• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

aletta01 ha detto:
cosa intendi per colorimetria?

La calibrazione della scala di grigio e dei colori primari e secondari... quante altre possibili accezioni di colorimetria ci sono? :confused:

aletta01 ha detto:
a quali pesi/valori fai specifico riferimento?

Al punto di bianco D65 ed alle coordinate dei colori primari e secondari secondo lo standard HDTV rec709.
 
La mie domande sono poste sulla base della seguente affermazione:

"....... specialmente la colorimetria che è il campo in cui si può fare riferimento a coordinate precise ...."

e alla successiva

"....quante altre possibili accezioni di colorimetria ci sono?...."


Alcuni esperti partono dal presupposto che scopo della colorimetria è riportare il colore e le sue devianze/attributi ( es: bianco sporco, bianco lordo, ecc. ) in numeri sulla base di una scala di valori di errore e di misurazione contenuta.

Per far questo è necessario stabilire, utilizzando specifica ed adeguata strumentazione (pena risultati errori), una correlazione tra le devianze e le grandezze dei valori corrispondenti (per intenderci la successiva taratura).

In riferimento a quanto sopra è difficile determinare coordinate precise (e la recencisione di Av Magazine lo evidenzia, seppur marginalmente, con quell'espressione "..dobbiamo aggiungere un ulteriore errore di una cifra decimale...") anche se talune, probabilmente, molto vicine al vero.

Per questo motivo mi fido molto della recinsione di AV Magazine, rispetto ad altre, specie in quel passaggio in cui il recensore in un suo intervento scrive:

"......Prima di tutto, se consideriamo l'incertezza di misura dei vari strumenti (sia per l'intensità luminosa che per le coordinate cromatiche) con cui potrebbe essere tarato il Kuro, potremmo avere "n" valori di impostazione differenti, a seconda del tipo di strumento utilizzato e della sua attendibilità......"

Sulla base di queste considerazione ma tenendo altresì conto delle mie esigenze in fatto di impostazioni specie nella voce COLORE (valore che reputo abbastanza discrezionale) e nell' impostazione del DRE (per le mie esigenze rappresenta il classico Valore Aggiunto) ho sempre impostato la mia personalissima "colorimetria" :D (si fa per dire).

Per questo ripeto spesso:

Le immagini si guardano con i nostri occhi e sulla scorta delle nostre impressioni non certo con le sole regolazioni del fotometro; difatti la sola soggettività è una gran brutta bestia perchè non sempre il ......bianco e il rosso sono uguali per "tutti".

Detto questo, magari in un altro post, se il caso, possiamo discutere dei settings postati da EV per quelle che potranno essere le dovute considerazioni magari in riferimento alle valutazioni di PRUNC:
"...Visualizzando una scala dei grigi la differenza con la "temperatura bassa" è lampante, il bianco è bianco.....".
 
Ultima modifica:
EV666IL:
"....con contrasto 40 e sensore luce attivato... devo ancora capire se la riduzione della luminosità determini un affogamento dei dettagli nelle scene scure, tuttavia. Tu lo hai provato?..."

Bisognerebbe verificare fino a che punto ci si spinge con la luminosità anche in rapporto agli altri valori.

Ev, se ti interessa: non ricordo chi scrisse che il sensore luce attivato comporta più costi che benefici riportando poi tutta una spiegazione tecnica che adesso, purtroppo, ho riposto nel "dimenticatoio".
 
aletta01 ha detto:
è difficile determinare coordinate precise (e la recencisione di Av Magazine lo evidenzia, seppur marginalmente, con quell'espressione "..dobbiamo aggiungere un ulteriore errore di una cifra decimale...") anche se talune, probabilmente, molto vicine al vero.

Vero, ma non cambia il fatto che il riferimento sia uguale per tutti (in altri termini: le coordinate sulle assi xyY del punto di bianco e dei colori HDTV sono sempre le stesse a prescindere da chi stia calibrando cosa e con quale strumento), che è ciò che intendevo quando dicevo che la colorimetria è un campo in cui ci si può riferire a coordinate precise.

aletta01 ha detto:
"... potremmo avere "n" valori di impostazione differenti, a seconda del tipo di strumento utilizzato e della sua attendibilità......"

