• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

sasadf ha scritto:

ALlora noi AFAP e soprattutto RIAA americana, andiamo dalle industrie, e dietro la minaccia di cause lunghissime, costosissime che in via cautelativa bloccherebbero la vendita sin da subito, o ci fate questo blocco hardware, o non vi facciamo vendere display....


:confused: :confused:
in base a che legge scusa? secondo il tuo ragionamento posso far causa a fiat perche' con le macchine si possono investire i pedoni...
 
piperprinx ha scritto:
:confused: :confused:
in base a che legge scusa? secondo il tuo ragionamento posso far causa a fiat perche' con le macchine si possono investire i pedoni...

scusa, ma che ci capa il tuo paragone?^!"?

come se non si sa come ragionano i suddetti enti.....:rolleyes:

AH! Dimenticavo il principe italiano degli enti parassitari sull'arte....

LA SIAE!!!

EPPOI; guarda che la legge antipirateria così come quella che prevede una tassa sui supporti vergini, hanno la stessa identica RATIO....

Lo so benissimo che è assurdo, ma si sa che le leggi non le fà la gente, nè i partiti, ma le lobby!:rolleyes:

walk on
sasadf



p.s.:leggi mai gli editoriali di G.Giardina su Afdigitale?!?;)
 
Ciao a tutti,

seguendo le indicazioni di Gialex ( a proposito, grazie mille!!:) ), stasera sono andato da Giotto ai Granai ( Roma ) per vedere i due Philips ( 32" e 37" ) all'opera....
Casualmente stavano dando su tutti i televisori una bella partita di tennis ( ci sei Happy? ), cosa ovviamente molto utile a verificare la bontà dei vari televisori in esposizione, in primis i Philips of course, con scene in rapido movimento ( in particolar modo mi interessava il comportamento con il rapido movimento della pallina sul campo da gioco ).
Oltretutto, dulcis in fundo, nel mio portachiavi ho sempre la mia fidata chiavetta USB che tra le tante cose che la affollano conta anche qualche file mp3 e delle immagini jpeg a varia risoluzione.
Per onore di cronaca tutto ciò che segue è stato fatto sul televisore da 37".

Ho chiesto innanzitutto al commesso di turno se era possibile attaccare la mia chiavetta USB e lui mi ha dirottato dal direttore del centro Giotto, persona devo dire davvero molto cortese che si è prestata con molta pazienza e gentilezza alle mie richieste.
Insieme al direttore quindi abbiamo inserito la mia pen drive e abbiamo provato in ordine :

1) Un file MP3 : davvero senza parole, le casse in dotazione davvero danno luogo ad un suono profondo e coinvolgente. Con tutto che c'erano ancora delle persone ( erano quasi le 20:00... ) e c'era anche della musica nella sala il "mostriciattolo" della
Philips si è fatto subito valere al di sopra di tutto, davvero notevole.

2) Immagini JPEG in vario formato : per la precisione le immagini erano a 1280x960 ( 1,3 Mpixel ) e 3264x2448 ( 8 Mpixel ). In entrambi i casi le foto in questione sono state riprodotte in maniera davvero egregia, sia l'upscaling nel primo caso che il downscaling nel secondo caso sono stati eseguiti in maniera impeccabile, senza artefatti di sorta ( e considerate che quando abbiamo visto le immagini stavamo veramente a 30, 40 cm dal televisore.... ).
Le immagini vengono ovviamente visualizzate in formato nativo ( 4:3 nel mio caso ) per cui vengono presentate delle bande scure ai lati in caso queste non siano in formato 16:9.

Fatto questo mi sono concentrato sulla qualità delle immagini ( la partita di tennis di cui parlavo all'inizio gentilmente concessaci da SKYSport 3 ). Beh, che dire, la matrice del televisore non è praticamente visibile neanche a 20 cm, al contrario dei plasma dove risulta abbastanza visibile anche nel caso di schermi da 1024x768. La qualità....beh, dipende dai gusti, nel senso che purtroppo il televisore è un LCD.....badate, questa è una considerazione mia personale, l'immagine in confronto con altri LCD è davvero buona, nessun effetto scia, la pallina scivola perfettamente sul campo da gioco senza lasciare nè scie nè aloni di sorta, i giocatori che scattano sul terreno di gioco sono sempre resi con contorni netti e convincenti però...però , sempre imho, la resa generale è abbastanza distante da un Panasonic o da un Pioneer di ultima generazione.
L'immagine è troppo fredda, analitica per i miei gusti, un buon plasma come quelli precedentemente menzionati offre sicuramente un'immagine più calda, più avvolgente, più reale.
L'unico LCD che mi è capitato di vedere con un'immagine "calda" è l'LG 32LX2R, spero comunque che, agendo opportunamente sul menù del Philips, questo sia un problema che si possa risolvere.
Beh, più avanti aprirò un 3d per sapere come va la riproduzione delle immagini da memory card sul Panasonic e sul Pioneer, spero d'aver dato un quadro chiaro delle mie impressioni! ( E soprattutto scusate per il post lungo ma credo ne valesse la pena ).

