• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

"....le partite di calcio con modalità 1 vanno a scatti..."

Purtroppo non sei il solo a far notare questo particolare. Semplicemente, credo, la M. A. 1 mal si "concilia" con lo sport.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!

qualcuno di voi ha misurato (o sa indicarmi dove sono le misurazioni) dell'input lag di questi modelli??

thanks :D
 
Allora a questo punto possiamo dare per assodato che la 3 va usata con film HD/SD (con o senza Pure cinema acceso) e con BD con Pure cinema attivato.
Resta il dubbio sull'uso della 1 o della 2.
Oggi farò un po di prove,anche se anch'io ho già notato che con partite di calcio è meglio la 2.
 
Sta di fatto che il manuale Pioneer è fatto veramente male.

Domanda "al volo": esiste un modo per cambiare il rapporto di immagine rapidamente? Oppure bisogna passare sempre per i mille menu interni?
 
Locutus2k ha detto:
Sta di fatto che il manuale Pioneer è fatto veramente male.


Ti rispondo con le parole di persone possessori del KURO che conoscono l'inglese (facendo i dovuti confronti tra manuali) e si sono imbattute in ambiguità di traduzione (con il manuale italiano), in particolare quando nella lettura/spiegazione non si evince in modo palese il significato intrinseco della spiegazione di alcuni menù (non solo nel manuale ma anche nelle spiegazioni dei menù televisivi): difatti il manuale tradotto in lingua italiana (rispetto alla lingua inglese) riporta talvolta frasi tecniche poco attinenti rispetto al vero significato della nostra lingua.

Es: tanti chiedono quando utilizzare il menù Ottimizzazione Testo in modalità ACCESO :confused: oppure il preciso utilizzo dell'acronimo ACL :eek: e ancora quando far uso del CTI (miglioramento transitorio del colore!!?) :( .
Poi, io per primo, non ho ancora ben capito l'efficienza e l'efficazia di utilizzo dei filtri antirumore (salvo aver provato che, probabilmente, l'attivazione di questi filtri crea immagini "artefatte e impastate"); in particolare se esistono casi specifici di un corretto utilizzo di questi algoritmi.
Ecco, ci sono piccole problematiche che andrebbero chiarite giusto per evitare "malintesi" di interpretazione e valutazione nelle impostazioni, di cui la Modalità di Attivazione rappresenta il caso più eclatante.

Tantè, come risponde qualcuno: "...chiama un esperto ISF e ti fai calibrare le impostazioni!!...".
 
Ultima modifica:
aletta01 ha detto:
Poi, io per primo, non ho ancora ben capito l'efficienza e l'efficazia di utilizzo dei filtri antirumore (salvo aver provato che, probabilmente, l'attivazione di questi filtri crea immagini "artefatte e impastate"); in particolare se esistono casi specifici di un corretto utilizzo di questi algoritmi.

Io trovo che si comportino piuttosto bene col segnale della TV di fastweb (rigorosamente SD e passato con la SCART): certo, l'immagine è più impastata ma mica si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D O ti becchi l'immagine razor col rumore, o quella impastata senza e considerando che il segnale della TV italiana molto razor già di suo non è, attivare i filtri antirumore, imho, è tutto un guadagno :)

Per quanto riguarda le modalità d'attivazione: io uso sempre la 1 per guardare film sia in BD che in DVD (anche se è pur vero che in entrambi i casi tengo il PureCinema su Avanzamento); la 2 quando guardo la TV (molto raramente); la 3 mai. Finora mi sono trovato bene.
 
aletta01 ha detto:
Un minimo di "effetto scia" sul 5090 indubbiamente c'è; a suo tempo credo ne accennò anche E. Frattaroli in una sua considerazione circa la recinsione sul 5090.
Credo non si possa far nulla per eliminarlo.

Non è proprio un effetto scia....diciamo che l'immagine quasi si sdoppia, ha un doppio contorno....

Comunque ho il 6090h quindi immagino che questi difetti si notano ancora di più :(
 
Ho fatto alcune prove e pur non notando grandi differenze confermo che con programmi generalisti e sport è meglio la 2. Ho notato che viene attenuato di molto anche quel leggero effetto scia di cui si parla nei post precedenti.
 
Locutus2k ha detto:
Per Massi1990
A me non sembra una cosa normale. Io sinceramente non ho mai notato un difetto di questo genere.


Non lo avevo mai notato pure io,solo oggi facendo le prove durante il TG su Rai 1 ho potuto riscontrare i contorni del viso come leggermente sdoppiati e commutando sulla MA 2 il problema è quai scomparso.
 
