il mio occhio alle nuove impostazioni.

Sicuramente la tonalità, il motivo e il dettaglio colore si presenta bilanciato nel senso che le immagini sono "abbastanza calde" in tutti i programmi ossiatanto nella visione dei film che nei programmi di intrattenimento e/o registrate all'esterno. I colori sembrano "chiudersi".

Il colore dei visi in primo piano mi è parso "molto uniforme" nel senso che si distingueva poco un soggetto di pelle chiara rispetto un altro di pelle "naturale": i colori sembrano ambedue della stessa tonalità.

Non ho notato alcuna devianza verso il blu il rosso o il verde piuttosto una leggerissima tendenza verso un colore "abbronzatura" (difficile da definire) specie come dicevo prima sul colore del volto delle persone.

Nei programmi in HD ho visto una certa "saturazione" del colore del parquet nel quale si cimentavano i giocatori e le maglie di questi ultimi sembravano leggermente ... come "appannate" non cero luminose e vivide nei colori (come di fatto sono spesso nella realtà).

Non aggiungo altro questo è quanto ho "visto" dalle prove fatte.
 
Pioneer lx508
Sky Hd 1080ì in HDMI


Per quanto riguarda la richiesta di poco fà qualora dovessi essere stato poco chiaro, rilancio con un due esempi
1. In Film la temperatura colore manuale 0,0,0,0,0,0 corrisponde a Low.
2. In Utente la temperatura colore manuale 0,0,0,0,0,0 corrisponde a Mid.
(questi dati li ho ripresi da un precedente post).

Mi interesserebbe sapere a quanto potrebbe corrispondere (ovviamente se possibile) in modalità Manuale il valore esattamente compreso tra il Medio e Medio basso della temperatura colore perchè ritengo che la determinazione di quel parametro potrebbe completare la "mia" configurazione.
 
Top