Bye!
 
damon75 ha scritto:
Ciao a tutti,

seguendo le indicazioni di Gialex ( a proposito, grazie mille!!:) ), stasera sono andato da Giotto ai Granai ( Roma ) per vedere i due Philips ( 32" e 37" ) all'opera....
Casualmente stavano dando su tutti i televisori una bella partita di tennis ( ci sei Happy? ), cosa ovviamente molto utile a verificare la bontà dei vari televisori in esposizione, in primis i Philips of course, con scene in rapido movimento ( in particolar modo mi interessava il comportamento con il rapido movimento della pallina sul campo da gioco ).
Oltretutto, dulcis in fundo, nel mio portachiavi ho sempre la mia fidata chiavetta USB che tra le tante cose che la affollano conta anche qualche file mp3 e delle immagini jpeg a varia risoluzione.
Per onore di cronaca tutto ciò che segue è stato fatto sul televisore da 37".

Ho chiesto innanzitutto al commesso di turno se era possibile attaccare la mia chiavetta USB e lui mi ha dirottato dal direttore del centro Giotto, persona devo dire davvero molto cortese che si è prestata con molta pazienza e gentilezza alle mie richieste.
Insieme al direttore quindi abbiamo inserito la mia pen drive e abbiamo provato in ordine :

1) Un file MP3 : davvero senza parole, le casse in dotazione davvero danno luogo ad un suono profondo e coinvolgente. Con tutto che c'erano ancora delle persone ( erano quasi le 20:00... ) e c'era anche della musica nella sala il "mostriciattolo" della
Philips si è fatto subito valere al di sopra di tutto, davvero notevole.

2) Immagini JPEG in vario formato : per la precisione le immagini erano a 1280x960 ( 1,3 Mpixel ) e 3264x2448 ( 8 Mpixel ). In entrambi i casi le foto in questione sono state riprodotte in maniera davvero egregia, sia l'upscaling nel primo caso che il downscaling nel secondo caso sono stati eseguiti in maniera impeccabile, senza artefatti di sorta ( e considerate che quando abbiamo visto le immagini stavamo veramente a 30, 40 cm dal televisore.... ).
Le immagini vengono ovviamente visualizzate in formato nativo ( 4:3 nel mio caso ) per cui vengono presentate delle bande scure ai lati in caso queste non siano in formato 16:9.

Fatto questo mi sono concentrato sulla qualità delle immagini ( la partita di tennis di cui parlavo all'inizio gentilmente concessaci da SKYSport 3 ). Beh, che dire, la matrice del televisore non è praticamente visibile neanche a 20 cm, al contrario dei plasma dove risulta abbastanza visibile anche nel caso di schermi da 1024x768. La qualità....beh, dipende dai gusti, nel senso che purtroppo il televisore è un LCD.....badate, questa è una considerazione mia personale, l'immagine in confronto con altri LCD è davvero buona, nessun effetto scia, la pallina scivola perfettamente sul campo da gioco senza lasciare nè scie nè aloni di sorta, i giocatori che scattano sul terreno di gioco sono sempre resi con contorni netti e convincenti però...però , sempre imho, la resa generale è abbastanza distante da un Panasonic o da un Pioneer di ultima generazione.
L'immagine è troppo fredda, analitica per i miei gusti, un buon plasma come quelli precedentemente menzionati offre sicuramente un'immagine più calda, più avvolgente, più reale.
L'unico LCD che mi è capitato di vedere con un'immagine "calda" è l'LG 32LX2R, spero comunque che, agendo opportunamente sul menù del Philips, questo sia un problema che si possa risolvere.
Beh, più avanti aprirò un 3d per sapere come va la riproduzione delle immagini da memory card sul Panasonic e sul Pioneer, spero d'aver dato un quadro chiaro delle mie impressioni! ( E soprattutto scusate per il post lungo ma credo ne valesse la pena ).

Bye!

