• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

Aldouce ha detto:
Essendo il pannello composto fisicamente da 1920x1080 il televisore deve PER FORZA portare qualunque segnale in ingresso a 1080 progressivi, così come qualunque altro pannello digitale deve PER FORZA portare la risoluzione in entrata a quella che fisicamente è propria del pannello. I pannelli digitali forniscono sempre un segnale progressivo, se quello in entrata è interlacciato lo deinterlacciano e lo rendono progressivo, e lo portano alla risoluzione del pannello sia partendo da risoluzioni superiori in entrata che inferiori ( sempre nell'ambito di quelle che l'apparecchio accetta in entrata ).

grazie Aldouce per la risposta...
avrei altre due domande da farti:
1. il televisore porta il segnale in ingresso sempre alla risoluzione massima del pannello, ma se io volessi selezionare le altre risoluzioni supportate, come potrei fare?
2. siccome sto valutando l'acquisto di un dvd recorder (Pio 545hx) con il digitale terrestre e che esce in hdmi a 1080i, secondo te è sprecato e quindi potrei orientarmi su uno piu' economico?

Grazie ancora
Ciao
 
Non capisco la domanda al punto 1.

Vorresti, ad esempio, con un TV che ha uno shermo con risoluzione 1080 entrare a 720 e visualizzare sul pannello questa risoluzione effettiva ?

Non mi risulta che ci sia una tale possibilità in alcun display/vpr.

Non ne vedo comunque l'utilità, l'immagine dovrebbe essere visualizzata a tutto schermo, che senso avrebbe vederla più piccola ?

Per quanto riguarda la domanda n. 2, che lo scaling di un segnale SD venga fatto dalla sorgente o venga fatto dall'elettronica del display è la stessa cosa, c'è però da dire che nel caso specifico il segnale verrà manipolato dal recorder e poi, molto probabilmente anche dal display.

Moti TV non disattivano lo scaler interno anche se si entra con la risoluzione nativa del display stesso, facendo quindi due volte la stessa operazione sullo stesso segnale, cosa che non fa sicuramente bene alla qualità.

Nel caso che, invece, nel display lo scaler venga disabilitato, bisogna vedere se l'operazione viene effettuata meglio dal recorder o dal TV e decidere a quale dei due farla fare.

A priori non è possibile dare una risposta.

Io prenderei un recoder che esce tranquillamente in Sd e lascerei fare al TV, tanto le differenze non sarebbero molte (non stiamo parlando di uno scaler esterno appositamente dedicato).

Ciao
 
Salve .

Scusate l'ovvieta' del post ma dato che avendo questo "spettacolare" da piu' di un anno mi sento di rimarcare il fatto che per questa Tv nn credo sia necessario il 1080P in ingresso sia per la grandezza del pannello e sia perche' francamente nn si noterebbe piu' di tanto la diiferenza dal 1080i .Se proprio volete il 1080p su vostro pannelo Philips smontate l'eletronica di ingresso e cambiatela magari con un una che accetti segnali a 19200*10800 o superiore...:eek:

A parte gli skerzi:D credo che ancora (per quanto riguarda il modello 37") sia uno dei migliori pannelli in circolazione(ed e' pure supportato da philips con i suoi continui aggiornamenti)!!!
 
Grazie per la risposta, ora ho le idee più chiare. Una cosa che ancora però non capisco e perche' si vendono degli apparecchi (per es. dvd) che fanno lo upscaling uscendo in alta definizione tramite hdmi quando già il televisore fa la stessa cosa.
Per quanto riguarda l'acquisto del dvd recorder, io non ho grosse esigenze, mi servirebbe più che altro come hard disk dove inserire film foto e musica. Conosci qualche modello da consigliarmi?

Grazie ancora per la esaudiente risposta.
Ciao

nordata ha detto:
Non capisco la domanda al punto 1.