L'imprecisione è "fisiologica" (ineliminabile) ma finché il margine d'errore si mantiene entro il 2-3%, dovrebbe essere in teoria trascurabile (= non dovrebbe notarsi). In questo senso, anche un colorimetro economico come l'Eye One LT è in grado consegnare una calibrazione "accurata" (diverso il discorso Spyder ma per questo rimando al solito link in prima pagina).

aletta01 ha detto:
Le immagini si guardano con i nostri occhi e sulla scorta delle nostre impressioni non certo con le sole regolazioni del fotometro

Ma neanche con i soli occhi, come confermano le tue parole (che ho cancellato ma sarebbero state immediatamente successive a quelle appena quotate)... Se c'è un riferimento, voglio avvicinarmici il più possibile perché suppongo sia l'opzione più esteticamente gradevole. Se dovessi basarmi sui soli occhi, anche l'Optimum mode si vede bene :D

Per quanto riguarda il sensore luce, mi farebbe piacere leggere quella spiegazione di cui parli. L'immagine più scura mi garba parecchio...
 
ev666il ha detto:
non cambia il fatto che il riferimento sia uguale per tutti (in altri termini: le coordinate sulle assi xyY del punto di bianco e dei colori HDTV sono sempre le stesse a prescindere da chi stia calibrando cosa e con quale strumento

Il problema potrebbe porsi nel momento in cui il tutto deve essere "trasformato in valori". Leggo molto spesso di persone che utilizzano lo stesso strumento e arrivano a risultati molto diversi (a parità di sorgente). O non li sanno usare e/o interpretare o...non so cosa!!

"...Ma neanche con i soli occhi, come confermano le tue parole (che ho cancellato ma sarebbero state immediatamente successive a quelle appena quotate)..."

Difatti a valori che ritengo "intoccabili" perchè frutto di attendibile regolazione strumentale associo valori miei personali che ritengo appagano il mio occhio (come ad es: la funzione COLORE o TEMPERATURA COLORE)

"...Per quanto riguarda il sensore luce, mi farebbe piacere leggere quella spiegazione di cui parli. L'immagine più scura mi garba parecchio.."

Purtroppo ho un vagho ricordo; la spiegazione era legata al concetto di "devianza della luce" elettronica.

Come te amo settings tendenti allo "scuro" anche se di fatto non uso mai la stessa identica configurazione tantè che se ci fai caso non ho mai postato una mia "personale" configurazione.

Edit: In ultima analisi come già riportato il frutto del lavoro in materia di regolazione affrontato da Frattaroli (piuttosto che altre riviste o forum) mi appare molto esaustivo, preciso e dettagliato nonchè frutto di professionalità acquisite nel tempo.
Per tal motivo le mie considerazioni sono fortemente attinenti alla sue rigorose interpretazioni.
 
Ultima modifica:
Ingresso Scart per Sky

Ciao ragazzi, buon natale (anche se in ritardo) e buon anno (qui siamo più nei tempi).

Due considerazioni e una domanda.

Considerazione 1 - Credo che i setting siano sempre un'approssimazione di un ideale. Troppo dipende dalla catena video, dal singolo pannelo e dall'ambiente in cui abitualmente si utilizza il Plasma. Credo pertanto che, salvo la disponibilità di strumenti e competenze idonei, la strada migliore sia partire da un setting il più possibile "neutro/di riferimento" e successivamete adattarlo ale proprie condizioni d'uso e al proprio gusto

Considerazione 2 - Ho provato con curiosità la modalità "ottimizza". Inizialmente mi ha "intrigato" ma successivamente non mi ha convinto del tutto con i film mentre potrebbe essere un buon compromesso per sky e sky HD. Proverò ancora ad utilizzarla, peccato non ermetta setting avanzati.

