• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer PDP-LX5090H / PDP-LX6090H]

Ci sono i manuali degli H,li puoi scaricare dal sito pioneer,e proprio dal manuale non risulta nessuna modalità pure av sugli H.
 
Mi pare poco plausibile: perché si sarebbero dovuti dimenticare completamente proprio solo di quella modalità video(che non compare nemmeno nella scheda sul sito,tra parentesi)?
 
il pure av manca: a fronte di un altissimo numero di pagine dedicate alle regolazioni video (e,come dicevo precedentemente, ce ne vorrebbero il doppio od il triplo, perche' trovo che, se mi offri un'enormita' di possibili regolazioni e poi non mi spieghi per bene a cosa servono, tanto vale che te le tieni), non trovo alcun accenno al PURE MODE, ma solo al PURE AV, che consente il riconoscimento automatico di materiale filmico girato a 24 fotogrammi al sec., e propone una serie di opzioni per visionarlo.
E non c'entra niente.
Confermo invece la presenza del nuovo GUI, l'interfaccia grafica, che dovrebbe essere la stessa presente sui krp (il 5090 utilizza quella degli 8g).
 
vorrei aggiungere una considerazione.
mi accorgo, rileggendo i miei interventi, che sembro avere un atteggiamento stizzito rispetto al mio nuovo giocattolo, ed allora, onde tranquillizzare tutti i futuri acquirenti, trovo giusto puntualizzare un paio di aspetti: pur non essendo un tecnico, maneggio tanti televisori, da oltre vent'anni, ed ho avuto modo di assistere a varie trasformazioni. In particolare, ho molta dimestichezza con i prodotti piu' commerciali, tipo sony, panasonic, sharp. queste aziende, al di la' degli aspetti tecnici, sono molto impegnate nel concetto dell' USER FRIENDLY, cioe' nel dare all'utente la possibilita' di svolgere la maggior parte delle operazioni con immediatezza e semplicita'. Il kuro non e' affatto accostabile ai prodotti citati, perche' la quantita' di interventi effettuabili sulla regolazione delle immagini ne fa un caso unico, quasi senza paragoni sul mercato, quindi non si puo' sperare in un apprendimento immediato di tutto, ci mancherebbe . Pero', in quest'ottica, la valenza user friendly del manuale e' assolutamente insufficiente, e non credo neanche in qualche colpa della traduzione, perche' ,a parte qualche errore e l'abitudine a tradurre anche termini tecnici che ormai sono piu' riconoscibili se scritti in inglese(addirittura ormai leggo parallelamente le istruzioni in italiano ed in inglese, provate e vedrete che e' piu' comodo, si intuisce piu' velocemente l'argomento), quindi, dicevo, a parte la traduzione "poco tecnica" ma fedele, il problema e' la troppa superficialita', la mancanza di:
1. approfondimenti rispetto agli effetti ed al significato di moltissime regolazioni
2. la mancanza di suggerimenti che amalghino l'insieme delle regolazioni, o parte di esse, l'assenza di consigli sulle varie, possibili configurazioni

quindi si, sono stizzito, ma solo per questo, perche' il tv in se' mi fa godere.
a mio avviso era auspicabile la fornitura di 2 manuali, uno sintetico ed uno veramente approfondito, e poi sarebbe stato l'utente a decidere, invece cosi' e' frustrante .
Scusate lo sfogo
 
angel72 ha detto:
vorrei aggiungere una considerazione.
mi accorgo, rileggendo i miei interventi, che sembro avere un atteggiamento stizzito rispetto al mio nuovo giocattolo.............
...........Scusate lo sfogo


angel72 ha detto:
no, neanche, si chiama PURE CINEMA, chiedo venia



Ma de che?

Anzi: io personalmente ti ringrazio! Credo proprio che ti "sfrutterò" come esperto di settings!


:D
 
angel72 ha detto:
a mio avviso era auspicabile la fornitura di 2 manuali, uno sintetico ed uno veramente approfondito, e poi sarebbe stato l'utente a decidere, invece cosi' e' frustrante .
Scusate lo sfogo
con quello che costa il pio,io vorrei un tecnico a domicilio a settarmi il televisore:D
 
Siryard ha detto:
ciao bello novità per i manuali della serie H ??

che sono come i manuali dei modeli base con l'aggiunta della parte satellitare; ho anche pensato che si fossero sbagliati e avessero ripostato i manuali del modlelo base quando li ho visti.

sarà pure vero che la modalità pure non è tra le specifiche ma le modalità isf ci sono o non ci sono? (questo lo chiedo ad angel). chiedo perchè la calibrazione isf è citata tra le caratteristiche
 
La calibrazione isf non la trovi nei manuali,dato che non mi risulta possa essere effettuata da un utente(anche perché un utente non può di certo farsela da solo).
Correggetemi pure se sbaglio.
 
Ultima modifica:
sugli elite americani la voce ifs day e isf night è selezionabile dall'utente...per cambiare modalità altrimenti dove devi andare? nel menù di servizio?
 
A questo punto o da noi la calibrazione abilita quelle modalità video sulla tv,oppure la calibrazione non si può fare,e risulta esclusivo appannaggio dei KRP.
In ogni caso ho ricontrollato la scheda della tv,e non è menzionata la calibrazione isf(pensavo lo fosse,mi era sfuggita la sua assenza),quindi comincio a temere che valga la seconda.
 
Ma è corretto quello scritto su onlinestore, il pannello ha una durata solo di 60.000 ore? Il mio panasonic era dichiarato per 100.000 ore, vanno indietro invece che avanti?
 
oltretutto non è che alla 60000sima ora il tv si autoelimina,continuerà a funzionare per moltissime ore ancora,magari le prestazioni saranno dimezzate (sopra tutto la luminosità) ma si vedrà comunque.
detto questo è indubbio che i panasonic garantiscono molte ore in piu.
non conosco però la durata ufficiale dei pioneer....ma se dite 60000 sarà sicuramente così.
 
si dottore ci siamo giocati anche la calibrazione isf ;)

tanto l'hanno giù trovata nei menù di servizio del 5090 liscio. si stanno dano da fare per giustificare i prezzi dei krp togliendo dai modelli base. antipatici
 
Top