• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

philips o sony? dite la vostra!

Gialex ha detto:
perchè qual'è la risoluzione del pannello :confused: 768 forse ?
noto ancora confusione su risoluzione del pannello e differenze tra i 1080i reso poi progressivo e i 1080p ...
;)

nessuna confusione. La massima risoluzione progressive supportata è la 1366x768.
poi può intervenire l'elettronica ma intanto detto LCD non è un full hd.
 
Ultima modifica:
Sbagliate tutti e due.
Un televisore con pannello 1920x1080 è considerato fullHD. E non certo da noi.
In oltre su un segnale nativo 1080p di nativo c'è ben poco perchè l'originale segnale a 24 ftogrammi al secondo viene comunque elaborato.
 
Aldouce ha detto:
Un televisore con pannello 1920x1080 è considerato fullHD. E non certo da noi.
In oltre su un segnale nativo 1080p di nativo c'è ben poco perchè l'originale segnale a 24 ftogrammi al secondo viene comunque elaborato.
Rispondi citando il messaggio o parte di esso

Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!

il 1080i presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.

il formato 1080p è il più recente ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo.


Ora mi direte che anche questo conta poco...
Io ho visto più volte il Philips. Ma il mio Sony con i BR è un'altra cosa...
 
Ultima modifica:
come disse qualcuno il miglior televisore e' quello che deve uscire
difatti finalmenteho scelto!!!
il nuovo 42pfl7432d naturamente philips, perfect pixel(la nuova versione di pixel plus) full hd a 50 0 60 hz,3 hmdi 1.3,usb,ingresso pc
sulla carta un mostro!!
ma quando esce?
 
Rottoli, io non posseggo ne Sony ne Philips.
MA ti posso garantire che provandoli entrambi e molti altri, il Philips risulta superiore, anche del mio attuale Sharp che è molto più recente e accetta la 1080P in ingresso.
Percui, come sempre, Gialex non ha tutti i torti, anzi. Si è preso il suo lcd ormai da tempo, se lo gusta alla grande e credo possa essere soddisfatto , vista la qualità, ancora per anni. Alla faccia di chi continua a rimandare gli acquisti. ;)
 
55AMG ha detto:
Percui, come sempre, Gialex non ha tutti i torti, anzi. Si è preso il suo lcd ormai da tempo, se lo gusta alla grande e credo possa essere soddisfatto , vista la qualità, ancora per anni. Alla faccia di chi continua a rimandare gli acquisti. ;)

E ti assicuro che non è l'unico! :cool:
Io mi gusto li mio Sony sera dopo sera. Non solo altri utenti sono contenti del loro acquisto.
 
72jey ha detto:
42pf9732....sulla carta un mostro!!
ma quando esce?

Appunto! Sulla carta ....e speriamo che non vinca l'EISA:D :D :D !!! Forse allora c'e' speranza.....

Comunque non bistrattate troppo i sony, basto gia io da solo a farlo.:D
la serie X resta in ogni caso un buon prodotto.
ciao
 
b.rottoli ha detto:
Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!

Niente affatto. Le differenze non esistono, visto che davanti ai nostri occhi si prospetta sempre una immagine che parte da 24 fotogrammi al secondo. Se poi questa viene portata a 50 o 60 hz dal tv o dalla fonte non fa differenza. Se pèoi vogliamo convincerci che il nostro tv si veda meglio solo perchè è aggiornato all'ultima operazione di marketing, facciamo pure. Io ho in casa Sony da 30 anni a questa parte, figurati.
Perchè non fai una prova? Prova avedere lo stesso film mandandolo dal lettore alla tv prima a 1080p e poi a 1080i, poi dimmi onestamente se vede queste differenze macroscopiche di cui parli.
 
Ultima modifica:
Tengo a precisare che NON reputo Sony un pessimo prodotto ci mancherebbe.
Solo che l'unione con Samsung ha fatto scendere la qualità e chi si ricorda i vecchi prodottu Sony sa cosa intendo.
Su LCD continuo a dire che non c'è storia, Philips è più avanti rispetto a tutti.
 
b.rottoli ha detto:
nessuna confusione. La massima risoluzione progressive supportata è la 1366x768.
poi può intervenire l'elettronica ma intanto detto LCD non è un full hd.

ma allora le idee nn sono confuse ma di più ... :p

;)
 
rispondo subito a 72jey:
il 42PFL7432D l'hanno annunciato per aprile quindi ti toccherà aspettare almeno un paio di mesi, ma ricorda che non avrà ne supporto a 100/120 Mhz ne Clear Lcd e soprattutto sarà ancora retroilluminato Aptura.

