• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Bene zimbalo,opinione,considerazione,e grafico a vantaggio di una ISF che a quanto pare rimane la soluzione unica x sfruttare al meglio il Kuro.
 
Beee penso che non é una novità che con la isf si ha il pieno controllo del profilo immagine..... Quelle calibrazioni le avevo fatte appunto per gli utenti che non hanno a diposizione una sonda e le competenze per farla o soldi da spendere per far fare la calibrazione da un tecnico specializzato.
 
Ultima modifica:
Ovviamente concordo sul fatto che sul 5090, in mancanza di ISF/sonda, la Utente rimane il setting più performante (a parte il Gamma 2 da non usare). Sul KRP invece preferisco la Puro.
 
Non ricordo di aver mai letto in questo thread il setting consigliato da Bumtious per il 5090.
Lo riporto perché potrebbe interessare a qualche forumer.

Bumtious - LX5090 Sky HD & BluRay

Movie Mode

Contrast 32
Brightness +1
Colour 0
Tint 0
Sharpness -15

PRO ADJUST

PURE CINEMA
Fim Mode OFF (SKY) or Advanced (BLUE RAY HD) OFF (SD DVD)
TXT Opt OFF

Intellegent Mode OFF

PICTURE DETAIL

DRE OFF (more accurate) or Low if you want more fake contrast
BLACL LEVEL OFF
ACL OFF
Enhancer Mode 2
Gamma 2


COLOUR DETAIL

Colour Temp Manual (PUSH FOR ENTER FOR 3 SECONDS)

Red High -2
Green High 0
Blue High -2
Red Low -1
Green Low 0
Blue Low -1

CTI OFF

Colour Management

Red 0
Yellow 0
Green 0
Cyan -1
Blue 0
Magenta -2

Colour Space 2

Noise Reduction All Off
 
Con tutto il rispetto per Bumtious ma la Standard di Diego77 è centomila volte meglio, nelle scene a basse ire mentre la Standard di Diego è ferma la Film di Bumtious proprio nelle zone scure pixella di artefatti, forse è la differenza fra chi ci si è dedicato veramente e chi invece lo ha fatto frettolosamente.

Tanto per chiarire anche con Reliux, questa Standard non nasconde particolari nelle scene più scure e ha una profondità giusta con colori reali, perché è vero che ha una resa bella e gradevole alla vista ma è anche vero che l'ho sottoposta almeno ai test di base.
 
Ultima modifica:
Non x continuare a paragonare un utente occhiometrica ottima con uno sblocco ISF che x motivi logici è un confronto perso.
Già in se stesso la ISF ti aumenta la luminosità di un buon 20% senza del resto non sottrarti quel nero che ne cessita x un buon contrasto aiutando la visione più critica e buia a mostrarti molti più dettagli che un Kuro non può fare se non alzando la luminosità rovinando un immagine ben contrastata.
Nel mio caso ho confrontato scene di film sia in movimento sia in fermo immagine e tra ISF e no i dettagli in ombra non vengono solo alla luce ma partecipano alla scena dignitosamente.
Non sto dicendo che la utente di Diego non vada bene "anzi" e nemmeno che plasmator non si stia godendo la visione con un super settaggio, ma il posacenere,la gamba del tavolo,la piega della sciarpa, ora con lo sblocco le distinguo molto meglio.
 
Ciao a tutti ragazzi!!!!

Innanzitutto, non so come, ma mi ero perso questo thread così inaspettatamente arzillo, considerando i ns. gioiellini non
esattamente di primo pelo....(mi raccomando non fraintendete, please)
:D

Oggi per curiosità ho inserito la UTENTE del caro amico Diego, davvero un belvedere ma anch'io devo purtroppo confermare che le isf giorno ma soprattutto la "night" sono imbattibili.

Purtroppo come al solito i banchi sono sbloccati ma non ispezionabili, quindi non ho idea del setup applicato, ma praticamente io non uso altro da diversi mesi a questa parte.

Per alcuni che avevano chiesto a proposito del reset mi sento di dare la mia esperienza a riguardo, ad ormai oltre 4 mesi di distanza.
Chiaramente è una mia esperienza, prendetela con le molle.

