• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] KRP-500M / KRP-600M

Onslaught

AV Magazine' Staff
Topic ufficiale per i plasma 9G pioneer,modelli KRP-500M e KRP-600M.

KRP-500M: 127 cm (50 pollici)
KRP-600M: 152 cm (60 pollici)

Caratteristiche principali KRP-600M
Dimensioni dello schermo: 60 pollici / 152 cm
Full HD (HD Ready 1080p): Si
HD Digital Film Direct 24: Si
Risoluzione: 1,920 x 1,080p
Contrasto: Extreme
Speakers: Laterali di alta qualità opzionali
Input Terminals: 2 x HDMI, 2 x Component Video, 1 x RCA Audio, 1 x PC, 1 x Ethernet (per IP Control), 1 x DVi, 1 x RS-232C
Output Terminals: 1 x Diffusori
Intelligent Brightness Control: Si
Optimum Mode: Si (Avanzato)
ISF Calibration Ready: Si
Multiscreen Options (PiP/PaP): Si
Dimensioni: 1,465 x 876 x 64
Peso: 49,9 kg
Consumo (in uso/standby): 486W / 0,4W

Immagine
Ultra Black Panel: Si
Direct Colour Filter 3+: Si
Deep Waffle Rib Structure: Si
Intelligent Mode: Si
Colour Temperature Adjustment: Si
Noise Reduction: Si
AV Selection: Optimum, dynamic, standard, movie, sports, pure, game, user, ISF-DAY, ISF-night, ISF auto

Audio
Audio Output Power: 9 W + 9 W
Subwoofer Out: Si

Controllo
Display Languages: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Olandese, Svedese, Portoghese, Greco, Finlandese, Russo, Turco, Norvegese, Danese, Giapponese
Remote Control: Preselezione (TV, VCR, STB, DVD, DVR, BD)
KURO LINK: Si
IP Control: Si
Room Light Sensor: Si
Energy Save Mode: Si
Power Management (for PC): Si

Notizie fornite da pioneer sui KRP

Scheda del KRP-600M
 
Ultima modifica:
Premesso che posso solo fare speculazioni,se vale quanto fatto in passato da pioneer,sì,in genere i monitor puri sono sempre costati un po' di più.
PS: la base/staffa ed i diffusori sono opzionali quasi ovunque,noi siamo tra i pochi ad averli sempre inclusi.
 
Sicuramente il telecomando: è una differenza di poco conto,ma,come riportato nella brochure pioneer,quello dei KRP-A è parzialmente retroilluminato,quello dei KRP-M è totalmente retroilluminato e può apprendere dei comandi(presumibilmente per sostituire telecomandi di altri apparecchi).
 
Grande Ons :) bella :)

Io aggiungerei nel primo post il link al sito pioneer ita se esiste e la data presunta di commercializzazione dei vari modelli per quelli non usciti ancora. divisi per 50 e 60. oltre ai prezzi di listino sicuri o presunti sia italiani che inglesi e francesi e tedeschi. cosi' ci si fa un idea precisa di quando e dove prenderlo ;)

L'arma piu' potente che esiste contro i venditori di olio di serpente l'abbiamo in mezzo alle orecchie. Basta nutrirla con una corretta informazione ;)
 
Quando usciranno le informazioni,le aggiungerò volentieri(i prezzi per ora non si conoscono,né si trovano schede di questi modelli).
 
mmmm... non mi convincono solo queste differenze...

Comunque dovremo aspettare l'uscita per valutare se acquistare il 600A o il 600M....

Dato che ho il VP50pro sarei più contetno di acquistare un monitor...
 
quindi pur non avendo il box l' m secondo te costera di piu ... io spero uguale ... anche se allo stesso prezzo sarebbe una scelta difficile...
 
visto l'interesse sul prezzo dei krp-m nel listino svizzero la differenza tra il modello base 6090 e il krp60-m è di circa 900 euro.

spero che queste segnalazioni servano a non andare off topic sui thread dei krp-a
 
pioneer krm

Personalmente possiedi il PIONEER PDP 5000EX che unito al VP50PRO, da risultati stupefacenti, effettivamente il monitor puro è tuttìaltra cosa...a questo punto, secondo voi converrebbe dare indietro il 5000EX, per l'acquisto di un KRP-M magari da 60"? Spero di non essere andato OT:)
 
scusatemi se dirò una cazzata.......
ma il KRP A e M hanno in comune il pannello,e il KRP A ha i tre sintonizzatori,analogico,digitale e satellitare separati.....
a naso l' M dovrebbe costare meno.....ma molto meno, se fosse il contrario si piglia l' A e tanti saluti.:D
 
Il numero di sintonizzatori non c'entra,i monitor potrebbero tranquillamente avere qualcosa in più sotto altri punti di vista(supporto a maggiori risoluzioni per pc,ad esempio).
 
Per me che piloterò TUTTO con un processore (sto scegliendo tra VP50 o Crystalio)..........Il meglio in teoria sarebbe il KRP xxxM.

Ma che differenze ci sarebbero con un LX 5090?
 
Rispetto ai base la vera differenza è il pure av mode,una modalità video che permette di bypassare praticamente tutte le elaborazioni introdotte dall'elettronica della tv.
In più c'è la nuova interfaccia dei menu ed il telecomando retroilluminato.
 
Perchè, negli altri modelli non c'è una specie di dot-by-dot che permette di bypassare l'elettronica?

Nemmeno entrando semplicemente alla risoluzione nativa?

:eek:
 
Non è la stessa cosa: il dot by dot permette di eliminare l'overscan,e c'è su tutti,ma il post processing aggiunto dalla tv non si limita affatto all'overscan,ed ecco che entra in gioco il pure av mode.
 
Quindi se ho capito bene il KRP-xxxM costa di piu' del A e dei base perche' ha qualcosa in meno di loro ovvero la possibilità di fare a meno dell'elettronica di bordo. Solo io trovo la cosa ironica ?
Come dire: ti faccio un' auto da 300 km/h e poi ci metto il limitatore a 90 km/h e poi ti faccio pagare in più per avere la possibilità di escluderlo.
 
Top