• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] SC-LX82

Grazie Ryusei,pian piano mi sto convincendo...peccato che il mio player LX70A non abbia doppia uscita HDMI,ma penso davvero che il degrado sia praticamente inavvertibile.
 
GIANGI67 ha detto:
...peccato che l LX70A non abbia doppia uscita HDMI...

beh, considera che se anche ne avesse 2 dovresti comunque

o portare vari cavi al vpr (uno per sorgente dato che hai anche ps3, bd player USA etc..)

o usare uno switch, nel qual caso tanto vale (e molto più comodo, secondo me ovviamente) collegare tutto ma proprio tutto all ampli e di li andare con un unico cavo al tv e con un altro al vpr!
 
Ho appena finito di leggere la recensione...il giudizio generale è molto positivo..siamo di fronte ad un ampli potente, ben suonante (una bella risposta ai detrattori delle amplificazioni in classe D) e ottimamente costruito (aspetto, imho, molto importante).
E' stato accostato per alcuni aspetti al Susano anche se, è opportuno ricordare che, quest'ultimo, resta comunque di un'altra categoria (anche di prezzo ovviamente).
 
esatto, sembra proprio che la successione dall'81 non sia stata solo qualche accorgimento tipo l'hdmi frontale ma qualcosa anche di "interno" che porta risultati migliori...

per adesso purtroppo però mi limito a quanto letto su AF, speriamo escano nuove recensioni e di poterlo ascoltare dal vivo per fare un confronto (anche se andrò a memoria :) ) con l 81!
 
ma sei già in possesso o in attesa?

se possiedi sviscera, che qui siamo (o almeno io) tutti in attesa di prove..

se in attesa, mi raccomando appena arriva una bella recensione completa! ;)
 
@ Giangi
Secondo me passando il segnale attraverso l'ampli la perdita di dettaglio e praticamente pari a zero anche perché tu possiedi un lettore BD molto performante.Ascoltami fai la spesa e ti assicuri un'ampli super....ciaooo;)
 
Ryusei ha detto:
ma sei già in possesso o in attesa?
...
;)

Per ora sono in attesa, prima devo finire di ristrutturare casa.
La recensione credo e spero che non possa essere altro che entusiastica, anche perché non sono assolutamente esperto di AV (arrivo da un Loewe CRT 32" abbinato ad un HT compatto 5+1 della JBL entry level).
Diciamo che avevo voglia di farmi un impianto di "qualità" nella nuova casa partendo da un TV plasma e per questo mi sono imbattuto nel forum AV. Successivamente sono stato contagiato dal morbo e ho deciso di ampliare l'impianto (e il bugdet:rolleyes: ) con i componenti che hai visto.
Come puoi capire non ho (ancora) le competenze tecniche per fare una recensione significativa. Sto comunque studiando e, grazie a voi, spero di riempire le mie lacune.

Ciao.
 
Ho sentito poco fa il tecnico che mi sta configurando l'impianto, il quale, dietro mia apposita richiesta, ha fatto la verifica sulle sorgenti video collegate in HDMI se il segnale AV passava anche ad ampli spento.
Infatti essendo l'impianto installato in salotto, ho la necessità che la tv sia fruibile anche ad ampli spento, almeno per quanto riguarda SKY.

Ebbene (non so se è la norma) pare che passino solo i segnali tra apparecchi Pioneer, attivando un opportuno controllo (HDMI control credo, ma non sono sicuro), infatti in questo caso l'ampli si accende in stand by e il segnale arriva dalla sorgente (lettore BD nel nostro caso) al TV senza alcun problema. Per tutti gli altri apparecchi tale funzionalità non sembra garantita, per cui mi dovrò convertire ad avere un impianto "misto", ovvero con alcune sorgenti che vanno in HDMI al TV (e poi in ottico all'ampli) ed altre direttamente all'ampli.

Non so se è cosa già nota oppure è una particolarità dei Pioneer, ma tant'è...
 
Si comportava identicamente anche l'LX81, ma comunque non credo ci siano amplificatori che consentono il passaggio dell'audio da spenti da qualsiasi sorgente...