Domanda: a che ingresso collegate la scart per sky? Mi spiego, io utilizzao l'ingresso 2, questo permette di non perdersi per strada un ingresso hdmi, però l'ingresso 2 scart non è RGB. Qualcuno ha verificato se la qualità del segnale sky cambia sensibilmente tra una scart che è rgb e una che non lo è?

Grazie dei contributi e :p ancora buon anno,

Stefano
 
Ste_diver:

1. Difatti nelle prime pagine di questo topic aveco postato una configurazione, per così dire ottimale o se vuoi neutra come la definisci tu, che a mio avviso potrebbe rappresentare una base ottimale per i singoli riferimenti.
Tuttavia bisogna ricordare che alcuni punti dei settings sono "visivamente" e "strumentalmente" poco adatti ad essere modificati (es. diversi filtri). Ciò comporta che alcuni valori come quelli, per esempio, relativi alle impostazioni "cinema", dovrebbero essere lasciate vicine al "default" impostato da Pioneer, es:
A. la temperatura colore più bassa,
B. la curva del gamma intermedia; correggendo leggermente, se possibile, il bilanciamento del bianco (con gli abituali controlli del menu di taratura),
C. le componenti RGB su basse luci e alte luci (impostando eventualmente qualche leggerissima variazione).
In ogni caso ricordo che a mio avviso la taratura è meglio effettuarla in ambienti bui perchè il Kuro dà il meglio di sè proprio in un siffatto contesto (leggo di moltissime persone che visionano la TV nei Centri Comme.li, tarata magari in modalità dinamica, rimanendo poi fortemente deluse: questo è grandissimo errore di valutazione).

2. nessuna considerazione visto che valuto, in assoluto, la migliore la modalità cinema;

3. Utilizzo solo l'Hdmi.
Mai usata la scart anche se in molto affermano che i canali standard si vedano meglio. Io al riguardo, dopo aver provato, ho moltissime perplessità; con questa discussione si andrebbe OT per cui chiudo. Riferisco solo che se usata deve essere di buonissima qualità.
 
Ultima modifica:
forse sarò unico al mondo, forse non uso dei buoni settaggi, forse sono incompetente, ma mi sto rendendo conto che ho fatto un acquisto sbagliato...
Ho appena finito di vedere il bluray di hancock e ho notato una cosa fastidiosissima....
Bastava un pò di immagine in movimento e l'immagine perdeva tutti i dettagli, diventava sfocata....questo naturalmente non accade solo con i film ma anche con i giochi, le partite su sky hd(non è il massimo ma comunque questo effetto sfumato non credo dipenda) e ciò lo trovo abbastanza irritante...

E' mai possibile che una tv da 6000 e passa euro abbia dei problemi così evidenti???
Ho provato tutti i setting possibili ed immaginabili ma la cosa non si è risolta....
 
Se come scrivi non è un problema di settings prova a verificare dettagliatamente tutti i collegamenti (se non l'hai gia fatto), contatta il tuo rivenditore e magari tramite questo provate con Pioneer chiedendo l'assistenza di un tecnico (se Pioneer acconsente è gratuita). Nel tuo caso sarà difficile che nel forum qualcuno possa aiutarti.
Auguri.
 
Ultima modifica:
@MASSI1990: SEI L'UNICO CHE LAMENTA QUESTI PROBLEMI......ti consiglio di seguire i consigli di aletta perchè i difetti da te riscontrati sono lontanissi dalla realtà.
oppure verifica che sotto la scritta pio non ci sia scritto samsung o panasonic............:D :D
 
aletta01 ha detto:
3. Utilizzo solo l'Hdmi.
Mai usata la scart anche se in molto affermano che i canali standard si vedano meglio.

aletta ti confermo che con una scart di livello i canali SD si vedono meglio, se vuoi ti passo anche i setting e mi fai sapere.
ciao
 
in effetti mi sembra un pò strano °-°
ma davvero a voi non succede mai???
Anche nei giochi???
Ad esempio a gta quando giro la telecamera si vede nettissimamente questa sfocatura o "tearing" (si dovrebbe chiamare così l'effetto no?)

edit: ad esempio a little big planet quando avanzo sembra che la scena si "trascini"....per poi riacquistare nitidezza quando è ferma....
 
ste_diver ha detto:
Considerazione 2 - Ho provato con curiosità la modalità "ottimizza". Proverò ancora ad utilizzarla, peccato non ermetta setting avanzati.