Vorresti, ad esempio, con un TV che ha uno shermo con risoluzione 1080 entrare a 720 e visualizzare sul pannello questa risoluzione effettiva ?

Non mi risulta che ci sia una tale possibilità in alcun display/vpr.

Non ne vedo comunque l'utilità, l'immagine dovrebbe essere visualizzata a tutto schermo, che senso avrebbe vederla più piccola ?

Per quanto riguarda la domanda n. 2, che lo scaling di un segnale SD venga fatto dalla sorgente o venga fatto dall'elettronica del display è la stessa cosa, c'è però da dire che nel caso specifico il segnale verrà manipolato dal recorder e poi, molto probabilmente anche dal display.

Moti TV non disattivano lo scaler interno anche se si entra con la risoluzione nativa del display stesso, facendo quindi due volte la stessa operazione sullo stesso segnale, cosa che non fa sicuramente bene alla qualità.

Nel caso che, invece, nel display lo scaler venga disabilitato, bisogna vedere se l'operazione viene effettuata meglio dal recorder o dal TV e decidere a quale dei due farla fare.

A priori non è possibile dare una risposta.

Io prenderei un recoder che esce tranquillamente in Sd e lascerei fare al TV, tanto le differenze non sarebbero molte (non stiamo parlando di uno scaler esterno appositamente dedicato).

Ciao
 
Supponendo che la qualità dello scaler e del deinterlacciatore interno delle tv non sia proprio di eccelsa qualità, esistono apparecchi studiati per lo scopo. Tali circuiti hanno fatto la loro comparsa anche su alcuni lettori di fascia alta (sempre supponendo la medesima cosa). Come spesso succede in questo campo, le stesse opzioni cominciamo a vederle anche in lettori dvd che troviamo al "bottegone" in vendita a 100 euro o giù di lì. Ma quì cominciamo a trovare circuiti che potrebbero farci preferire quelli della tv. Sta a noi provare la combinazione migliore in ogni caso.
Però nel caso di questa tv c'à una cosa importante che cambia, visto che fornendo un segnale già portato a 720p o 1080ì all'origine, il circuito pixel plus non inserisce il natural motion. Quindi si hanno immagini meno fluide soprattutto nelle scene dove la macchina da presa si muove facendo ampie carrellate sulla scena. Ma spariscono anche tutti gli artefatti introdotti da questa elaborazione delle immagini.
 
fepra ha detto:
la Philips dice che il pannello è a 1920x1080p con "p" inteso come pixel
non ci credo ancora con sta storia del p per pixel ... :eek:
philips nn ha mai affermato che la p stesse per pixel
é sempre stato messo bene in evidenza sin dalle prime uscite delle caratteristiche tecniche da Philips :
il pannello ha una risoluzione di 1920*1080 ... p sta per PROGRESSIVO , questo perchè tutti i segnali in entrata vengono resi progressivi ...
quindi un segnale i viene deinterlacciato e reso p ...
diverso è invece il discorso relativo alla capacità dell'elettronica del pannello di accettare segnali in entrata in 1080p , philips ha sempre indicato il supporto di segnali in ingresso a 1080i ... più chiari di così !
:D
 
Aldouce ha detto:
.................... Fatte le regolazioni spegni e riaccendi la tv. Fammi sapere.
Ho seguito i tuoi consigli e c'è un piccolo miglioramento sebbene sia comparso l'effetto predator dovuto al PP2. Continuo comunque ad avvertire un effetto sfocato nelle sfumature:confused: .
Provo a farti un esempio: una macchina di notte con le luci accese, la luce intensa si vede bene mentre quando guardo la fine del cono luminoso, cioè il passaggio tra la luce e il buio, vedo sfocato, cioè la sfumatura di grigio è sfocata, i pixel sono molto dinamici, cangianti.
Questo lo avverto ogni qual volta c'è qualcosa del genere e negli sfondi ci sono dei raggi di luce ecc.
Riesci a capire quello che dico?
Spero di essere stao chiaro.
Questo anche in HD.
E' un problema del mio philippo:cry: o lo notate anche voi?
Vi prego aiutatemi:cry: !
Prego te e anche gli altri del forum di darmi qualche "dritta" in merito.
Grazie.
 