Come ti ha detto il tecnico questo ampli lo fa in effetti solo con sorgenti Pioneer accendendosi parzialmente, ma se vuoi ascoltare l'audio di qualsiasi sorgente dalla tv anzichè dalle casse devi comunque accendere l'ampli e poi impostare il pass-throgh dell'audio, cosi lui si ammutolisce e senti dalla tv...


magoz ha detto:
...per cui dovrò avere un impianto "misto", con alcune sorgenti che vanno in HDMI al TV (e poi in ottico all'ampli) ed altre direttamente all'ampli...

In ogni caso se fossi in te collegherei tutto all'ampli in HDMI e poi, se qualche sorgente volessi sentirla a volte anche direttamente dalla tv ce la collegherei tramite una seconda uscita direttamente, perchè se mandi in hdmi al tv e poi dal tv mandi in ottico potresti perderci qualcosa a seconda di che sorgente si tratta! :)

Se poi si tratta solo di sky allora il metodo piu' pratico è collegarlo in hdmi all'ampli e anche tramite gli rca bianco e rosso direttamente alla tv, cosi' avrai la miglior resa quando sfrutti tutto il sistema e una qualità "quanto basta" se ascolti dalla tv!
;)
 
Ultima modifica:
I vari comportamenti da voi menzionati sono dovuti al fatto che questo sintoampli lavora bene, anzi benissimo, solo se collegato ad altre sorgenti sempre Pioneer. Il chè visto i Kuro ed i lettori BluRay non che sia un male, anzi...
Tra l'altro questo fatto viene anche fatto notare sulla recensione di AFDigitale.

Così come viene fatto notare (in ambito diffusori) che questo Pioneer non gradisce carichi bassi. Anzi se qualcuno puo' specificare meglio che cosa vogliano intendere sarebbe cosa gradita.

Sulla carta resta il fatto che sembra un ottimo prodotto, tanto da mettermi in testa il dubbio se cambiarlo col mio Denon 4308.

Vista la particolarità di questo sintoampli, credo i diffusori collegati svolgano un ruolo più importante che in altri casi, da tenere quindi in forte considerazione prima dell'acquisto.

Non resta che fare prove su prove.
Che i possessori (per me fortunati) si faccino avanti ;)

Saluti
 
... purtroppo attualmente l'unico possessore dichiarato è magoz, io spero di non dover attendere ancora molto...


55AMG ha detto:
... viene fatto notare in ambito diffusori che questo Pioneer non gradisce carichi bassi. Anzi se qualcuno puo' specificare meglio che cosa vogliano intendere sarebbe cosa gradita.

mi sono riletto la recensione a fondo e in effetti il significato di quel discorso è un po' tra le righe... dopo un po' di studi il responso è che inizialmente l'ampli era stato collegato a due altoparlanti Chario Serendipity come frontali, e queste lavarano a 4Ω di impedenza nominale, per cui il Pioneer, dichiarato e scritto anche ben visibile sul retro 6-16Ω , non è che non le pilotava, le pilotava non al meglio e non rendendo come doveva...
In altre parole le suddette Chario credo costino qualcosa come 20.000 euro/coppia, e non credo che chi acquista tali casse si rivolga ad amplificatori di queste tipologie ma a finali stereofonici ben precisi... per cui, non appena collegato ad altoparlanti Boston piu' consoni (e aggiungerei piu' simili quanto a costruzione, prezzo e prestazioni circa ai nostri diffusori), l'LX81 non ha fatto una piega è ha dato quei risultati tanto elogiati da AF nel test!

Spero di aver fatto un po' di chiarezza..
:)
 
Ryusei ha detto:
...
Se poi si tratta solo di sky allora il metodo piu' pratico è collegarlo in hdmi all'ampli e anche tramite gli rca bianco e rosso direttamente alla tv, cosi' avrai la miglior resa quando sfrutti tutto il sistema e una qualità "quanto basta" se ascolti dalla tv!
;)


Io ho capito che anche il segnale video non passa ad ampli spento, non solo l'audio. Ti risulta?
Tra l'altro con SKY il collegamento ottico è obbligato perché l'HDMI non veicola l'audio HD, mi sembra di ricordare...
 
