La mie domande sono poste sulla base della seguente affermazione:
"....... specialmente la colorimetria che è il campo in cui
si può fare riferimento a coordinate precise ...."
e alla successiva
"....quante altre possibili accezioni di colorimetria ci sono?...."
Alcuni esperti partono dal presupposto che scopo della colorimetria
è riportare il colore e le sue devianze/attributi ( es: bianco sporco, bianco lordo, ecc. )
in numeri sulla base di una scala di valori di errore e di misurazione contenuta.
Per far questo è necessario stabilire, utilizzando specifica ed adeguata strumentazione (pena risultati errori), una correlazione tra le devianze e le grandezze dei valori corrispondenti (per intenderci la successiva taratura).
In riferimento a quanto sopra è difficile determinare coordinate precise (e la recencisione di Av Magazine lo evidenzia, seppur marginalmente, con quell'espressione "..dobbiamo aggiungere un ulteriore errore di una cifra decimale...") anche se talune, probabilmente, molto vicine al vero.
Per questo motivo mi fido molto della recinsione di AV Magazine, rispetto ad altre, specie in quel passaggio in cui il recensore in un suo intervento scrive:
"......Prima di tutto, se consideriamo l'incertezza di misura dei vari strumenti (sia per l'intensità luminosa che per le coordinate cromatiche) con cui potrebbe essere tarato il Kuro, potremmo avere "n" valori di impostazione differenti, a seconda del tipo di strumento utilizzato e della sua attendibilità......"
Sulla base di queste considerazione ma tenendo altresì conto delle mie esigenze in fatto di impostazioni specie nella voce COLORE (valore che reputo abbastanza discrezionale) e nell' impostazione del DRE (per le mie esigenze rappresenta il classico Valore Aggiunto) ho sempre impostato la mia personalissima "colorimetria"

(si fa per dire).
Per questo ripeto spesso:
Le immagini si guardano con i nostri occhi e sulla scorta delle nostre impressioni non certo con le sole regolazioni del fotometro; difatti la sola soggettività è una gran brutta bestia perchè non sempre il ......bianco e il rosso sono uguali per "tutti".
Detto questo, magari in un altro post, se il caso, possiamo discutere dei settings postati da EV per quelle che potranno essere le dovute considerazioni magari in riferimento alle valutazioni di PRUNC:
"...Visualizzando una scala dei grigi la differenza con la "temperatura bassa" è lampante, il bianco è bianco.....".