• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer 868 vs Denon 2900....

  • Autore discussione Autore discussione Peter
  • Data d'inizio Data d'inizio
Re: PIoneer 868

peppemar ha scritto:
Sono felice di quello che dici, speriamo che arrivi presto, ma che impressione hai avuto nell'uso normale, il telecomando e' adeguato, il frontale e' ben fatto, come sono i tastini sul frontale, il display che informazioni da' , e' leggibile anche da 3-4 metri ?

Ciao

Ciao Peppe,
se è dell'868 che parli, mi è arrivato già da un paio di settimane, e la mia, chiamiamola certezza sulle sue potenzialità, l'ho personalmente constatata.
Guardando e toccando il player dall'esterno, da una sensazione di minor solidità e robustezza rispetto al mio vecchio Denon 2800, il display innanzi tutto non è a punti, e questo non è bello, è ben visibile per quanto concerne la traccia del DVD, ma assolutamente impercepibile per tutte le altre informazioni, tipo la decodifica audio etc., devi andarci molto, ma molto vicino per leggere il resto delle informazioni.
Il telecomando, nonostante la sensazione di plastica che provi tenendolo in mano, ha un joistik davvero eccellente, ti sposti rapidamente nei menu e la pressione equivale al tasto enter, e retro illuminato solamente per poche funzioni, play, pausa, stop e scorrimenti veloci, mentre con gli altri tasti puoi accedere separatamente ai singoli menu, tipo la sezione video o quella audio, oltre a quelle tipiche dei menu del disco.
I tasti sul frontale sono piccoli, molto piccoli, tuttavia esiste un tasto apposito che ti consente di inserire o disinserire la modalità progressiva, nonchè il tasto apposito che esclude tutta la sezione video nel momento in cui ascolti il player co CD musicali.
Non mi ha entusiasmato del tutto la sezione audio, che, premesso che vada benissimo per la compilation di Sanremo (come dice Rosanova), non mostra ecclatanti miglioramenti rispetto al mio vecchio Denon, solo un lieve miglioramento nei toni alti e medi se lasci inserito il campionamento a 24bit.
Ho acquistato il SACD The Dark Side of The Moon, che so essere di per se un punto di riferimento per la qualità dell'incisione, tuttavia, a parte una gamma dinamica leggermente più ampia, non si discosta enormemente dalla versione "normale" ascoltata col Denon (per qualche giorno li ho tenuti collegati entrambi).
Diciamo che l'868 non si acquista certamente per la sezione audio, che è buona, ma è senza infamia ne lode, a mio parere.
Il DAC video, al contrario, ti assicuro che da solo fa resuscitare anche i VPR morti!!:D

ciao
stefano61
 
fefochip ha scritto:
grazie per le considerazioni.

la monstercable fa degli adattatori come stai cercando http://www.monstercable.com/productPage.asp?pin=2377
quindi se lo vuoi trova chi tratta questa marca non dovrebbe essere difficile trovarlo(la marca mi sembra famosa).

non mi ero letto bene il manuale del 868 :D non pensavo non "sputasse" il 1024*768 .
però cosi a intuito il processamento che dovrebbe fare il nec dovrebbe essere solo quello di tagliare un po di linee verticali .
cioè se fai uscire il pio a 1024*576 il nec non prende semplicemente in considerazione le linee che non gli arrivano? forse nel nuovo modello nec ht1100?

cmq è una prova che leverebbe non poche curiosità

grazie

fefochip

fefochip, appena trovo il cavo, e grazie per l'indicazione, la prova la farò più che volentieri, e poi ti riferirò.
Non ho afferrato bene il tuo ragionamento relativo al 1024x576, considerando che dal Pio "non" puoi uscire a quella risoluzione, nè in digitale, nè in analogico, il NEC scalerà comunque il segnale ricevuto alla risoluzione del proprio pannello, pertanto avrai uno scaling vero e proprio.
Se "potessi" arrivare al NEC in 1024x576, sarebbe come dici tu, ma purtroppo, dal Pio puoi uscire in digitale solamente alle risoluzioni che ti ho prima elencato.
Per quanto concerne l'uscita component, l'868 non effettua nessun scaling (che invece effettua in digitale), ma ti da un segnale da 576i o 576p, dopodichè è il VPR che fa il resto, nel caso del 576i deinterlaccia e scala, nel caso del 576p scala solamente.

