Ok.
Ma in pratica quale segnale gli date in pasto?
I bluray sono tutti a 8 bit.
I bd ultrahd saranno a 10 ma non sarà compatibile la.risoluzione.
Chissà se qualcuno farà la follia di un lettore bd uhd downscalabile a 1024.
Ammesso e non concesso che tutto ciò portasse un qualche miglioramento.
in teoria l'uscita a 10-bit dovrebbe essere accettata da ultimi pannelli Pioneer e Panasonic, non cè la compatibilità con HDR-10, quindi disattivando l'HDR da lettore, il lettore internamente fa una conversione da HDR a SDR, ma l'uscita con colori a 10-bit potrebbe in teoria rimanere comunque attiva, visto che a i 10-bit in 1080p/24 dovrebbe essere sufficiente anche una HDMI 1.3 per veicolarla al pannello
Emidio in un post tempo fa disse che fece una proava col nuovo lettore BD-UHD Panasonic "UB900", collegandolo ad uno ZT60 tarato con pannello impostato alla massima luminosità, con risultati secondo lui impressionanti, senza andare nei dettagli però..
il fatto che lo avesse impostato alla modalità massima di luminosità credo sia dovuto anche al fatto che la conversione da HDR-10 a SDR produce un immagine più scura, a cui va aggiunto un livello del nero minimo di base più basso per i film masterizzati in BD-UHD rispetto ai normali BD, alcuni screens che o visionato di accoppiate tra lettore UHD e Plasma, sembrano confermare tutto ciò nella pratica, quindi una calibrazione fatta per visione Blu-ray sarebbe incoretta per la visione di BD-UHD, purtroppo..
Ps: il tutto poi andrebbe rifatto tenendo conto dei 10-bit, quindi cè da rivedere in parte anche il softwere di calibrazione, immagino..
Pps: per quanto riguarda i soli Blu-ray, il lettore BD va impostato in uscita a 1080p/24 in YCbCr 444, oppure in RGB limitato (16-235)