Grande! bel test ;)
per quanto riguarda l'immagine di Sky , hai potuto vedere quali funzioni digitali erano attive ? perchè ad esempio andrebbe tolto il "movie plus" quando si vedono trasmissioni sportive , e la temperatura colore qual'era ?
senza contare che vorrei poter testare Sky con un collegamento scart rgb ... mi sa che per fare tutto ciò che desidero devo aspettare di averlo a casa ...:D
 
klexm ha scritto:
Cut
Cmq tutto sommato il 32 con s-video mi sembrava decente..io la butto li....se mi ricapita mi porto dietro il disco usb o una compact flash con su un demo in 1080i e lo riprovo!

Per chi sia interessato al gioiello non posso che dire che è un vero spettacolo...è un quadro d'arte!:D

saluti,

Klexm
Colgo l'occasione per ricordare a tutti coloro che fossero interessati all'acquisto del 32", che quel modello (purtroppo) NON è un full-HD, quindi è paragonabile a qualunque altro LCD 32" presente sul mercato. Ve lo ricordo, perchè ritengo che nel caso del 32" ce ne siano altri (samsung 32M61B - Toshiba 32WL58P - LG LX2/LX3 o LP1) degni di nota, che in certi casi potrebbero anche dare dei punti al Philips, e possono anche costare un po' meno, quindi occhio alla scelta. ;)
 
Ho letto i commenti riportati sulla protezione HDCP, e penso a qualcuno potrà tornare utile un chiarimento tecnico "definitivo" ;)

Qualche giorno fà ho postato nel thread del lettore DVD Momitsu V880DX, una spiegazione dettagliata su HDCP e Macrovision.. vi riporto qua qualche concetto fondamentale, per chiarire eventuali dubbi:

facendo riferimento ai televisori, HDCP è sempre gestita da tutte le interfacce HDMI, mentre nelle DVI potrebbe alle volte non essere gestita (tipicamente in qualche modello vecchio). Per essere sicuri che si sarà in grado di vedere qualunque sorgente che abbia dei contenuti protetti con HDCP, è necessario che essa sia sempre presente sulla interfaccia HDMI/DVI del TELEVISORE, quindi se acquisterete un TV dotato di DVI, accertatevi che sia supportata HDCP, altrimenti potreste avere in futuro qualche brutta sorpresa. Come dicevo prima, in caso di intefaccia HDMI, il problema non sussiste, perchè la protezione HDCP è parte integrante del progetto HDMI, quindi è sempre presente.

Ricordatevi che è sempre un apparato esterno (p.e. lettore DVD) che può richiedere "l'attivazione" di questa protezione, MAI un televisore, quindi è sempre bene che le interfacce digitali del TV la supportino.

Se volete saperne di più, potete leggere l'ultimo post di QUESTA pagina :)
 
damon75 ha scritto:
Ciao a tutti,

seguendo le indicazioni di Gialex ( a proposito, grazie mille!!:) ), stasera sono andato da Giotto ai Granai ( Roma ) per vedere i due Philips ( 32" e 37" ) all'opera....
Cuttone
Ciao damon,
ho letto con attenzione i tuoi commenti.. congrats, ben fatti ;)

Il test della partita di tennis lo aggiungerò a quelli dalla partita di calcio, e gara di F1 (mi sa che anche una partita di biliardo non sarebbe male ;) )

A tal proposito, vorrei farvi presente una cosa: i processi grafici eseguiti da Pixel plus (al pari di DNI di samsung, etc.) tendono a migliorare visibilmente qualunque sorgente di tipo "movie", ma potrebbero invece andare un po' in tilt, in caso di sorgente con immagini registrate dal vivo con videocamera, tipo il classico telegiornale, eventi sportivi, etc. In quest'ultimo caso, è preferibile fare dei test settando all'interno del setup del TV, una "modalità" video diversa dalla classica "cinema" o come l'hanno chiamata nel Philips.

Provate quindi più di una modalità, e se ne avete la possibilità, fateci sapere. Tipicamente, è utile impostare di default la modalità "cinema" sull'ingresso al quale collegherete il lettore DVD, semprechè lo usiate poi per vedere principalmente dei film.

Ricordatevi di quanto sopra quando andate ad eseguire dei test.
 
sasadf ha scritto:
scusa, ma che ci capa il tuo paragone?^!"?

come se non si sa come ragionano i suddetti enti.....:rolleyes:

AH! Dimenticavo il principe italiano degli enti parassitari sull'arte....

LA SIAE!!!

EPPOI; guarda che la legge antipirateria così come quella che prevede una tassa sui supporti vergini, hanno la stessa identica RATIO....

