Però mi domando, perchè sui lettori non fanno l'uscita direct del flusso video????
Sui lettori si potrebbe usare Auto, sapendo pero' che lo standard ufficiale HDMI non prevede segnali video a 576i (dato che non sono HD

) e quindi la maggior parte dei lettori deve deinterlacciare i DVD almeno a 576p.
Percio' stando alle specifiche dello standard HDMI una modalità Direct non sarebbe ufficialmente possibile per i DVD, ed i produttori quasi sempre hanno rispettato lo standard per evitare contestazioni o problemi.
Ci sono alcuni lettori che nel caso dei DVD possono uscire a 576i in via "non ufficiale".
Pero', senza l'uso di un processore esterno, per sfruttare questa modalita' bisognerebbe avere un display che accetti i 576i in entrata e che disponga di un processore interno migliore di quello del lettore, e anche questo non e' molto comune (e forse nemmeno utile piu' di tanto).
A questo punto l'utilizzo di un processore video esterno rimane l'unica ragione valida per uscire a 576i.
Purtroppo il numero di tali utilizzatori e' irrisorio se paragonato al numero dei clienti standard, per cui molte marche ignorano questa necessità.
Per di piu' per i prodotti top della gamma le marche tendono ad evidenziare che i loro lettori possiedono gia' un processore video interno che fa meraviglie, come a dire che il cliente non ha bisogno di nessun processore video esterno aggiuntivo.
Effettivamente, spendere 1500 euro per un lettore bluray e poi usarlo in "direct" secondo me e' anche uno speco (se uno ha i soldi comunque sono affari suoi!)...
Fortunatamente pero' oggi l'opzione 576i forse si trova in un numero maggiore di lettori DVD/bluray di costo contenuto rispetto al passato.
Ad es. il Sony BDP-S790 che costa poco piu' di 200 euro ha l'impostazione Direct video.... peccato che il suo processore video interno con i DVD fa gia' miracoli di suo...


