• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

claus80: il prezzo è ottimo ma come giustamente dici tu bisognerebbe verificare le ore del pannello. Purtroppo non è così semplice, perché ti serve un computer, un cavo USB-RS232 di tipo straight through e un particolare modulo di ControlCAL (che dovrebbe costare $35; se lo compri insieme a quello per sbloccare le ISF probabilmente Sh..........[CUT]


Molto difficile.
La tv è in vendita in un centro euronics.
A dire il vero sono stati fin troppo gentili a darmi il telecomando per fare qualche prova.

Quello descritto da te è l'unico metodo per visualizzare le ore?
 
L'ho postato qualche pagina fa, cambia solo che non devi pagare il profilo di controlcal perchè fai da te, ma sempre di pc con cavo seriale si parla. Diciamo che puoi accordarti prima, se ti dicono che ha 4 mesi (:sofico:) li avverti che se vai a casa, verifichi e trovi 4000 ore lo riporti in dietro al volo. In ogni caso se non noti difetti e ritenzioni a 990 euro lo piglierei, con due anni di garanzia poi.
 
@Matz
Chiama ancora Pordenone, una volta che sei riuscito a fargli mettere le mani sopra sei a posto. Se rompono qualcosa te lo cambiano in garanzia, il rischio invece è se lo fai tu: si rompe? paghi.

Ultima volta, il rosso non è una sfumatura vaga o una tendenza del filtro, è un bel amaranto molto scuro che arriva, da quel che ho visto in una foto, a macchie rosso Cossutta nel peggiore dei casi. Diffidate delle imitazioni.
Scherzi a parte, sono difettosi tutto qui e il fix vero è cambiare pannello, non ci sarà nessuna patch magica esattamente come per le fluttuazioni, gli aloni dei vt30 e il clouding degli lcd
 
@Matz
Chiama ancora Pordenone, una volta che sei riuscito a fargli mettere le mani sopra sei a posto. Se rompono qualcosa te lo cambiano in garanzia, il rischio invece è se lo fai tu: si rompe? paghi.

Ultima volta, il rosso non è una sfumatura vaga o una tendenza del filtro, è un bel amaranto molto scuro che arriva, da quel che ho visto in una fot..........[CUT]

infatti dopo le 5 lo chiamo... adesso è in giro a fare riparazioni!
La cosa che mi rompe è che Milano non mi passa la garanzia... devo sentire il tecnico di Pordenone se riesce a scavalcare la cosa.
Poi ho sempre il dubbio che se agisce abbassando leggermente il lvl del rosso o magenta o quel che è... poi mi sbilanci tutto il resto.
Boh... non so che fare. In ogni caso oggi lo chiamo e sento cosa mi dice...

Grazie cmq!
 
@Matz
Ultima volta, il rosso non è una sfumatura vaga o una tendenza del filtro, è un bel amaranto molto scuro che arriva, da quel che ho visto in una fot..........[CUT]

Era per precisare, come spiegato da D-Nizza, e questo è molto importante, che esistono due tipi di problemi del rossiccio, uno collegato al filtro antiriflesso e quello è normale e minimo come la maggior parte degli utenti ed è rappresentato dalle infiltrazioni del rossiccio sul nero dallo scarico della luminanza del filtro antiriflesso in scene cupe a bassa luminosità e uno come dici tu più invasivo e quest'ultimo è collegato ad un'errata calibrazione di fabbrica che ha fatto invecchiare in malo modo il pannello che si va quindi a sommare al rossiccio del filtro antiriflesso, quindi bisogna fare attenzione a non confondere i due problemi anche perchè fondamentalmente sono molto simili ma il primo è minimo il secondo no, D-Nizza afferma che quando vedete quel rossiccio state vedendo lo scarico della luminanza del filtro antiriflesso che ha proprio quella tonalità di colore e questo accade su tutti i Kuro, invece solo il 10% sembra colpito dall'altro fenomeno di errata calibrazione di fabbrica e quindi errato invecchiamento, sinceramente sul mio modello ma anche sui modelli di aletta01 sono più propenso a pensare, dato che rientriamo nella categoria di problema minimo, che trattasi del primo caso che rientra nella norma.
 
Ultima modifica:
Ma la storia della errata calibrazione di fabbrica come funziona? sarebbe una calibrazione errata dei voltaggi del pannello?
 
L'importante è prendere coscienza che il problema del rossiccio è impercettibile (nel mio caso esiste) nelle condizioni normali di luminosità ambientale e se si vuol proprio essere pignoli lo si và a cercare al buio..... ma come suggerisce mio cognato :D di fronte ad un'immagine (ritaglio foto che suppongo conoscete tutti) di siffatta bellezza ... non bisogna farsi prendere da "turbe kuristiche" ;)



 
Immagine riproposta:




Personalmente mi riferisco al rossiccio manifestato a video (nel mio caso di gran lunga meno evidente) dal nero di questo pannello, privo di immagine o segnale e immerso in un contesto buio .... non ai film. Le immagini sono sempre strepitose come la precedente foto.
 
ripetiamo che ci vuole una stanza completamente oscurata per notarlo e che quello nella foto è un caso disperato...a me per esempio si nota per qualche cm in basso (5, 6 cm di altezza a sfumare) ma basta anche soltanto qualche piccola immagine visualizzata per creare quel minimo di luce che me lo rende quasi impossibile da vedere...capisco il caso della foto qui sopra, ma per tutti gli altri è solo paranoia da forum eh
 