Aldouce ha detto:
Sinceramente io non ho trovato la minima differenza rispetto al firmware precedente dal punto di vista della resa video. L'ultima release che ha cambiato radicalmente qualcosa da questo punto di vista è la 1.10 che ha tolto l'effetto ghost. Ho provato a controllare se nei menu risultasse qualcosa di diverso ma anche lì calma piatta. Se qualcuno volesse smentirmi sarei ben lieto.

Anche per me calma piatta da un punto di vista del video rispetto alla 1.13....
Cmq dalla 1.8 la qualita' video nn ha fatto che peggiorare!!!:cry:

Speriamo che quando uscira l'ultimo aggiornamento sara' in grado di allargare il pannello magari a 103" modificandolo molecolarmente e trasformandolo in un Sed ma sempre a 1080iiiiii:eekk:
 
goldrake76 ha detto:
Prego te e anche gli altri del forum di darmi qualche "dritta" in merito.
Grazie.

A questo punto non so dirti se è un difetto del tuo tv, o se è un difetto che ho anche nel mio ma non ci faccio caso. Non riesco proprio a capire il fenomeno. Non è che lasci il dnr al massimo? Prova a metterlo al minimo senza toglierlo completamente.

Per quanto riguerda la colorimetria ti informo di come io ho regolato i colori nel menu di servizio:
RED 127
GREEN 124
BLU 84
RED BL OFFSET 9
GREEN BL OFFSET 4

Spero di essere d'aiuto.
 
L'ho provato(1.14.0) in tutte la salse (anche in dvi e hdmi nel pc)ma nn ho capito ancora quale miglioramenti a apportato...

Invece qualcuno ha mai visto tramite dvi (tramite pc) a forzare piu' volte la risoluzione a 1080p 60Hz??? Perche' nei miei vari test "stranamente" qualche volta e' capitato che e' stata visualizzata(almeno credo da quello che si evince dalle opzioni della scheda video).Ma aime' al riavvio del pc schermo nero.Oppure collegando due schermi contemporaneamente(monitor pc +9830) e facendo fare al 9830 da clone al monitor(tramite settaggi della scheda video) mi e' capitato che in alcuni casi sembrerebbe che il 9830 abbia accettato la risoluzione 1080p ma staccando il monitor pc anche qui schermo nero.
La mia scheda video e' una nvdia 6800 ultra e questa cosa l'ho notata con tutti i firmware...

Che sia riuscito per un micro secondo a "fregare" l'elettronica del 9830 ???
Oppure ho preso solo un abbaglio???:confused:
 
ciao a tutti..vorrei aggiornare il mio firmware..credo di avere se non ricordo male la versione 1.8 (ho comprato il 9830 a marzo del 06)..quacuno mi puo spiegare(passo x passo) come devo fare x aggiornarlo e il migliore di tutti quelli usciti?..ciao e grazie
 
xman360 ha detto:
ciao a tutti..vorrei aggiornare il mio firmware..credo di avere se non ricordo male la versione 1.8
Occhio, per molti la versione 1.8 è la migliore. Però l'effetto ghost è stato eliminato solo nella versione successiva. Ergo: se non colleghi al tv sorgenti che presentino l'effetto ghost ti conviene tenerla. Però ti consiglio di scaricare anche le altre versioni e tenerle disponibili nel tuo computer o su di un cd perchè in futuro, con altri apparecchi collegati, potresti aver bisogno di quelle.
 