Allora, riguardo ai preset isf direi che non vengono interessati dal reset, perlomeno se fatto come nel mio caso (ovvero un reset parziale sui parametri principali, nel dettaglio

- CHM HR-MTR INFO (ore funzionamento pannello)

- CPM PM/B1-B5 (5 pulse meter)


Effetti collaterali ad oggi:

Immediatamente dopo il reset, lievi aloni magenta solo nelle schermate bianche di setup del plasma.
Ad oggi completamente spariti.

Lieve lag dei neri con il pannello freddo.
Per darvi un'idea, il pannello a freddo è lento a refreshare i pixel, soprattutto dove i pixel rimangono fermi per molto tempo, tipo le barre nere dei film 2,35:1...

Questo difetto non è eliminabile, ma è praticamente l'unico motivo per cui non pensare al reset.
Se si è infastiditi nel vedere il proprio kuro con l'effetto "blob" nei primi minuti a freddo sulle barre nere, consiglio di lasciar perdere.

Se si è tipi abbastanza pratici che puntano ad un pannello che possa competere quasi con gli OLED, avete l'arma giusta a portata di PC....

Ultima ma non ultima.
Come già scritto nell'altro thread del 5090H, oramai quasi abbandonato, il reset reversibile è oggettivamente reversibile a tutti gli effetti, basta non salvare mai la eeprom...

Il mio kuro sta oramai in reset temporaneo da oltre 3 mesi, la corrente è andata via almeno 3/4 volte ma sarebbe comunque possibile tornare al pre reset....
provato per curiosità la prima volta che ero rimasto senza corrente...

Ma, che ve lo dico a fare, non ci penso neanche lontanamente....:D
 
Sai all'incirca quante ore hai fatto nei quattro mesi di utilizzo dopo il reset?
Il red tint non è più tornato...neanche lievemente?
 
Ultima modifica:
Sai all'incirca quante ore hai fatto nei quattro mesi di utilizzo dopo il reset?
Il red tint non è più tornato...neanche lievemente?

Direi 400 piu o meno dovrei controllare il contatore...
Red tint niente, al momento il nero è totale anche al buio pesto, quasi a livello di oled.
 
Te lo chiedo perché a me il red tint dopo un migliaio di ore (o forse più) è tornato, spero che a te duri un po di più...il mio pannello ha anche più di 20000 ore forse anche questo ha inciso!
 
Te lo chiedo perché a me il red tint dopo un migliaio di ore (o forse più) è tornato, spero che a te duri un po di più...il mio pannello ha anche più di 20000 ore forse anche questo ha inciso!

Guarda, ieri sera per curiosità ho riguardato il disco test pioneer europe 2008...
I livelli del nero sono abissali, davvero incredibili, appena avrò una sonda misurerò...
(anche se credo proprio che sia con una xrite i1display pro che con spyder sarei al limite minimo di sensibilità...)

Immagino comunque che prima o poi la luminosità residua e con essa il red tint tornino, è evidentemente un algoritmo calcolato per i pannelli e la loro usura....

Ma per adesso me lo godo così, assolutamente.


Ti faccio una piccola domanda in parziale OT.
Vedo che hai un vpr jvc....

Ultimamente sto perdendo molto tempo sul setup del mio vpr epson, usando una matrice hdmi con il segnale in contemporanea su kuro e vpr.

Mi piacerebbe capire quanto può essere distante il livello del nero da kuro a jvc.
So che le variabili in gioco sono enormi, ma sono curioso.

Per darti un'idea, sul mio sistema, se do un ipotetico +1, forse +2 di luminosità al kuro (che in realtà non posso fare sulla isf bloccata) avrei il medesimo nero sia su vpr che su kuro.
Sala living trattata parzialmente.
 
Ultima modifica:
Ciao
Tornando al vecchio discorso "lampeggi dovuti allo sblocco ISF"posso dire che passato un po' di tempo a provare varie situazioni,a telefonare a tecnici e consulti vari,posso affermare che si notano esclusivamente sulle partite di calcio (non tutte) e sport analogi,azzerando si completamente con la funzione "film".Come avevo già scritto con i giochi o i film in HD o SD nessun lampeggiò.
A questo punto azzarderei dire che il famoso aggiornamento (Y) sia inutile (sempre che possa esistere).
Non me ne vogliano i ragazzi che affermano di averlo fatto ma x logica se un aparecchio a questo tipo di difetto si deve x forza evidenziare in tutte le situazioni e non solo con qualche sporadica situazione sky.
So che diventa difficile avere altre opinioni a riguardo dato il TV ormai datato è rivoltato,ma se qualcuno ce!?!?!?
Intanto saluto i pochi superstiti del forum con buona visione,e chissà se sarà l'ultimo post.
 
