• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Evita al momento per quanto possibile il formato 4/3.
Giustamente come ti dice anche Mariannacu le bande laterali sono grigio scuro .
Ti ripeto nuovamente prova a diminuire i livelli relativi al nero giusto per cercare quantomeno di "sistemare" il colore delle bande.
 
Ultima modifica:
ok, pessima notizia, diciamo che bypasso usando il wide cinema (è il meno peggio), ma non poter vedere nel formato originale mi rompe....
l'unica soluzione è un processore video, ma per il momento quello lo uso nella sala cinema e credo che lì rimanga.....
grazie lo stesso....
sono 12 ore che è su in loop il dvd per il burn-in....
 
beati voi che discutete ancora tranquilli della tv.... ç___ç
io mi sa che la vendo...mi devo traslocare a roma per lavoro in un monolocale e un 60" come potrete ben capire me lo sfrutto facendo solo un buco nel muro e mettendolo nell'appartamento affianco....

se siete interessati contattatemi....
scusate per l'off topic, buon natale a tutti.
 
Ai possessori di 5090: sul forum del ControlCAL (per chi non lo sapesse, è un software professionale per l'esecuzione di calibrazioni ISF) ho trovato un thread dedicato ai settings del PDP-LX5090. L'utente che ha aperto detta discussione ha effettuato svariate misurazioni con il colorimetro Eye One Pro (versione pro di quello utilizzato nella guida linkata in prima pagina in questo thread) sia sulle impostazioni di fabbrica, sia su quelle di Bumptious e alla fine ha postato i settings che adopera abitualmente. Vi evito di registrarvi per poterli scaricare:

Model: Pioneer PDP-LX5090
Input: HDMI 1

AV Selection: Movie / ISF Day / ISF Night

Contrast 32
Brightness +1
Colour +3
Tint 0
Sharpness -15

PRO ADJUST

PURECINEMA

Film Mode Advanced (HD) / Standard (576i film) / Off (576i video)
Text Optimisation OFF

Intellegent Mode OFF

PICTURE DETAIL

DRE Picture OFF
Black Level OFF
ACL OFF
Enhancer Mode 1
Gamma 2


COLOUR DETAIL

Colour Temp Manual (Press ENTER for 3 seconds)

Red High -4
Green High 0
Blue High 2
Red Low -1
Green Low -1
Blue Low -1

CTI OFF

Colour Management

Red 0
Yellow 0
Green 0
Cyan 0
Blue 0
Magenta 0

Colour Space 2

Noise Reduction All "OFF"

OTHERS

3DYC Off
I-P Mode 2 (576i film) / 1 (576i video)

---

POWER CONTROL

Energy Save: OFF

---

OPTION

Drive Mode: 1 (HD, 576i film) / 2 (576i video)

Spero possano esservi utili :)
 
@maurocip
Le bande "grigie" sono di quel colore apposta per mantenere tutti i pixel del pannello grosso modo alla stessa luminosità. Il tono di grigio varia in funzione della luminosità dell'immagine riprodotta nella parte centrale del pannello.

Certo che leggere molti preoccupatissimi di non avere persistenza di immagini e poi cercare di fare diventare nere le bande con lo stesso effetto (a rovescio) di quello che si ha timore facciano i loghi fissi, fa un po' sorridere... Per fortuna il Pio non si stampa!!! :D

Ricordo che, senza "massacrare" le meccaniche DVD per i loop di effetto neve o simili, la TV possiede una "procedura video" che fa esattamente la stessa cosa, ma disponibile da menù della TV... ( e forse anche da questa più gradita).
 
Sicuramente da provare anche se ad "occhio" mi vien da osservare che

Red High -4 *
Green High 0
Blue High 2
Red Low -1
Green Low -1
Blue Low -1


* il Rosso a -4 sulle alte luci e il colore a +3 e il contrasto a 32 tendono a mio parere a esaltare poco la vivacità dei colori e delle correlative immagini.
Probabilmente, ma posso anche sbagliarmi, chi ama colori più caldi e pastosi troverà questi settings un pò "smorti".
Magari da provare con un contrasto a 38, un colore a +4/+5, il Rosso Alto della temperatura a -2.
Vedremo dopo le prove!!
 
Sono ormai più giorni e sempre più di frequente che durante la visione dei canali hd improvvisamente salta l'immagine e il display fa effetto nebbia con intervalli di sfondo scuro con linee orizzontali tremolanti. Dopodiché passando all’ingresso dove è collegata la scart (dove il segnale di sky continua regolarmente a vedersi) esce la scritta Autenticazione fallita per continuare a vedere il programma in modalità standard è necessario selezionare nel menù del televisore l’ingresso scart".Preciso che il mysky è settato per la visione dell'alta definizione su originale. Chiedo se anche a voi ( in particolare ad evil che ha un 6090 come il mio) è mai capitato qualcosa del genere.
 
E' un "bel" problema di sky (purtroppo :mad:) non certo dei nostri tv!!!

Bisognerebbe chiedere chi non ha il MySkyHD ma solo lo SkyHD se ha lo stesso inconveniente!
 
