• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer DVR-550HX] DVD Recorder

  • Autore discussione Autore discussione trake
  • Data d'inizio Data d'inizio
Comprato DVR-555HX-S

Stressi problemi con GuidePlus+ non carica e non trova l'host, che ci sia un problema generale ho fatto mille settagi e mille tentativi stasera provo anche a frequenze manuali, quelle della provincia di Milano, altrimenti rinuncio e passo a EPG oppure showview, per il resto sto registrando alla grande dal decoder esterno (scart RGB) canali premium e va che è una bellezza! settaggio migliore a mio parere, per avere anche una buona autonomia di registrazione e M14 che riesco a mettere su dvd-r da 4.7GB, circa 200 minuti (2 film o due partire di calcio o 4 telefilm o documentari, o 6/7 cartoni animati, anime per intenderci).
 
CAM

fblasot ... quello che mi dici mi lascia :eek: , ora che mi ero deciso a comprarla, ma da cosa può dipendere? (ovviamente stiamo parlando della SamsungCam giusto?), non dico hardware, perché se prima ti funzionava non è hardware, qualcosa a livello software è cambiato resta da capire cosa .. tu hai aggiornato il firmware o altro del tuo recorder?
 
laba ha detto:
fblasot ... quello che mi dici mi lascia :eek: , ora che mi ero deciso a comprarla, ma da cosa può dipendere? (ovviamente stiamo parlando della SamsungCam giusto?), non dico hardware, perché se prima ti funzionava non è hardware, qualcosa a livello software è cambiato resta da capire cosa .. tu hai aggiornato il firmware o altro del tuo recorder?

L'ex recorder di fblasot è ora i mio possesso. ;)
Credo si tratti di un problema sw che rende incompatibili i due strumenti: non è che non funzioni, è che si impalla su UPDATE. E' come se cercasse un qualche aggiornamento. Quando non c'è questo inconveniente tutto fila liscio. Sarei curioso di capire se capita a me e a un altro paio di aderenti a questo forum, oppure a tutti i possessori del Pio.
Uno dei suggerimenti che erano emersi dalla discussione era quello di cambiare il cavo SATA (se non ricordo male), ma non saprei da dove cominciare: ci vorrebbe almeno una foto.
 
messaggero57 ha detto:
...capita a me e a un altro paio di aderenti a questo forum, oppure a tutti i possessori del Pio...
Sto usando da 3 mesi la samsung cam nel pio LX60D (a parte l'HDD non credo ci siano grandi differenze HW).
Registro regolarmente da mediaset premium (praticamente tutti i giorni) e non ho mai avuto problemi (a volte impiega una decina di secondi a decriptare la PPV ma poi funziona).
L'aggiornamento della guida lo fa almeno 2 volte al giorno (in stand-by) con la scritta "UPDATE EPG" ma non crea inconvenienti anche accendendo il DVDR durante l'aggiornamento.
L'unico accorgimento che ho adottato è non togliere la cam per nessun motivo..
 
bugs bunny ha detto:
Registro regolarmente da mediaset premium (praticamente tutti i giorni) e non ho mai avuto problemi (a volte impiega una decina di secondi a decriptare la PPV ma poi funziona).
L'aggiornamento della guida lo fa almeno 2 volte al giorno (in stand-by) con la scritta "UPDATE EPG" ma non crea inconvenienti anche accendendo il DVDR durante l'aggiornamento.
L'unico accorgimento che ho adottato è non togliere la cam per nessun motivo..

Ma infatti il problema non sono le registrazioni o la decriptazione del segnale.
Nel mio caso, se non tolgo la CAM, rimane in UPDATE anche per giorni (ho provato di persona). :cry:
 
@Messagger57:
Ti ho suggerito di cambiare il cavo SATA credendo che il blocco su UPDATE fosse generico...invece togliendo la CAM non si blocca, quindi non ha senso sostituirlo...

@tutti:
Io resto dell'idea che il problema è qualcosa nello stream di Rai3 (vi ricordo che su alcuni tv sony con cam al passaggio su Rai3 si spegne o fa altre bizzarie...) che manda in palla la CAM e di conseguenza il recorder...
Certo alla fine dei conti è colpa del sw del recorder che non è certificato...

Per l'utente che con l'LX60D non ha problemi può darsi che il sw del suo recorder è lievemente diverso da quello della serie 550HX/555HX...