Lo so benissimo che è assurdo, ma si sa che le leggi non le fà la gente, nè i partiti, ma le lobby!:rolleyes:

walk on
sasadf



p.s.:leggi mai gli editoriali di G.Giardina su Afdigitale?!?;)

continuo a non capire quale sia la legge e di che nazione in base alla quale la RIAA, come tu asserisci, possa dire ai produttori "vi faccio causa, non vi faccio vendere i display, se non montate questo HW".
Non la conosco, potresti citarmela?

E no, quegli editoriali non li leggo.Nel senso che non leggo quella rivista.
 
Gialex ha scritto:
Grande! bel test ;)
per quanto riguarda l'immagine di Sky , hai potuto vedere quali funzioni digitali erano attive ? perchè ad esempio andrebbe tolto il "movie plus" quando si vedono trasmissioni sportive , e la temperatura colore qual'era ?
senza contare che vorrei poter testare Sky con un collegamento scart rgb ... mi sa che per fare tutto ciò che desidero devo aspettare di averlo a casa ...:D

Purtroppo non è stato possibile verificare alcunchè nè modificare le impostazioni di base causa l'assenza del telecomando....:(
Anch'io mi sarei voluto levare volentieri qualche sfizio, e soprattutto avrei voluto verificare i settaggi utilizzati per la temperatura del colore ma non è stato possibile....sorry!

A presto!
 
PHILIPS 32PF9966 o 9967

Vorrei approfittare della vs competenza per chiedervi cosa ne pensate del modello 32PF9966 (sono interessato al 9967 con digitale terrestre, visto sul sito philips tedesco).

Soprattutto, vorrei che mi spiegaste le differenze sostanziali (in modo facile eh!!:)
con il 9830, sempre da 32''.
Ovviamente non mi riferisco a quelle più lampanti, come il piedistallo elettrico (se no sbaglio) e l'entrata per le card.

Un'ultima domanda...ho letto un commento di uno di voi che ha ascoltato un mp3 col 9830.
Secondo voi, con questi 2 lcd, un impianto home theatre x piccoli ambienti, può essere di troppo?

Grazie per l'aiuto!
 
Ciao Gialex,

ti chiedo umilmente scusa...ho sbagliatonegozio!!!!:eek: :eek: :eek:
I televisori ci sono e ocome..però li ho visti da Euronics al Centro Anagnina....sorry!!!;)
MI sono sbagliato perchè quel giorno me ne sono girati un pò di negozi e alla fine non ci ho capito più nulla..eh eh eh..

Bye

Klexm
 
klexm ha scritto:
Ciao Gialex,

ti chiedo umilmente scusa...ho sbagliatonegozio!!!!:eek:

I televisori ci sono e ocome..però li ho visti da Euronics al Centro Anagnina....sorry!!!;)
MI sono sbagliato perchè quel giorno me ne sono girati un pò di negozi e alla fine non ci ho capito più nulla..eh eh eh..

Bye

Klexm

figurati , nn ho mai dubitato che ci fosse una spiegazione logica ;)
... le tue impressioni erano troppo dettagliate e precise :D
 
rega'... domando anch'io:

sono in procinto di ricevere il 37pf9830 ... (arrivo da un 32PW9768, che adoro... ma la pazzia incombe) .... ma la mia domanda e': volendolo appendere a parete, esistono delle soluzioni gradevoli alla vista per imboscare la selva di cavi (scart/dvi/hdmi/alimentazione/quant'altro) che dovrei veder serpeggiare sulla parete?

inutile dire che la moglie mi piega se non trovo una soluzione ;-)

Ho pensato ai banali copricavi meliconi, ma volevo prima chiedere a voi saggi un parere.

N.B.: tutto l'ambaradan (decoder/dvd/divx player/quant'altro) si trovano proprio sotto il tv lcd, a una distanza di circa 50cm dal fondo dell'lcd. Non avendo idea neppure del layout dei connettori del 37pf9830...

A vostro buon cuore :-)

Ciauz
Drakpz
 
drakpzone ha scritto:
rega'... domando anch'io:

sono in procinto di ricevere il 37pf9830 ... (arrivo da un 32PW9768, che adoro... ma la pazzia incombe) .... ma la mia domanda e': volendolo appendere a parete, esistono delle soluzioni gradevoli alla vista per imboscare la selva di cavi (scart/dvi/hdmi/alimentazione/quant'altro) che dovrei veder serpeggiare sulla parete?

inutile dire che la moglie mi piega se non trovo una soluzione ;-)

Ho pensato ai banali copricavi meliconi, ma volevo prima chiedere a voi saggi un parere.

N.B.: tutto l'ambaradan (decoder/dvd/divx player/quant'altro) si trovano proprio sotto il tv lcd, a una distanza di circa 50cm dal fondo dell'lcd. Non avendo idea neppure del layout dei connettori del 37pf9830...

