• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] KRP-500A / KRP-600A

Non so se si possa inserire nulla tra box esterno e tv: il box contiene parte dell'elettronica della tv, bisogna vedere se si può bypassarla così brutalmente, oppure se ci sono parti necessarie al funzionamento della tv stessa (se la parte che gestisce gli input è sul box, sarà praticamente impossibile collegare qualcosa direttamente alla tv).
Ribadisco, però, che per un uso come quello descritto sopra c'è l'M, perché volete spendere di più per il box, se poi di fatto non lo utilizzerete (se è per i tuner, con la differenza di prezzo che ci sarà tra A ed M ve li potrete tranquillamente comprare separatamente).
PS: tra parentesi continuo a non capire il bisogno di scavalcare il box in una tv che ha una funzione apposita per eliminare gli interventi indesiderati dell'elettronica.
 
Sinceramente il box non mi interessa molto... ma le varie funzioni sull'immagine che ha il 600A si... e poi non ho ancora capito la differenza tra Optimum Mode Enhanced e Optimum Mode....
 
@Onsla

In realtà stiamo solo facendo supposizioni per valutare tutti i possibili scenari.

Non conosco le differenze di prezzo tra A e M, però la possibilità di scalare le immagini della tv digitale terrestre e satellitare (offerte dai tuner del box esterno) tramite un processore video dedicato non sarebbe male.

A mio parere darebbe maggiore longevità ad un prodotto (box esterno) che potrebbe presto diventare datato (dtt hd).

Ovvio che con il monitor krp-m potresti fare tutto ugualmente, comprandoti un dtt separato.

Per fare le valutazioni occorrerebbe però conoscere le differenze di prezzo che magari saranno elevate.

Credo però di stare andando OT e quindi mi fermo:p
 
IlSignoreDegliAnelli ha detto:
Non conosco le differenze di prezzo tra A e M, però la possibilità di scalare le immagini della tv digitale terrestre e satellitare (offerte dai tuner del box esterno) tramite un processore video dedicato non sarebbe male.
Diciamo di diversa qualità, in quanto più dedicato del suo box credo che proprio non si possa :)
IlSignoreDegliAnelli ha detto:
A mio parere darebbe maggiore longevità ad un prodotto (box esterno) che potrebbe presto diventare datato (dtt hd).
In primis i dec dtt esterni che puoi collegare oggi sono perlopiù con l'uscita scart (analogica), e quei pochi con uscita hdmi non eccelgono per qualità, quindi il box è imho lungamente preferibile.
Poi prima che arrivi il nuovo standard di dtt hd (dvbt2) facciamo in tempo a cambiare di nuovo tv :D

IlSignoreDegliAnelli ha detto:
Per fare le valutazioni occorrerebbe però conoscere le differenze di prezzo che magari saranno elevate.
Si era parlato di 700 euro, ma valuta bene anche un'altra cosa, un monitor di questa stazza non sò come intendi allestirlo, ma imho appeso è la sua installazione tipica.
Ora non sò se hai mai provato a pistolare con le connessioni su un display appeso, ma per quella che è la mia esperienza ti garantisco che un cavo solo dal box al monitor e tutto il resto gestito sul box, sono tante incacchiature risparmiate ;)
Inoltre l'installazione è molto più pulita (non vorrai mica comprarti un monitor così figo e poi lasciare tutti i cavi alla molla?)

Ciao.
 
Ultima modifica:
IlSignoreDegliAnelli ha detto:
Non conosco le differenze di prezzo tra A e M, però la possibilità di scalare le immagini della tv digitale terrestre e satellitare (offerte dai tuner del box esterno) tramite un processore video dedicato non sarebbe male.
Se non sbaglio puoi farlo benissimo: dovrebbe essere possibile settare una scart in uscita e mandare il segnale ad un processore video (dovrei ricontrollare il manuale, ma mi pare si potesse fare).
Per il resto vi state facendo confondere dal fatto che il box sia esterno: è sempre parte integrante della tv, la tv non è un monitor a cui si aggiunge un box opzionale, è box più corpo della tv, semplicemente non c'era posto per inserire tutto sul corpo della tv.
Però, ripeto, secondo me quello che volete fare voi non è l'utilizzo che andrebbe fatto della tv (del resto quando colleghi un processore video ad un monitor, fai la stessa cosa che faresti collegandolo al box esterno, il fatto che ci sia un cavo esternamente visibile tra box e tv, non cambia nulla).