ciao
setfano61
 
effettivamente rimango basito .il pio come dici tu non esce a quella definizione come descrive il manuale a pag 75 .leggendo superficialmente non mi ero accorto della cosa.
chiedo venia.:D

fefochip
 
fefochip ha scritto:
X stefano61

secondo te (visto l'esperienza che sicuramente avrai con il vpr nec ht1000) il modo per ottenere la miglior qualità con una spesa contenuta dal tuo nec qual'è? un htpc ?

fefochip

il mio impianto:
http://www.audiocostruzioni.com/diffusori-diy/federico-scan-video/federico.htm

Domandina facile facile eh?:D
Molto dipende da quello che tu intendi per "spesa contenuta", comunque, l'HTPC è probabilmente lo strumento che maggiormente lega la qualità al miglior prezzo, sta di fatto che è impossibile non scendere a compromessi, pertanto alla ottima visione di un DVD corrisponde inevitabilmente una gestione ed una costante ottimizzazione di un PC, oltre a qualche lieve o meno rumorino di fondo dovuto alle ventole, l'hard disk, DVD-Rom etc., nonchè la gestione del tutto attraverso mouse o tastiere, impiantamenti del S.O. etc etc.
Se poi vuoi implementare l'HTPC sia qualitativamente sia in versatilità, è indispensabile inserirvi una scheda Holo3D, il che comporta un deciso innalzamento del prezzo in favore, ovviamente, della qualità.

Se disponi già di un buon Player esterno, come credo sia oramai nelle case di ogni famiglia, sarei oggi più propenso a suggerire un buon processore video esterno da affiancare al Player ed al VPR, e gli attuali processori in circolazione possono garantire la medesima qualità di un HTPC, in favore di una maggior semplicità d'utilizzo.

Se la soglia della tua "spesa contenuta" è invece molto bassa, credo che il semplice collegamento di un buon player esterno direttamente al VPR possa ugualmente regalarti grandi soddisfazioni, non trascurando il fatto che all'interno dell'HT1000 c'è un Faroudja che batte, mentre nel 1100, se non erro c'è un Pioneer (ma forse sbaglio) che deve probabilmente dimostrare ancora il proprio valore.

La qualità, come la spesa, sono cose assolutamente soggettive, la qualità che oggi mi soddisfa non è detto che sia altrettanto per te, pertanto una domandina più facile........non ti è proprio venuta?:D :D

ciao
stefano61
 
Re: Re: PIoneer 868

stefano61 ha scritto:
Ciao Peppe,
se è dell'868 che parli, mi è arrivato già da un paio di settimane, e la mia, chiamiamola certezza sulle sue potenzialità, l'ho personalmente constatata.
..............................................................................................
Non mi ha entusiasmato del tutto la sezione audio, che, premesso che vada benissimo per la compilation di Sanremo (come dice Rosanova), non mostra ecclatanti miglioramenti rispetto al mio vecchio Denon, solo un lieve miglioramento nei toni alti e medi se lasci inserito il campionamento a 24bit.
Ho acquistato il SACD The Dark Side of The Moon, che so essere di per se un punto di riferimento per la qualità dell'incisione, tuttavia, a parte una gamma dinamica leggermente più ampia, non si discosta enormemente dalla versione "normale" ascoltata col Denon (per qualche giorno li ho tenuti collegati entrambi).
Diciamo che l'868 non si acquista certamente per la sezione audio, che è buona, ma è senza infamia ne lode, a mio parere.
Il DAC video, al contrario, ti assicuro che da solo fa resuscitare anche i VPR morti!!:D

ciao
stefano61

Stefano, mi spiace andare OT, ma non ho resistito, a rispondere alle tue osservazioni sull'audio del DV868.

Ma cosa dovrei dire io che con il mio DV747 ho ancora "la mandibola slogata" ascoltandolo collegato direttamente alle cuffie HD650 tramite l'ampli per cuffie in classe A Gilmore V2 ?

Solo cosi', senza le limitazioni dell'ambiente, dei diffusori etc etc riesci a spremere un lettore a dovere e gia' con un DV747 ti assicuro siamo a livelli stratosferici, chiedi conferma a Ivan che e' venuto da me.

Non escludo che con un lettore che costa il triplo si possa sentire ancora meglio, ma quante leggende metropolitane ...........