xman360 ha detto:
quacuno mi puo spiegare(passo x passo) come devo fare x aggiornarlo e il migliore di tutti quelli usciti?..ciao e grazie
ciao ;)
1.
innanzitutto scaricati i vari firmware dal sito che ha messo a disposizione l'amico Raw :friend: ...
http://213.217.153.22/download/rawhide9830/firmware/
devi scaricare le versione corrispondente al tuo tv : l'inizio del nome/file chiaramente indica il numero di pollici , le versioni xx vanno bene per tutta la serie ...
2.
una volta scaricato scompatta i files del singolo firm nella radice di un pen drive (formattato in fat/dos) sia quello di testo che ovviamente quello con l'etensione .upg .
3.
inserisci la penna in uno dei due ingressi usb e accendi la tv
4.
dovrebbe riconoscere al volo l'aggiornamento ed iniziarlo automaticamente , successiva alla debita richiesta di conferma per iniziare il processo ...
5.
dopo che ha cancellato , sovrascritto e riprogrammato il firm del tv
aspetta la richiesta di riavvio del philippo
et voilà il gioco è fatto !
:D
 
Gialex ha detto:
ciao ;)
1.
innanzitutto scaricati i vari firmware dal sito che ha messo a disposizione l'amico Raw :friend: ...
http://213.217.153.22/download/rawhide9830/firmware/
devi scaricare le versione corrispondente al tuo tv : l'inizio del nome/file chiaramente indica il numero di pollici , le versioni xx vanno bene per tutta la serie ...
2.
una volta scaricato scompatta i files del singolo firm nella radice di un pen drive (formattato in fat/dos) sia quello di testo che ovviamente quello con l'etensione .upg .
3.
inserisci la penna in uno dei due ingressi usb e accendi la tv
4.
dovrebbe riconoscere al volo l'aggiornamento ed iniziarlo automaticamente , successiva alla debita richiesta di conferma per iniziare il processo ...
5.
dopo che ha cancellato , sovrascritto e riprogrammato il firm del tv
aspetta la richiesta di riavvio del philippo
et voilà il gioco è fatto !
:D
si un ultima cosa grazie..io ho il 37 9830..naturalmente gioco e vedo i film hd con la 360..quale firm mi consigli?ciao grandi
 
probabilmente la versione 1.8.0 rimane la migliore come qualità d'immagine ...
ma visto l'uso con la xbox 360 io prediligerei l'ultima versione ,che forse un pelino inferiore , ha nperò risolto il problema del ghosting delle lettere sugli sfondi arancio/rossi ...
;)
edita la quotatura precedente e riducila drasticamente ! :)
 
ciao a tutti, è da un po' che non leggevo questo splendido topic.
è uscito un nuovo firm. vado subito a provarlo......proprio ieri ho installato l'1.13 dopo mesi e mesi con l'1.8 e devo dire di essere abbastanza soddisfatto.
col 360 grande miglioramento, l'immagine sembra avere guadagnato tantissimo in profondità e definizione.
con la tv normale noto un leggero cambiamento ma niente di chè, cmq buono.
con i dvd proprio non sono contento, oggi ho provato "La maledizione della prima luna 2" con l'Oppo settato a 1080i e rispetto a prima noto un fastidioso effetto predator, sembra che l'immagine sia piena di sfarfallii sui contorni, in poche parole un'immagine molto rumorosa. ho provato a sistemare la cosa e l'unica soluzione sembra essere la disattivazione del PP, cosa che prima invece non potevo fare a meno di avere. stasera provo a disattivarlo anche col 360 per vedere se cambia qualcosa (lo tenevo sempre attivato, con qls fonte).

cmq, secondo me non c'è paragone col 1.10, provato e tolto nel giro di 10minuti.
ora provo il 14.....
ciao a tutti
 
Mi faresti sapere come continuano i tuoi test con l' OPPO anche io non sono per nulla soddisfatto della resa video......direi che piu' che effetto predator a me l'immagine sembra sporca tutta pixellata...e' settato su VIDEO 2 e 1080i con tutte le altre regolazioni che suggeri' il buon HAPPYMAU...:D
 
Top