@Yashin
A me non risultano differenze tra A ed M in termini di impostazioni (l'optimum mode avanzato lo hanno sia A che M, ma non serve assolutamente a nulla).
 
il posto c'era altrimenti il krp-M non esisterebbe. a meno che non mi dite che l'M a cui mancano solamente i sintonizzatori non sia più profondo.
 
Ed i sintonizzatori non occupano posto ;) ?
Tra l'altro l'M ha meno ingressi (e non ha slot per le cam).
PS: oltretutto questa è una cosa che si è già detta in passato: prendetevela con pioneer, sono loro che dicono che sull'A hanno messo il box perché non ci stava tutto in 6,4 cm.
 
Stefano5 ha detto:
un monitor di questa stazza non sò come intendi allestirlo, ma imho appeso è la sua installazione tipica.

assolutamente d'accordo con te;)

Considera che oggio possiedo il pioneer 434-hde con box esterno appeso appunto al muro:D

il punto per me è un altro: sto facendo un pensierino al krp-a, ma la cosa su cui sto riflettendo è la qualità dei segnali sd (dtt e sky per quanto mi riguarda) e ovviamente il prezzo.

Spendere 700€ in più per il box estermo mi sembra tantino se penso che con quella cifra quasi mi compro il DVDO edge.

Certo che se si potesse inserire un processore tra box e monitor... si potrebbe fare un upgrade a tappe.

Ovvio che immagino la qualità del dtt integrato sia di gran lunga migliore di qualsiasi dtt esterno in commercio attualmente. Quindi altro dubbio...

mumble mumble....
 
Onslaught ha detto:
Però, ripeto, secondo me quello che volete fare voi non è l'utilizzo che andrebbe fatto della tv (del resto quando colleghi un processore video ad un monitor, fai la stessa cosa che faresti collegandolo al box esterno, il fatto che ci sia un cavo esternamente visibile tra box e tv, non cambia nulla).

se è così allora concordo con te, anche perchè l'idea della scart non mi garba per niente:(

Speravo in effetti fossero due elementi separati ed indipendenti monitor e box esterno. In altre parole pensavo fosse il krp-m con l'aggiunta di un box con i sintonizzatori e qualche collegamento in più...

grazie mille del chiarimento:p
 
IlSignoreDegliAnelli ha detto:
Spendere 700€ in più per il box estermo mi sembra tantino se penso che con quella cifra quasi mi compro il DVDO edge.
Certo che se si potesse inserire un processore tra box e monitor... si potrebbe fare un upgrade a tappe.
Rimane poi da stabilire se con il dvdo edge + dec dtt hd+ dec sat hd (la spesa è cmq molto più alta) ottieni una qualità migliore che con il box esterno all-in-one, senza considerare l'aspetto praticità (3 box esterni e + 3 telecomandi).
Io non ho dubbi, scelgo la soluzione con maggior praticità (krp-a) anche se non sono certo che sia quella con maggior qualità.
Se poi volessi mai aggiungere un dvdo esterno (magari per processare gli attuali dec dtt e sat sd), credo che connettendolo ad una delle 4 hdmi del box del krp-a, equivalga esattamente a connetterlo ad una hdmi del krp-m.
Anche se le 3 scart del box krp-a credo che proprio a questo servano!
In definitiva, se vuoi passare dal dvdo, credo che sia più indicato il krp-m.

Ciao.
 
Stefano5 ha detto:
Io non ho dubbi, scelgo la soluzione con maggior praticità (krp-a) anche se non sono certo che sia quella con maggior qualità.

Attendo con grande attesa riscontri dal TAV (dove non potrò andare:cry: ).

Invito chi ci andrà a valutare le prestazioni del krp-A anche con segnali sd, per verificare lo scaling interno e magari fare un paragone con il processamento video del DVDO edge. (mi scuso per il parziale OT...)
 
