nobrandplease
New member
Gialex ha detto:noto ancora confusione su risoluzione del pannello e differenze tra i 1080i reso poi progressivo e i 1080p ...
![]()
forse perchè si preferisce avere un 1080p nativo senza interventi dell'elettronica
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Gialex ha detto:noto ancora confusione su risoluzione del pannello e differenze tra i 1080i reso poi progressivo e i 1080p ...
![]()
Gialex ha detto:perchè qual'è la risoluzione del pannello768 forse ?
noto ancora confusione su risoluzione del pannello e differenze tra i 1080i reso poi progressivo e i 1080p ...
![]()
Aldouce ha detto:Un televisore con pannello 1920x1080 è considerato fullHD. E non certo da noi.
In oltre su un segnale nativo 1080p di nativo c'è ben poco perchè l'originale segnale a 24 ftogrammi al secondo viene comunque elaborato.
Rispondi citando il messaggio o parte di esso
55AMG ha detto:Percui, come sempre, Gialex non ha tutti i torti, anzi. Si è preso il suo lcd ormai da tempo, se lo gusta alla grande e credo possa essere soddisfatto , vista la qualità, ancora per anni. Alla faccia di chi continua a rimandare gli acquisti.![]()
72jey ha detto:42pf9732....sulla carta un mostro!!
ma quando esce?
b.rottoli ha detto:Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!
Niente affatto. Le differenze non esistono, visto che davanti ai nostri occhi si prospetta sempre una immagine che parte da 24 fotogrammi al secondo. Se poi questa viene portata a 50 o 60 hz dal tv o dalla fonte non fa differenza. Se pèoi vogliamo convincerci che il nostro tv si veda meglio solo perchè è aggiornato all'ultima operazione di marketing, facciamo pure. Io ho in casa Sony da 30 anni a questa parte, figurati.
Perchè non fai una prova? Prova avedere lo stesso film mandandolo dal lettore alla tv prima a 1080p e poi a 1080i, poi dimmi onestamente se vede queste differenze macroscopiche di cui parli.
b.rottoli ha detto:nessuna confusione. La massima risoluzione progressive supportata è la 1366x768.
poi può intervenire l'elettronica ma intanto detto LCD non è un full hd.
Aldouce ha detto:ciao grande Aldouce ...b.rottoli ha detto:Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!
Niente affatto. Le differenze non esistono, visto che davanti ai nostri occhi si prospetta sempre una immagine che parte da 24 fotogrammi al secondo. Se poi questa viene portata a 50 o 60 hz dal tv o dalla fonte non fa differenza.![]()
ecco un utile contributo
http://blog.hometheatermag.com/geoffreymorrison/0807061080iv1080p
![]()
I dubbi su artefatti legati a queste elaborazioni li ho espressi io stesso. Sta di fatto che una reale maggiore fluidità delle immagini di un film girato a 24 fotogrammi al secondo non può essere data da una elaborazione 3-2 pulldown effettuata dal lettore piuttosto che dal tv, ma da una elaborazione digitale delle immagini si. Sulla qualità di queste elaborazioni si apre un'altra questione e staremo a vedere i modelli che usciranno con tali caratteristiche come si comporteranno.Onslaught ha detto:Beh,insomma: certi circuiti di elaborazione renderanno anche più fluide le immagini,ma le rendono innaturalmente fluide.
Ci sono perdone a cui piace,però la differenza rispetto all'opera originale c'è.
Non ho comunque capito una cosa: dando in pasto alla tv un segnale a 1080p a 24 fps,perchè la tv dovrebbe deinterlacciare qualcosa?
Gialex ha detto: