stefano61
New member
Re: PIoneer 868
Ciao Peppe,
se è dell'868 che parli, mi è arrivato già da un paio di settimane, e la mia, chiamiamola certezza sulle sue potenzialità, l'ho personalmente constatata.
Guardando e toccando il player dall'esterno, da una sensazione di minor solidità e robustezza rispetto al mio vecchio Denon 2800, il display innanzi tutto non è a punti, e questo non è bello, è ben visibile per quanto concerne la traccia del DVD, ma assolutamente impercepibile per tutte le altre informazioni, tipo la decodifica audio etc., devi andarci molto, ma molto vicino per leggere il resto delle informazioni.
Il telecomando, nonostante la sensazione di plastica che provi tenendolo in mano, ha un joistik davvero eccellente, ti sposti rapidamente nei menu e la pressione equivale al tasto enter, e retro illuminato solamente per poche funzioni, play, pausa, stop e scorrimenti veloci, mentre con gli altri tasti puoi accedere separatamente ai singoli menu, tipo la sezione video o quella audio, oltre a quelle tipiche dei menu del disco.
I tasti sul frontale sono piccoli, molto piccoli, tuttavia esiste un tasto apposito che ti consente di inserire o disinserire la modalità progressiva, nonchè il tasto apposito che esclude tutta la sezione video nel momento in cui ascolti il player co CD musicali.
Non mi ha entusiasmato del tutto la sezione audio, che, premesso che vada benissimo per la compilation di Sanremo (come dice Rosanova), non mostra ecclatanti miglioramenti rispetto al mio vecchio Denon, solo un lieve miglioramento nei toni alti e medi se lasci inserito il campionamento a 24bit.
Ho acquistato il SACD The Dark Side of The Moon, che so essere di per se un punto di riferimento per la qualità dell'incisione, tuttavia, a parte una gamma dinamica leggermente più ampia, non si discosta enormemente dalla versione "normale" ascoltata col Denon (per qualche giorno li ho tenuti collegati entrambi).
Diciamo che l'868 non si acquista certamente per la sezione audio, che è buona, ma è senza infamia ne lode, a mio parere.
Il DAC video, al contrario, ti assicuro che da solo fa resuscitare anche i VPR morti!!
ciao
stefano61
peppemar ha scritto:
Sono felice di quello che dici, speriamo che arrivi presto, ma che impressione hai avuto nell'uso normale, il telecomando e' adeguato, il frontale e' ben fatto, come sono i tastini sul frontale, il display che informazioni da' , e' leggibile anche da 3-4 metri ?
Ciao
Ciao Peppe,
se è dell'868 che parli, mi è arrivato già da un paio di settimane, e la mia, chiamiamola certezza sulle sue potenzialità, l'ho personalmente constatata.
Guardando e toccando il player dall'esterno, da una sensazione di minor solidità e robustezza rispetto al mio vecchio Denon 2800, il display innanzi tutto non è a punti, e questo non è bello, è ben visibile per quanto concerne la traccia del DVD, ma assolutamente impercepibile per tutte le altre informazioni, tipo la decodifica audio etc., devi andarci molto, ma molto vicino per leggere il resto delle informazioni.
Il telecomando, nonostante la sensazione di plastica che provi tenendolo in mano, ha un joistik davvero eccellente, ti sposti rapidamente nei menu e la pressione equivale al tasto enter, e retro illuminato solamente per poche funzioni, play, pausa, stop e scorrimenti veloci, mentre con gli altri tasti puoi accedere separatamente ai singoli menu, tipo la sezione video o quella audio, oltre a quelle tipiche dei menu del disco.
I tasti sul frontale sono piccoli, molto piccoli, tuttavia esiste un tasto apposito che ti consente di inserire o disinserire la modalità progressiva, nonchè il tasto apposito che esclude tutta la sezione video nel momento in cui ascolti il player co CD musicali.
Non mi ha entusiasmato del tutto la sezione audio, che, premesso che vada benissimo per la compilation di Sanremo (come dice Rosanova), non mostra ecclatanti miglioramenti rispetto al mio vecchio Denon, solo un lieve miglioramento nei toni alti e medi se lasci inserito il campionamento a 24bit.
Ho acquistato il SACD The Dark Side of The Moon, che so essere di per se un punto di riferimento per la qualità dell'incisione, tuttavia, a parte una gamma dinamica leggermente più ampia, non si discosta enormemente dalla versione "normale" ascoltata col Denon (per qualche giorno li ho tenuti collegati entrambi).
Diciamo che l'868 non si acquista certamente per la sezione audio, che è buona, ma è senza infamia ne lode, a mio parere.
Il DAC video, al contrario, ti assicuro che da solo fa resuscitare anche i VPR morti!!
ciao
stefano61