• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Per maggior completezza del parere/pensiero di Emilio F. :

".......Le coordinate cromatiche del gamut del Pioneer Kuro PDP-LX5090 sono state acquisite in condizioni di default, selezionando alternativamente le due impostazioni predefinite "gamut 1" e "gamut 2".
La prima impostazione restituisce un gamut molto esteso, con colori primari molto profondi (specialmente nella regione del rosso e del verde) e secondari molto precisi.
Con le impostazioni "gamut 2" i colori sono meno profondi ma molto più vicini al riferimento. Con la strumentazione adeguata, non sarà un problema partire dal "gamut 1" e calibrare i vari colori con il potente menu CMS (Color Management System) di cui è dotato il Pioneer. Altrimenti, basterà selezionare "gamut 2" per avvicinarsi il più possibile al riferimento HDTV.
Anche in questo caso abbiamo effettuato le misure in condizioni di default........, ....." .

Mambro: il settings sul PS3 non è mio; l'ho solo riportato a titolo di "cortesia", per cui non sono in grado di risponderti considerato che non posseggo la sorgente in questione.
Ribasco solo che il settings è frutto di un lavoro fatto da un esperto a cui moltissimi possessori di PS3 si sono rifatti per un'ottima visione di film e giochi.
 
Ultima modifica:
Filip, rispetto al primo quesito personalmente trovo le due accopiate relativamente verosimiglianti tuttavia tecnicamente ritengo molto più validi seguenti abbinamenti:

A. Colore -4 e Spazio colore 1 > (il colore posto uguale o inferiore a 6 tende a restituire immagini un pò "smorte");

B. Colore +4 e Spazio Colore 2 > (il colore posto uguale a 6 o superiore tende a restituire immagini un pò "troppo colorite").

Ribadisco il mio è un parere molto soggettivo.
 
Ultima modifica:
Grazie Aletta e grazie Ev666il.
Quindi, detto in parole grezze, lo spazio colore 1 sarebbe quello migliore, ma di più difficile calibrazione, se ci si vuole avvicinare al riferimento.
La difficoltà, utilizzando spazio colore 1, se ho capito bene, starebbe perciò in una più complessa calibrazione manuale della voce "Temperatura Colore" e della voce "Gestione Colore", le quali, invece, con spazio colore 2 vanno già meglio di default (cioè tutte a zero).
E' così?
Grazie della disponibilità.
 
Filip, al di là di tutte le spiegazioni che si possono dare in merito all'utilizzazione del COLORE, se con segno positivo o negativo, per esperienza sono propenso a consigliare:

1. SPAZIO COLORE 2 e COLORE a +4 con immagini contrastate e in forte movimento (videogiochi, eventi sportivi, film d'azione);
2. SPAZIO COLORE 1 e COLORE a -4 per altri eventi (rappresentano la stragrande maggioranza delle varie programmazioni televisive).
La differenza diventa "sostanziale" per un occhio molto attento e allenato.
Solito concetto: determinare il giusto compromesso per le singole necessità ed esigenze visive.

In ogni caso tutto il discorso "muore" se non si effettua il giusto mix con gli altri parametri.
 
Ultima modifica:
aletta01 ha detto:
Ecco il setting di un appasionato ma soprattutto esperto (rif: Atchoo) anche in materia di PS3. Spero possa essere di Vs gradimento.

Ti sei dimenticato di specificare, che questi setting, sono stati fatti sul hd-ready 42 pollici della serie 8
 
Iuki.
No nessuna dimenticanza! il mio e semplicemente un riferimento/segnalazione di "cortesia e collaborazione".
Oltretutto in fatto di PS3 collegata ai modelli KURO le differenze sono minime come ben sai o come scriveva qualcuno non si colgono affatto (per quel che mi risulta ..... non ho ho avuto modo di valorizzarle visto che non possiedo la sorgente in questione).
Agli eventuali utilizzatori farne buon uso.
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho fatto parecchie prove ma nella mia modalita' av che uso la gioco , il setting rbg gamma su completa proprio non mi piace (parere personale visto che forse sono l'unico a non usarla :) ) trovo che satura troppo i colori impastandoli perdendo un po' anche in definizione , io mi trovo benissimo su limitata .
 
potete postare qualche foto del vostro kuro con la modalità Film???
Ho provato setting di tutti i tipi ma trovo l'immagine sempre scura, sfocata e giallognola.....
 
Ma scusa massi1990 ,come pensi di renderti conto di come si vede un mio gioco sul kuro a casa mia o di chiunque altro da una foto postata ? potrebbero cambiare mille fattori dalla luminosita' della fotocamera ai colori del monitor che la visualizza insomma non ne ricaveresti nulla.
 
Massi1990 ha detto:
Ho provato setting di tutti i tipi ma trovo l'immagine sempre scura, sfocata e giallognola.....

Per eliminare quella che tu definisci "giallognola" (a condizione che tu usi la modalità film) devi mettere la temperatura colore in MEDIO per sfocata prova a mettere il contrasto dinamico (DRE) in BASSO/MEDIO mentre per l'immagine scura prova a mettere il contrasto su 40 e la luminosità a +2/+3.
Tutti i parametri citati devono essere attivati contemporaneante.
Aggiungi poi:
Colore -5 e spazio colore 1, completa con Intelligent Mode Acceso.
Questo a mio avviso è il max che si può fare (a distanza) per eliminare le problematiche da tè esposte.
 
Ultima modifica:
Iuki, a mio modesto avviso, parecchie foto penalizzano il Kuro.
Ad un velocissimo riscontro delle immagini proposte noto perdite di dettagli, qualcuna invece è perfetta.
Chiudo per OT.
 