Oggi mi è arrivato il PDP-LX5090! :D
Ora sto facendo il rodaggio (giusto per stare un po' più tranquillo).

Come avete settato l'audio (in particolare gli effetti sonori)?
Non mi pare di avere visto niente a questo proposito.

Tanto per la cronaca ho individuato vicino all cornice un pixel che con le schermate azzurre/blu diventa nero. :rolleyes:

Le ventole non sono mai partite, ho chiamato la Pioneer e mi hanno detto che è normale se la temperatura rimane contenuta (anche dopo parecchie ore di funzionamento).
 
Presto risolveremo tutti gli equivoci,in quanto ho vicino casa l'assistenza tecnica di Pioneer,e il titolare è un mio amico,appena mi sarà possibile andrò a chiedere lumi.
A ev666 volevo dire che se guardi un Blu Ray la MA non è attiva quindi è ininfluente,devi solo attivare Pure Cinema.
Per quanto riguarda gli scatti sullo sport non centra niente Modalità Attivazione e proprio il canale,in quanto stanno cambiando transponder.
 
si ma che significa se gli stessi scatti scompaiono mantenendo lo stesso canale non appena viene attivata MA2 invece di MA1 ? A me è successo questo e non solo una volta.

ciao
 
SMIGOL53 ha detto:
Per quanto riguarda gli scatti sullo sport non centra niente Modalità Attivazione e proprio il canale,in quanto stanno cambiando transponder.

Come già scritto in un precedente post ribadisco che diversi possessori di Kuro hanno lamentato "scatti sullo sport in genere".
Il problema è capire le motivazioni di tale problematica.
Personalmente per quel che ho letto (altrui esperienze) e per quel che riportano molti forumer è molto probabile che esistono delle concause.
Personalmente, visto che la mia tv non presenta tale problematica, mi riesce difficile individuare la vera motivazione per questo sarebbe opportuno che qualche forumer facesse qualche prova più "mirata" attraverso l'uso della MODALITA' ATTIVAZIONE attivando alternativamente la 1 e la 2 (anche se hgraph è già "sicuro" che il tutto avviene in MA 1).
A parer mio, sulla scorta delle esperienze altrui, molto spesso, quando si parla di "scatti" il più probabile degli indiziati è il segnale SKY seguito a ruota dall'attivazione di alcuni filtri (antirumore) nonchè dall'errata impostazione di Modalità Attivazione.
Ma è tutto da dimostrare!!!! :confused:
 
Ultima modifica:
in effetti le prove sono state fatte con sky sd, avendo ricevuto da poco sky hd devo dire che sia con MA1 che MA2 non presentava scatti invece con eventi sportivi presi dall'analogico non ho potuto apprezzare differenze sia perchè ne ho potuti vedere pochi (un paio al max) sia per la pessima ricezione dovuta all'antenna centralizzata del condominio in cui vivo.

Ho chiesto ad altri amici del forum con conoscenze in pioneer di informarsi dato che anche loro sono scettici sulle modalità 1 e 2.

ciao

ps aletta01 o chi altri se avete nuovi settaggi per fonti BD, giochi, dvd, skyhd sarebbero ben accetti (sono sulle 90 ore di utilizzo e tra un pò comincerò a smanettare per settaggi più incisivi) grazie
 
bbusa ha detto:
Non lo avevo mai notato pure io,solo oggi facendo le prove durante il TG su Rai 1 ho potuto riscontrare i contorni del viso come leggermente sdoppiati e commutando sulla MA 2 il problema è quai scomparso.

a me succede nelle immagini a scorrimento orizzontale.
E' tipo quelle immagini in cui ci sono delle azioni in sequenza...ad esempio la foto di un'atleta che corre e ci sono i vari fotogrammi dei movimenti che compie.
Ecco l'effetto è tipo questo ma limitato a un solo fotogramma........

Ieri mi è capitata un'altra cosa abbastanza strana....trasmettevano cloverfield su sky cinema 1 e pichè l'avevo già visto il giorno prima ero curioso di vedere le differenze con la versione in sd.
Era scandaloso! o_o
Non si capiva niente! Era un continuo movimento di scie indistinte........completamente differente dalla versione hd che invece si era sempre dimostrata chiara in tutte le scene anche quelle più movimentate.
E' colpa del film, di sky sd o del televisore???
Non so che pesci prendere °_°
 
Ultima modifica:
Top