Circa i Pink Floyd, spero avrai ascoltato la sezione multicanale, perche' quella stereo fa semplicemente pena.

Saluti
Marco
 
........fatemi capire.......

Solo oggi ho preso l'868 e gia' mi state facendo venire i dubbi..

X Stefano: se collego in hdmi l'868 ad un VPR 1024x576, avro' un solo scaling da parte del proiettore, no? l'868 esce in 720x576p e lo scaler del vpr lo allarga fino a 1024.. sbaglio?

X tutti: Uno degli esperti della mia città mi ha anche lui confermato che e' meglio collegare in component interlacciato piuttosto che in hdmi.. ma perche' mai? Spiegatemi!

Voi che dite... prendo il Domino20 o il 30? oppure aspetto che la pioneer faccia uscire un agg. del firmware per uscire dall'868 in 1024x576? :-)

Ultima domanda: Mi pare di capire che se uscissi un 1280x720p dall'868 verso un VPR 1280x720 con collegamento HDMI dovrei avere il massimo, no? Oppure verrei ad utilizzare lo scaler interno del pioneer? Insomma.. l'868 decodifica l'mpeg direttamente alla risoluzione che si imposta o semplicemente fa lo scaling a posteriori?

MA QUANTE DOMANDE VI FACCIO? :-)

Un bacio alla ricotta a tutti!!
 
per stefano61
beh ...mi senbra che comunque te la sei cavata con la risposta.

e avrei ancora qualcosa per te stavolta facili facili:D

1) non ho veramente idea un processore esterno quanto costi e cosa comprare .io ho un pio 717 ..basterebbe per battere un htpc con un processore xyz :D di cui mi dai tu il nome?

2 quale è il rapporto distanza di visione/larghezza di schermo con la quale TU non vedi artefatti ?(griglia , scalettatture e quant'altro)?

grazie

fefochip
 
scusate ma sono famelico di risposte :D

ma perchè usare un dvd esterno a un htpc con holo3d?
non va bene munire l'htpc di dvd-rom?
perchè poi in sdi?

fefochip
 
Re: Re: Re: PIoneer 868

Microfast ha scritto:
Stefano, mi spiace andare OT, ma non ho resistito, a rispondere alle tue osservazioni sull'audio del DV868.

Ma cosa dovrei dire io che con il mio DV747 ho ancora "la mandibola slogata" ascoltandolo collegato direttamente alle cuffie HD650 tramite l'ampli per cuffie in classe A Gilmore V2 ?

Solo cosi', senza le limitazioni dell'ambiente, dei diffusori etc etc riesci a spremere un lettore a dovere e gia' con un DV747 ti assicuro siamo a livelli stratosferici, chiedi conferma a Ivan che e' venuto da me.

Non escludo che con un lettore che costa il triplo si possa sentire ancora meglio, ma quante leggende metropolitane ...........

Circa i Pink Floyd, spero avrai ascoltato la sezione multicanale, perche' quella stereo fa semplicemente pena.

Saluti
Marco

ciao Marco,
ho ascoltato entrambi sistemi, stereo e multicanale.
Probabilmente il mio ampli (Denon 3801) ha fatto il suo tempo, e credo che un buon ampli abbia da dire parecchio nella resa finale, tuttavia, nelle codizioni in cui l'ho ascoltato, nonostante le differenze ci siano, non mi sono apparse ecclatanti, però considera che ero partito probabilmente troppo ottimista, e non avendo mai sentito un SACD prima di allora, mi aspettavo un vero miracolo.
La differenza, al contrario, l'ho avvertita sensibilmente nell'audio del DVD video, molto più precisa ed ariosa.

Marco, tieni comunque presente che in ambito audio, il mio parere conta qualcosa più di zero;)

ciao
stefano61
 
Re: ........fatemi capire.......

pcmauro ha scritto:
Solo oggi ho preso l'868 e gia' mi state facendo venire i dubbi..

X Stefano: se collego in hdmi l'868 ad un VPR 1024x576, avro' un solo scaling da parte del proiettore, no? l'868 esce in 720x576p e lo scaler del vpr lo allarga fino a 1024.. sbaglio?

X tutti: Uno degli esperti della mia città mi ha anche lui confermato che e' meglio collegare in component interlacciato piuttosto che in hdmi.. ma perche' mai? Spiegatemi!

