• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

Gialex ha scritto:
c'è l'elaborazione ma essendo il pannello 1920*1080 lo scaler nn dovrebbe intervenire e quindi la mappatura rimanere 1:1 ... o mi sbaglio ?
:confused:
cia:)


Mi sa che questa è una domandona da esperti.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'lcd funziona al meglio se li dai in pasto un segnale che equivale alla sua risoluzione nativa, in questo caso la 1920 x 1080.
E' assodato che se il segnale fosse di 1920"P"progressivo, non subentrerebbe lo scaler;
ma se il segnale fosse di 1920 x 1080 "i" interlacciato, come la mettiamo? Siamo sicuri che subentra lo scaler?? o non interviene???
Altra domanda che non mi è ancora chiara:
Essendo la maggioranza dei pannelli 1366x768 anzichè 720 subentra pure in questo caso lo scaler!!
E' un luogo comune, però, quello di dire che siccome lo scaler deve elaborare solo 48 pixel di differenza l'immagine "sfalsi" di pochissimo mentre se ci fossero più pixel da elaborare (ad esempio una risoluzione PAL) lo scaler si dovrebbe "sforzare" di più e quindi l'immagine risulterebbe peggiore. E' effettivamente così?
Secondo me no, voi che dite?
 
Ultima modifica:
Gialex ha scritto:
no no figurati ;)
io il tv l'ho già visto e mi ha rapito... a voi nn piace il lavoro di pixel plus 2 , a me sinceramente piace e pure parecchio !
quando lo avrò mi (e se vorrete ci) toglierò tante curiosità ... sinceramente nn comprendo il fatto di voler giudicare un prodotto su prove ed eventualità che nessuno può ancora effettuare ... e nn mi piace nemmeno la piega che sta prendendo il discorso : stai a vedere che adesso chi si compra sto tv verrò considerato un povero deficiente preso per i fondelli dagli imbroglioni philips !
ciao
Non penso assolutamente che tu sia un deficiente :)

Io ho fatto solo delle considerazioni su un paio di aspetti tecnici che nel philips non convincono, e quello lo sai anche te perchè se ne parlò sin dall'inizio in questa discussione. A parte quello, ognuno ha il pieno diritto di acquistare il prodotto che più lo soddisfa, limitazioni o meno.. in fondo il TV perfetto in questo momento non esiste, sia LCD che plasma. Il samsung, visto da un altro punto di vista, ha anche lui la sua "limitazione" se così vogliamo chiamarla, perchè il display non è un full-HD, però costa meno, ma non si è sicuri che il philips vada veramente meglio.

Preciso inoltre che io non ho nulla contro il Pixel Plus, nè tantomeno contro altri sistemi analoghi tipo il DNI di samsung. Quello che però lamento dalla maggior parte dei produttori, è la possibilità di escludere a piacimento quella funzionalità, non perchè penso che "non funzioni" bene, ma per una questione di versatilità, e per poter valutare meglio i benefici introdotti dalla stessa. Sono dell'idea che certi processi grafici possano dare effettivi miglioramenti quando le sorgenti sono di qualità elevata, ma mi resta il dubbio invece su sorgenti scarse, dove anzichè migliorare, certi difetti potrebbi essere "amplificati", per questo vorrei avere la possibilità di abilitare o disabilitare certe funzioni. Il discorso vale per tutte le marche/modelli, non solo per philips.

Secondo me ci vorranno almeno ancora un paio d'anni prima che ci siano le premesse per poter fare un acquisto del tipo "più definitivo", e mi riferisco non solo allo sviluppo tecnologico dei prodotti, ma soprattutto alla disponibilità delle sorgenti full-HD.

Comunque sono contento che tu lo abbia acquistato, e quando lo avrai in casa, sicuramente potrai (a tua discrezione), contattare la philips e cercare di avere le risposte a quelle poche domande che ben sappiamo :)
 
Ciao happy, ho letto tutte e 21 le pagine... che sudata (mi sono praticamente accecato) :) ma è stato anche più che interessante.
Ho ora una semplice domanda:
secondo te riuscendo a trovare il phil 37 e il sam 40 allo stesso identico prezzo, dopo tutte le considerazioni fatte sinora, non sarebbe cmq meglio acquistare il phil anche se "zoppo" che, dopotutto, come caratteristiche tecnice è sicuramente superiore?