Mi sono nuovamente ritrovato con un mio amico a discutere "insieme ad un buon boccale di birra"dello sblocco ISF.
Isi afferma animatamente che la luminosità è aumentata sololamente nella funzione ISF,mentre io insisto con laffermare che invece è aumentata nel pannello cioè in tutti i setting.
E come in tutti i processi che si rispettano ci vogliono le prove od un esperto che dia giudizio e verità.
Dove meglio che qui?
C'è in ballo una pizza che spero di non pagare.
 
Mi sono nuovamente ritrovato con un mio amico a discutere "insieme ad un buon boccale di birra"dello sblocco ISF.
Isi afferma animatamente che la luminosità è aumentata sololamente nella funzione ISF,mentre io insisto con laffermare che invece è aumentata nel pannello cioè in tutti i setting.
E come in tutti i processi che si rispettano..........[CUT]

A naso ti direi che lo sblocco ISF ti da la possibilità di calibrare in modo più accurato e pertanto riesci a gestire meglio anche i picchi di luminosità, francamente non credo che c'entri niente con gli altri setting.

Ma ci sono amici più esperti che ci riponderanno sicuramente.

Al tal proposito approfitto per una domanda...

Mi sto avviando per entrare da niubbo nel mondo della calibrazione, e mi sono ordinato, per iniziare, una datacolor spyder 5.

Sto iniziando a leggere fiumi di post a riguardo, dovrò calibrare sia il kuro che soprattutto il vpr, ma chiaramente inizierò dal kuro.
Due cose che proprio non ho ancora capito:

1- sul kuro il bilanciamento del bianco (controlli RGB in manuale) è solo a 2 punti?O esiste anche il controllo a 10 punti?
Forse attravaerso controlcal e collegamento a pc?
2- Il gamma è settabile in manuale?A quanti punti?Da quale menu?Per caso sempre tramite controlcal?


Thanks a tutti, vedrò di studiare per benino....:D
 
Mi sono nuovamente ritrovato con un mio amico a discutere "insieme ad un buon boccale di birra"dello sblocco ISF.
Isi afferma animatamente che la luminosità è aumentata sololamente nella funzione ISF,mentre io insisto con laffermare che invece è aumentata nel pannello cioè in tutti i setting.
E come in tutti i processi che si rispettano..........[CUT]

Prima di tutto cosa intendi per luminosità? Chiaro scuro o potenza luce? Comunque lo sblocco della Isf non modifica gli altri profili del Kuro.
 
Ultima modifica:
A naso ti direi che lo sblocco ISF ti da la possibilità di calibrare in modo più accurato e pertanto riesci a gestire meglio anche i picchi di luminosità, francamente non credo che c'entri niente con gli altri setting.

Ma ci sono amici più esperti che ci riponderanno sicuramente.

Al tal proposito approfitto per una domanda...

Mi sto avviando per..........[CUT]

Ciao Fabrizio, il controllo del bilanciamento del bianco sia con i profili del Kuro sia con la Isf sono su due punti, invece il gamma é settabile su tre opzioni fisse non modificabili per quanto riguarda i profili del Kuro invece la Isf su nove punti 10-90.
 
Ultima modifica:
Ciao Fabrizio, il controllo del bilanciamento del bianco sia con i profili del Kuro sia con la Isf sono su due punti, invece il gamma é settabile su tre opzioni fisse non modificabili per quanto riguarda i profili del Kuro invece la Isf su nove punti 10-90.

Ok Diego, grazie, utilissimo come sempre.
Ma alla ISF (già sbloccata e calibrata dal precedente proprietario) come accedo?

Da PC tramite rs232?
Ma con che programma?
Mi tocca comprarmi per forza calman o controlcal?

O forse tramite service menu?

Scusa se approfitto ma mi sono riletto più di 100 pagine del thread ma non trovo il punto giusto dove ne parlate....
 
Ultima modifica:
Top