• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Dopo questa perla di saggiezza ho capito quanto sei competente grazie.

Almeno rispettiamo la lingua italiana edit mode: saggezza, quella che probabilmente manca ad affrontare certe tematiche, già l'ho detto che non mi interessano i pareri perché per me la faccenda è chiusa, chissà com'è che chi è privo del processore video è sempre il primo a reagire male, ma non sarà che invece ne sentite la mancanza? A pensar male a volte ci si prende, infatti personalmente per migliorare la visione per me non c'è paragone con la calibrazione, tiro fuori la calibrazione perché non si sa com'è ad ogni tematica proposta la risposta porta sempre lì, anche quando non c'entra niente. E' come un disco incantato.

Vorrei ricordare che qualsiasi kuro di fabbrica non esce con i banchi ISF sbloccati, un motivo ci sarà e il motivo per me è che né può fare benissimo a meno, cioè non sono rilevanti, infatti l'utente Urga di avsforum che posta quel po' po' di foto non effettua nessuna calibrazione.

Metti il BDP Pioneer Lx52 in uscita in auto e dopo vedi il kuro che segnale prende, a prendere l'RGB non ci pensa per niente.
 
Ultima modifica:
Grazie di avermi corretto... Fare qualche errore di ortografia ciò non vuol dire che sono un incompetente in materia audio video. Ti invito a non scrivere più sciocchezze come quella dei banchi Isf e anche il resto, sei stato già ripreso mi pare....
 
E quale sarebbero le sciocchezze? Se Pioneer non ha ritenuto di vendere i suoi modelli senza lo sblocco dei banchi ISF per me non li hanno ritenuti rilevanti e così la maggior parte degli utenti a cui non interessa fare una calibrazione, se a voi piace dilettarvi in simili operazioni dopo però non né potete fare un cavallo di battaglia da sbandierare ad ogni piè sospinto, perché diventate monotoni.

Come nel mio caso specifico, dove avete tirato fuori la faccenda della calibrazione quando non era nemmeno pertinente alla problematica che avevo presentato, quindi se vi interessa cercate di uscire dalla vostra monologica a paraocchi e fare invece delle prove quando richieste, sempre se il discorso interessa perché se non interessa uno non è obbligato a fare niente.

Dopo se mi fai la cortesia di non usare quel tono "Ti invito a non scrivere più sciocchezze come quella dei banchi Isf e anche il resto" perché sfiori il ridicolo. Se sono stato ripreso non è per quel motivo ma perché ho risposto malamente a chi aveva ironizzato sui processori video e i segnali in uscita, perché bisogna considerare anche quello, non è che si sta qui a farsi prendere in giro con battutine e messaggi privati offensivi.
 
Ultima modifica:
E quale sarebbero le sciocchezze? Se Pioneer non ha ritenuto di vendere i suoi modelli senza lo sblocco dei banchi ISF per me non li hanno ritenuti rilevanti e così la maggior parte degli utenti a cui non interessa fare una calibrazione, se a voi piace dilettarvi in simili operazioni dopo però non né potete fare un cavallo di battaglia da sbandiera..........[CUT]

Aldilà delle correzioni sui piccoli errori di ortografia, direi sarebbe il caso di non mettersi a guardare certe robe, altrimenti passiamo la serata a correggere centinaia di post (questo mi pare un forum tecnico di A/V, non un forum di grammatica) :)

Per quanto mi riguarda ti do il merito di tenere vivo il thread, sei rimasto uno dei pochi a provarci, spesso anche con idee nuove, significa che tieni ancora al tuo kuro, te ne do merito.

In quasi tutti i tuoi post però, noto da sempre le tue convinzioni, durissime a morire, nonostante i pareri di molti, alcuni dei quali mi pare tu tenga spesso in considerazione, salvo questi tuoi ultimi post.

Riguardo al reset da sempre lo consideri un'eresia, giustamente non ti va di trazzicare nel service menu di un oggetto a cui tieni, ma spesso metti in dubbio le esperienze di altri, potresti avere un approccio più...democratico, direi.

Con Diego, giusto per citarne uno, sono mesi che posti a spada tratta alcuni suoi settings come fossero la bibbia, cosa che francamente, personalmente, non penserei a fare neanche per un secondo (nonostante l'amicizia con Diego :D )

Tu da sempre sei contrario alla calibrazione, concordo la necessità di calibrare in relazione alla sorgente, ma quando questo non sia possibile (con il myskyHD, ad esempio) è comunque meglio calibrare il pannello, perlomeno si avrà un'immagine corretta, aldilà dei problemi di setup colori della trasmissione sky o del decoder stesso.

Condividere setting tra TV è da sempre, a detta di qualsiasi esperto, considerato un errore, i pannelli NON sono tutti uguali, se poi aggiungiamo che i nostri gioielli (parlo del plasma, eh :D ) hanno migliaia di ore sul groppone, il gioco è fatto.
 
@ Plasmator

Per ora una settimana di sospensione per aver ripreso la polemica anche dopo un chiaro avvertimento.

Avvertimento che vale ancora di più per quando rientrerai, se vorrai continuare a scrivere e rispondere su questo forum lo dovrai fare attenendoti alle sue regole, ovvero evitando le polemiche.

Hai da dire qualcosa? Fallo pure, ma porta degli esempi, magari sotto forma di qualche grafico dei risultati che sei riuscito ad ottenere con le tue regolazioni, altrimenti i tuoi parerei valgono esattamente come quelli degli altri iscritti, a meno che tu non riesca a dimostrare in modo inconfutabile, ovvero con dei risultati pratici, che sono quelli corretti.
 