Quoto 55AMG, nonostante la sua incurabile passione per il plasma, per quanto riguarda la fama dell'elettronica Philips. Difatti ricordiamoci tutti che non sono molti i produttori di pannelli, è l'elettronica che fa la differenza e soprattutto nei Philips in SD e nella visione degli mpeg e altre "migliorie". Ad alcuni questi artifici risultano fastidiosi soprattutto perchè non disattivabili ma bisogna pur sempre scegliere il tv in base al target di utilizzo e quindi che tipo di fonte andrete ad utilizzare.
Per il discorso 1080i o 1080p.... ma possibile che nessuno si ricordi i monitor interlacciati? Vedere alternativamente le linee pari e le linee dispari mi sembra di tornare agli anni 90!! Che mettano due schede 3dfx vodoo in sli!!
 
Aldouce ha detto:
b.rottoli ha detto:
Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!

Niente affatto. Le differenze non esistono, visto che davanti ai nostri occhi si prospetta sempre una immagine che parte da 24 fotogrammi al secondo. Se poi questa viene portata a 50 o 60 hz dal tv o dalla fonte non fa differenza.
ciao grande Aldouce ... :D
ecco un utile contributo
http://blog.hometheatermag.com/geoffreymorrison/0807061080iv1080p
;)
 
Se ci pensiamo bene certe questioni fanno proprio ridere.
Ad esempio c'è ancora chi è convinto che un segnale 1080 interlacciato corrisponda ad una risoluzione 540 progressivo.
Oppure si spacciano per obsoleti televisori che non accettano il 1080 progressivo e che quindi deinterlacciano il segnale in proprio anzichè lasciarlo fare alla fonte, e poi si aspettano come panacea televisori che accettando di fatto il 1080 24Hz devono non solo deinterlacciare il segnale ma anche elaborarne la cadenza per adattarlo alla frequenza del tv, quindi fare una operazione anche più gravosa di un tv 1080i.(anche le tv con refresh multiplo di 24Hz devono comunque moltiplicare il quadro ottenendo comunque un fotogramma ogni 24° di secondo. In questo caso i movimenti sono forse regolari ma la scattosità della pellicola visibile nei panning è tutta lì davanti ai nostri occhi).
Ma la cosa più divertente è che con i nuovi TV (guardacaso Philips) che avranno i circuiti nat. motion anche per l'alta definizione, come sembra, anche se fossero in grado di ricevere solo segnali fino a 1080i, fornirebbero immagini più fluide di una tv che accetta il 1080p ma non ha tali circuiti. Ovviamente i prossimi tv Philips accetteranno il 1080p per ragioni di mercato.
 
Ultima modifica:
Beh,insomma: certi circuiti di elaborazione renderanno anche più fluide le immagini,ma le rendono innaturalmente fluide.
Ci sono perdone a cui piace,però la differenza rispetto all'opera originale c'è.
Non ho comunque capito una cosa: dando in pasto alla tv un segnale a 1080p a 24 fps,perchè la tv dovrebbe deinterlacciare qualcosa?
 
Onslaught ha detto:
Beh,insomma: certi circuiti di elaborazione renderanno anche più fluide le immagini,ma le rendono innaturalmente fluide.
Ci sono perdone a cui piace,però la differenza rispetto all'opera originale c'è.
Non ho comunque capito una cosa: dando in pasto alla tv un segnale a 1080p a 24 fps,perchè la tv dovrebbe deinterlacciare qualcosa?
I dubbi su artefatti legati a queste elaborazioni li ho espressi io stesso. Sta di fatto che una reale maggiore fluidità delle immagini di un film girato a 24 fotogrammi al secondo non può essere data da una elaborazione 3-2 pulldown effettuata dal lettore piuttosto che dal tv, ma da una elaborazione digitale delle immagini si. Sulla qualità di queste elaborazioni si apre un'altra questione e staremo a vedere i modelli che usciranno con tali caratteristiche come si comporteranno.
Per quanto riguarda la questione del deinterlaccio... forse non tutti sanno che alcuni lettori BLURAY (Samsung) forniscono il segnale 1080p dopo aver comunque interlacciato il segnale a 1080i per poi deintrerlacciarlo. Chi aqcuista questi apparecchi forse non è a conoscenza di tutti questi "passaggi". Comunque è vero, questa non è una cosa che deve necessariamente accadere. Però anche questo aspetto ci fa capire come alle volte è meglio indagare un po' di più su cose che forse non sono proprio come ce le presentano.
 
Ultima modifica:
Ok,capito(ero a conoscenza di come opera il lettore samsung),adesso capisco il discorso e condivido.
Per quanto riguarda le elaborazioni,niente da dire: se lavorassero bene(senza esagerare con la fluidità: non sono belli gli scatti,ma neanche vedere che un film diventare tanto fluido da sembrare materiale televisivo),sarebbe un'ottima cosa.
 
deggu siccome mi sembri abbastanza preparato mi puoi chiarire
il fatto che non si sia il clear lcd e' grave?
ma sopratutto cosa c'e' che non va nel retroilluminato aptura
e alla fine tu cosa mi consigli per giocare ps3 e vedere i blu ray
ti ringrazio in anticipo
 
anzi siccome il 42pfl9832d ha queste caretteristiche di cui tu parli
potrei optare per questo cambia solo il prezzo
sulla carta.. e' il migliore
 
Top