Ma la storia della errata calibrazione di fabbrica come funziona? sarebbe una calibrazione errata dei voltaggi del pannello?

domandalo direttamente a D-Nizza nella discussione di avsforum usa perchè è lui che ha fatto questa affermazione da calibratore professionista e grande esperto della tecnologia kuro, comunque sia a kiki76 che a Jhonny Carter consiglio, se non l'avete già fatto di scaricare dalla discussione di homecnema.fr la tabella censimento dove sono indicati parecchi modelli di kuro con le ore quello che hanno fatto e i valori dei VOL sia prima che dopo il reset, per facilitarvi nel compito di trovare l'equilibrio tra i VOL, anzi consiglio a voi stessi di inserirvi nella tabella stessa.
Caro aletta01 la tua foto seppur bellissima, forse sarà la suggestione ma noto una forte....inconfondibile......dominante.......rossiccia sul nero.
 
Con il mio PC non noto il rossiccio, non mi pare ( sto scrivendo da una stanza molto luminosa) ...poi tutto è possibile, in ogni caso nel TV il rossiccio rispetto a tale immagine (5080 PDP) è inesistente.

Però mi raccomando: non vorrei dar ragione a mio cognato :D stante quanto ..dicevo prima.
 
Se è una macchia non so, ma se è come nella seconda foto che ha postato aletta01 è proprio lui e putroppo è molto probabile che nel giro di qualche mese aumenti il nero facendo sembrare il pannello ancora più rosso.

@fransisco
Grazie, può tornare utile
 
Per esperienza diretta vedo la cosa diversamente ... nel senso che come già scritto prima sui tre KURO, con ore di utilizzo diversissime, i pannelli sono uguali rispetto a quel leggerissimo rossiccio... se poi al livello di misurazione strumentale si denotano differenze, nel livello di nero .. mi taccio !!. Visivamente è difficile notarlo.
Contesto, buio e distanza ravvicinata infatti sono i fattori per verificare quel leggerissimo manto di rossiccio che nel mio caso indiscutibilmente c'è.
Ovvio che nel tempo si ravviserà di più: personalmente mi è difficile specificare quando il livello del nero tenderà ad innalzarsi considerato che nessuno può conoscerlo e se guardo i limiti già elevati di utilizzo orario, in uno dei miei, mi sento di tranquillizzare dicendo che le immagini sono sempre più splendide in quella stupenda "cornice di nero" :) rappresentata dal Kuro.
 
Spiace che l'argomento riguardante la tendenza al rossiccio abbia cancellato quello sul cavo belden 83803 e sui suoi effetti sulla pulizia delle immagini.
C'è qualcun'altro che abbia effettuato prove di comparazione tra quest'ultimo ed il cavo di alimentazione originale?
 
Contesto, buio e distanza ravvicinata infatti sono i fattori per verificare quel leggerissimo manto di rossiccio che nel mio caso indiscutibilmente c'è.
Rossiccio peraltro presente anche nella serie led sharp elite pioneer usa, quindi caratteristica intrinseca del filtro antiriflesso, l'importante è che ci chiariamo che il nero kuro così nero non è, soprattutto nelle scene scure dove dovrebbe eccellere e invece di fatto non lo fà, mostrando il fianco ad un filtro antiriflesso che fa anche i suoi belli danni, danni quantificabili in quella caratteristica tonalità rossiccia di fondo, e questo dovrebbe valere per tutti i kuro perchè tutti i kuro implementano quel tipo di filtro antiriflesso, quindi nero si ma non in scene scure a bassa luminosità dove diventa rossiccio/marrone/viola/prugna/akami e chi più ne ha più ne metta.
 
Ultima modifica:
@aletta01
Aspetta ma tu parli della seconda foto con lo schermo nero o di quella col fiore? Quella nera più che leggerissimo rossiccio è un rettangolone violaceo, lo vedi anche a 5 metri e anzi la foto è piccola ma probabilemte dal vivo è peggio. A me è inziato come un alone in basso a destra, poi è diventato come la foto, poi è si è schiarito passando dal violaceo al vero rossiccio. In tutto il processo sarà durato un migliaio di ore. Leggendo in giro le esperienze sono simili e anche l'arco temporale, ma cambia di molto l'inizio del fenomeno, chi dopo solo 1000 ore chi dopo più di 10000.
Per correttezza dico comunque che dopo il reset sono ad anni luce da quella foto e da quello che vedevo, anzi al buio è del tutto nero, il problema è per quanto resterà come ora
 
Io sono nella situazione come nella foto cioè rettangolone violaceo, con prova effettuata in questo modo: completamente al buio accendo il televisore su sky, aspetto di sintonizzarmi poi spengo il decoder e ottengo il rettangolone violaceo dopo circa 15 secondi il televisore scatta e lo schermo diventa completamente nero. Ma non mi sembra che tutto ciò infici la qualità dell'immagine a televisore e decoder acceso, ho circa 2760 ore sul pannello e le modalità ISF sbloccate
 
Vorrei ringraziare kiki76 per aver postato la procedura che consente di visualizzare le ore di vita del pannello senza il profilo di ControlCAL: funziona alla grande e ha soddisfatto la mia atavica curiosità circa le ore di vita del mio KURO (per chi avesse la stessa curiosità - cioè circa le ore del mio KURO - sono 4140) :D
 
Top