• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDP-LX55 altro che oppo !!! parliamone

Ciao ragazzi! ...spero di ricevere una risposta alle mie domande ringraziandovi anticipatamente.

Premetto che la mia catena home theater è tutta PIONEER (KURO 5090 - AMPLI SC LX72 - BD LX55)

Poi ho un ampli dual mono integrato NAD S300

Per sfruttare la qualità del NAD S300 ho collegato una uscita di linea del NAD all'ingresso pre-frontali dell'ampli Pioneer. Così facendo, anche nell'ascolto multicanale, i diffusori frontali sono pilotati dal NAD.

Premesso tutto ciò vorrei avere delle delucidazioni su come sfruttare al meglio il lettore BD LX55 per l'ascolto del flusso DSD dei dischi SACD (multicanale e stereo) per i DVD audio (multicanale e stereo) e per i file FLAC in HD.


Come sapete (almeno i possessori di componenti Pioneer), se collegati tra loro e selezionando PCM per l'HDMI, entra in funzione il PQLS. Quindi, attualmente dall'uscita main del BD entro nell'ampli Pioneer che a sua volta va diretto al Kuro. Però, se per sfruttare al meglio il comparto audio mi conviene collegarlo in modo differente, lo faccio volentieri....ma vorrei sapere come : collegamenti, impostazioni ecc...

Grazie di nuovo!
 
Ultima modifica:
Che in pratica devo tenere accesi entrambi gli amplificatori ed i frontali sono pillotati dal NAD e non dall'ampli Pioneer. Il potenziometro del volume del NAD lo tengo fisso a 3/4 poi regolo il volume generale tramite l'ampli Pioneer.

Avevo ipotizzato fosse così, ma sopra hai scritto il contrario (parli di "uscite" dal NAD e di "ingressi" verso il sinto).;)

Imho, per avere la migliore resa in ambito audio (CD, SACD), nonostante la funzione PQLS, collegherei al NAD le uscite analogiche del lettore delegando a questo la conversione:
1) la conversione del sinto non da risultati migliori rispetto lettore (li conosco entrambi);
2) la sezione pre del NAD è più prestante rispetto a quella del sinto e comunque è maggiormente degrandante il passagio del segnale da due sezioni pre (specialmente se una è quella di un sinto).
 
Avevo ipotizzato fosse così, ma sopra hai scritto il contrario (parli di "uscite" dal NAD e di "ingressi" verso il sinto).;)

Imho, per avere la migliore resa in ambito audio (CD, SACD), nonostante la funzione PQLS, collegherei al NAD le uscite analogiche del lettore delegando a questo la conversione:
1) la conversione del sinto..........[CUT]


...si perdonami ^_^ ....non avevo scritto in modo corretto, ma era quello che intendevo.

Per quanto riguarda il collegamento analogico che tu mi consigli....effettivamente ci avevo pensato e cmq lo farò.
C'è da dire che in questo caso se mi voglio ascoltare il SACD dei Pink Floyd in multicanale, credo che l'unico collegamento possibile sia quello che sto attualmente utilizzando.

Inoltre mi chiedevo quale tipo di vantaggio avrei utilizzando il collegamento HDMI sub del lettore Pioneer che, come si evince dalle istruzioni, si distingue per l'utilizzo in ambito PURE AUDIO... ok... Ma cambia se uso solo la main?
 
Già... il sacd multicanale dei Pink Floyd è uno spettacolo.
Se usi l'uscita main non dovresti notare differenza. Con il PQLS attivato vengono escluse le parti video.
 
preso oggi e lo provo domani sul mio krp500,vediamo cosa viene fuori sopratutto con i dvd che ne ho una marea....ok provato in nottata alle 22:00,ho avuto molti lettori,denon 3930,integra research rdv 1,1 ,bdp51fd ,bdp71lx, bdp91lx ,oppo 83se nuforce,e adesso è arrivato lx55,tutti provati su il mio krp che ti spulcia tutti i difetti,macchine definitive non esistono a mio parere,per quel che mi riguarda i dvd non ce macchina che li gestisca come il 3930 con realta,per i blu ray devo dire che quest'ultimo lx 55 e davvero un bel vedere rapporto qualità prezzo,ma per quanto riguarda l'audio nulla di tutto e paragonabile a integra research in ascolto cd e sacd è impressionante,a confronto le altre macchine sembrano citofoni,quindi concludo per visione lx 55 bd e dvd,per i cd macchina dedicata (studer d732...un mostro)
 
Ultima modifica:
Ciao,
Nessuno ha provato a controllare il pio lx55 con l'apposita app di android? Coke funziona?
è necessario usare la rete wifi, oppure il comando può essere impartito dallo smartphone direttamente da internet? saltando la rete interna wifi? Grazie
 
Caspita!
E io che pensavo che pioneer se ne fosse dimenticata!
Chissà se avranno corretto i bordi colorati che a volte si vedono...
 
Ultima modifica:
Caspita!
E io che pensavo che pioneer se ne fosse dimenticata!
Chissà se avranno corretto i bordi colorati che a volte si vedono...
Ver 3.24
 Enhances BD-ROM playability
 Enhances BD-RE playability
 Enhances DVD-ROM playability
 Enhances DVD-R/RE playability
 Support a new authentic method to access YouTube
 Performance improvement
 
Caspita!
E io che pensavo che pioneer se ne fosse dimenticata!
Chissà se avranno corretto i bordi colorati che a volte si vedono...
ieri sera con "Beautiful Creatures" (dvd preso in affitto) c'erano ancora i bordi visibili sul lato sinistro del TV.
Si crea un evidente disallineamento del quadro immagine.
Con il mio Plasma panasonic ho dovuto attivare l'overscan.
Onestamente non capisco se questo problema è dato dalla cattiva masterizzazione del supporto (non accade sempre) o dal player che invia un segnale non corretto e di conseguenza la TV non mappa 1:1.
Fatto sta che per un lettore che all'epoca costava 350 euro mi sembrano problemi inaccettabili.
 
Pioneer BDP-LX55 vs Denon DBP-2010

Salve a tutti,
secondo voi la sezione video del BDP-LX55 (Qdeo) è all'altezza di quella del Denon DBP-2010 (Anchor Bay ABT2010 VRS con circuito di deinterlacing ABT1030)?
Avrei intenzione di cambiare il Denon con il Pioneer per avere la lettura di SACD, senza però ridurre la qualità di riproduzione dei Bluray e dell'upscaling dei DVD.

Altra domanda: l'LX-55 è in grado di inviare il segnale audio digitale dei SACD tramite HDMI, senza sottocampionamento, quindi con il massimo campionamento del SACD e in multicanale, ove disponibile?
 
Ultima modifica:
Perché il prezzo del Pioneer è basso e vendendo il Denon ci rimetterei poco.
A quale alternativa ti riferisci?
Sony S790, e' migliore soprattutto con i DVD, costa abbastanza poco, non ha problemi di telecomando, e' solo un po' bruttino a vedersi rispetto all'alluminio del Pioneer, invece quanto a display minuscolo siamo pari...;)
 
Top