• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

MASSI1990, tieni conto che nel tuo settings ci sono incongruenze:

Colore 2 e Spazio colore 1
DRE Medio
Definizione e modalità aumenta non equilibrati
 
Ultima modifica:
a breve, spero, mi arriverà, se tutto va bene, il 5090H. Vorrei sapere se i settaggi elencati in questo 3d possano andare bene anche per quel modello. So che i menù sono differenti ma vorrei capire se la differenza risiede solo nella interfaccia oppure anche nelle voci e settings possibili.
Grazie
 
La risposta è fondamentalmente SI!

Poi, potrai apportare gli opportuni cambiamenti a seconda delle tue "esigenze visive".

So che qualcuno è interessato alle impostazioni/settings effettuato da un calibratore autorizzato ISF, vi allego il settings senza alcun commento.

I parametri:


MOD UTENTE

Contrasto 40
Luminosità 0
Colore -4
Sfumatura 0
Definizione -13
PURE CINEMA Mod Cinema spento
Ottim testo acceso
INTELLIG MODE spento
DETTAGLI IMMAG Immag DRE spento
Livello nero spento
ACL spento
Mod Aument 1
Gamma 3
DETTAGLIO COL Temp Col manuale
CTI spento
Gest col tutti a metà
Spazio col 1
RIDUZ RUMORE 3dnr spento
campo nr spento
blocco nr spento
ronzio nr spento
ALTRI Modalità I-P 2

OPZIONI

DIMENS AUTOMAT off
BLU LED automatico
ORBITER modalità 1
MODAL ATTIVAZ 1
 
Ultima modifica:
anche io sarò dalla prossima settimana possessore dell'lx-5090h e ringrazio tutti per i settaggi già postati e che vorrete postare farò altrettanto appena potrò provarli con le mie fonti.

saluti a tutti ed in particolare ad Onslaught per i suoi utili suggerimenti :)
 
Ieri ho visto Black Hawk Down utilizzando setting presi da questo 3d. Debbo dire che rimango sempre stupefatto di come si vede questo tv. Comunque.... l'incarnato ottimo, colori poco vivaci ma credibili. Il nero proprio NERO, però un po' troppo, nel senso che nelle parti buie non c'era una gradualità di grigi. Secondo voi è il film o un settaggio sbagliato del mio pannello?:mad:
 
il mio dubbio era relativo alla scarsa gradualità del nero. Un concetto semplice ma mi sto impiccando per spiegarlo. Quando vi è una scena scura in un film, si presume che si dovrebbe riuscire a percepire dei dettagli anche nello scuro (cioè una gradualità di scurezza). Invece nel film di ieri, tutto ciò che era compreso nel nero era indistinguibile. Comunque ho provato a mettere Luminosità da 0 a 1 e a 2 senza avere migliorie anzi.
Contrasto 39
Colore 4
def 0
gamma 2
 
Dipende da tanti altri fattori e non solo dalla luminosità o dal contrasto.

Edit: in ogni caso non dimenticare che pur avendo un livello di NERO strepitoso c'è sempre da perfezionare da parte Pioneer qualcosa!!
 
Ultima modifica:
Prova ad alzare un pò la temperaratura colore o aumenta con segno positivo il Blu Alto in Manuale, gradualmente, finchè non ti ritieni soddisfatto.
 
I "dettagli affogati" nel NERO sono uno dei difetti claissici degli LCD, io attualmente ho un 37M86 FHD e pur avendo un buon nero, sapientemente settato le bande nere sono "quasi" al livello della cornice, ancorchè sutto sembri "radioattivo" per la impercettibile, ma presente, retro-luminescenza data dalle lampade in background, la cosa che ultimamente, da maniaco, non sopporto proprio sono le scene dove il regista gioca con i chiaro/scuro ed io mi trovo a vedere lo schermo "quasi" nero e basta, senza poter assaporare i dettagli che magari ha volutamente messo in penombra, molto ombra eh...

Prenderò a breve il Kuro per non sentire ragioni in tal senso...non ditemi che a meno di vedere BD, mi becco sempre e comunque le pozze nere....:confused: ....:cry:
 
giugar1 ha detto:
Secondo voi è il film o un settaggio sbagliato del mio pannello?:mad:

Black Hawk Down non è esattamente un riferimento video e i settings del tuo lettore BD possono essere a loro un volta un fattore.

Che lettore usi e quali settaggi offre, dal punto di vista video?

Per escludere difetti relativi al supporto, ti consiglio uno qualunque dei seguenti BD: Hulk (2008), Io, Robot, Il cavaliere oscuro, Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma, Ratatouille...
 
Per tarare in maniera corretta luminosità e contrasto è meglio usare il DVD Merighi o il THX Optimizer di Star Wars. E con quello hai una base obbiettiva per distinguere le gradazioni di grigio dal nero vero e proprio. Il DVD Merighi ti consente anche di gestire lo spazio colore esteso.

Se una volta effettuata questa taratura ancora ti sembra che il nero si fagociti i grigi, probabilmente il "problema" sta nel film più che nella TV...

Abbassare TROPPO la luminosità tende si a rendere indistinguibili le bande nere dalla cornice, ma non va sempre nel verso di una maggiore leggibilità dei neri.
 
ev666il ha detto:


Che lettore usi e quali settaggi offre, dal punto di vista video?



Ho una ps3. Certo, il tv lo ho da poco e per la vita che faccio riesco a vedere qualche film in santa pace raramente. Non ho avuto tempo di fare prove con tanti bd. Comunque sempre grato dei suggerimenti.
 
giugar1 ha detto:
il mio dubbio era relativo alla scarsa gradualità del nero.

Quando vi è una scena scura in un film, si presume che si dovrebbe riuscire a percepire dei dettagli anche nello scuro

Avvolte è propio la sorgente ad essere chiusa nelle parti scure...


mentre avvolte, è propio il Pioneer Kuro, che mostra uno dei suoi attuali limiti...



Dalla recensione di AV-Magazine del Kuro 9G:

"qualche limite lo abbiamo rilevato nei primissimi step della scala dei grigi, compresi tra il nero assoluto e il 5 %. In questa prima zona della rampa di luminanza il valore del gamma si alza un po' troppo rispetto al riferimento e le primissime informazioni di luminanza sono al limite della visibilità, soprattutto quando vengono visualizzate immagini ad elevato contrasto.

il controllo del gamma sui primissimi step della scala dei grigi, tra il nero assoluto e il 5% di intensità del segnale in ingresso: in questo caso il Kuro è un po' troppo scuro (perdonate il gioco di parole) poiché il gamma si alza notevolmente."



Come ha detto Emido il Kuro 9G è una tv eccellente, la migliore mai testata da AV-Magazine fino ad oggi, ma ancora perfettibile in alcuni aspetti.
 
Ultima modifica:
...e a volte sono anche i settings poco equilibrati!!

Ragazzi il kuro è come una bella donna ......talvolta è "sfuggente"; a voi "domarla" :friend: .
 
Ultima modifica:
Top