Voi che dite... prendo il Domino20 o il 30? oppure aspetto che la pioneer faccia uscire un agg. del firmware per uscire dall'868 in 1024x576? :-)

Ultima domanda: Mi pare di capire che se uscissi un 1280x720p dall'868 verso un VPR 1280x720 con collegamento HDMI dovrei avere il massimo, no? Oppure verrei ad utilizzare lo scaler interno del pioneer? Insomma.. l'868 decodifica l'mpeg direttamente alla risoluzione che si imposta o semplicemente fa lo scaling a posteriori?

MA QUANTE DOMANDE VI FACCIO? :-)

Un bacio alla ricotta a tutti!!

Mauro, se colleghi l'868 direttamente al VPR, dipende con quale risoluzione intenderai uscire dal Player, se userai la 576p, lo scaling lo effettuerà solamente il VPR per ottenere la 1024x576, se uscirai in 720p lo scaling sarà effettuato sia dal Pio, sia dal VPR.

Chi ti ha consigliato di utilizzare l'uscita component interlacciata, a mio parere ha assolutamente ragione, e ce l'ha, ovviamente, solo nel caso di questo Pioneer, in quanto ha il pregio di avere un DAC video come pochi nel mercato, DAC che non utilizzeresti nel caso in cui uscissi in digitale (viene bypassato).

Riguardo all'ultima domanda, se hai un VPR 1280x720, ed esci dall'868 in digitale a 720p, avrai sicuramente il vantaggio di mappare la matrice del VPR, ma l'868 il deinterlacciamento tramite il Chip pioneer e lo scaling tramite l'Analog Device lo effettuerà comunque.

ciao
stefano61
 
Re: Re: Re: Re: PIoneer 868

stefano61 ha scritto:
ciao Marco,
ho ascoltato entrambi sistemi, stereo e multicanale.
Probabilmente il mio ampli (Denon 3801) ha fatto il suo tempo, e credo che un buon ampli abbia da dire parecchio nella resa finale, tuttavia, nelle codizioni in cui l'ho ascoltato, nonostante le differenze ci siano, non mi sono apparse ecclatanti, però considera che ero partito probabilmente troppo ottimista, e non avendo mai sentito un SACD prima di allora, mi aspettavo un vero miracolo.
La differenza, al contrario, l'ho avvertita sensibilmente nell'audio del DVD video, molto più precisa ed ariosa.

Marco, tieni comunque presente che in ambito audio, il mio parere conta qualcosa più di zero;)

ciao
stefano61

Stefano, per valorizzare completamente incisioni valide SACD e DVD-AUDIO ci vogliono impianti di grande qualita' e sopratutto con i diffusori omogenei ed installati alla perfezione nell'ambiente, che pure deve essere curato.

L'ampli sicuramente andrebbe migliorato ( nel multicanale anche i modelli di punta degli ampli/integrati spesso mostrano dei limiti come capacita' dinamica ) e possibilmente dovresti utilizzare per i canali posteriori dei diffusori dello stesso tipo di quelli usati per il fronte anteriore.

Ti assicuro che il player viene molto dopo come priorita' rispetto a diffusori, ambiente e capacita' dinamiche dell'amplificazione, specie nel multicanale ed in ogni caso il DV868 e' sicuramente in grado di soddisfare impianti di buon livello.

La differenza tra traccia stereo e multicanale nel SACD dei Pink Floyd e' notevole, in particolare come dinamica.

Saluti
Marco
 
fefochip ha scritto:
per stefano61
beh ...mi senbra che comunque te la sei cavata con la risposta.

e avrei ancora qualcosa per te stavolta facili facili:D

1) non ho veramente idea un processore esterno quanto costi e cosa comprare .io ho un pio 717 ..basterebbe per battere un htpc con un processore xyz :D di cui mi dai tu il nome?

2 quale è il rapporto distanza di visione/larghezza di schermo con la quale TU non vedi artefatti ?(griglia , scalettatture e quant'altro)?

grazie

fefochip

Fefo, riguardo ai nuovi processori video che sono usciti, ci sono diversi dibattiti ed indicazioni nel forum, ed a parte il mio Cinemateq di cui sono ampiamente soddisfatto, si parla molto bene del Iscan pro HD, e soprattutto del Lumagen SDI.
Difficile ora dire se quesi bastino a battere un HTPC, sicuramente si avvicinano molto.

