• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Pinnacle studio 14 hd

Io posseggo un lettore player bluray panasonic BD-60.

Se salvo un video da mpeg4 a AVCHD e lo masterizzo un un DVD normale pensate che il mio lettore citato lo legge o bisogna masterizzarlo su formato bluray vergine?
 
anche io sto usando pinnacle 14 e mi trovo abbastanza bene,ma premetto che sono un novellino in materia.
anzi volevo chiedere un consiglio:
ho acquistato una canon hf11 full hd però il formato è ntsc.
può crearmi problemi sia ora che in futuro?
parlo di progetti finali in full hd AVCHD o bluray.
grazie
 
Freeman73 ha detto:
Io posseggo un lettore player bluray panasonic BD-60.

Se salvo un video da mpeg4 a AVCHD e lo masterizzo un un DVD normale pensate che il mio lettore citato lo legge o bisogna masterizzarlo su formato bluray vergine?
Mi rispondo da solo.

Prendo un video Mpeg4 di 2 minuti circa e lo masterizzo sotto formato AVCHD qualità massima.
Bè che dirvi....qualità spettacolare:eek:

Ecco il riquadro di Pinnacle Studio 14 HD
 
riprendendo in 50i e usando pinnacle 14 con la canon hf100
qualcuno sa come fare un buon slow motion?
se rallento e basta l'immagine viene uno schifo.
mi hanno detto che lo devo esportare a 25 frame..qualcuno sa come farlo solo su una porzione?
 
EL bailador ha detto:
...se salvi invece in Wmv con codifica h.264 alla massima risoluzione il salvataggio è lentissimo (col mio pc circa 12-15 minuti di elaborazione per ogni minuto di video finito) ma il file è estremamente ridotto come dimensioni mantenendo una qualità HD.

Azz... Devi lasciarlo girare due giorni per farti un paio d'ore di filmato?!!
Solo per capirne l'entità che computer hai?
 
Ciao a tutti,
vorrei porvi una questione sull'editing avchd con pinnacle studio 14.
Acquisisco i video con una spettacolare, a mio avviso, Canon hf100.
C'è soltanto un piccolissimo problema che vorrei risolvere.
Uso Pinnacle 14 per editare i video MTS creati dalla hf100 e, una volta caricati nella barra di montaggio video, sento tra uno e l'altro una micropausa audio (fastidiosa soprattutto quando edito video di concerti di musica classica).
Non riesco ad avere un file singolo dal momento che l'hf100 crea files massimi di 2gb, perciò se si registrano più di 20 min senza pause a 17mbs si genera automaticamente un nuovo file.
Le micropause le sento sia nell'anteprima che nel disco avchd creato.
Non credo che dipenda dall'hardware dal momento che il disco avchd creato, a parte queste piccolissime micropause audio tra i file uniti, visto su un tv con lettore BD è perfetto come quando lo vedo direttamente collegato alla camera.
La configurazione del mio pc è:
Q6600,
2GB ram,
9800pro (un pò datata ma all'epoca valida),
HD 500
Il problema credo sia pinnacle, avete qualche consiglio?
 
mah...io ho provato anche Pinnacle 14 ma ha tempi lunghissimi di inserimenti di transizioni e pochissimi 3D, niente intro e outro da inserire all'inizio e fine film. Preferisco di gran lunga Magix video deluxe 16 e/o corel video studio pro x3 , soprattutto il primo una volta sposate le regole di programma direi che sia eccezionale e non mi dà attese così lunghe.
ciao
 
cingo_78 ha detto:
Uso Pinnacle 14 per editare i video MTS... una volta caricati nella barra di montaggio video, sento tra uno e l'altro una micropausa audio
Non riesco ad avere un file singolo dal momento che l'hf100 crea files massimi di 2gbIl problema credo sia pinnacle, avete qualche consiglio?
Io lo uso normalmente per la mia canon hf200 a 24mbs e non ho mai avuto questi problemi.
Forse dipende dalla telecamera. Cioè l'intervallo di tempo che intercorre tra la fine del file da 2gb e l'inizio di un'altro. Essendo una registrazione "continua" forse la telecamera ha bisogno di tempo, seppur minimo, per chiudere il file e aprirne un'altro.
 
Quale formato di file

Da qualche mese con la SD-60 mi sono finalmente lanciato sull'editing HD con Pinnacle 14 HD. Volevo sapere da chi utilizza questo software (magari in combinata con la stessa mia videocamera) in quale formato registra e salva per confrontarmi un po' sulle scelte fatte.
Io per ora registro sempre al massimo della qualità (17Mbit FullHD), in fase di editing creo un file Mpeg2 1080i e nelle personalizzate imposto17000Kbit per non perdere in bitrate rispetto all'orginale.
Il risultato ai miei occhi non espertissimi sembra valido, quasi uguale all'originale, ma incrementa ancora leggermente la dimensione dei già voluminosi file di partenza. Più o meno per un'ora di filmato mi fa 9 GB (contro gli 8 di partenza).
Oltre a ciò, le modifiche dell'editing sono difficilissime perchè, forse a causa della scheda video integrata scadente, mi va tutto a scatti e impiego molto più tempo a capire cosa tagliare e cosa tenere.