Bisogna sperare che Pioneer rilasci un nuovo aggiornamento che per una questione di fortuna risolve questo problema, ma difficilmente sarà certificato per la cam...
 
fblasot ha detto:
@Messagger57:
Ti ho suggerito di cambiare il cavo SATA credendo che il blocco su UPDATE fosse generico...invece togliendo la CAM non si blocca, quindi non ha senso sostituirlo...

@tutti:
Io resto dell'idea che il problema è qualcosa nello stream di Rai3 (vi ricordo che su alcuni tv sony con cam al passaggio su Rai3 si spegne o fa altre bizzarie...) che manda in palla la CAM e di conseguenza il recorder...
Certo alla fine dei conti è colpa del sw del recorder che non è certificato...

Per l'utente che con l'LX60D non ha problemi può darsi che il sw del suo recorder è lievemente diverso da quello della serie 550HX/555HX...

Bisogna sperare che Pioneer rilasci un nuovo aggiornamento che per una questione di fortuna risolve questo problema, ma difficilmente sarà certificato per la cam...

Io ho cambiato il cavo SATA a fine giugno, dopo che il recorder ha iniziato ad impallarsi su UPDATE praticamente ogni giorno. Sapevo a cosa andavo incontro proprio grazie a trake e fblasot che prima di me hanno avuto questa esperienza... oltre all'impallamento non si aggiornava più la Guide+

Il problema avuto con la CAM è leggermente diverso. Si è impallato solo 2 volte su UPDATE e a distanza di diversi giorni, inoltre la Guide+ era regolarmente aggiornata ogni volta.
Dopo pochi giorni si è bruciata la CAM, dopo 2 mesi di funzionamento regolare. Ovviamente non l'ho mai tolta dalla sede ed il guasto è stato improvviso (del tipo che la mattina funzionava e il pomeriggio non più).

Per quanto ne so potrebbe essere di tutto ma mi sembra strano che un problema solo software possa portare alla morte della CAM...
 
fblasot ha detto:
...Bisogna sperare che Pioneer rilasci un nuovo aggiornamento che per una questione di fortuna risolve questo problema, ma difficilmente sarà certificato per la cam...
Sono d'accordo con te sul fatto che lo stream di rai3 possa andare per qualche motivo in conflitto con il FW della CAM (magari in concomitanza con l'aggiornamento della guida).
Questo potrebbe giustificare il fatto che alcune zone geografiche siano più critiche di altre (nella mia zona non si riceve il mux della rai...).
Mi pare strano invece che sia un problema FW del pio, visto che tu e messaggero57 avete utilizzato lo stesso apparecchio e, (credo) con lo stesso FW.
 
bugs bunny ha detto:
Sono d'accordo con te sul fatto che lo stream di rai3 possa andare per qualche motivo in conflitto con il FW della CAM (magari in concomitanza con l'aggiornamento della guida).
Questo potrebbe giustificare il fatto che alcune zone geografiche siano più critiche di altre (nella mia zona non si riceve il mux della rai...).
Mi pare strano invece che sia un problema FW del pio, visto che tu e messaggero57 avete utilizzato lo stesso apparecchio e, (credo) con lo stesso FW.

In effetti a volte il segnale digitale della RAI lo ricevo male.
Magari è proprio questo che fa impallare il Pio. Mi sa che per avere conferma dovrò aspettare lo swich off in Lombardia previsto per il primo semestre del 2010 se non erro! :cry:
 
markslv ha detto:
...
Per quanto ne so potrebbe essere di tutto ma mi sembra strano che un problema solo software possa portare alla morte della CAM...

Direi anche io che il fw di un dispositivo non può bruciare la CAM.
Inoltre, giusto per rafforzare l'idea che non è colpa del pioneer, ci sono state un bel numero di CAM bruciate dopo poco tempo di utilizzo, oppure rotte fin dal primo momento, e questo sia su tv certificate che non...

Purtroppo tra gli amici nessuno ha il pioneer altrimenti avrei potuto provare qui a Torino se in effetti il problema è legato alla zona di ricezione del mux rai...

Sull'altro forum, dove si parla della CAM in generale e del problema che si stà presentando sui tv SONY al passaggio su RAI3 (il tv si spegne o si resetta e va si RAI1 a seconda dei casi...) ho provato a chiedere in che zone capita ma i pochi che hanno il problema non hanno risposto...

Invece tra voi con il Pioneer a quali zone appartenete ?

messaggero57 ha il mio ex-pioneer ma a lui l'ho dato già con l'ultimo fw, io quando lo usavo con la cam avevo il precedente.
 
fblasot ha detto:
Direi anche io che il fw di un dispositivo non può bruciare la CAM.
Inoltre, giusto per rafforzare l'idea che non è colpa del pioneer, ci sono state un bel numero di CAM bruciate dopo poco tempo di utilizzo, oppure rotte fin dal primo momento, e questo sia su tv certificate che non...

