• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips Serie 9704H] LED PRO 200 hz FULL HD

@Rapsody

che setting usi per le partite ?

a me capita a volte che il pallone per una frazione di secondo , scompare . le immagini non sono mai fluide .
cmq uso sempre i tuoi setting , ma per il calcio non riesco a vedere bene .

un altra cosa cosa cambia nella retoilluminazione , alimentazione ottimale per i bd e immagine ottimale per tutte le altri sorgenti ***** ?
 
Durante le partite l'unica cosa che faccio e mettere a palla il PNM! :D
Con le partite e gli eventi live (tipo concerti), nessun artefatto ed effetto telenovela, dunque = amore. :eek:
Per i film invece tengo solo i 200Hz on...

Con Immagine Ottimale il contrasto è maggiore (contrasto = rapporto nero/bianco), ma si perde qualche sfumatura sulle basse luci, soprattutto quando un oggetto "scuro" è accostato, ad esempio, ad uno bianco. :(
Per la cornaca: se accendi l'ambilight ottieni anche peggio. ;)

Con alimentazione ottimale dunque hai una situazione più bilanciata, sebben meno "dinamica" dal punto di vista della luce e quindi dei colori; ma un thriller in BD almeno te lo puoi godere... ;D


Se qualcuno ha un HTPC collegato al TV li consiglio vivamente di modificare il gamma d'uscita del segnale via htmi al TV, in modo da visualizzare i dettagli sulle basse luci. Su internet ci sono guide su come farlo...
 
@Rapsody

grazie della spiegazione . allora per le partite PNM : Massimo e 200hz accesi . Film in BD , alimentazione ottiamale , e 200hz accesi .

cmq uso sempre i tuoi setting , ma li hai cambiati tu ?

io uso gli ultimi che hai postati : http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2388415&postcount=760

visto che tu non hai inseriti anche dei settings specifici per sky hd , ho preso un po da DT e BD :

Contrasto 90
Luminosità 52
Colore 53
Nitidezza 6
Riduzione rumore Minimo
Tinta Personalizzata (0, 0, 0, 8, 8)
Perfect Natural Motion Massimo (prima era spento con 200hz accesi , ora lo tengo massimo sotto il tuo consiglio)
200 Hz Clear LCD Acceso
Nitidezza superiore Spento
Contrasto dinamico Spento
Retroilluminazione dinamica Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG Spento
Ottimizzazione dei colori Medio
Modalità PC Spento
Sensore luce Acceso
Formato immagine Non in scala

che ne pensi ?
 
Attualmente per il DDT (calibrato per i canali "HD") ho:

Contrasto 83
Luminosità 52
Colore 55
Nitidezza 5
Riduzione rumore Minimo
Tinta Personalizzata (0, 0, 0, 8, 8)
Perfect Natural Motion Spento
200 Hz Clear LCD Acceso
Nitidezza superiore Acceso
Contrasto dinamico Spento
Retroilluminazione dinamica Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG Spento
Ottimizzazione dei colori Medio
Modalità PC Spento
Sensore luce Acceso
Formato immagine Non in scala (per i canali DDT HD)/Formato automatico (per i canali DDT)


Non ho sky. :(
 
CAM HD

raffapaz ha detto:
a volte ci mette 5 minuti ed a volte la carica subito.
sono interessato all'acquisto e ho alcune domande:
1) confermi la compatibilità con nostro TV?
2) la CAM al tieni sempre inserita nel TV o la togli finita la visone del programma? cioè con la CAM inserita è possibile la visione di altri programmi o periferiche es. Bd, DVD ecc.?
3) il segnale HD è buono anche via DDT (credevo fosse possibile solo via satellite)?
ciao e grazie
 
Oggi il TV mi ha segnalato che a breve la piattaforma NetTV verrà aggiornata. :eek:

Dunque Philips ha rispettato la promessa. Bene. :D


EDIT:

Per chi non lo sapesse, spero a breve (ho molto lavoro in questi giorni) di mettere online una versione di google search ottimizzata per la NetTV. ;)
 
Ultima modifica:
Grande televisore il 52PFL9704H/12, io ne sono sempre più soddisfatto :)

E grande anche Philips per la qualità dei prodotti ed anche per il supporto agli stessi nel tempo! :cincin:
 
appena preso il 40" dopo averci sbavato dietro per mesi
molto soddisfatto, il passaggio da precedente 32pfl9603 è notevole :)
il "trilight" è fantastico
per ora testato solo con segnali SD