IlSignoreDegliAnelli ha detto:
Invito chi ci andrà a valutare le prestazioni del krp-A
Io ci vado principalmente per quello :cool:
Spero di avere risposte in merito a quello che tu ed io ci chiediamo, poi saranno da valutare in funzione di chi le fornisce, in quanto alla Pioneer Italia sicuramente diranno che è meglio il krp-a liscio rispetto al krp-m + dvdo :D

Ciao.
 
krp-a

Onslaught ha detto:
Se non sbaglio puoi farlo benissimo: dovrebbe essere possibile settare una scart in uscita e mandare il segnale ad un processore video

certamente si può fare benissimo il krp-a ha 2 scart su 3 con segnale audio video entrata uscita.

Saluti Siryard.
 
E chi ti garantisce che da scart possa uscire l'immagine di uno dei tuner quando hai selezionato come input un hdmi (al quale collegheresti il processore video esterno)?
E se fosse, come selezioni, una volta scelto l'ingresso hdmi1, quale dei 2/3 (non so se dtt e analogico sono separati o sullo stesso ingresso) tuner buttar fuori da scart? E come cambi canale? E se il tuner che usi è su un canale hd, come fai a veicolarlo sulla scart?

Di solito questa funzione di output dalla scart funziona facendo uscire il segnale correntemente visualizzato (in sd): su alcune questo è solo quello del tuner, su altre può essere anche da un altro input (ma visualizzato a schermo).
 
krp

@ nero chi ti garantisce

da scart esce solo segnale analogico sia video che audio
e solo questi possono essere processati e inviati tramite
hdmi al tv passando per un processore video se metti un
canale hd dalla scart uscirà sempre in analogico. come esempio
ti porto tutti quelli che avendo sky registrano i canali hd però
uscendo con scart ed entrando in un dvd recorder stessa procedura
ricapitolando quindi tutto quello che fai vedere sul tv può uscire
tramite scart andare al processore ed entrare tramite hdmi al tv
quindi sul tv basta che sposti la visuale da quello che vedi a hdmi è il gioco è fatto, spero di essermi spiegato bene

Saluti siryard.
 
Imho ha ragione Nero, quello che volete fare è un loop, ovvero il pio manda sulle scart in uscita quello che stai visualizzando, ma se hai impostato di visualizzare quello che entra dall'hdmi dove hai collegato il dvdo, i tuner sono spenti, ergo non vedresti niente.
Poi non avrebbe senso comperare il krp-a per poi collegare un processore esterno, a quel punto ti compri il krp-m che è fatto apposta.

Ciao.
 
Esatto, concordo anch'io: è comunque certo che il risultato con un VP esterno sia imparagonabile (questa volta a discapito del Pio). ;)
 
Siryard ha detto:
ricapitolando quindi tutto quello che fai vedere sul tv può uscire
tramite scart

Questo ti risponde da solo... quando sei su hdmi non vedi il tuner, o almeno questa è la mia esperienza con molti apparecchi.
Concordo sul discorso del loop... pensa ad un microfono e ad un'altoparlante vicini...
Poi, anche tenendolo sul tuner, non è detto che il televisore faccia il downscaling delle immagini in hd e le presenti sull'analogico. Anzi, non sono sicurissimo nemmeno che possa convertire da digitale... la tv ha sicuramente l'elettronica per conversioni video a/d (sennò non vedremo nulla dagli ingressi analogici), ma non ha motivo di avere elettronica per conversioni d/a. Ma questo è già più probabile del downscaling.

Se la tua ipotesi è basata per esempio su uno skybox hd, tieni presente che lo sky box è una sorgente e per tanto è pensata per veicolare le immagini su tutte le uscite, con le dovute conversioni.
La tv non è una sorgente (propriamente parlando) e quindi non c'è nessun "vincolo" del genere...

Con questo chiudo la disquisizione tecnica.

Tornando alla tv: è Pioneer e come tale ha una delle elettroniche migliori in commercio... ma i tuner di solito sono tutti di 3-4 marche e quelli integrati nelle tv non brillano mai per qualità. Sono quasi sempre i più economici e meno sensibili. Avendo a disposizione un processore video preferirei affidarmi ad un buon apparecchio sat/dtt esterno.
 
Top