Oppure bisognerebbe fidarsi solamente ognuno della propria "qualità visiva" ?

Ripeto immagina di trovare phil e sam allo stesso identico prezzo.

Ovviamente dopo averli visti, provati e sentiti... ;)
 
Informazione Prezzi Philips 37PF9830

Gentilissimi amici,

dopo aver letto tutte le impressioni, positive e non, che da giorni animano questo forum a proposito del Philips 37 HD e dopo averlo visto in azione presso un punto vendita Mediaworld mi sono deciso all'acquisto e, dopo una rapida ricerca su internet, sono stato tentato dal prezzo proposto dal sito www.multidiscount.com; prezzo molto competitivo in quanto di circa 1000 Euro inferiore rispetto a quello proposto dal Centro commerciale Mediaworld (2800 Euro circa contro 3800).
Ho provato perciò a contattare il sito attraverso il numero telefonico che compare nelle pagine "Contatti", e la risposta è stata sempre la stessa: NUMERO INESISTENTE!. Volevo sapere se qualcuno aveva avuto altre esperienze di acquisto tramite questo sito (che mi sembra francese a giudicare dall'inidirizzo che fa capo alla città di Parigi) e se può essere considerato serio e sicuro per l'acquisto di un oggetto di valore come può essere questo LCD.
Vi ringrazio per la pazienza e aspetto le vostre risposte.

Ettore
 
Se vai a pagina 19 di questa discussione, troverai dei commenti proprio su quel negozio online, ed un link interessante. Come potrai poi dedurre da solo, pare che non sia il caso di acquistare in quel posto ;)

Sicuramente, tempo 2-3 mesi il prezzo dei nuovi philips sarà più allineato tra i vari punti vendita (soprattutto in Germania), e forse potrebbe calare anche un pochino... adesso non è disponibile quasi da nessuna parte, quindi occhio ai prezzi e alle potenziali offerte fantasmagoriche.. ;)
 
riccio2004 ha scritto:
Ciao happy, ho letto tutte e 21 le pagine... che sudata (mi sono praticamente accecato) :) ma è stato anche più che interessante.
Ho ora una semplice domanda:
secondo te riuscendo a trovare il phil 37 e il sam 40 allo stesso identico prezzo, dopo tutte le considerazioni fatte sinora, non sarebbe cmq meglio acquistare il phil anche se "zoppo" che, dopotutto, come caratteristiche tecnice è sicuramente superiore?

Oppure bisognerebbe fidarsi solamente ognuno della propria "qualità visiva" ?

Ripeto immagina di trovare phil e sam allo stesso identico prezzo.

Ovviamente dopo averli visti, provati e sentiti... ;)
Ciao riccio,
anche se costassero la stessa cifra, per i motivi che ho indicato in precedenza, riterrei necessario effettuare dei test molto approfonditi (con sorgenti diverse, HD e NON), noti "pregi e difetti" (sulla carta) dei due modelli. La risoluzione del pannello non è tutto, altrimenti la scelta sarebbe sempre molto più facile.. ;) I tempi non sono ancora maturi.. l'hardware è ancora giovane, e mancano sorgenti adeguate con il quale testarlo :(
 
rickiconte ha scritto:
Mi sa che questa è una domandona da esperti.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'lcd funziona al meglio se li dai in pasto un segnale che equivale alla sua risoluzione nativa, in questo caso la 1920 x 1080.
E' assodato che se il segnale fosse di 1920"P"progressivo, non subentrerebbe lo scaler;
ma se il segnale fosse di 1920 x 1080 "i" interlacciato, come la mettiamo? Siamo sicuri che subentra lo scaler?? o non interviene???
Altra domanda che non mi è ancora chiara:
Essendo la maggioranza dei pannelli 1366x768 anzichè 720 subentra pure in questo caso lo scaler!!
E' un luogo comune, però, quello di dire che siccome lo scaler deve elaborare solo 48 pixel di differenza l'immagine "sfalsi" di pochissimo mentre se ci fossero più pixel da elaborare (ad esempio una risoluzione PAL) lo scaler si dovrebbe "sforzare" di più e quindi l'immagine risulterebbe peggiore. E' effettivamente così?
Secondo me no, voi che dite?