2 domande, premetto una forse OT e me ne scuso

1- nel suddetto precedente TV quando cambiavo canale mi appariva in alto a dx l' ora, in alto a sx il canale, la trasmissione in corso e quella successiva
sul nuovo tv posso schiacciare il tasto info ma quando cambio canale appare solo in alto a sx il canale

2- (forse OT in quel caso rimandatemi please via link a topic corrett....) l' acquisto del tv è coinciso ahimè con switch off milanese
rai 1, 2 e 3 non c'è verso di farglieli prendere, inutile dire quante e quali risintonizzazioni ho fatto
ho anche upgradato all' ultimo firmware, niente....
ho anche seguito questa procedura.....
http://raidigitale.wordpress.com/20...ezione-rai-ecco-come-sintonizzare-il-decoder/
niente da fare :cry:
è successo anche a voi ?
il vecchio 32 non ha dato problemi invece.....
mi potete aiutare ?!
grazie 1000 anticipatamente
 
tello-77 ha detto:
1- nel suddetto precedente TV quando cambiavo canale mi appariva in alto a dx l' ora, in alto a sx il canale, la trasmissione in corso e quella successiva
sul nuovo tv posso schiacciare il tasto info ma quando cambio canale appare solo in alto a sx il canale

leggi pagina 77 e 78 , e avrai la risposta .
 
antonio10 ha detto:
leggi pagina 77 e 78 , e avrai la risposta .

grazie, non sapevvo che si chiamasse "now & next" questa bella e, scontata....., funzione
non mi sembra ci sia nulla da fare salvo schiacciare il tasto info ogni volta e/o aspettare speranzosi un futuro rilascio di qualche firmware aggiornato in questa direzione....

resta il problema, più grave, dei canali RAI.... :cry:
 
Ma l'avviso di questo aggiornamento ti è comparso automaticamente mentre guardavi un canale tv o che?
A me non l'ha ancora fatto
 
Deepsky ha detto:
Ma l'avviso di questo aggiornamento ti è comparso automaticamente mentre guardavi un canale tv o che?
A me non l'ha ancora fatto
neanche a me....:confused: ma per il 52 pollici c'è questo aggiornamento?
 
Ultima modifica:
L'avviso mi è comparso tempo fa quando aprii, per caso, la NetTV. Ora la schermata della NetTV è stata modificata (es.: è grigia) ed il browser aggiornato. :D

(In verità, esteticamente parlando, mi piaceva di più come era prima, ma non ditelo a Philips ;))
 
merlinos ha detto:
Grande televisore il 52PFL9704H/12, io ne sono sempre più soddisfatto :)

E grande anche Philips per la qualità dei prodotti ed anche per il supporto agli stessi nel tempo! :cincin:

non so dirti per il supporto (finora non ci ho avuto per fortuna mai a che fare), ma sebbene il TV sia davvero magnifico tecnicamente, la piattaforma netTV era ed è sempre stato un aborto. lento, lento, lento e instabile... e ho già detto che è lento?

a parte i primi giorni, ci sono sempre stato molto alla larga. faccio prima ad accendere il portatile o usare il cellulare se voglio guardare un video su youtube anziché entrare nel nettv e poi cercare un video su youtube dal tv (giusto per fare un esempio).

quindi ben venga un aggiornamento.
 
Rapsody ha detto:
L'avviso mi è comparso tempo fa quando aprii, per caso, la NetTV. Ora la schermata della NetTV è stata modificata (es.: è grigia) ed il browser aggiornato. :D

Anche a me è grigio,allora devo presumere che mi si è aggiornato chissà quando e non me ne sono accorto? ha fatto tutto da solo?
C'è un modo per capire se l'attuale versione di NetTv attualmente installata è l'ultima?
E comunque mi sembrerebbe strano se l'aggiornamento di cui parli fosse disponibile solo per il 46 come il tuo e non per il 52 e gli altri modelli della stessa serie...
 
Dal layout della home page al browser per navigare nel web, tutto della NetTV viene caricato direttamente dai server di Philips. Dunque non si può avere una versione "non aggiornata".
Suppongo, appunto, che il funzionamento del browser sia simile a quello di Opera Mini, ove ogni pagina è scaricata dai server dedicati che si occupano di renderizzarla ed inviarla al device. ;)

Questo spiega anche il perché la piattaforma non sia così reattiva come alcuni vorrebbero (io cmq con 20 mega e rotti di adsl carico tutto fulmineamente :D).
 
Stavo pensando,comunque,che l'ultimo aggiornamento software del 52" risale ormai allo scorso mese di luglio.......stanno forse gradualmente abbandonando il supporto?:rolleyes:
 
Top