• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] KRP-500M / KRP-600M

No,non è così(ragazzi,leggetevi le specifiche però,alcune delle cose che chiedete le trovate scritte lì ;) ): il pure av mode lo hanno tutti i KRP,sia A che M.
PS: faccio presente che i prezzi non li conosce nessuno,siamo ancora nel campo dei rumor e delle speculazioni.
 
Ancora peggio.
KRP-A = box esterno + pure av mode
KRP-M = pure av mode
Vista cosi' dovrebbe costare meno il KRP-A ed invece è il contrario.
A me continuano a sembrare motivi commerciali invece che tecnici.
Poi forse sbaglio. Ma vorrei capire dove.
 
per ora l'unico confronto possibile è questo
in svizzera
il 6090 base costa 1500 franchi in meno ovvero 920 euro
del krp 60 pollici M

ipotizzo una differenza di 700 euro per il 50 pollici
 
w0r ha detto:
ma col sintonizzatore satellitare...che ci vedo?sky? scusate l'ignoranza...

Teoricamente esisterebbero delle CAM in grado di leggere le tessere SKY legalmente acquistate: tutto sta nel vedere se il Pio riesce a gestirle correttamente (cosa che io ritengo moooolto probabile :D).

Quanto ai prezzi (leggi: qualità complessiva) dei monitor, si vocifera che l'elettronica a bordo sia di maggior qualità e quindi la differenza con la versione TV sia ben più che giustificata, anche in assenza del box e dei tre sintonizzatori. ;)
 
Quella dell'elettronica mi pare poco credibile,prima di tutto perché non trova riscontro nemmeno nelle funzioni disponibili,in secondo luogo perché di un'elettronica più evoluta se ne avvantaggia,nel caso,la versione A,non la versione M(compri un monitor poi colleghi sorgenti scarse? Non ha molto senso).
 
OT ma non troppo, in quanto credo che chi sia interessato ad un KRP-xxxM lo sia perchè ci vuole abbinare uno Scaler esterno.

Allora, con l'opzione "Pure AV Mode" si bypassano tutti i controlli del/dei processore/i del Kuro, permettendo ad uno scaler esterno di gestire tutto: dallo scaling/deinterlacing alla gestione del colore, al NR, ai controlli di razor/sharpness ecc...

Con l'opzione "Dot by Dot" si bypassa il solo processo di scaling/deinterlacing.
Se però lasciamo tutti gli altri controlli disattivati (Colore, Nero, NR, ecc...), potremmo gestirli dallo scaler.................. Giusto o no?


Se fosse così, per me "basterebbe" un serie 9 "liscio". (considerazioniestetiche e di peso a parte).



:)
 
Ultima modifica:
No: con dot by dot elimini solo l'overscan,non elimini il deinterlacing(sarebbe impossibile,tutto quello che viene mandato a schermo deve essere progressivo),e chiaramente non puoi escludere completamente l'elettronica della tv se non passi dal pure av mode(diversamente quest'ultimo non avrebbe nessuna ragion d'essere).
 
Passi per l'impossibilità di escludere totalmente i controlli su colore, NR ed altro, ma perchè dici che non si può bypassare il deinterlaccio?

Dal VP50 esco a 1080p e entro nel Kuro con la risoluzione già progressiva.

Mi sto perdendo.................


:D
 
Momento: tu avevi scritto che col dot by dot bypassi il deinterlacing,il che non è corretto(il dot by dot è da utilizzare anche su sorgenti a 1080i),è invece ovvio che se entri in progressivo la tv non deinterlaccia,ma questo su qualunque modello in circolazione,non c'è bisogno di funzioni speciali(e nemmeno di sottolinearlo) ;).
Per disabilitare il post processing ed avere la riproduzione più pura della sorgente,devi per forza passare dal pure av mode.
 
Quindi Onsla secondo te un processore video e' meglio abbinarlo al KRP Monitor oppure al KRP tv??
Il top di gamma e' il KRP monitor oppure il KRP tv??
 
E' uguale,dipende dalle esigenze(certo,sul monitor può avere più senso,visto che mandi tutte le sorgenti tramite il processore video).
 
mi spieghi meglio?
comunque io guardo al 100% via satellite tramite decoder sky....se costasse meno, ci attacco il decoder sky e amen.......quando uscirà il digitale terrestre di seconda generazione mi basta comprare un nuovo decoder...no?
 
Onslaught ha detto:
,è invece ovvio che se entri in progressivo la tv non deinterlaccia,ma questo su qualunque modello in circolazione.......
Per disabilitare il post processing ed avere la riproduzione più pura della sorgente,devi per forza passare dal pure av mode.

:)

Non resta altro che attendere qualche rece aggiornata. Se dovesse risultare che la gestione del colore e di parametri importanti come NR e sharpness fatta dal Kuro è molto buona, allora forse converrebbe prendere un 9G "liscio" e dedicare lo scaler esterno a fare appunto solo scaler ed interlacier.


..............SE dovesse..................
 
L'utilizzo di un buon processore video dedicato è valido in qualunque caso: piuttosto, la domanda che più volte ci siamo posti è se su un apparecchio che costa i soldi richiesti da Pioneer per i suoi top di gamma non fosse il caso di prevedere un processore interno di un certo spessore, come ha fatto Oppo col suo ultimo DV-983H.... :O
 
Sì,il processore video non ha molto a che vedere con monitor o tv.
E' più che altro chiaro che chi opta per il monitor deve già avere altre sorgenti che pilotano direttamente il segnale(preferibilmente o decoder di qualità,oppure processori video/htpc).
Per il resto di differenze tra i due KRP non sembrano essercene,al momento.
 
é quello che sembra anche a me... e se dovrebbe costar di più del 600A, conmeno cose... scelgo il 600A...

Speriamo che mi stupisca questo 600M... nelle prestazioni e non nel prezzo...
 
onsla ti ho inviato per posta una sfera di cristallo, cosi' potrai finalmente rispondere in modo esaustivo anche alle domande delle quali ad oggi NON si conosce risposta. Contento?La chiaroveggenza fa miracoli!
 
Top