Alla fine archivio tutto su un MediaPlayer collegato alla TV.
E voi?
 
Con pinnacle potresti anche editare una immagine Disco in bluray e poi, dalla cartella, estrarre il solo file video da copiare sul Media Player. Oppure puoi fare un file in AVCHD che ha ottima resa.
Per la difficoltà di editing, premesso che pinnacle è affamato di risorse hardware, devi avere un pc adeguato. Tanto per farti un'idea io ho un i5, 4gb di ram, scheda video Nvidia con 1gb di memoria, w7 professional..... e nonostante tutto nell'editing mi fa dei microscatti ed il taglio delle clip non è immediato. Tieni conto che io lavoro con files a 1080i 50i o 25p da 24000 kbit.
 
Anch'io ho una Pana sd 60,registro al max bitrate e uso Pinnacle studio 14,per arsenico_ IV:ma quando vai a creare il file finale l'audio è uguale al file originale?Te lo chiedo perchè a me esce fuori un ottimo video ma l'audio si abbassa notevolmente rispetto a quello originale e nn capisco perchè...ho provato anche con i vari settaggi nella casella degli strumenti/modifica volume portando quest'ultimo al massimo ma niente da fare...ci ho rinunciato....
 
bisguillo ha detto:
Con pinnacle potresti anche editare una immagine Disco in bluray e poi, dalla cartella, estrarre il solo file video da copiare sul Media Player. Oppure puoi fare un file in AVCHD che ha ottima resa.
Per la difficoltà di editing, premesso che pinnacle è affamato di risorse hardware, devi avere un pc adeguato. Tanto per farti un'idea io ho un i5, 4gb di ram, scheda video Nvidia con 1gb di memoria, w7 professional..... e nonostante tutto nell'editing mi fa dei microscatti ed il taglio delle clip non è immediato. Tieni conto che io lavoro con files a 1080i 50i o 25p da 24000 kbit.

Nel complesso anche il mio PC non è malaccio: è un quadcore Phenom 9600, 4GB di Ram, Hard Disk Caviar Black da 1TB e Windows 7 Home. E' proprio solo la scheda video integrata che fa schifo.

Sta cosa dell'immagine disco in blu Ray non l'ho mai provata. Pensi sia migliore in un rapporto qualità/dimensione del file?
 
clevo75 ha detto:
Anch'io ho una Pana sd 60,registro al max bitrate e uso Pinnacle studio 14,per arsenico_ IV:ma quando vai a creare il file finale l'audio è uguale al file originale?Te lo chiedo perchè a me esce fuori un ottimo video ma l'audio si abbassa notevolmente rispetto a quello originale e nn capisco perchè...ho provato anche con i vari settaggi nella casella degli strumenti/modifica volume portando quest'ultimo al massimo ma niente da fare...ci ho rinunciato....
Mmh... Bella domanda. A dire il vero non ci ho mai fatto caso: mi sono sempre fossilizzato nell'analizzare la definizione del video che l'audio l'ho completamente dimenticato. Stasera con calma provo a verificare e ti faccio sapere. Ma tu che tipo di file crei e con quali impostazioni? Anche tu Mpeg2?
 
Ciao di nuovo,
allora anch'io creo un file MPEG-2(1440x1080 AVCHD)...però ti ripeto nn so come ma l'audio finale si riduce notelvolmente rispetto a quello originale e davvero nn ho capito perchè...:-(((
 
Ragazzi un paio di domande:

- La mia telecamera registra a 16Mb in Full HD. In fase di esportazione devo impostare come qualità video 16000Kb? Se viene esportato a 24000Kb cosa succede?

- La suddetta telecamera registra l'audio in 5.1. Quando vado ad esportare il file però mi imposta Dolby Digital su stereo e non mi permette di cambiare il numero dei canali. Come mai?

:)
 
clevo75 ha detto:
Ciao di nuovo,
allora anch'io creo un file MPEG-2(1440x1080 AVCHD)...però ti ripeto nn so come ma l'audio finale si riduce notelvolmente rispetto a quello originale e davvero nn ho capito perchè...:-(((

Direi di no. Ho provato a risentirlo adesso ma l'audio mi sembra esattamente lo stesso dell'originale. Diciamo che l'ho sentito dalle casse del computer, ma non avverto alcuna differenza tra l'originale e il file editato.
 
bukber89 ha detto:
Ragazzi un paio di domande:

- La mia telecamera registra a 16Mb in Full HD. In fase di esportazione devo impostare come qualità video 16000Kb? Se viene esportato a 24000Kb cosa succede?

:)

Secondo me non peggiori di certo esportando a 24000kb, ma penso che vada ad aumentarti il file di dimensione inutilmente.
 
X arsenico_IV

quando usi Pinnacle 14 e vai ad inserire una transazione appare anche a te un punto esclamativo(!)su un sottofondo nero?Prima l'audio che si abbassa e adesso le transazioni che nn funzionano....mah....
 
Top