Se li permettesse, che modalità "Ottimizza" sarebbe? :D Il motivo per cui quei settings sono resi indisponibili è proprio che vengono automaticamente aggiustati in modo dinamico a seconda delle condizioni di illuminazione della stanza. Le mie impressioni su questa modalità le ho già postate e, come te, preferisco la "Film".

aletta01 ha detto:
A. la temperatura colore più bassa,
B. la curva del gamma intermedia; correggendo leggermente, se possibile, il bilanciamento del bianco (con gli abituali controlli del menu di taratura),
C. le componenti RGB su basse luci e alte luci (impostando eventualmente qualche leggerissima variazione).

Scusami aletta01 ma non sono sicuro di seguirti... Dici di lasciare la temperatura colore più bassa ma al punto B suggerisci di aggiustare il bilanciamento del bianco e al punto C di modificare alte e basse luci: entrambe cose da farsi selezionando la temperatura colore manuale...

massi1990: non ho mai avuto problemi analoghi a quello da te descritto. Il mio 6090 lavora in maniera egregia con qualunque sorgente, senza difetti né piccoli, né vistosi.
 
cavolo allora così mi sembra fin troppo strana la cosa...........

Ti faccio un esempio forse nn mi sono spiegato bene...ad esempio in una scena del bluray di hancock veniva inquadrata la roulette dove viveva dall'alto prendendo una porzione della collinetta sottostante....ecco i particolari di questa collinetta come ad esempio i cespugli, le pietre, ecc. sembravano "trascinarsi" i pixel non rendendo visibili tutti i dettagli mentre invece quando era ferma o poco in movimento si vedeva davvero bene.

Siete sicuri non sia un problema dei miei setting?
Ho alcuni filtri attivati e la definizione a +10 ma mi sembra strano comunque strano che producano degli effetti così devastanti...
 
joe falchetto ha detto:
aletta ti confermo che con una scart di livello i canali SD si vedono meglio

Ciao Joe, ma a che ingressi colleghi sul pio la scart? ad un ingresso RGB o ad uno qulunque (es l'ingresso2)?

Credo la vera differenza la faccia l'ingresso RGB o non RGB :confused:


Stefano
 
I possessori di 5090H potrebbero voler dare un'occhiata qui ;)

Massi1990: sembra molto strano anche a me che dei settings possano produrre effetti simili. Una perdita di dettaglio del genere potrei al più giustificarla su un segnale interlacciato senza PureCinema... Prova i settings di qualcun altro che non lamenta problemi e verifica se permangono o spariscono: nel primo caso (che reputo il più probabile), non esitare a chiamare l'assistenza Pioneer.
 
ev666il ha detto:
I possessori di 5090H potrebbero voler dare un'occhiata ...........................

Ho guardato ora,non conosco l'inglese.Ora provo,ma sono setting per sala illuminata e buia? Vanno alla voce Film?
 
Sarebbero settings da utilizzare nelle modalità ISF Day e ISF Night; non potendovi accedere, io proverei con la Film. Giustamente, le impostazioni suggerite per ISF Day si riferiscono a condizioni di illuminazione normali (finestra con saracinesca alzata durante una normale giornata di sole) mentre quelle di ISF Night sono per una stanza scura.

EDIT: il valore di contrasto suggerito nelle impostazioni ISF Night sembra troppo basso; per quanto riguarda la Gamma, il menu ISF non consente la selezione di Gamma 1, 2 o 3 ma solo di modificare i canali R/G/B su varie percentuali: ti consiglierei di mantenerti su Gamma 2.
 
Ultima modifica:
Top