Riguardo alla distanza di visione, io scredo d'essere la persona meno indicata ad esprimere un giudizio, in quanto ho la sfortuna di essere relegato ad una distanza di visione di circa 3,80 metri, ovvero troppo vicino rispetto al corretto rapporto distanza-larghezza schermo, che, se non erro dovrebbe essere di 2,5 volte la larghezza dello schermo stesso.

ciao
Stefano61
 
Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868

Microfast ha scritto:
Stefano, per valorizzare completamente incisioni valide SACD e DVD-AUDIO ci vogliono impianti di grande qualita' e sopratutto con i diffusori omogenei ed installati alla perfezione nell'ambiente, che pure deve essere curato.

L'ampli sicuramente andrebbe migliorato ( nel multicanale anche i modelli di punta degli ampli/integrati spesso mostrano dei limiti come capacita' dinamica ) e possibilmente dovresti utilizzare per i canali posteriori dei diffusori dello stesso tipo di quelli usati per il fronte anteriore.

Ti assicuro che il player viene molto dopo come priorita' rispetto a diffusori, ambiente e capacita' dinamiche dell'amplificazione, specie nel multicanale ed in ogni caso il DV868 e' sicuramente in grado di soddisfare impianti di buon livello.

La differenza tra traccia stereo e multicanale nel SACD dei Pink Floyd e' notevole, in particolare come dinamica.

Saluti
Marco

Concordo assolutamente con quanto hai scritto, ed il mio limite, ampli a parte, è proprio l'ambiente e la disomogeneità dei canali anteriori e posteriori.
Ho sicuramente appurato la differenza tra il multicanale ed il semplice stereo, inoltre, ma questa è una mia convinzione probabilmente sbagliata, credo che se potessi disporre del collegamento i-link, rispetto a quello analogico con l'ampli, probabilmente qualche miglioramento lo otterrei anche nelle mie condizioni.

ciao
stefano61
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868

stefano61 ha scritto:
Concordo assolutamente con quanto hai scritto, ed il mio limite, ampli a parte, è proprio l'ambiente e la disomogeneità dei canali anteriori e posteriori.
Ho sicuramente appurato la differenza tra il multicanale ed il semplice stereo, inoltre, ma questa è una mia convinzione probabilmente sbagliata, credo che se potessi disporre del collegamento i-link, rispetto a quello analogico con l'ampli, probabilmente qualche miglioramento lo otterrei anche nelle mie condizioni.

ciao
stefano61

Non necessariamente Stefano, dipende da molti fattori e ammesso che il 3801 avesse l'I-link ti ritroveresti con DAC e stadio di uscita forse peggiori di quelli del 868.

Importante appurare, invece, che il 3801 sull'input multicanale, preveda un bypass analogico che non introduca obbligatoriamente una doppia conversione A/D D/A aggiuntiva.

Considera poi, che migliorare lo stadio di uscita di pre/dec e player e' spesso un giochetto .............

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868

Microfast ha scritto:
Non necessariamente Stefano, dipende da molti fattori e ammesso che il 3801 avesse l'I-link ti ritroveresti con DAC e stadio di uscita forse peggiori di quelli del 868.

Importante appurare, invece, che il 3801 sull'input multicanale, preveda un bypass analogico che non introduca obbligatoriamente una doppia conversione A/D D/A aggiuntiva.

Considera poi, che migliorare lo stadio di uscita di pre/dec e player e' spesso un giochetto .............

Saluti
Marco

credi che possa essere indicata l'esistenza o meno del bypass analogico sul manuale di istruzioni?
....inoltre mi stai facendo gola con quel "giochetto" per migliorare gli stadi d'uscita, puoi darmi qualche dritta?.....se puoi, però, ti prego di descriverlo come se lo facessi ad un bimbo di 5 anni:D ;)

grazie Marco

ciao
stefano
 
..ih ih ih !!!...Steve !!!....ci sei gia' dentro fino al collo !!!:D :D

Dai,...promettimi che non cambierai tutto l'arredamento della sala.....dai promettilo !!!:D

bye

Fausto
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868

stefano61 ha scritto:
credi che possa essere indicata l'esistenza o meno del bypass analogico sul manuale di istruzioni?
....inoltre mi stai facendo gola con quel "giochetto" per migliorare gli stadi d'uscita, puoi darmi qualche dritta?.....se puoi, però, ti prego di descriverlo come se lo facessi ad un bimbo di 5 anni:D ;)

grazie Marco

ciao
stefano

Sul manuale, sicuramente deve essere indicato, sul Denon AVC-A1se che avevo prima, tale modalita' era indicata come direct e pure direct.