Ultima modifica:
Sante parole Barxo!

P.S. Mi spiegate cosa vuol dire "Essere contrari alla calibrazione"? Uno può, e ne ha tutto il diritto, non volere utilizzare sonde e software di misurazione ed elaborazione e vivere felice. Ma non "essere contrario" ... Che significa?
Sarebbe come dire che io non amo portare l'orologio e sono per questo contrario ai sistemi di misurazione del tempo e a tutti quelli che li usano. Boh.

P.P.S. L'utilizzo della sonda, anche non finalizzato strettamente alla creazione di un setting calibrato, ma come misuratore puro e semplice di ciò che si vede fornisce tutta una serie di informazioni su come lavora un pannello che il solo occhio non potrebbe mai dare. Dunque la sonda per me è soprattutto uno strumento che permette maggiore conoscenza. E tutto questo senza essere "sapientoni"! Basta applicarsi, se si ha pazienza e passione.
Gli stessi software che si utilizzano, a parte l'ovvia finalità di condurti ad un risultato ottimale vicino al riferimento, in realtà hanno una valenza didattica importantissima per gettare luce su tanti aspetti "oscuri" (e ne rimangono comunque tanti) di quella materia complessa che è la riproduzione video.
 
Ultima modifica:
Allora procediamo con ordine.
1. Hai esordito descrivendo una condizione che da quando frequento questo Forum non avevo mai sentito descrivere da nessun altro (Luminosità a +6, la migliore soluzione per un Kuro ...)
2. Non mi pare che ti trovi a tuo agio nel gestire i vari spazi colore, parli di banding come di una cosa naturale su un Kuro e ... ..........[CUT]

La luminosità a +6 si intendeva sul processore esterno per guadagnare la luminosità errata data dalla conversione da 16-235 a 0-255, praticamente una conversione inutile.
 
Ultima modifica:
Si, si Diego, lo avevo capito. Infatti avevo scritto:

".....
4. A quel punto per non "affogare i neri", sei costretto ad alterare il segnale, tramite l'aumento della Luminosità a +6 ..."
 
Comunque come dicevi tu non si é mai sentita una cosa del genere per ovvie ragioni... Mi piacerebbe sapere se quegli artefatti descritti da Plasmator sono dati da un pannello esausto o da un reset....

Fabrizio, tu noti questi artefatti sul tuo 5090H? Per quanto mi ricordo io sul mio 5090H non avevo riscontrato tali problemi nell'immagine, le uniche cose che ho notato a differenza del Krp é nel minore rumore video (dithering), più contrasto (maggior profondità di campo) e ovviamete un nero più basso.
 
Ultima modifica:
Questo é un'ottimo test per valutare il miglior segnale da dare al tv, il test si trova nel disco Spears & Munsil HD Benchmark. Dopo svariati test sono arrivato alla conclusione (già stato detto da molti utenti) che il segnale migliore da dare al Kuro é RGB quindi far fare la conversione alla sorgente

 
Ultima modifica:
Ciao a tutti i "vecchiacci" di questo thread.

Ieri sera ho avuto modo di vedere la partita Francia - Romania in super HD dopo la tanta pubblicità di Sky per coloro che sono clienti extra:

incredibili immagini ... nulla da obiettare !!! mai viste scene di calcio a così alto livello !! uno spettacolo per gli appassionati !!
sfumature eccellenti !! azioni in rapido movimento da far paura !! insomma tutto bello ......
eppure dopo una mezzoretta circa ho notato che le immagini non mi sembravano più tali, quasi li a perdre parte della loro profondità ..... impressione mia oppure mi sono abituato così bene da non fare più caso alla bellezza di tanto "ricchezza" ?? ho fatto un confronto con quelle di RAI1 HD e in SKY le immagini erano sicuramente migliori ...

Qualcuno ha riportate queste mie impressioni ???
 
Ciao Gianni, per quel poco che ho visto finora la differenza più evidente fra HD e super HD di Sky è sicuramente la maggiore saturazione dei colori nel super HD.
Certamente migliore bitrate, ma secondo me occorre ridurre di qualche click la Saturazione Colore rispetto al solito HD visto finora.
 
Ultima modifica:
La luminosità a +6 si intendeva sul processore esterno

infatti è proprio così, se dal processore esterno lascio la luminosità a 0 e tento dal kuro di alzarla non si può ottenere lo stesso risultato, quindi è una prova che al limite andrebbe fatta soltanto con una fonte esterna in grado di sistemare la luminosità a monte.
 
" ..eppure dopo una mezzoretta circa ho notato che le immagini non mi sembravano più tali.."

probabilmente la spiegazione sta nel fatto che prima ero sintonizzato sul canale 209 (in super HD) poi senza farci caso mi sono sintonizzato sul 201 (bitrate più basso) con quella leggera differenza che notavo in peggio .....
 
Invece a me a volte succede di abituare l'occhio alla visione, nel senso se vedo un HD ben fatto dopo un po' mi succede proprio quello che andavi descrivendo, cioè l'occhio tende ad abituarsi e a non cogliere più quel senso di definizione, di contro guardando programmi SD mi succede il contrario, dopo un po' l'occhio tende come a migliorare le immagini, credo che sia un fenomeno naturale di adattamento alla visione.
 
Top