Ultima modifica:
LX5090 home gallery non riconosce alcuni folder con immagini

L'LX5090 di mio padre non riconosce alcuni folder contenenti immagini da chiavetta USB. Mentre i folder riconosciuti vengono rappresentati nella selezione cartelle con un bordo azzurro, quelli non riconosciuti sono grigi.
Generalmente i primi folder della lista sono visibili. Poi alcuni si e altri no.

La stessa pen drive (da 2 o da 4GB) inserita sul mio KRP-500Aè perfettamente visibile in tutto.
Pensavo fosse un discorso di formattazione, ma FAT o FAT32, il problema si ripresenta. Sempre problemi col 5090, tutto bene con ilKRP..
Vi risulta una limitazione nel numero di cartelle o di immagini sul LX5090?
Forse c'è un bug nel firmware.
Ciao
 
Da quanto ne so io sul modello pdp5090 liscio non si possono vedere i file video da chiavetta ma solo le immagini pero' non penso ci siano delle limitazioni .
 
sapete che mi sono accorto di quanto è sottosfruttato il mio kuro con la ps3 e il wii da quelle immagini??????????????
A partire dai colori......io non ho colori così forti e vivi (l'immagine di mario galaxy) .____.
La luminosità è perfetta poi (nell'immagine di lbp sul mio kuro l'immagine tende a oscurarsi un pò e a smorzare i colori mentre lì è tutto perfetto)
In poche parole sono arrivato alla conclusione che non ci riuscirò mai da solo XD
Qualcuno di buona volontà che abita ad avellino o vicinanze che mi aiuta a settare decentemente il kuro c'è? ._.

@freeangel: sicuramente il tuo discorso fila ma ho trovato delle differenze così nette tra il mio kuro e le immagini postate che se vieni a casa mia a vedere prendi due matite e te le ficchi negli occhi XD
E proprio seguendo il tuo discorso le immagini dovrebbero perdere qualità, non si potrebbe quindi fare un confronto preciso, ma anche se le immagini non rispecchiano le vere potenzialità di quei kuro ho notato che sono nettamente migliori rispetto a quelle che visualizzo io XD
 
Ultima modifica:
Massi1990 ha detto:
Qualcuno di buona volontà che abita ad avellino o vicinanze che mi aiuta a settare decentemente il kuro c'è? ._.

Oppure portresti fare un investimento acquistando il bundle Chroma5+CalMAN+ControlCAL e farti una bella calibrazione ISF fai da te :p

Che cavi HDMi usi, in ogni caso?
Te lo chiedo perché una cavetteria di scarsa qualità può avere un impatto notevole sulla qualità d'immagine generale...
 
Oppure, chiedo ancora, caro Massi1990, se hai provato a mettere in pratica il consiglio che ti ho postato sopra!!!

Ribadisco: il giallognolo in modalità film scompare attivando la TEMPERATURA COLORE con valore MEDIO o MEDIO ALTO a seconda delle esigenze visive ecc. (vedi sopra)

In ogni caso, se vuoi, prova a postare nel dettaglio le tue impostazioni giusto per renderci conto sul tipo di aiuto che possiamo eventualmente darti.
 
Ultima modifica:
si aletta ho provato e in effetti il giallognolo nella modalità film scompare :D ma ancora non mi convince del tutto........

Ev666il nn so mettere mano su dei "semplici" (per quanto completi siano XD) settaggi figuriamoci a mettermi a calibrare tutto con degli strumenti di precisione XD

Il cavo è quello ufficiale sony quindi non credo sia quello, per quanto riguardo i setting in questo momento sto utilizzando la modalità standard.

Modalità Standard:
contrasto 40
luminosità 1
colore 2
sfumatura 0
def 7
Modo cinema spento
ott. testo:spento
dre: medio
liv.nero:spento
acl:spento
mod aumenta:1
gamma:2
temp. col:medio
cti:spento
gest. colore :default
spazio col: 1
3dnr:spento
campo nr:spento
blocco:spento
ronzio: spento
modalita' ip:1
orbiter:2
risp energia: spento

Mi sa che si fa ben poco a distanza XD
 
Bene! intanto abbiamo eliminato il giallognolo che ti dava fastidio.

Proviamo adesso ad eliminare quella che tu definisci immagine "sfocata" per qualcuno "velo": basta inserire il contrasto dinamico su DRE BASSO (più alto potrebbe rivelarsi deleterio tranne nelle partite di calcio) e per finire la luminosità a +2 (non oltre) visto che poni anche problemi di luminosità.
Adesso riassiumiamo con i dovuti abbinamenti:

TV
Immagine
Selezione AV FILM (eventualmente prova anche in STANDARD)
Contrasto 39
Luminosità +2
Colore -2
Sfumatura 0
Definizione 0

---PureCinema
------Modo cinema Standard (con PS3 AVANZAMENTO)
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento (prova anche ACCESO, se ti soddisfa, per verificare il bilanciamento del contrasto)
---Dettagli immagine
------Immagine DRE BASSO (importante per eliminare il "velo" ed aggiungere dettagli)
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2 (prova eventualmente anche 3 per maggiore luminosità)
---Dettaglio colore
------Temp. colore MEDIOBASSO
oppure:
Manuale: -1, 0, 0, -1, 0, 0, devi tenere il segno negativo soltanto sul ROSSO (non toccare il BLU e il VERDE)

------CTI Spento

------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1

---Riduzione rumore
------3DNR ACCESO
------Campo NR Spento
------Blocco NR ACCESO
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 2

Opzioni
MODALITA' RISPARMIO: SPENTO
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico

Fammi sapere!

Il settings è solo per segnali televisivi. Le prove falle in una stanza al buio e preferibilmente con segnali in alta definizione con Sky altrimenti prova quando possibile a settare durante la pubblicità dei canali Mediaset (su tutti canale 5).
 
Ultima modifica:
Top