In questo caso il segnale entrava ed usciva attraversando solo il controllo del volume ed ovviamente lo stadio di uscita.

Circa gli stadi di uscita: spesso sono realizzati con semplici schemi utilizzanti ic amplificatori operazionali ( OP-AMP ), in questo caso spesso basta un'occhiata all'apparecchio "scoperchiato" per capire se sia conveniente e fattibile la modifica.

Spesso si utilizzano Ic low cost che con modesta spesa possono essere facilmente sostituiti, come nel caso dei player Denon e Pioneer, come pure nei pre/dec Rotel 1098/1066/1068 etc etc e perche' no, anche in molti integrati come il tuo 3801.

Perche' possa dare un primo giudizio e' necessario che possa vedere l'apparecchio o almeno una foto ben dettagliata dell'interno .....

Per eseguirla senza arrecare danni ci vuole esperienza e l'attrezzatura adatta, ma nulla vieta di farla fare da qualche laboratorio che sappia lavorare su pcb in smd ( montaggio superficiale ).

Se ricordo bene il DV868, come il mio DV747 usa degli op-amp 5532, low cost, silenziosi ed onesti; ma sicuramente lo stadeio di uscita e' migliorabile con chip piu' pregiati, che non costano comunque una fortuna ( il triplo o il quadruplo di un euro moltiplicato per 3 ).

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868

Microfast ha scritto:
Sul manuale, sicuramente deve essere indicato, sul Denon AVC-A1se che avevo prima, tale modalita' era indicata come direct e pure direct.

In questo caso il segnale entrava ed usciva attraversando solo il controllo del volume ed ovviamente lo stadio di uscita.

Circa gli stadi di uscita: spesso sono realizzati con semplici schemi utilizzanti ic amplificatori operazionali ( OP-AMP ), in questo caso spesso basta un'occhiata all'apparecchio "scoperchiato" per capire se sia conveniente e fattibile la modifica.

Spesso si utilizzano Ic low cost che con modesta spesa possono essere facilmente sostituiti, come nel caso dei player Denon e Pioneer, come pure nei pre/dec Rotel 1098/1066/1068 etc etc e perche' no, anche in molti integrati come il tuo 3801.

Perche' possa dare un primo giudizio e' necessario che possa vedere l'apparecchio o almeno una foto ben dettagliata dell'interno .....

Per eseguirla senza arrecare danni ci vuole esperienza e l'attrezzatura adatta, ma nulla vieta di farla fare da qualche laboratorio che sappia lavorare su pcb in smd ( montaggio superficiale ).

Se ricordo bene il DV868, come il mio DV747 usa degli op-amp 5532, low cost, silenziosi ed onesti; ma sicuramente lo stadeio di uscita e' migliorabile con chip piu' pregiati, che non costano comunque una fortuna ( il triplo o il quadruplo di un euro moltiplicato per 3 ).

Saluti
Marco

Marco, se dovessi dare un valore economico ai tuoi suggerimenti, direi che non hanno prezzo!
Sei un punto di riferimento e, credimi, non esagero affatto.
Martedì il mio 3801 è dal tecnico!;) ;)

ciao
stefano
 
sgurone ha scritto:
..ih ih ih !!!...Steve !!!....ci sei gia' dentro fino al collo !!!:D :D

Dai,...promettimi che non cambierai tutto l'arredamento della sala.....dai promettilo !!!:D

bye

Fausto

Superfaust!
devi sapere che da qualche mese sto lavorando ai fianchi mia moglie per spostare il salotto nella stanza attigua, e dedicare finalmente il salotto attuale a..............beh, immagina tu a cosa.
Per il momento la trattativa con la consorte stagna sul fatto che accetterebbe lo spostamento a patto di cambiare, come dici tu (e ti odio), il completo arredamento.
Per il momento non intendo cedere al ricatto, tantomeno alla spesa, ma putroppo questo comporta di mantenere un fronte anteriore composto da Sonus Faber Concerto + centrale "solo Home",e...un posteriore di Energy encore HG:( :(

ti prometto che non cedo!!

ciao

Pinocchio:D :D
 
Top