allora lo scaler nn interviene sicuramente in quanto corrisponde alla risoluzione del pannello ;) mentre deve essere dienterlacciato per rendere il segnale in progressivo ... quindi un pannello full hd dovrebbe teoricamente avere una resa migliore sui 1080i :)
 
happymau ha scritto:
Non penso assolutamente che tu sia un deficiente :)

Io ho fatto solo delle considerazioni su un paio di aspetti tecnici che nel philips non convincono, e quello lo sai anche te perchè se ne parlò sin dall'inizio in questa discussione. A parte quello, ognuno ha il pieno diritto di acquistare il prodotto che più lo soddisfa, limitazioni o meno.. in fondo il TV perfetto in questo momento non esiste, sia LCD che plasma. Il samsung, visto da un altro punto di vista, ha anche lui la sua "limitazione" se così vogliamo chiamarla, perchè il display non è un full-HD, però costa meno, ma non si è sicuri che il philips vada veramente meglio.

Preciso inoltre che io non ho nulla contro il Pixel Plus, nè tantomeno contro altri sistemi analoghi tipo il DNI di samsung. Quello che però lamento dalla maggior parte dei produttori, è la possibilità di escludere a piacimento quella funzionalità, non perchè penso che "non funzioni" bene, ma per una questione di versatilità, e per poter valutare meglio i benefici introdotti dalla stessa. Sono dell'idea che certi processi grafici possano dare effettivi miglioramenti quando le sorgenti sono di qualità elevata, ma mi resta il dubbio invece su sorgenti scarse, dove anzichè migliorare, certi difetti potrebbi essere "amplificati", per questo vorrei avere la possibilità di abilitare o disabilitare certe funzioni. Il discorso vale per tutte le marche/modelli, non solo per philips.

Secondo me ci vorranno almeno ancora un paio d'anni prima che ci siano le premesse per poter fare un acquisto del tipo "più definitivo", e mi riferisco non solo allo sviluppo tecnologico dei prodotti, ma soprattutto alla disponibilità delle sorgenti full-HD.

Comunque sono contento che tu lo abbia acquistato, e quando lo avrai in casa, sicuramente potrai (a tua discrezione), contattare la philips e cercare di avere le risposte a quelle poche domande che ben sappiamo :)
grazie happy lo sai che tengo molto in considerazione a tua opinione ;)
 
Kendall ha scritto:
Allora deve aver usato il composito in tutti i test. Se non ho capito male i tre cavi che erano collegati alla scart non erano altro che i tre rca, due per l'audio e uno giallo per il video...

Se ha usato quello è stato il modo peggiore in assoluto (ad eccezione dell'antenna) per testare le qualità di quel televisore...

impeccabile! ;) in quel collegamento di digitale nn c'è proprio niente! :D
 
Kendall ha scritto:
il 9966 è un ottimo modello davvero, però ha una connettività davvero troppo scarsa per le mie esigenze (ormai ci devo collegare anche la caffettiera :D )

si ma mi sa che un caffè NERO su lcd non lo potrai mai ottenere :o
 
rickiconte ha scritto:

Essendo la maggioranza dei pannelli 1366x768 anzichè 720 subentra pure in questo caso lo scaler!!
E' un luogo comune, però, quello di dire che siccome lo scaler deve elaborare solo 48 pixel di differenza l'immagine "sfalsi" di pochissimo mentre se ci fossero più pixel da elaborare (ad esempio una risoluzione PAL) lo scaler si dovrebbe "sforzare" di più e quindi l'immagine risulterebbe peggiore. E' effettivamente così?
Secondo me no, voi che dite? [/I]

Se provate a caricare una bella immagine sul monitor con cerchi e quadrati vi renderete conto che, comunque sia, se il monitor non viene mappato 1 a 1 DISTORCE le immagini (misuratele con un righello e vedrete se il quadrato è un quadrato !!) detto questo su immagini normali uno magari non ci fa caso ma la soluzione migliore è quella di avere un pannello half HD o di lascare quei pochi pixel di differenza neri
Ai produttori non costerebbe niente fare una modifica simile e (per chi vuole) si risolverebbe il problema dello scaler
 
Salve a tutti!
Il Philips 37" e' arrivato oggi pomeriggio! :D
L'ho preso da Factotus (quando ancora era a 3299).
Ora lo sto montando a parete e appena pronto lo provo con il DVP9000S.