Purtroppo tra gli amici nessuno ha il pioneer altrimenti avrei potuto provare qui a Torino se in effetti il problema è legato alla zona di ricezione del mux rai...

Sull'altro forum, dove si parla della CAM in generale e del problema che si stà presentando sui tv SONY al passaggio su RAI3 (il tv si spegne o si resetta e va si RAI1 a seconda dei casi...) ho provato a chiedere in che zone capita ma i pochi che hanno il problema non hanno risposto...

Invece tra voi con il Pioneer a quali zone appartenete ?

messaggero57 ha il mio ex-pioneer ma a lui l'ho dato già con l'ultimo fw, io quando lo usavo con la cam avevo il precedente.

Recordere aggiornato all'ultima versione FW
Rivalta di Torino (segnale proveniente da Torino-Eremo)
 
Rivalta (quindi Torino), se il problema è su RAI3 purtroppo io non so dirlo in quanto il mio tv Sony cmq. non si spegne al passaggio su RAI3 se ho la CAM inserita e dal forum per ora non mi sembra che utenti di Torino abbiano avuto il problema...
 
fblasot ha detto:
...messaggero57 ha il mio ex-pioneer ma a lui l'ho dato già con l'ultimo fw, io quando lo usavo con la cam avevo il precedente.
Non ho mai aggiornato il FW del pio LX 60D (ho ancora la versione 1.62).
Ho verificato sul sito pioneer che LX60D e 550HX hanno lo stesso FW (http://www.pioneer.eu/eur/content/support/support/update/DVR.html),
magari il FW più recente causa qualche incompatibilità con la CAM che prima non c'era (la butto lì...:D )
Ciao
 
Io purtroppo non ho più la copia dell' 1.62, magari se qualcuno la ha potrebbe metterla a disposizione e magari fate la prova...
Poi bisogna sempre vedere se il recorder accetta l'aggiornamento con una versione più vecchia di quella installata...
 
fblasot ha detto:
Io purtroppo non ho più la copia dell' 1.62, magari se qualcuno la ha potrebbe metterla a disposizione e magari fate la prova...
Poi bisogna sempre vedere se il recorder accetta l'aggiornamento con una versione più vecchia di quella installata...

uhm, troppo rischioso.
E comunque con quella versione sw la cam mi è durata 15giorni...

mah, un po' mi rode, era davvero troppo comodo...
 
Non credo che il sw possa bruciare la cam...
Ti si è bruciata come è capitato a tanti altri che l'hanno usata solo nei tv, e non solo in quelli certificati...

Se si trovasse la 1.62, ed il sistema permette il 'downgrade' io direi che la prova sarebbe da farsi...certo io parlo ma il recorder non l'ho più...

EDIT: ho trovato in rete la 1.65 che se ricordo bene, rispetto alla 1.65, aveva solo alcune fix riguardanti la guida EPG standard del DTT.
Se qualcuno vuol provare me lo faccia sapere che gli passo il file.
 
Ultima modifica:
Nemmeno io penso che l'fw possa bruciare la CAM.

L'unico problema che ho riscontrato, ed è sicuramente una seccatura perchè praticamente azzera l'utilizzo e la comodità della CAM, è quello del blocco prolungato in UPDATE.

Stasera se ho tempo controllo se per caso si è installato automaticamente un aggiornamento diverso da quello precedente.
 
Automaticamente non è possibile in quanto, per quel che mi riguarda, Pioneer non ha mai mandato OTA degli aggiornamenti.

Tu, messaggero57, dovresti avere la 1.68.
 
può darsi che il fw non possa bruciare la cam, però 2 volte è successa la stessa cosa, ovvero utilizzo inizialmente soddisfacente e poi... voilà, cam bruciata.
Mah, mi pare che sia successa una cosa simile anche a chi ha un tv non bollinato, 2 mesi di utilizzo regolare e poi puff...

quanto al problema update: può essere che la cam durante l'aggiornamento canali (la guide+ mi pare non c'entri nulla) interferisca in qualche modo e blocchi il recorder... forse è il blocco a rompere la cam...

ps: e se fosse il fw della cam a fare casino?... adesso il menù mi dice:
- versione multiappli: 1.01.032
- versione firmware: 3.03.009
è di metà ottobre.

voi che dati avete?
 
Top