Attualmente sto utilizzando queste impostazioni:
Selezione AV: UTENTE
Contrasto: 40
Luminosità: 0
Colore: 0
Sfumatura: 0
Definizione: 0
Regolazione Avanzata
Pure Cinema
Modo Cinema: Avanzamento
Ottimiz. Testo: Spento
Intelligent Mode: Spento
Dettagli Immagine
Immagine DRE: Spento
Livello Nero: Spento
ACL: Spento
Modalità aumenta: 2
..........[CUT]
Premesso che ognuno fa quel che vuole con il suo TV, è doveroso però segnalare in un topic come questo i limiti di questo setting, sulla base di semplici valutazioni strumentali con sonda che permettono alcune considerazioni.
1. La modalità Utente semplicemente non può essere utilizzata con Gamma 2: questo perchè l'accoppiata Utente-Gamma 2 svaluta l'autentico punto di forza di tutti i Kuro rispetto ai competitors plasma, cioè la linearità del gamma. Pur essendo privo infatti di controlli 10-punti sul gamma, tutti i Kuro (e a maggior ragione il KRP) hanno il dono di questo plus.
Solo la modalità Utente con Gamma 2 contraddice questa regola: è facile dimostrare infatti il "comportamento ad S (orizzontale)" che presenta il gamma quando è in modalità Utente + Gamma 2: rispetto al gamma 2.2 (reference al tempo), presenta infatti un gamma più elevato alle basse IRE e un gamma più basso alle alte IRE.
Quindi se proprio si vuole utilizzare la Utente, scegliere o Gamma 1 (che darà un gamma di circa 2.35, quindi immagine più scura, più adatta alla visione in camera buia) o Gamma 3 (che darà un gamma di circa 2.10, quindi immagine più chiara, al limite da utilizzare solo in ambiente illuminato). In entrambi i casi siamo comunque lontani dal gamma 2.2 lineare che ai tempi del plasma era considerato il gamma reference.
Ovviamente c'è l'alternativa ISF che presenta 2 vantaggi rispetto alla Utente:
- Gamma 2 lineare (come 1 e 3) che restitutisce un ottimo gamma di 2.2
- Luminosità da vendere (per gli appassionati dei pannelli molto luminosi), senza White-clipping
2. Veniamo al colore
Spazio colore 1: per essere utilizzato "seriamente" (intendo con l'intento di avvicinarsi al reference) è necessario gestirlo con LUT, senza LUT darà primari e secondari, soprattutto alle alte saturazioni, ben oltre il reference del Gamut.
D'altro canto Spazio colore 1 è il Gamut nativo, ampio, non "trattato" dall'elettronica.
Io infatti utilizzo Spazio colore 1 (e Colore +2, perchè dà una migliore RGB Separation) ma con LUT + TruVue eeColor.
In assenza di videoprocessore + LUT, è più "ragionevole" utilizzare Spazio colore 2 (in pratica una LUT di fabbrica fatta da Pioneer) che restituisce buoni valori di dE e discreti skintones.
Per quanto riguarda la temperatura Colore ovviamente solo la misurazione con sonda profilata in Manuale può dare x=0.3127 e y=0.3290. Aggiungo solo che la Medio restituisce sicuramente una temperatura più fredda di 6.504°K.
Ultimi 2 postulati: lasciare Sfumatura a 0 e Gestione colore tutti a 0 (come giustamente hai fatto).
P.S. Se proprio vuoi utilizzare Spazio colore 1 senza LUT + videoprocessore, riduci Colore su valori negativi (con 0 sei già notevolmente oltre il reference).