A vostro buon cuore :-)

Ciauz
Drakpz


eheheh il problema delle mogli non è da sottovalutare :p
 
UN BEL CORRUGATO BIANCO elegante dal ferramenta....


altrimenti guarda che c'era un bel thread sull'argomento e se non ricordo male anche una news, per dei materiali eleganti(ma costosi), per coprire la cavetteria...

L'esperto del settore è maurocip, contattalo in pvt se necessario.

E squistamente disponibile per certe problematiche, non esitare a contattarlo in caso di necessità!;)

walk on
sasadf
 
Vi scongiuro!
Che differenza VISIVA c'è tra il 32/9966 ed il 32/9830 ??

Ammesso che il motore sul piedistallo ed il subwofer in più non mi interessi molto... voi che dite?

Non ho ben capito la differenza tra un pixel plus 2 ed un pixel plus HD 2 :rolleyes:
Quale si vede meglio??
E Ambilight 1 e 2 ....che cambia?

Se poi c'è qualuno che sa se sulla new entry 32PF9967 (con digitale terrestre incorporato) c'è anche l'entrata per la card della pay per view...sarebbe il top!

p.s. sulla moglie meglio sorvolare...io il problema ce ll'ho con l'home theatre....

Ciao e grazie a tutti
 
B&D ha scritto:
Vi scongiuro!
Che differenza VISIVA c'è tra il 32/9966 ed il 32/9830 ??

Ammesso che il motore sul piedistallo ed il subwofer in più non mi interessi molto... voi che dite?

Non ho ben capito la differenza tra un pixel plus 2 ed un pixel plus HD 2 :rolleyes:
Quale si vede meglio??
E Ambilight 1 e 2 ....che cambia?

Se poi c'è qualuno che sa se sulla new entry 32PF9967 (con digitale terrestre incorporato) c'è anche l'entrata per la card della pay per view...sarebbe il top!

p.s. sulla moglie meglio sorvolare...io il problema ce ll'ho con l'home theatre....

Ciao e grazie a tutti

allora ci provo ;)
tra i due dal punto di vista del pannello le differenze sono minime e non tutte sfavorevoli al 32PF9966 ....
quindi a parte l'audio ed il piedistallo motorizzato , il 32Pf9830 vanta la possibilità di gestire immagini , mp3 , presentazione di diapositive , tramite il digital media reader , un sistema pip reale ( mosaico e dual screen) grazie al doppio sintonizzatore , un parco connessioni incredibilmente completo (3 scart di cui 2 rgb ,component , hdmi , dvi etc.) , la possibilità di aggiornare il firmware tramite porta usb ...
L'ambilight 2 offre in più la possibilità di gestire la dominante di colore in maniera autonoma tra luce dx e sx
per il pixel plus 2 basta vedere l'inizio del thread curato da Happy :
Pixel Plus 2 HD - panoramica
Philips ha recentemente introdotto la terza generazione di Pixel Plus, chiamata Pixel Plus 2 HD.
Pixel Plus 2 HD, nella ricerca costante di perfezionamento dell'immagine, ha migliorato le prestazioni in quattro zone differenti. La potenza di elaborazione è raddoppiata, ed utilizza un processo completamente digitale (10-bit), eliminando in questo modo le conversioni digitale-analogico e analogico-digitale, che comportano un degrado dell'immagine. Pixel Plus 2 HD rileva e riduce automaticamente gli artefatti di MPEG, e incorpora un processo avanzato "Digital Natural Motion", per ridurre ulteriormente i disturbi. Il risultato finale è un'immagine molto più definita e brillante, con maggior profondità e colori più realistici.
Pixel Plus 2 era stato ottimizzato per segnali in ingresso di definizione standard (840x576p). I segnali nativi di HD (1920x1080i) erano quindi in primo luogo down-scalati a risoluzione standard per consentire il Pixel Plus processing, quindi venivano up-scalati nuovamente per l'abbinamento alla risoluzione dello schermo (1366x768p). Il nuovo Pixel Plus 2 HD, tuttavia, è ottimizzato per segnali in ingresso HD (1920x1080i), e display HD (1366x768p). Il processo di down-scaling non è quindi più necessario.
 
Ultima modifica:
Grazie Gialex!
Ho letto che il 32'' non è full HD, questo fattore può portare l'ago della bilancia verso il 32pf9966 anzichè sul 9830 ?

Sono veramente indeciso...e devo spendere i soldi entro un mese per la lista di nozze:confused:
 
Top