Stefano07:

Contatta l'assistenza tecnica di Sky e spiega loro il problema.
Magari ti cambieranno il decoder.
Personalmente tutti quei disturbi "accorpati" li sento per la prima volta. Nel frattempo prova, per puro scrupolo, se anche in digitale il Televisore presenta qualche "disturbo" così sarai certo al 100% che trattasi di un problema di Sky e non potranno accampare scuse.
 
Ultima modifica:
Provati i setting postati da evil ma non mi piacciono affatto sulle prime voci , non digerisco proprio il contrasto a 32 e la definizione a -15 :eek: secondo me si fa un grosso passo indietro ,per le tonalita' e i colori ci possono stare.
 
Io invece mi sono appena tolto la curiosità di provare l'Optimum Mode con il sensore di luce attivato.

Superato l'impatto negativo iniziale dovuto all'evidente utilizzo del DRE, devo dire che tutto sommato la resa non è male: molto più luminosa e d'impatto, con dettagli decisamente "sharp", rispetto alla modalità Film con i settings di AF Digitale, è però sicuramente molto più lontana dal riferimento. Fa molto "amante di LCD pentito" ;) Gradevole - e molto utile - per l'utente inesperto medio che non ha bisogno di alzare un dito per veder bene un film. Ottimo anche per quando s'invitano a casa gli amici che hanno un debole per gli LCD :D
 
Ultima modifica:
Grazie Ev666il, sono stati molto utili!
Ieri sera li ho provati e mi sono piaciuti, in particolare la colorimetria.
Con questi settings i colori sono piu' reali, naturali, non tendono al rosso.
Visualizzando una scala dei grigi la differenza con la "temperatura bassa" è lampante, il bianco è bianco così come i grigi non tendono al rossiccio.
Contrasto, colore e definizione sembrano bassi ma dopo averli provati guardando un paio di film devo dire che mi sono trovato bene, solo la definizione l'ho portata a -10/-12, il contrasto e luminosita' ho provato ad alzarli ma ho preferito lasciarli così, il nero è bassissimo e non si perdono dettagli sulle basse luci...veramente una bella immagine.

Ciao,
Simone.
 
Per i film, la configurazione proposta e soprattutto il contrasto basso, nel mio dispositivo comporta:

1. perdita di dettagli in alcuni film tipo "Sms, sotto mentite spoglie"; il vestito color blu gessato con righe bianche verticali del personaggio principale del film (V. Salemme) si vede nero (le righe bianche del vestito non si vedono);

2. affoga i neri nel film "Parlami d'Amore" di S. Muccini: nella parte iniziale del film una colonna artistica decorata con marmi color "scuri" si vede totalmente nera.

Per alcuni canali FOX:
Poca luce sui volti dei personaggi

Per i canali RAI (eccezzion fatta per Rai2):
immagini "normali"

Per i canali Mediaset:
perdita di "chiarezza" e "nitidezza" dei colori specie nei filmati pubblicitari.

Considerazione personale: in una sala totalmente buia il contrasto così basso restituisce immagini poco ....... "difficile da definire".

Da provare con un contrasto (se non opportunamente tarato diventa il Killer dei colori) più alto e riferimenti specifici nei colori (qui si entrerebbe però nel campo della regolazione strumentale).
 
Ultima modifica:
prunc e freeangel74: mi fa piacere che questi settings vi siano piaciuti, specialmente la colorimetria che è il campo in cui si può fare riferimento a coordinate precise (colori primari e secondari; punto di bianco) :)

aletta01: anch'io guardo i film in una stanza completamente oscurata e mi trovo piuttosto bene con contrasto 40 e sensore luce attivato... devo ancora capire se la riduzione della luminosità determini un affogamento dei dettagli nelle scene scure, tuttavia. Tu lo hai provato?
 
Ultima modifica:
Ev,

prima di risponderti desideravo un chiarimento, giusto per intenderci sul concetto di colorimetria (esistono filosofie diverse) e sugli elementi di riferimento che formano oggetto di tarature e quindi di valutazione, nello specifico:

sulla base della configurazione proposta cosa intendi per colorimetria?
a quali pesi/valori fai specifico riferimento?

ti chiedo questo giusto per comprendere il tuo pensiero ed esporti quindi delle considerazioni in riferimento ai colori.
 
Ultima modifica:
andybike ha detto:
Certo che leggere molti preoccupatissimi di non avere persistenza di immagini e poi cercare di fare diventare nere le bande con lo stesso effetto (a rovescio) di quello che si ha timore facciano i loghi fissi, fa un po' sorridere... Per fortuna il Pio non si stampa!!! :D
vedi, io non sono poi tanto preoccupato dello stampaggio, ma le bande grigie laterali sono assolutamente inguardabili con trasmissioni 4/3....

Quindi il 95% delle trasmissioni televisive in chiaro o le deformi in modo improbabile (aumentando pure gli artefatti) oppure le vedi con queste pessime barre grigiette....

bisogna solo sperare che in un futuro, più o meno remoto, almeno Rai e Mediaset si convertano ai 16/9 nativi...... :cry: :cry:
 
Top