Ultima modifica:
Ryusei ha detto:
...
l'ampli era stato collegato a due altoparlanti Chario Serendipity come frontali, e queste lavarano a 4Ω di impedenza nominale, per cui il Pioneer, dichiarato e scritto anche ben visibile sul retro 6-16Ω , non è che non le pilotava, le pilotava non al meglio e non rendendo come doveva...

Anche le USHER che ho comprato lavorano a 4Ω, ma il tecnico mi ha assicurato che l'LX82 non ha nessun problema, anzi, neanche con questo carico.
Spero che le eventuali problematiche non siano percettibili dal mio orecchio poco esperto :boh:

Comunque ancora un paio di settimane e potrò testare con mano il tutto;) .
 
magoz ha detto:
...Tra l'altro con SKY il collegamento ottico è obbligato perché l'HDMI non veicola l'audio HD...

mi sono dovuto documentare perche non posseggo sky, comunque il risultato è questo:
Sky non veicola audio in alta definizione e in ogni caso tramite HDMI invia solo un segnale stereo, mentre per avere un segnale 5.1 bisogna usare l'uscita ottica o coassiale, pertanto il mio concetto precedente va semplicemente invertito!
Basterà collegare sky alla tv con cavo hdmi e all'ampli con ottico o coassiale per quando vorrai sentire in surround! ;)
 
magoz ha detto:
Anche le USHER che ho comprato lavorano a 4Ω...

sinceramente non posso dirti se ci saranno problematiche cosi' a occhi (anzi orecchi :D ) chiusi... non le hai provate quando le hai acquistate magari proprio con l' LX82?
 
Continuo a rileggere la recensione e mi rendo conto che è poco chiara nelle conclusioni.
Sembra questo Pioneer abbia una resa buona in ambito musicale e meno valida in ambito Cinema. Ma la cosa mi pare molto strana, dovrebbe essere il contrario.
Della resa video (upscaling) non mi interessa nulla in quanto sono contrario all'intervento dell'ampli sul video appunto.
 
55AMG ha detto:
..Sembra abbia una resa buona in ambito musicale e meno valida in ambito Cinema...

.. mica vero, anzi a me sembra che elogino molto piu' l 'ascolto in multicanale anche se han scritto piu' della prova stereo!

Come prova di ascolto danno 9 e dichiarano che "è difficile trovare un ampli AV così composto nella riproduzione stereo e così chirurgico in quella cinematografica" (fonte AF), che si traduce aggiungendo che rispetto all' LX81 sono stati fatti ulteriori passi in avanti:
- il già ottimo risultato in multicanale è stato ancora ottimizzato diventanto "chirurgico", cioè di precisione estrema
- il non eccellentissimo ascolto stereo è stato milgiorato evidentemente fornendo una prova d'ascolto dove "l'emozione prende il sopravvento" (fonte AF)

...Della resa video (upscaling) non mi interessa nulla...

perfettamente daccordo, come scrivevo qualche post fa mi interessa un ampli che faccia bene il suo dovere, se volessi migliorare i segnali video delle sorgenti mi rivolgerei ad un processore video... :)
 
Ryusei ha detto:
... non le hai provate quando le hai acquistate magari proprio con l' LX82?

Le casse le ho ascoltate in parallelo ad una coppia di B&W e di Proac della stessa fascia di prezzo, in una demo stereo oriented e mi sono sembrate un buon compromesso, nè troppo "morbide" nè troppo "secche". Oltretutto erano le uniche ex-demo, quindi portate via quasi a metà prezzo, per cui la bilancia pendeva dalla loro parte a prescindere:D
Purtroppo l'LX82 non era ancora disponibile per l'ascolto, diciamo che mi sono fidato dei pareri in circolazione riguardanti l'LX81, confidando che la Pioneer non potesse di certo peggiorare le prestazioni del predecessore;).
 
Top