Vi faro' sapere le mie impressioni (non appena le avro'....).

Comunque ho scelto il 9830 dopo aver A LUNGO confrontato (da Mediaworld a Udine) i vari LCD e plasma esposti (tutti con lo stesso segnale da un DVD demo di Panasonic).

A presto (spero....)
;)
 
rawhide ha scritto:
Salve a tutti!
Il Philips 37" e' arrivato oggi pomeriggio! :D
L'ho preso da Factotus (quando ancora era a 3299).
Ora lo sto montando a parete e appena pronto lo provo con il DVP9000S.

Vi faro' sapere le mie impressioni (non appena le avro'....).

Comunque ho scelto il 9830 dopo aver A LUNGO confrontato (da Mediaworld a Udine) i vari LCD e plasma esposti (tutti con lo stesso segnale da un DVD demo di Panasonic).

A presto (spero....)
;)

congratulation ed ora nn farti attendere troppo però ;) ... certo la stessa mia accoppiata !!! :eek:
il dvp 9000s è già arrivato ... tu piuttosto hai rimediato il cavo hdmi ?
 
Gialex ha scritto:
congratulation ed ora nn farti attendere troppo però ;) ... certo la stessa mia accoppiata !!! :eek:
il dvp 9000s è già arrivato ... tu piuttosto hai rimediato il cavo hdmi ?

L'ho ordinato a Visualdream (insieme ad altri). Speriamo arrivi presto...
 
rawhide ha scritto:
L'ho ordinato a Visualdream (insieme ad altri). Speriamo arrivi presto...


Vogliamo una recensione !
Vogliamo una recensione !
Vogliamo una recensione !
Vogliamo una recensione !
Vogliamo una recensione !

Altrimenti....:mad:
 
Gialex ha scritto:
dove l'hai preso ?

Da Factotus, via internet (3299, ora e' a 3349).
Il servizio mi e' parso buono.
Mi avevano avvisato via mail di un ritardo nella consegna, ma il giorno stesso mi hanno telefonato per dirmi che era arrivato ed era in spedizione.

(OK, ho risposto ad una domanda non rivolta a me....):o
 
Scusate un attimo, ma io il problema del 1080i/1080p non vedo dove sia:

Leggendo questo ed altri forum ho capito che:
-un LCD va sempre in progressivo, qualcunque sia la sorgente.
-il segnale interlacciato, una volta entrato nell'lcd, viente deinterlacciato dal deinterlacciatore.

Ora correggetemi se sbaglio, ma se io sbatto dentro al Philips un segnale 1080i, il philips non me lo deve per forza deinterlacciare e visualizzarmelo in 1080p proprio perchè è la tecnologia LCD che è di per se "in progressivo"? Oppure non deinterlaccia un tubo e mi visualizza prime le linee pari e poi quelle dispari? A questo punto il deinterlacciatore che ce l'hanno messo a fare se non fa il suo lavoro? Bah, mi sembra strano.

Da quello che ho capito quindi, la discriminante sarebbe come il segnale sorgente viene deinterlacciato da il deinterlacciatore (sempre se il deinterlacciatore interviene, ma mi sembra strano che se ne stia con le mani in mano).

Ma a questo punto mi chiedo: tra un segnale che da 1080i viene deinterlacciato a 1080p e un segnale 1080p puro, davvero noteremmo la differenza? Allora è solo un problema di non poter attaccare il PC alla TV, perchè dubito che lettori di DVD ad alta definizione o console di nuova generazione escano in 1080p.
 
Top